Eventi

PLATEA. Ops! È già Natale

– Musica, teatro, cinema, feste, incontri, sagre: gli appuntamenti più rilevanti nella settimana dal 5 all’11 dicembre. Al via con l’Immacolata molte manifestazioni per le festività di fine anno. Tutti i tour
– Marisa Laurito e Enzo Gragnaniello cantano l’amore a teatro. La Carlo Cattano Orchestra incontra Francesco Cafiso. Donne protagoniste nel jazz: Sophia Tomelleri a Catania, Eleonora Strino ad Agrigento

.

.

MUSICA

Marisa Laurito e Enzo Gragnaniello a Modica

Il mese di dicembre al Teatro Garibaldi di Modica si apre tra grandi emozioni e in compagnia di volti iconici del panorama artistico italiano. Primo appuntamento venerdì 6 dicembre alle 21:00 con Vasame – L’amore è rivoluzionario, spettacolo che celebra l’amore in tutte le sue sfumature. In scena Marisa Laurito, con la sua travolgente presenza scenica, e Enzo Gragnaniello, artista di rara sensibilità, per un viaggio musicale che spazia dai classici della canzone napoletana ai brani più celebri del cantautore, con la regia di Massimo Venturiello. Ad accompagnare gli artisti, Piero Gallo alla mandolina, Erasmo Petrigna al violoncello, Marco Caligiuri alle percussioni.

Sophia Tomelleri dal tour di Capossela al Monk di Catania

Fino alla sera prima sul palco con Vinicio Capossela per il Conciati per le feste tourla compositrice e sassofonista Sophia Tomelleri si ritaglierà uno spazio tutto siciliano per tre concerti con il suo trio al Monk Jazz Club di Catania in calendario venerdì 6 dicembre alle 21:30 e sabato 7 dicembre sia alle 19 che alle 21.30. La tenorista milanese sarà accompagnata sul palco di Palazzo Scammacca del Murgo in piazza Scammacca 1, da Francesco Bordignon al contrabbasso e da Matteo Rebulla alla batteria. Dino Rubino, presidente dell’associazione Algos che gestisce il Monk Jazz Club e direttore artistico del club: «Sophia è nipote del sassofonista e clarinettista Paolo Tomelleri, oggi 86 anni, uno tra i primi a suonare Dixieland in Italia. L’ho conosciuta al premio Massimo Urbani del 2020, dove ero in giuria, e che lei poi ha vinto. L’ho poi incrociata in vari festival e adesso mi faceva piacere averla con il suo trio».

Enrico Dindo e Andrea Lucchesini, un duo speciale

Appuntamento al Teatro Ambasciatori di Catania venerdì 6 dicembre, alle ore 21:00, per un concerto che darà la possibilità di godere di un Duo davvero speciale, composto da due grandissimi solisti: Enrico Dindo e Andrea Lucchesini. Una peculiarità non semplice da rintracciare e sarà per questo un’occasione unica non solo per gli appassionati di musica classica, quella di assistere a un dialogo così importante. Un’occasione che consentirà anche ai neo-ascoltatori del repertorio classico di godere dell’energia che la grande musica riesce a sprigionare.  «Enrico Dindo e Andrea Lucchesini per la quarantanovesima Stagione Organizzata dall’Associazione Musicale Etnea hanno scelto un programma di  grande fascino», spiega il presidente Biagio Guerrera. «Nel concerto si potranno ascoltare composizioni di R. Schumann, L. van Beethoven, F. Chopin. La magia del loro suono e della loro ricerca interpretativa lasceranno un ricordo profondo e un prezioso arricchimento».

Carlo Cattano Orchestra incontra Francesco Cafiso

Il cartellone della rassegna Catania Jazz 2024 prosegue con il concerto della Carlo Cattano Orchestra, che giovedì 12 dicembre sale sul palco del Teatro Metropolitan di Catania e l’indomani, venerdì 13, su quello del Cineteatro Golden di Palermo insieme a uno special guest del calibro di Francesco Cafiso. La Carlo Cattano Orchestra è un gruppo orchestrale che lavora su un repertorio di brani originali composti dallo stesso Cattano e arrangiamenti di brani di Bob Mintzer, Thelonious Monk, Duke Ellington. La semplice ma geniale idea del sassofonista-compositore lentinese è stata quella costituire, nel 2012, un’orchestra jazz stabile formata da musicisti di tutte le generazioni, tutti provenienti dalla Sicilia Orientale. Un tale unico ensemble ha avuto la possibilità di essere realizzato anche perché Cattano, oltre ad essere un grande musicista e arrangiatore, è senz’altro anche uno dei migliori didatti jazz che la Sicilia abbia mai avuto.

Concerto di Manutsa all’auditorium della Rai

Venerdì 13 dicembre alle ore 21:00 Manuela Di Salvo, in arte Manutsa, presenta il suo spettacolo “La voce delle donne all’auditorium Rai, viale Strasburgo 19, Palermo. Oltre a brani tratti dal suo ultimo album Parru cu tia, l’artista palermitana presenterà alcuni inediti e classici della tradizione popolare siciliana riveduti con arrangiamenti moderni. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Il pianista jazz Johnny O’Neal a Palermo

Le “Musiche del Nostro Tempo” per “Brass Extra Series” sono le protagoniste assolute al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo. In scena domenica 8 dicembre alle 18:30 il pianista jazz Johnny O’Neal che fa il suo ritorno a Palermo per un concerto esclusivo, tributo appassionato ai grandi maestri del jazz, tra cui Art Tatum, Erroll Garner e Oscar Peterson.

Agrigento, l’Eleonora Strino duo per i “Venerdì Jazz”

Per i “Venerdì Jazz” al Palacongressi di Agrigento quarto appuntamento con ingresso gratuito e fino a esaurimento posti venerdì 6 dicembre con inizio alle 19:30 nella sala Zeus con il duo formato dalla talentuosa chitarrista Eleonora Strino e dal pianista Claudio Vignola. Un piano, una chitarra e due voci che comunicano con il linguaggio del jazz, dello swing, del bebop. Attraverso un viaggio fra standard jazz della tradizione e brani originali, il duo propone un repertorio molto vario e coinvolgente, di grande impatto, per un concerto dalle mille sfumature in cui coesistono virtuosismo e poesia. Prossimo appuntamento venerdì 13 con il Roberta Sava Quartet.

Eleonora Strino (chitarra/voce). Inizia la sua carriera professionale come prima chitarra nell’orchestra del compositore italiano Roberto De Simone. Successivamente inizia una solida collaborazione con Greg Cohen, bassista di lunga data di Tom Waits, con cui suona in tutta Europa e in molti festival importanti.

Andrea Sabatino e Fabio Zeppetella all’Alexanderplatz

Lo storico Alexanderplatz (Via Ostia, 9 – Roma), uno fra i più prestigiosi jazz club d’Italia, martedì 10 dicembre alle 21:30, accoglierà Andrea Sabatino e Fabio Zeppetella che presenteranno Jazz Experiences, un progetto che unisce le sensibilità artistiche del brillante trombettista salentino e del noto chitarrista nativo di Terracina. Questo progetto, mercoledì 11 e giovedì 12 dicembre, sarà registrato in studio a Roma per poi vedere la luce con la pubblicazione discografica prevista per il 2025. 

La finezza e l’energia del jazzista pugliese incontrano il lirismo e la focosità espressiva del chitarrista, che proporranno un repertorio incentrato su composizioni originali di entrambi. Luminoso talento della tromba jazz, nonché raffinato flicornista, Andrea Sabatino spicca per un fraseggio limpido, fluido, vibrante nel bebop, ammantante e carezzevole nelle ballad, playing impreziosito da un suono che emana calore. Grazie alle sue qualità, stringe significative collaborazioni al fianco di numerosi jazzisti, e non solo, del calibro di Dee Dee Bridgewater, Sergio Cammariere, Mario Biondi, Mario Rosini, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Gianni Cazzola, Marco Tamburini, Enzo Zirilli, Paolo Fresu, Roberto Gatto, solo per menzionarne alcuni. Fabio Zeppetella è uno fra i più rappresentativi chitarristi jazz italiani degli ultimi trent’anni. Il suo stile è improntato su un fraseggio sia pacato che veemente al tempo stesso, sostenuto da un’eccellente tecnica sempre al servizio di una fascinosa musicalità. 

In giro per l’Italia: l’ultimo valzer di Colapesce e Dimartino

Giovedì 5. Fiorella Mannoia canta all’Auditorium Parco della Musica di Roma, Mario Biondi al Teatro Colosseo di Torino, Ludovico Einaudi è al Teatro Dal Verme di Milano, Nino D’Angelo all’Unipol Forum di Assago (MI), Marcus Miller al Mart di Rovereto.

Venerdì 6. Alessandra Amoroso è di scena alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO), Gigi D’Alessio alla Kioene Arena di Padova, Antonello Venditti al Mandela Forum di Firenze, Max Gazzè all’Auditorium Parco della Musica di Roma, Irama alla Inalpi Arena di Torino, Raf alla Casa della Musica Federico I di Napoli, Ludovico Einaudi è al Teatro Dal Verme di Milano, i Diaframma al Bornson di Ravenna.

Sabato 7. Alessandra Amoroso è alla Kioene Arena di Padova, Gigi D’Alessio alla Inalpi Arena di Torino, Fiorella Mannoia al Gran Teatro Geox di Padova, Irene Grandi all’Auditorium Parco della Musica di Roma, Raf all’Eremo Club di Molfetta (BA), Nino D’Angelo al Palasele di Eboli (SA).

Domenica 8 Mario Biondi è al Teatro Augusteo di Napoli, Ludovico Einaudi è al Teatro Dal Verme di Milano, i Quintorigo con John De Leo al Locomotiv Club di Bologna, Nino D’Angelo al Palasele di Eboli (SA), l’Harlem Gospel Choir si esibisce al Pala Unical di Mantova.

Lunedì 9. Alessandra Amoroso è all’Unipol Forum di Assago (MI), Fiorella Mannoia al Teatro Auditorium Santa Chiara di Trento, Irene Grandi al Teatro Verdi di Firenze, Ludovico Einaudi è al Teatro Dal Verme di Milano, Colapesce e Dimartino al Teatro Orfeo di Taranto, Raiz alla Chiesa di San Bernardo di Bollate (MI), Olly al Teatro della Concordia di Venaria (TO), l’Harlem Gospel Choir è in cartellone al Teatro Filarmonico di Verona.

Martedì 9. Alessandra Amoroso replica all’Unipol Forum di Assago (MI), Mario Biondi canta al Teatro Duse di Bologna, Irene Grandi al Politeama Genovese di Genova, Ludovico Einaudi è al Teatro Dal Verme di Milano, Colapesce e Dimartino si esibiscono al Teatro Petruzzelli di Bari, Michele Zarrillo al Teatro Nazionale di Milano, i Santi Francesi al Fabrique di Milano, il Soweto Gospel Choir al Teatro degli Arcimboldi di Milano.

Mercoledì 10. Gigi D’Alessio è di scena all’Unipol Forum di Assago (MI), Mario Biondi al Teatro degli Arcimboldi di Milano, Antonello Venditti alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO), gli Script al Fabrique di Milano, l’Harlem Gospel Choir al Teatro Civico di Vercelli, Carlo Amleto alla Caverna delle Grave di Castellana Grotte (BA).

.

.

PROSA

Alessandro Haber con “La coscienza di Zeno” a Modica

Sabato 7 dicembre alle 21:00 e domenica 8 dicembre alle 18:30, grande appuntamento al Teatro Garibaldi di Modica. In scena La coscienza di Zeno interpretato da Alessandro Haber con Alberto Fasoli, Valentina Violo, Ester Galazzi, Emanuele Fortunati, Francesco Godina, Meredith Airò Farulla, Caterina Benevoli, Chiara Pellegrin, Stefano Scandaletti, Giovanni Schiavo, per la regia di Paolo Valerio. Capolavoro della letteratura del Novecento, romanzo ironico e di affascinante complessità, La coscienza di Zeno si esalta col carisma e la profondità di Haber.

“Peter Pan” con le musiche di Edoardo Bennato

Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie che ha conquistato generazioni di ragazzi e non, Peter Pan – Il Musical non è un semplice spettacolo teatrale, ma un vero e proprio sogno da condividere con gli amici e la famiglia. Il rock di Capitan UncinoLa fataViva la mammaSono solo canzonette, la celeberrima L’Isola che non c’è e molti altri brani di Edoardo Bennato accompagneranno questo straordinario viaggio che è anche un meraviglioso viaggio in musica. Ventiperformer in scena, diretti dal regista Maurizio Colombi, animano un mondo magico arricchito da grandi effetti speciali come il volo di Peter. Le scenografie realizzate con grande maestria faranno da sfondo agli immancabili duelli tra Peter e Capitan Uncino e i suoi pirati, alle avventure di Peter, Wendy e i suoi fratelli con la fatina Trilli, il simpatico Spugna, la vivace compagnia dei Bimbi Sperduti, Giglio Tigrato e il sinistro ticchettio dell’astuto Coccodrillo che terrorizza Uncino. Dopo il debutto assoluto nel 2006 al Teatro Augusteo di Napoli, è stato riallestito diverse volte negli anni fino all’ultima produzione del 2019.  La sua eterna fama e i prestigiosi premi ricevuti hanno contribuito a espandere la sua popolarità anche all’estero, fino ad arrivare nel 2018 anche alla Royal Opera House Muscat in Oman. Dal 6 al 14 dicembre al Teatro Al Massimo di Palermo.

“La grande magia” di Eduardo al Biondo

Torna in scena, in un nuovo allestimento diretto da Gabriele Russo, La grande magia, una delle opere più belle e travagliate di Eduardo De Filippo, poco apprezzata dal pubblico al suo debutto nel 1948 ma riscoperta dopo la sua morte. Lo spettacolo approda al Teatro Biondo di Palermo dal 6 al 15 dicembre, interpretato da Natalino Balasso e Michele Di Mauro insieme a Veronica D’Elia, Gennaro Di Biase, Christian Di Domenico, Maria Laila Fernandez, Alessio Piazza, Manuel Severino, Sabrina Scuccimarra, Alice Spisa, Anna Rita Vitolo.

Calogero Di Spelta, interpretato da Natalino Balasso, è un marito tradito caratterizzato da una spiccata mania per il controllo e dall’incapacità di amare e fidarsi, aspetti che lo rendono specchio delle sfide e delle difficoltà dell’uomo contemporaneo nell’ambito delle relazioni. Ne risulta un uomo con la costante esigenza di aggrapparsi a certezze granitiche, a costo di rinchiuderle simbolicamente in una scatola: il luogo sicuro.

Calendario delle rappresentazioni in Sala Grande: venerdì 6 dicembre ore 21:00, sabato 7 ore 19:00, domenica 8 ore 17:00. E ancora martedì 10 dicembre ore 21:00, mercoledì 11 e giovedì 12 ore 17:00, venerdì 13 ore 18:00, sabato 14 ore 19:00, domenica 15 dicembre, ultima replica, ore 17:00.

Valentina Persia festeggia trent’anni di risate

Attrice, comica e ballerina. Una simpatia fuori dal comune e una presenza scenica inimitabile. Conosciuta dal grande pubblico come un’istrionica cabarettista dalla barzelletta sempre pronta, Valentina Persia celebra trent’anni di palcoscenico con il suo esilarante spettacolo Ma che te ridi?!. Dopo lo spettacolo di ieri sera a Palermo, oggi, giovedì 5 dicembre, sarà al Metropolitan di Catania. Superata la fatidica ma bellissima età di cinquant’anni, Valentina Persia tira le somme del vissuto con le dovute sottrazioni, divisioni e moltiplicazioni e, partendo dal presupposto che in matematica non è mai stata un genio… si ride, si balla, si canta, si riflette e – perché no – ci si spoglia… Un viaggio nella versatilità di un’artista che non ha mai perso la voglia di sorridere e far sorridere gli altri, senza far mancare allo spettatore il richiamo al suo esordio televisivo e teatrale. 

Si chiude da Zō il progetto di residenza artistica

Nel linguaggio scientifico ècdisi è la muta a cui molte specie animali vanno incontro in certe fasi della loro esistenza. Nel senso di trasformazione di materiali vari in progetti di ricerca che poi diventano idee performative e drammaturgiche inedite, Zo Centro Culture Contemporanee di Catania ha chiamato Ècdisi i progetti di residenza artistica finanziati dalla Regione Siciliana e dal Ministero della Cultura indirizzati ad artisti siciliani under 35 finalizzati a valorizzare il patrimonio materiale e immateriale dell’Isola attraverso i linguaggi contemporanei e multidisciplinari dello spettacolo dal vivo.

Nell’ambito del bando regionale Residenze per artisti nei territori triennio 2022-2024, giovedì 5 dicembre, alle 20, trova il suo compimento il progetto 2024, con la messa in scena di “Drill Baby One More”, il lavoro realizzato dal team di artisti composto dall’autrice e regista Bruna Bonanno, dagli attori Angelo D’Agosta e Martina Consolo, dal musicista Alexander Toscano e dai video-maker Maria Vittoria Magagna e Andrea Cavallaro. Dallo scorso gennaio si è svolta l’attività di ricerca attraverso linguaggi e narrazioni audiovisive ibridi sul mondo delle zolfare e degli zolfatari (il centro culturale catanese nasce su un vecchio impianto di raffineria di zolfo) che già era iniziata nel 2023. Ecco perché, prima della messinscena, sarà proiettato un video introduttivo, di tipo didattico, per capire il contesto legato allo zolfo. E alla fine della presentazione sarà possibile interagire con gli artisti per condividere il processo creativo. È evidente già dal titolo, “Drill, Baby, One More” parte dal dato di cronaca delle perforazioni incontrollate del sottosuolo alla ricerca di fonti energetiche. Quasi come in un cartoon vivente, dei pupazzetti prendono vita a partire dalla carta passando dal bidimensionale al tridimensionale. Gli attori in scena animano e parlano direttamente con una telecamera che inquadra questo gioco di movimento dei pupazzetti, quindi di fatto con un doppio livello drammaturgico. Perché da una parte ci sono loro, gli attori, i quali con le loro voci contemporaneamente danno voce ai pupazzetti che creano. L’ingresso è libero.

All’Agricantus “Senza offesa” di e con Antonio Pandolfo

Al Teatro Agricantus di Palermo è iniziato il count-down verso le festività natalizie. In questi giorni che precedono il Natale nel teatro diretto da Vito Meccio sarà messo in scena Senza offesa, nuovo spettacolo di e con Antonio Pandolfo che debutta giovedì 5 dicembre alle ore 21 e replicherà tutti i weekend fino al 22 dicembre (giovedì, venerdì e sabato alle ore 21, domenica alle ore 18.  Prenotazioni al numero 091 309636). Con quell’ironia flemmatica che lo contraddistingue, Antonio Pandolfo in questo spettacolo analizza la crescente pressione a cui tutti noi siamo sottoposti: ansie, paure ed incertezze alle quali cerchiamo di reagire. E anche se cambiano i tempi e i punti di vista, rimane invariata quella spasmodica ricerca della felicità che spesso passa attraverso stereotipi sociali che si fondano su un benessere fittizio, apparente e talvolta irreale. 

Masterclass e spettacolo al Teatro Apparte di Palermo

Terapia integrale è la performance di quattro artisti che, lunedì 9 dicembre ore 15-17 e martedì 10 dicembre ore 15-18, terranno la masterclass per attori, o aspiranti tali. Un viaggio entusiasmante che porterà ad indagare e scoprire quali aspetti bisogna curare prima di un’esibizione sul palco. A prendere i partecipanti per mano saranno Pino Quartullo, presidente onorario di Panormos Officina Artistica, con la sua notevole esperienza di regista, sceneggiatore, attore e doppiatore; Michela Andreozzi, regista, attrice, sceneggiatrice, commediografa, scrittrice e conduttrice radiofonica; Michele Savoia, regista e attore molto attivo nel teatro e nel cinema, oltre che in tivù; Stefania Mulè, attrice, cantante e regista teatrale dal talento versatile. Un’esperienza immersiva avvolgente che, partendo dalla formazione attoriale, si evolverà quasi immediatamente nelle prove di preparazione del reading. La masterclass e Terapia integrale si svolgeranno presso il Teatro Apparte di Palermo (via Antonio Furitano, 5). Lo spettacolo, previsto per martedì 10 alle 21.00, fa parte della rassegna “Trame e miraggi” 2024/2025, realizzata grazie a Panormos Officina Artistica in collaborazione con L’Incanto di Iris e Spazio Cultura.

.

.

FESTE

Natale a Siracusa fra mercatini e presepi viventi

Natale a Siracusa. Per tutto il periodo natalizio Mercatini di Natale, spettacoli, concerti. Siracusa è tra le più belle città siciliane per la sua storia, l’arte ma anche per l’invidiabile posizione paesaggistica e per le sue tradizioni. “Mercatino di Natale Francescano” realizzato dai Frati minori cappuccini di Siracusa all’interno del chiostro del convento di Siracusa. Troverete tantissime idee regalo: oggetti natalizi, artigianato etnico, piante, dolciumi e tanto altro. Questi gli eventi annunciati: Mercatini di Natale, artigianato e tanto altro dall’8 dicembre al 24 dicembre nella Piazzetta del Viale Tica; Christmas Market 12- 24 dicembre in Piazza della Repubblica; Le Vie dei Presepi – Presepi viventi e monumentali nell’arcidicesi di Siracusa; Presepe Vivente al Monte di Belvedere, nella suggestiva location del Monte, vicino all’antico lavatoio, un vero e proprio villaggio ottocentesco che permette di vivere le magiche atmosfere natalizie dell’epoca.

A Palazzolo Acreide l’albero più alto di Sicilia

Natale a Palazzolo Acreide (SR), luminarie, mercatino dell’Immacolata, eventi, musica, eventi d’arte. Prodotti tipici della pasticceria iblea come i panettoni, Mercatini dell’artigianato, Mostra di Arte presepiale. Tradizionale accensione dell’Albero più alto di Sicilia sulla facciata della basilica di San Sebastiano in piazza del Popolo. Le manifestazioni prendono il via domenica 8 dicembre con una giornata di grande festa dedicata alla Immacolata, nel pomeriggio si svolge la processione.  Presso il Museo del Presepe, esposizione di numerosi “Presepi artigianali”, opera del decoratore palazzolese Giovanni Leone, che si ispirano alla vita di campagna degli Iblei e spesso hanno come sfondo edifici palazzolesi. Inoltre, i numerosi Presepi artigianali presso La Casa-Museo Antonino Uccello.

Le vie dei presepi a Scicli

Scicli Città dei Presepi, passeggiate tra i vicoli e presepi di Scicli. Itinerario artistico-culturale attraverso le rappresentazioni della Natività. Un tour guidato ai presepi nelle chiese e in abitazioni private. Esposizione permanente. Per tutto il periodo natalizio si svolge la manifestazione “I Presepi di Scicli” gli artistici presepi allestiti per le vie della città, un tour guidato ai presepi nelle chiese e in abitazioni private, aperte per l’occasione anche ai visitatori esterni. 

Una grande “Christmas town” a Catania

Fare un viaggio nella magica atmosfera natalizia è una delle più indimenticabili esperienze che trasforma il sogno in realtà per molti bambini, e perché no, anche per gli adulti che credono nella magia del Natale. Da sabato 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, nel Centro fieristico Le Ciminiere di Catania viene allestito il più grande Parco dedicato al Natale del Sud Italia: “Christmas Town”. Varcata la soglia d’ingresso del villaggio, ci si ritrova immersi in un’affascinante atmosfera natalizia, pattinando sul ghiaccio in pista, guardando film nel Cinema di Natale, assistendo a spettacoli di magia, di circo e musical, tra giostre, boulevard e attrazioni. Nella grande Fabbrica dei Giocattoli e nell’immensa Casa di Babbo Natale, sono gli elfi a fare strada ai visitatori. Per i più piccoli, anche tre grandi aree gioco Lego, Barbie e Hot Wheels. Altra novità è “La Cena con Babbo Natale”, un esclusivo evento nel Ristorante di Natale. Tutte le attrazioni sono incluse nel biglietto d’ingresso, a esclusione della Ruota Panoramica che prevede un biglietto a parte da acquistare direttamente in loco.

“Narrazioni armoniche” animano Catania

Ha preso il via a Catania la rassegna di musica e teatro “Narrazioni armoniche. Voci nella periferia del centro”” a cura di Officine Culturali e Areasud. Per tutto il mese di dicembre, laboratori musicali e teatrali, spettacoli e concerti caratterizzano un emozionante e viaggio alla scoperta di storie e nuove narrazioni nei luoghi più suggestivi di Catania. La rassegna prevede giovedì 5 dicembre il concerto Enerbia, venerdì 6 dicembre l’avvio del laboratorio di scrittura e performance teatrale “Unni stai di casa”, sabato 7 e domenica 8 dicembre con la novena itinerante Natus est, il 13, 14 e 15 dicembre con lo spettacolo teatrale itinerante Ulisse all’inferno, il 14 dicembre con il laboratorio di musica tradizionale “I cammini della lira” e il concerto “Lira lira sona”. Conclusione il 28 dicembre con la performance finale del laboratorio teatrale “Unni stai di casa”. Luoghi coinvolti sono la Chiesa di Santa Maria dell’Aiuto, Tinni Tinni Arts Club, Chiesa della Purità, Chiesa di San Nicolò l’Arena, Monastero dei Benedettini. Maggiori informazioni e programma dettagliato sul sito officineculturali.net

Natale a Taormina fra spettacoli e presepi

Taormina Natale. Per tutto il periodo natalizio atmosfera festosa e folcloristica lungo le strade del centro storico. Concerti, spettacoli, esposizione di presepi, Presepe Vivente lungo le vie del Borgo di Trappitello, Mercatini di Natale, Le Vie dei Presepi in contrada Mastrissa, il tradizionale evento di Taormina durante il periodo natalizio. Un’opportunità unica per vivere un’atmosfera festiva caratterizzata da mercatini, presepi artigianali e eventi culturali. I visitatori potranno passeggiare per le stradine della città, ammirare le esposizioni di presepi realizzati da artigiani locali. Venerdì 6 dicembre alle ore 20:30 al Palacongressi lo spettacolo La voce della Sicilia, tributo a Rosa Balistreri. L’indomani, alle ore 19:30 in piazza IX Aprile, l’accensione dell’albero di Natale, che sarà ripetuta domenica 8 in piazza Falcone e Borsellino a Trappitello e lunedì 9 a Mazzeo.

.

.

FOOD & WINE

Torna ChocoModica e si allarga all’enogastronomia

Da venerdì 6 a sabato 8 dicembre, la città di Modica ospiterà l’attesissimo evento ChocoModica, una manifestazione che celebra non solo il cioccolato ma anche le meraviglie della tradizione enogastronomica siciliana. Presentato in una recente conferenza stampa, questo festival si arricchisce di attività e iniziative destinate a coinvolgere famiglie, bambini e appassionati di dolci. Riconosciuta come Regione gastronomica europea, la Sicilia porta sul palcoscenico la sua cultura, combinando la dolcezza del cioccolato con una varietà di proposte culinarie.

ChocoModica 2024 promette un programma ricco di eventi, degustazioni e intrattenimento. Tra le principali attrazioni ci sarà il ChocoLab, situato all’interno dell’ex Convento del Carmine, dove i visitatori potranno assistere alla lavorazione del cioccolato dal cacao al prodotto finito, grazie al lavoro della maître chocolatier Marcella Maria Idili. Gli appassionati possono anche esplorare laboratori dedicati alla pasticceria e alla gelateria, a cura di professionisti del settore. Accanto a queste esperienze, il festival includerà la piantumazione di alberi per compensare l’impatto ambientale dell’evento, in collaborazione con associazioni locali e scuole, evidenziando l’impegno per la sostenibilità.

Una delle novità di ChocoModica è l’opportunità di gustare piatti unici che uniscono cioccolato e altre specialità siciliane. I visitatori potranno cimentarsi in degustazioni presso la Fondazione Grimaldi, dove chef di fama prepareranno piatti innovativi utilizzando il Cioccolato di Modica IGP e carni selezionate. Gli amanti del vino saranno deliziati dalle degustazioni di vini locali come il Cerasuolo di Vittoria DOCG e il Frappato di Vittoria. Inoltre, l’area Atrio del Gusto presenterà una selezione di prodotti tipici, contribuendo a valorizzare le produzioni locali, come l’Olio EVO DOP dei Monti Iblei e il Ragusano DOP.

A Ragusa si apre il Villaggio del gusto

Venerdì 6 dicembre alle ore 18:00 nella Via Roma di Ragusa si apre il Villaggio del gusto per restare aperto sino al 29 dicembre. Giunto alla terza edizione, è un evento organizzato da Slow Food Sicilia e Slow Food Ragusa, con il supporto del Comune di Ragusa e del Libero Consorzio Comunale di Ragusa. I veri protagonisti sono le eccellenze enogastronomiche siciliane, dal formaggio Ragusano ai grani antichi, dalla cannoloterapia all’olio extravergine, dalle scacce ai salumi, dal miele degli Iblei al cioccolato, alla scoperta dei prodotti tipici, dei presidi Slow Food e, novità di quest’anno, uno spazio dedicato all’artigianato artistico. Nei weekend, viaggio tra sapori e tradizioni con i laboratori del gusto curati da Slow Food Sicilia, dalle condotte siciliane e dalle comunità Slow Food. Orari di apertura: dal lunedì al sabato: dalle 17:00 alle 22:00; Domeniche e Santo Stefano: mattina dalle 10:00 alle 13:00, pomeriggio dalle 17:00 alle 22:00.

“Da Madre Terra alla tavola… in cammino con le eccellenze”

Promossa e organizzata dall’associazione culturale Elisir, sabato 7 e domenica 8 dicembre, l’Urban Center di Siracusa ospita la manifestazione “Da Madre Terra alla tavola… in cammino con le eccellenze”. L’evento è dedicato all’enogastronomia siciliana e mira a mettere in luce il settore agroalimentare siciliano con un percorso informativo rivolto sia agli operatori del settore sia ai consumatori interessati ad approfondire la conoscenza dei prodotti locali.

Attraverso dialoghi esperienziali e degustazioni guidate, i partecipanti hanno l’opportunità di scoprire le eccellenze della terra siciliana con focus su Olio Extra Vergine d’oliva, Slow Food, donne e agricoltura, donne e vino (sabato) e merenda del benessere, grani siciliani, vini d’Oriente e vini d’Occidente (domenica). Le degustazioni sono gratuite, su prenotazione (numero di posti limitato) attraverso l’e-mail eventi@elisir.org.

Vini dolci e dolcezze siciliane a Taormina

Sarà un viaggio tra i sapori dolci della Sicilia quello annunciato dalla prima edizione di “Sicilia in Dolce”, sabato 7 dicembre al Palazzo dei Congressi di Taormina, alla scoperta dei vini dolci, passiti, liquorosi e fortificati e delle prelibatezze dolciarie siciliane. Si comincia alle ore 10 con l’apertura e un convegno tematico. Alle ore 12 l’apertura dei banchi d’assaggio: s’inizia con “Un dolce Viaggio tra Eolie e Pantelleria”, alle ore 16 “Alla scoperta dell’insolito universo rosso di Sicilia”; alle ore 18 “I Marsala Dolci e la pasticceria siciliana tra tradizione e innovazione”.

(inviare le segnalazioni a redazione@segnalisonori.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *