Eventi

PLATEA. Le “onde” sonore di Maria Mazzotta

– Musica, teatro, cinema, feste, incontri, sagre: gli appuntamenti più rilevanti nella settimana dall’8 al 14 maggio 2025. La cantante del Salento, una delle personalità musicali tra le più emblematiche del Sud Italia, di scena a Palermo. Il tour di Flavio Boltro e lo spettacolo “En-Chanter” di Petra Magoni. Il tour d’addio di Rod Stewart
– Clara, Fabio Rovazzi e Mida in piazza a Melilli. Elettra” apre a Siracusa la stagione degli spettacoli classici al Teatro greco. Teatro, circo, musica e danza allo Scenica Festival di Vittoria. Palermo celebra la chitarra. Quattro giornate garibaldine a Marsala. La mostra di Emilio Isgrò al Macc, il museo d’arte contemporanea di Scicli

.

.

MUSICA

Le “onde” sonore di Maria Mazzotta a Palermo

Venerdì 9 maggio, alle ore 22:00, ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermol’interpretazione viscerale di Maria Mazzotta incontra le sonorità elettriche del post rock creando un connubio originale e profondo. Si intitola Onde il nuovo lavoro discografico, album in cui per la prima volta nel suo percorso di carriera ventennale Maria Mazzotta sceglie di esprimere la forza vitale e schietta della tradizione contadina attraverso strumenti contemporanei e dal sapore suburbano. Sul palco, la sua interpretazione profonda e penetrante è per lo spettatore un’esperienza rara e preziosa e ha reso Maria Mazzotta una delle voci più intense del panorama della world music europea: Onde è uno spettacolo da vivere in pieno lasciandosi accompagnare e guidare da un’interprete unica. È un racconto sul continuo mutamento, in cui il mare risuona ovunque, dal dolce movimento che può cullare prima di trasformarsi in onda anomala e distruggere, facendo tabula rasa. Custodisce al proprio interno numerose metafore e molteplici stati d’animo che come le onde marine possono assumere mille forme. Maria Mazzotta (voce, tamburello, percussioni) sarà accompagnata da Cristiano Della Monica (batteria, percussioni, elettronica) ed Ernesto Nobili (chitarra elettrica, chitarra baritona).

Jazz, Flavio Boltro Quartet in tour in Sicilia

Il trombettista Flavio Boltro, considerato tra i massimi esponenti del jazz italiano, con esperienze a fianco di Michel Petrucciani, Cedar Walton e Billy Cobham, si presenta in Sicilia con un quartetto composto da Rino Cirinnà al sax tenore, musicista eclettico attivo da decenni tra ricerca timbrica e sperimentazione armonica. Al pianoforte Daniele Gorgone, noto per la solidità esecutiva e la raffinatezza armonica, e al contrabbasso Nello Toscano, figura di riferimento nella scena jazz siciliana. Dopo il concerto di mercoledì a Siracusa, giovedì 8 maggio, sarà a Messinavenerdì 9 a Mussomelisabato 10, ore 19:30, all’Excelsior Palace Hotel di Taormina e domenica 11 al Monk Jazz Club di Catania per un doppio concerto (19:00 e 21:30). Il repertorio del quartetto riflette l’evoluzione del linguaggio jazzistico in Europa, con brani che mettono in risalto l’equilibrio tra scrittura strutturata e momenti di improvvisazione aperta. L’intento è quello di esplorare il potenziale espressivo di ogni strumento, valorizzando l’interazione tra i musicisti. L’insieme offre una visione attuale del jazz, capace di coniugare tradizione e innovazione stilistica.

Palermo, gran finale dell’Orchestra Jazz siciliana 

Da venerdì 9 a domenica 11 maggio, al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo, l’Orchestra Jazz Siciliana, diretta dal Maestro Domenico Riina, saluta il suo pubblico con Sicily All Stars, concertoche chiude la stagione invernale. In scena, insieme all’Ensemble residente della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana- The Brass Group, quattro protagonisti della scena jazz palermitana: Carmen Avellone, raffinata voce del jazz palermitano, intensa e vibrante, emersa per talento oltre che grande versatilità; Anna Bonomolo, voce calda e potente, interprete tra le più raffinate del soul-jazz, capace di emozionare con profondità e autenticità; Vito Giordano, storico trombettista dell’Orchestra, direttore artistico e anima musicale del progetto, con una sensibilità jazzistica inconfondibile; Tony Marino, interprete dalla carriera internazionale, con uno stile che fonde lirismo mediterraneo e sofisticazione armonica. Questi gli orari: venerdi ore 21:30: sabato 19:00. domenica 18;30.

D’Anna, Bonafede, Cafiero e Deidda a Palermo

Un altro concerto “all star” quello che venerdì 9 maggio alle 21:00 va in scena al Tatum Art di Palermo. Tre musicisti che rappresentano la storia del jazz italiano da cinquant’anni e uno tra i migliori bassisti elettrici europei, protagonisti nei locali in via dell’Università a Palermo: Stefano D’Anna sax tenore, Salvatore Bonafede piano, Dario Deidda contrabbasso, Mimmo Cafiero batteria.

Il nuovo rock catanese di scena al Centro Zo

Venerdì 9 maggio, dalle 21:30, Zo Centro culture contemporanee di Catania ospita il “closing party” di “Pulsar”, la rassegna di musica alternative e indie. Ben tre i live in programma, per una festa tutta catanese del rock. Suoneranno, infatti, i Gigantik (che presentano l’album di debutto), i Long Hair In Three Stages e i Monica Ross. I dj set della serata a cura di Rumori Sound System. I Monica Ross – Michele Musumeci voce e chitarra, Alberto Camiolo chitarra, Andrea Dante Privitera voce e basso, Alfio Ciadamidaro voce e batteria – sono sbocciati nella primavera del 2023, dalle ceneri dei Michele Junior, con tutte le buone intenzioni di fare un alternative rock, neo-psichedelico, “senza aggiunta di conservanti”. I Long Hair In Three Stages sono ormai veterani della scena catanese con uno stile figlio delle eredità post-punk, wave, noise rock e post-hardcore. La formazione attuale è composta da Giuseppe Iacobaci alla voce, Fabio Corsaro alla chitarra, Santi Zappalà al basso e Giovanni Piccinini alla batteria. I Gigantik riproducono suoni ruvidi e psichedelici con accenni di atmosfere wave. Presentano il primo album Don’t Care, uscito lo scorso 4 aprile con la produzione artistica di Luigi Scuderi, per l’etichetta Doremillaro records.

Un combattivo Lello Analfino in tour

Continua il tour di Lello Analfino che sabato 10 maggio sarà in concerto ad Acate (RG) – Piazza Libertà; il 29 maggio all’Alcazar di Roma; il 7 giugno a Gangi (Pa) – Santuario dello Spirito Santo; il 28 giugno a Montelepre (Pa) in Piazza Ventimiglia. Nel tour, Lello Analfino presenterà il nuovo singolo Testa e cuore, il canto per una pace possibile dell’artista siciliano, una poesia urbana di protesta potente e senza compromessi, un manifesto crudo e tagliente di una società intrappolata da un sistema che schiaccia chiunque resti indietro, e il progetto Non è solo una canzone (Bella Ciao), nato con la complicità di Antonio Modica con l’obiettivo di attualizzare questo storico e valoroso canto con nuove sonorità e arricchendola dei nostri più cari temi sociali contemporanei nel testo. Lello (voce) salirà sul palco con la T-Orkestar formata da Lino Costa (chitarre), Domenico Cacciatore (basso), Vincenzo Fontes (synth e piano), Mario Vasile (percussioni), Nicola Mogavero (sax), Fabio Piro (basso tuba), Samuel Davì (tromba) e Daniel Bellina (batteria).

Il Medea String Quartet in concerto a Catania

Giovedì 8 maggio alle ore 11 alla Fondazione Brodbeck, a CataniaSpaced out – Your attention on stage!, concerto del Medea String Quartet formato da Rudolf Gabriel Bilbao Toledo e Clara Mezzanatto (violini), Hin Ki Suen (viola) e Ada Guarneri (violoncello). Attratti fin da piccoli dall’amore per il quartetto d’archi, Clara Mezzanatto e Ada Guarneri si sono esibiti per molti anni nello stesso quartetto d’archi nella loro nativa Italia incontrandosi al Xenia Chamber Music Course. Ora con sede a Londra, hanno formato il Medea String Quartet nel 2020 con il violista di Hong Kong Hin Ki Suen e il violinista boliviano Gabriel Bilbao Toledo. Lo spettacolo è nel cartellone dell’Associazione musicale etnea.

Haiou Zhang suona Mozart a Noto

Domenica 11 maggio alle 20.30 al Teatro Tina di Lorenzo di Noto andrà in scena l’Orchestra della Camerata Polifonica Siciliana, insieme a Haiou Zhang al pianoforte, che saranno diretti dal Maestro Giovanni Ferrauto su musiche di Mozart.

Sette cori cantano per le donne afgane

Sabato 10 maggio alle ore 18:00, nella Chiesa di S. Maria degli Angeli (la Gancia), Via Alloro 6, Palermo, rassegna corale internazionale con i sette cori che aderiscono all’iniziativa My Voice for You – Eco di cuori liberi: Aeolian Vocal Ensemble – Little Aeolian – Coriste per Gioco, dir. Monica Faja; Coro Cum Iubilo, dir. Giovanni Scalici; I Piccoli Cantori (Barcellona P.G.), dir. Salvina Miano; Singing Cluster (Catanzaro), dir. Giulio De Carlo; CantoenCanto (Viana do Castelo, Portogallo), dir. Liliana Quesado; al piano, Alessandro Pisciotta. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Saranno presenti anche le due attiviste afgane Elena Yaqubee e Samira Karimyar. My Voice for You è un progetto musicale che nasce dall’urgenza di trasformare il silenzio in voce, la paura in forza, la negazione dei diritti in un canto di libertà. Nato a Palermo, il suo obiettivo è difendere e sostenere le donne afgane, costrette al silenzio da norme oppressive che negano loro il diritto di esprimersi e vivere liberamente. Il concerto di sabato 10 maggio riunisce i sette cori che partecipano all’iniziativa “My Voice for You”per diffondere il messaggio del progetto e unire voci e culture attraverso la musica.

A Modena “En-Chanter”, il nuovo show di Petra Magoni

Lo storico e prestigioso Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena sarà la cornice del concerto di Petra Magoni – En-Chanter – in programma venerdì 9 maggio alle 20:30, in occasione dell’evento L’Altro Suono Festival 2025.  En-Chanter è un progetto nuovo di zecca che nasce dal fortunato e felice incontro di tre talentuosi musicisti dalla forte personalità artistica, che viaggiano sulle stesse frequenze emozionali: Petra Magoni (voce), Vincent Beer-Demander (mandolino e mandola) e Claude Salmiéri (pianoforte). Questo trio italo-francese, guidato da una spiccata identità comunicativa, (ri)legge in modo personale brani autografati da alcune icone sacre della musica francese, e non solo, come Serge Gainsbourg, Jacques Brel, Boris Vian, Marguerite Monnot, Ángel Cabral, Astor Piazzolla, Léo Ferré, Claude Nougaro, oltre a proporre alcune composizioni originali figlie della creatività di Vincent Beer-Demander. Un trio che brilla per estro e intensa sensibilità interpretativa. Una formazione capace di raccontarsi e descriversi in note con autenticità e potente energia, per causare forti vibrazioni interiori nell’ascoltatore. En-Chanter, in prima assoluta, è un concerto ad hoc per gli amanti della Chanson, ma non solo. Uno spettacolo nel segno dell’eleganza, del feeling, dell’interplay e dell’empatia.

I Fratelli Mancuso incontrano la musica di Berio

Giovedì 8 maggio alle 20:30 nell’ex chiesa di San Mattia a Bologna va in scena lo spettacolo Naturale: suoni delle tradizioni siciliane fra tradizione e innovazione (dedicato a Luciano Berio) durante il quale le voci dei Fratelli Mancuso (Enzo e Lorenzo) e il FontanaMIXensemble diretto Francesco La Licata eseguiranno musiche del compositore di Oneglia e della tradizione siciliana. Naturale (su melodie siciliane), per viola, percussioni e nastro magnetico, è uno dei capolavori dell’ampio catalogo di opere di Luciano Berio. L’intera raccolta delle Folk Songs dimostra quanto sia centrale nell’opera del compositore il lavoro sulle musiche popolari e chiaro e deciso il suo disegno di “unificare musica folk e musica colta, di creare un vero e proprio passaggio, percettibile e comprensibile tra antiche tradizioni popolari, così vicine al lavoro quotidiano e la musica contemporanea. Luciano Berio affermava, infatti, di avere con i canti tradizionali della sua terra natale un legame emotivo. Ed è ciò che immediatamente colpisce durante l’ascolto di Naturale, un’opera composta nel 1985, dove canzoni popolari, “abbanniate” (qui interpretate da Peppino Celano, come scrive l’autore «forse l’ultimo vero cantastorie siciliano che ebbi il privilegio e la fortuna di incontrare e registrare a Palermo nell’estate del 1968») e musica colta si incontrano. A questo appuntamento il FontanaMIX ensemble ha invitato i Fratelli Mancuso, musicisti siciliani, internazionalmente stimati per il loro lavoro di ricerca e di composizione, per un concerto dove il canto della viola, il canto di Berio e il canto dei due fratelli si alternano e s’incontrano in un dialogo fra tradizione e sperimentazione.

