Playlist

Playlist #84. Voci parallele, archi e ottoni

– I segnali sonori più interessanti della settimana. Tanti artisti per ricordare Giuni Russo. L’ultimo valzer di Colapesce e Dimartino o forse no. Gli album da solista dell’ex Litfiba Ghigo Renzulli e di Lauren Mayberry, cantante dei Chvrches. Il film immaginario dei C’mon Tigre e quello reale di Robbie Williams. Il primo, interessante, capitolo del percorso del cantautore emergente romano Corpoceleste. La canzone natalizia di Elio e le Storie Tese. Si chiama Selva Oscura il nuovo progetto di Umberto Maria Giardini, ex Moltheni

“VOCI PARALLELE – CONCERTO PER GIUNI RUSSO”, AA.VV.

Live album che raccoglie i brani eseguiti da vari artisti durante l’evento per il ventennale della scomparsa di Giuni Russo che si è tenuto nella Nuvola di Fuksas a Roma lo scorso 14 settembre. Tra gli artisti coinvolti Antonella Ruggiero, Rita Pavone, Ron, Irene Grandi, Arisa, oltre a una versione in studio di Morirò d’amore rifatta da Tiziano Ferro. Aprono e chiudono due duetti di Giuni Russo con Franco Battiato, di cui l’inedita versione de La sua figura.

“ARCHI, OTTONI E PREOCCUPAZIONI”, COLAPESCE DIMARTINO

Non hanno litigato, non si separano per sempre. Semplicemente si dedicheranno per un po’ ai progetti singoli. Prima però un’ultima serie di concerti con orchestra nei teatri tra dicembre e gennaio e un disco dal vivo, registrato il 28 giugno 2024 a Lugo di Romagna con l’Orchestra La Corelli diretta da Davide Rossi, che ha curato anche gli arrangiamenti dei pezzi.

“DIZZY”, GHIGO RENZULLI

Secondo album strumentale di Ghigo Renzulli, è un viaggio musicale intenso e coinvolgente che riflette tutte le sue ispirazioni culturali e artistiche. Il titolo, che in inglese significa “vertiginoso” o “che dà le vertigini”, descrive perfettamente l’essenza dell’album: un percorso sonoro che alterna momenti rilassati e pacati a passaggi forti e potenti, creando un’esperienza musicale ricca di contrasti. L’album contiene 15 brani e offre una gamma di atmosfere che si muovono in modo fluido e vertiginoso, raccontando un universo sonoro unico e personale. 

“INSTRUMENTAL ENSEMBLE – SOUNDTRACK FOR IMAGINARY MOVIE VOL. 1”, C’MON TIGRE

È il side project del duo C’mon Tigre, che in questa occasione cambia nome per includere altri musicisti già nella fase di scrittura iniziale dei brani: Mirko Cisilino, Marco Frattini, Pasquale Mirra e Beppe Scardino, coinvolti nel collettivo da molti anni ma in questo progetto specifico a fianco del duo come compositori. È un progetto di musica strumentale che propone un approccio innovativo alla produzione cinematografica, rovesciando il paradigma produttivo e proponendo lo sviluppo dell’aspetto emotivo di un film a partire dalla musica, prima di qualsiasi componente visiva.  

“COSE CHE AD UN FIGLIO NON PUOI RACCONTARE”, CORPOCELESTE

Primo capitolo di un percorso indipendente, completamente autoprodotto, di cui il cantautore cura ogni singolo aspetto: dalla composizione alla produzione musicale, dalla direzione artistica e visiva alla distribuzione. L’EP sarà il primo di due, che introdurranno il nuovo concept album di Corpoceleste, descritto come una raccolta di fantasmi del suo passato, dove ogni traccia è dedicata a una persona, un’emozione o una situazione che hanno lasciato un segno indelebile nel cantautore romano. In questo primo assaggio della storia, Corpoceleste affronta diverse tematiche: da produttori assetati di sangue a storie d’amore inasprite da disturbi dell’ansia, fino ad arrivare al rapporto tra genitori e figli. Indie pop con una voce ricca di tonalità e colori, che a tratti ricorda quella del compianto Mango. 

“SELVA OSCURA”, SELVA OSCURA

Umberto Maria Giardini, il cantautore scoperto e lanciato da Francesco Virlinzi con il nome d’arte di Moltheni, prosegue nella sua avventura musica e lancia il nuovo progetto Selva Oscura. La band, composta da Enrico Blanzieri alla chitarra, Michele Dallamagnana al basso e Filippo Dallamagnana alla batteria, ha da poco pubblicato un EP omonimo. Il nuovo progetto del musicista originario di Sant’Elpidio a Mare è un viaggio tra hard rock e psichedelia, con immagini evocative che richiamano la natura, la psiche e le derive della mente.

“TUTTE LE BELLE CANZONI DI NATALE”, ELIO E LE STORIE TESE

All’interno dell’album natalizio di Elio e le Storie Tese il brano Natale in trincea. «Il Natale 2024 è alle porte e non sapete ancora cosa regalare? Gli Elio e le Storie Tese anche questa volta hanno la soluzione per voi: una trincea portatile!», commentano Elio e le Storie Tese. «Proprio così, cari amici: il Natale 2024 sarà un Natale in trincea! La nuova canzone degli Elio e le Storie Tese intitolata “Natale in trincea”, con la partecipazione dei Neri Per Caso, descrive nel dettaglio questo prodigio del Made in Italy, leggero, tecnologico, dal design accattivante, adatto a tutta la famiglia. Un must per questi tempi bellicosi! Volete passare uno splendido Natale in santa pace?».

“BETTER MAN (MOTION PICTURE SOUNDTRACK)”, ROBBIE WILLIAMS

La colonna sonora del film che racconta la sua vita. E quando parliamo di vita dell’ex Take That parliamo di una vita fatta di hit. Perché Robbie Williams era, è e sarà sempre la popstar europea migliore di tutte (dentro anche la nuova Forbidden Road).

“VICIOUS CREATURE”, LAUREN MAYBERRY

L’album da solista della star scozzese leader della band Chvrches prende un approccio pop notevolmente più semplice rispetto al caratteristico cumulo di sintetizzatori distorti di Chvrches, sormontato da uno stile vocale che Mayberry ha paragonato a un «robot triste». Nel racconto di Mayberry, ha sempre amato il tipo di artisti che Vicious Creature evoca occasionalmente, tra cui Fatboy Slim (il pianoforte che appare all’inizio di Sunday Best), All Saints, la cui influenza incombe sull’apertura Something in the Air, e Avril Lavigne nell’acustica Anywhere But Dancing, con i suoi ricordi delle discoteche adolescenti: “tutti i pettegolezzi sotto le luci al neon … le mani sotto una maglietta il martedì sera”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *