Disco

Waterboys – “Fisherman’s Blues”

Ogni domenica, segnalisonori dà uno sguardo approfondito a un album significativo del passato. Oggi rivisitiamo un lavoro magistrale dei Waterboys, band che è andata sempre in senso opposto alle mode. In questo lavoro la fusione tra rock e tradizione celtica è perfetta C’è stato un tempo in cui Mike Scott era veramente un personaggio all’opposizione. […]

Read More
Disco

Luca Di Martino, la meta è la bellezza

– Il debutto da cantautore del musicista e chitarrista madonita: poetico e cesellatore di melodie e armonie, ripone nella musica malinconica tutta la catarsi “dell’andare oltre” – «Mi piace pensare la vita stessa come se “fosse musica”, una parte di me, la più nascosta, la più sincera che incontra e si svela al mondo» – […]

Read More
Interviste

Maria Mazzotta, uno tsunami di emozioni

– Le “Onde” elettriche della cantautrice salentina attraversano il mar Mediterraneo, dalla Puglia alla Sicilia, da Napoli all’Andalusia, all’Africa. La sua voce fa da tramite fra melodia e ritmo, fra la tradizione popolare e il rock psichedelico, il post punk e il desert blues – Un disco capolavoro che esce il 23 febbraio e che […]

Read More
Disco

The Kinks – “The Village Green…”

Ogni domenica, segnalisonori dà uno sguardo approfondito a un album significativo del passato. Oggi rivisitiamo il disco ritenuto il capolavoro della band inglese che al rock roboante e urbano del tempo opponeva un beat ironico e surreale Il problema che dovettero affrontare i Kinks quando pubblicarono The Village Green Preservation Society alla fine di novembre del 1968 […]

Read More
Disco

Joni Mitchell – “Court And Spark”

Ogni domenica, segnalisonori dà uno sguardo approfondito a un album significativo del passato. Oggi rivisitiamo il disco che segna il passaggio dal folk al jazz per Joni Mitchell. Un lavoro che, dopo cinquant’anni, continua a conquistare nuovi fan e influenzare nuove generazioni di artisti “Sapevo di essere un genio”, canta Joni Mitchell su Twisted, la cover […]

Read More
Disco

Rod Stewart – “Every Picture Tells a Story”

Ogni domenica, segnalisonori dà uno sguardo approfondito a un album significativo del passato. Oggi rivisitiamo il disco che ha reso Rod Stewart una star, un documento spensierato e sorprendentemente radicato nel folk-rock dei primi anni Settanta È il 1968 e Rod Stewart ha 23 anni. Da adolescente era un giocatore di calcio di talento che […]

Read More
Disco

Billy Bragg, un Ken Loach con la chitarra

– L’autore di “New England” pubblica “The Roaring Forty”, una gigantesca antologia di 14 dischi per il quarantennale della sua carriera – «C’è il musicista di strada, quello politico e l’altro post-ideologico, fino al padre», spiega il cantautore attivista laburista – «Ai tempi, non c’era possibilità per un tizio della classe operaia di 25 anni […]

Read More
Flash

Addio Shane MacGowan, ribelle del folk-punk

– Il leader della leggendaria band irlandese dei Pogues è morto a 65 anni dopo un lungo periodo di malattia e una vita sempre al limite – «Un angelo sempre vicino alla fine», lo definì la sua amica Sinead O’ Connor a causa degli abusi di alcol e droga –  Canzoni da pub in cui univa […]

Read More
Interviste

A Calabrian man in New York

– Peppe Voltarelli ha portato il suo dialetto e l’asprezza della sua terra nella “cultura della congestione” ed è nato l’album capolavoro “La grande corsa verso Lupionòpolis” dove Tom Waits e Paolo Conte sembrano ballare la tarantella – I suoni e i ritmi dei cinque continenti in cui l’artista ha camminato, nel suo trentennale percorso, […]

Read More