Flash

Addio Gordon Lightfoot, talento raro del folk

Il cantautore canadese aveva 84 anni. Dozzine di artisti hanno cantato le sue canzoni, una leggenda per Bob Dylan. Continui problemi di salute hanno ostacolato la sua carriera  «Un talento raro», così Bob Dylan aveva definito Gordon Lightfoot, cantautore canadese, morto all’età di 84 anni in un ospedale di Toronto. Dozzine di artisti hanno cantato […]

Read More
Disco

“Multitudes”, il capolavoro di Feist

La cantautrice canadese pubblica il suo album più semplice e, nello stesso tempo, più ambizioso. Un tumulto di emozioni contrastanti per la nuova maternità e il dolore del lutto sussurrate alla chitarra. Un songwriting coinvolgente e melodioso. In questo disco l’artista è una neomamma, una maga, una figlia in lutto, un’esorcista, una madre single, una […]

Read More
Eventi

Il folk-cabaret dei Mammasantissima

Venerdì 14 aprile alla Galleria Frattalismo di Siracusa viene presentato il documentario realizzato da Francesco Sole su Enzo Annino e la storica formazione musicale aretusea che voltava e rivoltava a colpi di swing e risate la tradizione popolare siciliana. «Suonavamo soltanto per divertimento, mai ci sfiorò l’idea di trasformare quella passione in un mestiere», ricorda […]

Read More
Eventi

Al Bellini sognando un’altra Sicilia

Grande successo dello spettacolo “Sicilia, la musica della madre” che ha avuto per protagonisti l’orchestra del teatro diretta dal maestro Luciano Maria Serra e alcune fra le migliori voci della Sicilia: Rita Botto, Eleonora Bordonaro, Alfio Antico, Cesare Basile, Mario Incudine, Lautari e Mario Venuti. Questa è un’Isola «che vede, sente, parla e canta». La […]

Read More
Interviste

Biagio Guerrera, poesia musica e radici

Il debutto discografico del poeta amato da Andrea Camilleri. “A prossima vita” s’intitola l’album in cui l’artista catanese recita e canta, canta e recita, come una sorta di Linton Kwesi Johnson siciliano. «Io registro i miei testi e mentre registro li canto, gli do un ritmo: nascono dalla voce e tornano alla voce». Un disco […]

Read More
Disco

Cresce la Piccola orchestra giovanile dell’Etna

Jacarànda martedì 13 dicembre al teatro dell’Università presenta il secondo capitolo del progetto legato al mondo del carcere minorile. Che diventa internazionale con il sostegno della Fondazione Treccani. Sotto la direzione di Biagio Guerrera e Puccio Castrogiovanni, ai dieci giovani musicisti si sono uniti il cantante Faisal Taher, l’artista visiva siriana Diala Brisly, il poeta […]

Read More
Storia

Rosa Balistreri, ora ci prova Isabella Ragonese

Domenica 4 dicembre su Sky Arte il docufilm “Il canto delle sirene” con il quale l’attrice palermitana tenta di far conoscere un’artista che si agita come un fantasma nella storia siciliana. Le donne di Licata sono le protagoniste dell’opera d’esordio alla regia dell’interprete della fiction tv su Letizia Battaglia «Rosa Balistreri è un personaggio favoloso. […]

Read More
Storia

Antonio Smiriglia, navigante fra sacro e profano

Dall’esperienza con i Cantori popolari di Galati Mamertino, che l’ha portato a collaborare con Franco Battiato, Vincenzo Consolo e Ambrogio Sparagna, al disco “Amanti, santi e naviganti”. Radici nella terra siciliana e sguardo proiettato verso gli orizzonti della world music. «Nel 2010 radunai tutte le persone anziane che conoscevano canti della tradizione e formai un […]

Read More
Disco

Le “Ombre” folk di Beatrice Campisi

La cantautrice avolese in tour per presentare il suo secondo album, dove le tradizioni popolari s’intrecciano con la canzone d’autore, il jazz e l’elettronica Il canto di una poetessa contemporanea, che arriva da un Sud, che più Sud c’è solo l’Africa. Lei, siciliana, si chiama Beatrice Campisi ed arriva da Avola. Sospinta da refoli di […]

Read More