Rod Stewart saluta il pubblico italiano

È il momento dell’addio alle scene per Rod Stewart: a 80 anni – compiuti in gennaio – la rockstar saluta il pubblico con un tour mondiale ed è atteso sabato 10 maggio in Italia per un unico, esauritissimo concerto all’Unipol Forum di Assago-Milano. Sir Rod ha deciso di celebrare l’importante anniversario con eleganza e vitalità, portando sul palco una carriera che attraversa sei decenni di successi. Dall’energia glam di Da Ya Think I’m Sexy alla malinconia di The First Cut Is the Deepest, passando per Maggie May, dalla profetica Forever Young a Rhythm of My Heart, il concerto ripercorre le canzoni più celebri dell’artista che ha segnato la storia del rock. In scaletta sono previste anche incursioni nel repertorio swing, con omaggi all’ultimo album Swing Fever, nato dalla collaborazione con Jools Holland e la sua Rhythm & Blues Orchestra. Cresciuto a pane e rhythm & blues nella Londra del dopoguerra, Stewart si è fatto notare nei tardi anni ’60 con un’immagine anticonformista e la sua voce roca. Negli anni ‘70 e ‘80 ha flirtato con il glam, il pop e la disco music, in tempi più recenti ha abbracciato con naturalezza il ruolo di crooner, reinterpretando con successo standard americani e brani swing. Si è esibito per 13 anni consecutivi a Las Vegas, che sarà anche la tappa finale di questo ultimo tour. Stewart è anche uno degli artisti di maggior successo nella storia della discografia: nel corso della carriera ha venduto oltre 250 milioni di dischi in tutto il mondo, conquistando la vetta delle classifiche in ogni decennio, dagli anni ’60 a oggi. Inserito per due volte nella Rock & Roll Hall of Fame, nel 2016 è stato insignito del titolo di “Sir” dalla Corona britannica per meriti artistici e filantropici.

L’opera rock “Lazarus” di David Bowie a Bologna

La produzione dell’opera rock di David Bowie e Enda Walsh, Lazarus, realizzata da Emilia Romagna Teatro con la regia di Valter Malosti, torna all’Arena del Sole di Bologna da giovedì 8 a domenica 11 maggio dopo il grande successo della passata stagione. Considerato “il regalo d’addio di David Bowie al mondo”, l’opera è stata scritta dall’artista già piegato dalla malattia, con uno straordinario e commovente sforzo creativo, “una navicella spaziale lanciata verso il futuro”, che può essere considerata, insieme all’album Blackstar, uscito due giorni prima della morte, il suo testamento creativo. Protagonista, nel ruolo di Newton, Manuel Agnelli, cantautore e storico frontman degli Afterhours. Nel cast anche la cantautrice e polistrumentista Casadilego e la coreografa e danzatrice Michela Lucenti.

.

.

FESTIVAL

Teatro, circo, musica e danza a Vittoria

La compagnia Pakipaya

Inizia sabato 10 maggio, con il primo di tre fine settimana, la diciassettesima edizione di Scenica Festival che rende Vittoria, in provincia di Ragusa, capitale dell’arte dal vivo tra teatro, circo, danza e musica. Apertura sabato 10 maggio alle 22:30 con il pluripremiato Shake Shake Shake della compagnia Pakipaya, che offre uno spettacolo di circo aereo, acrobazie e umorismo. Questo spettacolo dà anche il via alla sezione “Raccordi”, che per il terzo anno consecutivo contribuisce a valorizzare il lato sociale e civile del festival, sensibilizzando sul tema dell’integrazione, dei diritti e della lotta contro i pregiudizi. Spettacoli gratuiti, attività, laboratori, eventi per i più piccoli: il programma della manifestazione è consultabile sul sito scenicafestival.it. Questo il programma del primo week-end:

I Radio Lausberg

sabato 10:

  • ore 20:30 mostra fotografica “Confini sfocati: l’anima delle periferie”

–  ore 22:30 spettacolo “Shake Shake Shake” della compagnia Pakipaya (piazza Ferdinando Rocca)

domenica 11

-ore 10:30 domenica en plein air (Villa comunale)

-ore 11:00 “Il tempo di carota”, lettura e laboratorio creativo per bambini 3-7 anni (Villa comunale) 

– ore 11 “Nati per leggere”, letture ad alta voce (spettacolo itinerante)

-ore 14:30 Maratona fotografica (Villa comunale)

-ore 16:00 “Una viola al Polo Nord” Lettura e laboratorio creativo per bambini 7-12 anni (Villa comunale)

– ore 16:00 “Nati per leggere”, letture ad alta voce (spettacolo itinerante)

I Curamunì

-ore 17:00 Veronica Racito “Circle song” (Villa comunale)

-ore 18:00 Compagnia Zalatai con “Bal(les)” (Villa comunale)

– ore 19:00 spettacolo “Shake Shake Shake” della compagnia Pakipaya (Villa Comunale)

-ore 19:30 degustazione piatti tipici del Maghreb

-ore 20:00 concerto dei Radio Lausberg, in apertura i Curamunì

.

.

DANZA

“Patapain #3” musica “live” e danza al Bellini di Catania

Venerdì 9 maggio alle ore 21 al Teatro Massimo Bellini di Catania Patapain #3 spettacolo di musica e danza con Hugo Ticciati direttore e violinista, l’Ensemble del Conservatorio “V. Bellini” di Catania, Enrico Musmeci coordinamento artistico e con i Danzatori del Modem PRO compagniazappalàdanza2. Musiche di P. Glass, J. S. Bach, P. Vasks. Una serata straordinaria che intreccia musica dal vivo e danza, frutto della collaborazione tra AME (Associazione Musicale Etnea) e Scenario Pubblico – Centro di Rilevante Interesse Nazionale, che quest’anno trovano nel Teatro Massimo Bellini un partner d’eccezione. In scena i danzatori del MoDem Pro e della compagniazappalàdanza2, che si sono cimentati nella costruzione delle sequenze coreografiche per il coordinamento artistico del Maestro Enrico Musmeci, sulle musiche dal vivo dall’Ensemble del Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania, diretto dal violinista  e direttore d’orchestra, Hugo Ticciati.

.

.

PROSA

“Elettra” apre le rappresentazioni classiche di Siracusa

Sarà Elettra venerdì 9 maggio ad aprire il sessantesimo ciclo di Spettacoli classici al Teatro greco di Siracusa. A dirigere la tragedia di Sofocle è Roberto Andò, per il quale si tratta di un ritorno con «un testo sorprendente che Sofocle ha scritto nei suoi ultimi anni, descrivendo una donna che affronta un calvario emotivo che non ha eguali», spiega il regista. Gianni Carluccio ha ideato un palazzo di Micene che parla di morte, perché tutto il mondo di Elettra è morto. Sonia Bergamasco sarà Elettra, secondo me ha raggiunto una notevole maturità artistica».  Il giorno dopo, sabato 10 maggio, è di scena Edipo a Colono, sempre di Sofocle, per la regia di Robert Carsen. «Edipo ci insegna che il proprio destino non si deve combattere, che opporsi al destino conduce alla disfatta. È stato un re, ma ha imparato la lezione. Cieco, vecchio e povero vuole fermarsi a Colono, vuole ascoltare e obbedire all’Oracolo, spiega Carsen. Il protagonista sarà interpretato ancora una volta da Giuseppe Sartori che dopo il dolore e la violenza per la ricerca della verità nella prima tragedia di Sofocle, adesso vive l’accettazione della fine della vita. Le due tragedie si alterneranno fino al 7 giugno secondo questo calendarioElettra ( 9 – 11 – 13 – 15 – 17 – 21 – 23 – 25 – 27 – 29 – 31 maggio; 2 – 4 – 6 giugno). Edipo a Colono (10 – 14 – 16 – 18 -20 – 22 – 24 – 28 – 30 maggio; 1 – 3 – 5 – 7 giugno). Dal 13 giugno Edipo a Colono si alternerà con Lisistrata di Aristofane, protagonista Lella Costa, regia di Serena Sinigallia. Il 4 luglio, infine, è la volta del quarto spettacolo: Iliade, regia e coreografia di Giuliano Peparini, la scelta dei testi e la traduzione è di Francesco Morosi. Tre i protagonisti, Giuseppe Sartori nei panni di Achille, l’Aedo è Vinicio Marchioni e Andromaca sarà Giulia Fiume. Musiche affidate a Beppe Vessicchio. Tre repliche per raccontare la guerra di Troia che qui è diventata una guerra feroce e insidiosa all’interno di un carcere di massima sicurezza, per un conflitto  senza fine dove si giocano la violenza, la furia e la vendetta, in uno spazio spietato che non ha vie d’uscite. Al Museo archeologico sarà allestita una mostra dedicata a “L’eroe e la passione”.

E giovani attori recitano al Teatro greco di Palazzolo

Da lunedì 12 a mercoledì 14 maggio si svolgerà il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani al Teatro greco di Palazzolo Acreide (SR). Il più importante appuntamento di teatro giovanile al mondo, per la sua specificità e per lo sforzo organizzativo. La rassegna impegna gli studenti nell’allestimento di opere della classicità greco-latina nell’antico teatro di Palazzolo Acreide, nel Siracusano. Esso è garante della qualità e dell’impegno dell’INDA -Istituto Nazionale del Dramma Antico- nei confronti degli studenti di ogni ordine e grado, dalle Scuole Elementari, alle Università italiane e straniere.

Simone Cristicchi racconta San Francesco a Palermo

Dopo il successo di Magazzino 18 e Happy Next, Simone Cristicchi sino all’11 maggio sale sul palco del Teatro Biondo di Palermo con un’opera intensa e poetica dedicata a San Francesco d’Assisi, esplorando il confine tra follia e santità, la povertà, la spiritualità universale e l’utopia di una nuova umanità in armonia con il creato. Franciscus è il titolo dello spettacolo musicale del “folle che parlava agli uccelli” di e con Simone Cristicchi con le canzoni scritte insieme a Simona Orlando. Reduce dal successo del Festival di Sanremo, lo scrittore, cantautore e regista affronta la figura del rivoluzionario Franciscus, l’estremista Franciscus innamorato della vita, Franciscus che visse per un sogno. Orari spettacoli:18:00 (venerdì 9 maggio), 19:00 (sabato), 17:00 (mercoledì, giovedì e domenica).

“Le strade del Signore sono trafficate” all’Agricantus

Archiviati i problemi di salute che hanno interrotto lo spettacolo subito dopo il debutto, torna in scena al Teatro Agricantus di Palermo  una delle coppie più amate dal pubblico: ErnestoMaria Ponte e Clelia Cucco tornano a calcare il palcoscenico di via XX Settembre da giovedì 8 maggio alle ore 21, con Le strade del Signore sono trafficate., nuova commedia esilarante e profonda al tempo stesso, ricca di gag e dialoghi divertenti, scritta a quattro mani da ErnestoMaria Ponte e Salvo Rinaudo. Protagonista dello spettacolo è un prete soddisfatto della sua vita che si trova a dover affrontare una malattia, che vivrà come un castigo divino. Sarà una dottoressa, scettica sulla fede e ipocondriaca, a farlo riflettere sulle ragioni della vita. Si replica fino a domenica 11 maggio, poi nei week-end fino all’8 giugno (ad eccezione del fine settimana 29 maggio – 1 giugno): tutti i giorni alle ore 21, la domenica alle ore 18.

.

.

INCONTRI

Un’ode alle sei corde: Palermo celebra la chitarra

Il Mediterraneo Guitar Ensemble

Quarta edizione di “Palermo Città della Chitarra”, un festival interamente dedicato al fascino e alla versatilità della chitarra classica. Da venerdì 9 a domenica 11 maggio, appassionati di ogni età e livello avranno l’opportunità di immergersi in un ricco programma che prevede concerti, masterclass e incontri. S’inizia venerdì 9 con una tavola rotonda e un concerto al Museo Regionale d’arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Riso. Le masterclass si svolgeranno nei giorni 10 e 11 maggio a Palazzo Branciforte a cura dei maestri Carlo Marchione e Alessandro Deiana. Sempre nei giorni 10 e 11 maggio all’Oratorio di San Lorenzo, situato nel cuore di Palermo, si svolgeranno recital solistici, concerti di ensemble e seminari.

IL PROGRAMMA:

9 MAGGIO – ORE 18:00: TAVOLA ROTONDA E CONCERTO INAUGURALE A PALAZZO RISO

Nuove musiche e la composizione per chitarra: scenari e prospettive

Interverranno alla tavola rotonda:

Francesco Panasci (Esperto di comunicazione e creatività, musicista e compositore)

Mario Modestini (Chitarrista e compositore)

Joe Schittino (Compositore, Conservatorio di Palermo)

Dario Macaluso (Chitarrista, Conservatorio di Palermo)

ORE 19:30: RECITAL CHITARRISTICO – CARLO MARCHIONE Vincitore di sette importanti premi internazionali, Carlo Marchione è una figura di spicco nel panorama chitarristico degli ultimi 30 anni. La sua carriera lo ha visto esibirsi come solista, con orchestre e in formazioni cameristiche. Docente di prestigio in numerosi conservatori europei e ospite fisso di festival, nel 2017 ha ricevuto la prestigiosa Chitarra d’Oro per il suo eccezionale contributo alla didattica.

Le masterclass di perfezionamento a Palazzo Branciforte Carlo Marchione: 10 maggio; Alessandro Deiana: 11 maggio

CONCERTI PRESSO L’ORATORIO DI SAN LORENZO

10 MAGGIO – ORE 19:00: RECITAL CHITARRISTICO – ALESSANDRO DEIANA Formatosi sotto la guida del M° Armando Marrosu e perfezionatosi con il leggendario M° Alberto Ponce, Alessandro Deiana vanta una brillante carriera concertistica che lo ha portato ad esibirsi in Italia e all’estero come solista e con diverse formazioni orchestrali. 

11 MAGGIO

ORE 17:30: concerto giovani chitarristi (allievi delle masterclass di perfezionamento) 

ORE 19.30: RECITAL CHITARRISTICO – LUCA SCALISI Allievo del M° Maurizio Norrito, diplomatosi con il massimo dei voti al Conservatorio di Palermo e perfezionatosi all’Ecole Normale de Musique Alfred Cortot di Parigi sotto la guida del M° Alberto Ponce. 

a seguire: CONCERTO – MEDITERRANEO GUITAR ENSEMBLE (QUINTETTO DI CHITARRE) Un ensemble nato dalle radici musicali del Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo, composto da Giovanni Confaloni, Antonino Argento, Stefano Romeo, Davide Velardi e Christian Bottone. Il quintetto si distingue per la ricerca di nuove sonorità e per un repertorio che spazia dal classico al contemporaneo, con un particolare focus sulle trascrizioni inedite di Astor Piazzolla.

.

.

FESTE

Melilli: Clara, Fabio Rovazzi e Mida in piazza

Da sinistra: Clara, Fabio Rovazzi e Mida

Melilli (SR) sono entrati nel vivo i festeggiamenti della 611° edizione delle Celebrazioni in onore del Patrono San Sebastiano con il Festival Terrazza degli Iblei in corso fino a domenica 11 maggio. Durante l’attesa “Festa i Maju” il borgo di Melilli, cuore della Terrazza degli Iblei, diventa il fulcro di un ricco cartellone di eventi in un mix di spiritualità e spettacolo. Oltre alla dimensione religiosa, la festa è anche intrattenimento, con il “Festival di San Sebastiano” giunto alla sua quinta edizione. Nella serata di sabato 10 maggio il palco di Piazza San Sebastiano vedrà esibirsi un grande parterre di artisti che farà ballare e cantare il pubblico: ad aprire la serata sarà il rapper Mida – nome d’arte di Christian Prestato – che ha conquistato il pubblico di “Amici 23”. Seguirà l’esibizione dello showman Fabio Rovazzi, autore di veri e propri tormentoni come Andiamo a comandare tra gli altri successi. Attesissima infine Clara, attrice e cantautrice nella serie tv campione d’ascolti Mare Fuori e vincitrice di Sanremo Giovani 2023 con Boulevard che farà ballare la piazza con le sue ultime hit. La conduzione della serata sarà affidata ad un volto noto della TV, la presentatrice Alessia Ventura. L’evento, a ingresso gratuito, è organizzato dal Comune di Melilli ed è realizzato da Puntoeacapo Srl.

L’Inverdurata di Pachino: mosaici vegetali

Inverdurata di Pachino, il concorso a premi di mosaici vegetali che si tiene con cadenza annuale, da venerdì 9 a domenica 11 maggio. Una miscela tra spettacolo, cultura, tradizioni e produzione locale con l’obiettivo di diventare anche una rassegna culturale agroalimentare ed enogastronomica per valorizzare il Val di Noto.  La manifestazione, unica nel suo genere, sarà arricchita da eventi artistici, culturali, enogastronomici e di varia convivialità che promuovono le eccellenze delle nostre zone. Animazione per famiglie, artigianato e musica. La manifestazione che lega arte e agricoltura si svolge in una tre giorni di grande bellezza alla quale partecipa la Coldiretti di Siracusa. Pomodori, zucchine, sedano, cipolle, un paniere ricco e colorato che costituirà la base per il lavoro di chi si cimenterà in una delle più belle manifestazioni della Sicilia, unica nel suo genere.

Quattro giornate garibaldine a Marsala

Domenica 11 maggio del 1860 Giuseppe Garibaldi con i suoi 1008 uomini sbarca a Marsala, caccia i Borboni e dà inizio all’Unità d’Italia. In occasione dell’anniversario di questo importante evento dell’epopea risorgimentale, da giovedì 8 a domenica 11 maggio, Marsala, la città dei Mille, vuole ricordare lo Sbarco delle navi Piemonte e Lombardo nelle vicinanze del porto, con una serie di eventi in cui trovano spazio i convegni del Centro Internazionale di Studi Risorgimentali Garibaldini e altri appuntamenti riservati alla cittadinanza e alle scolaresche quali mostre, proiezioni, un corteo storico, la Regata dei Mille e la Maratona dei Mille. Fanfare dei bersaglieri sfileranno da Piazza F. Pizzo lungo via Mazzini, proseguendo per piazza Del Popolo (dove è stata riservata un’area alle persone con disabilità), via Vespri, piazza Mameli, via S. L’Africano, via Lungomare Boeo, viale Isonzo, fino a piazza Della Vittoria. All’interno del Complesso monumentale San Pietro troviamo il Museo garibaldino, un’esposizione permanente di cimeli risalenti al periodo risorgimentale. All’interno della sala Giacomo Giustolisi è stato ricostruito un suggestivo percorso storico-artistico che comprende abiti d’epoca, le uniformi e le armi dei Mille, documenti originali, un ricco archivio fotografico e persino una poltrona in damasco su cui riposò Garibaldi dopo lo Sbarco a Marsala. Dopo aver attraversato la sala principale del museo si accede alla saletta dedicata ai Mille e al Mito, in cui si trovano ritratti, quadri, foto e stampe d’epoca che raffigurano i volti degli uomini e dei ragazzi che sposando lo spirito del Risorgimento diedero un contributo fondamentale al processo di unificazione nazionale.

La quinta edizione dei Borghi dei Tesori festival

L’ultimo week-end, sabato 10 e domenica 11 maggio, della quinta edizione Borghi dei Tesori si svolgerà in ben 17 piccoli comuni: Alessandria della RoccaBisacquino, Bivona, Burgio, Caltabellotta, Camporeale, Centuripe, Chiusa Sclafani, Gangi, Geraci Siculo, Giuliana, Mirto, Petralia Soprana, Piedimonte Etneo, San Mauro Castelverde, Sant’Angelo Muxaro, Santo Stefano Quisquina, Siculiana. Tour, esperienze e visite guidate. 

.

.

MOSTRE

Gli Egizi e i doni del Nilo a Ragusa

Palazzo Garofalo di Ragusa, monumento del barocco siciliano, ospiterà un’esposizione dedicata a uno dei periodi storici che più di ogni altro continua a incantare, incuriosire e affascinare il pubblico di ogni età: L’Antico Egitto. Sino al 26 ottobre “Gli Egizi e i doni del Nilo”, un progetto estremamente formativo e dal forte impianto didattico, intende raccontare la storia dell’Antico Egitto, la società, la religione, l’arte, il rapporto con l’aldilà, la vita dei Faraoni e molto altro, offrendo ai visitatori una disamina degli elementi fondamentali che hanno caratterizzato la lunga storia della civiltà egizia attraverso l’esposizione di piccole ma significative opere d’arte. Nel percorso di visita verranno offerti diversi approfondimenti sulle arti dell’antico Egitto, ossia dall’architettura, alla scultura alla pittura, nonché alle arti minori quali la coroplastica, l’ebanisteria, la gioielleria e alla materialità. Il periodo storico di riferimento è imponente e va dall’Epoca Predinastica (3600-3200 a.C.) all’Epoca Greco-romana (330 a.C.-642 d.C.), raccontato da una selezione di reperti provenienti dal Museo Egizio di Torino. La mostra è composta numerosi reperti, ciascuno dei quali sarà accompagnato da testi che hanno l’obiettivo di contestualizzarli, descriverli e di sfruttare le loro caratteristiche per approfondire uno o più focus. La mostra, promossa dal Comune di Ragusa, è prodotta e realizzata da Arthemisia in collaborazione con il Museo Egizio di Torino. Orari: dal martedì al venerdì 10:00 – 13:30 | 15:30 – 19:00; sabato e domenica 10:00 – 13:30 | 15:30 – 20:30; lunedì chiuso (la biglietteria e l’ingresso chiudono un’ora prima).

Le opere di Emilio Isgrò al Macc di Scicli

Un museo del contemporaneo che nasce in un luogo radicato nella storia, uno spazio restituito alla comunità dopo sessant’anni di chiusura e un lungo e complesso restauro. È il Macc, il Museo d’arte contemporanea del Carmine a Scicli (Ragusa), nell’ex convento del Carmine, che ospita sino al 3 novembre la grande mostra antologica dedicata a Emilio IsgròL’Opera delle formiche, a cura di Marco Bazzini e Bruno Corà. La mostra presenta opere del maestro siciliano dagli anni Sessanta fino alle più recenti ricerche intorno alla Cancellatura, oltre a una grande installazione, L’Opera delle formiche, che trasforma il grande corridoio centrale del museo: da qui, sciami di formiche, simbolo di operosità, irrompono nella piazza su cui si affaccia il complesso museale. Ad accompagnare la mostra, un volume, pubblicato da Allemandi, con i testi dei curatori e dell’artista e le immagini dell’allestimento.

.

.

FOOD & WINE

Enjoy Barocco Food Fest: inno al gusto e alla tradizione

A celebrare i tesori enogastronomici del territorio degli Iblei arriva l’Enjoy Barocco Food Fest – La Tradizione a Tavola. Tra maggio e giugno 2025, i centri storici, le piazze e i cortili delle città barocche si animeranno con un susseguirsi di eventi imperdibili: laboratori del gusto “Mani in pasta” per imparare i segreti della panificazione e della cucina locale, degustazioni sociali per condividere convivialità e sapori in grandi tavolate all’aperto, cooking show con chef locali e maestri pasticceri pronti a svelare i loro segreti, spettacoli dal vivo che spaziano dall’arte di strada al tradizionale teatro dei pupi, e mostre-mercato per acquistare direttamente dai produttori le eccellenze del territorio. Il weekend del 10 e 11 maggio sarà Ragusa protagonista, con un itinerario di sapori tra Piazza Cappuccini, Piazza San Giovanni e il Ponte Vecchio, dove potrete assaporare le scacce, lo sfogghiu e gli altri dolci tipici. A fine maggio (30-31 maggio), Scicli vi accoglierà con il suo caratteristico cucciddatu scaniatu, le “teste di turco” e i pregiati fagioli Cosaruciaru, presidio Slow Food, in un’atmosfera autentica e popolare. Il gran finale si terrà a Modica (1-2 giugno), nella scenografica cornice del Castello, con una celebrazione del celebre cioccolato IGP e della fava cottoia, arricchita da incontri, spettacoli e laboratori pensati anche per i più piccoli.

(inviare le segnalazioni a redazione@segnalisonori.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *