Flash

Jeremy Allen White sarà Bruce Springsteen

– News rock. L’attore di “The Bear” nei panni del Boss del rock per un film sulla realizzazione dell’album “Nebraska”. Le prime foto di Timothée Chalamet-Bob Dylan
– Un libro e un cofanetto, in aprile, e un docufilm, in maggio su Disney+, per raccontare la storia dei Beach Boys. Dopo Neil Young anche Joni Mitchell torna a Spotify
Il coreografo di Claudio Baglioni, Giuliano Peparini, torna al Teatro greco di Siracusa con uno spettacolo sulle Quattro stagioni. Il tour mondiale di Carmen Consoli con lo “show siciliano”
Jeremy Allen White e Bruce Springsteen

Bruce Springsteen e il suo manager, Jon Landau, sono coinvolti nella realizzazione di un nuovo lungometraggio narrativo sulla creazione di Nebraska, secondo quanto riferito da Deadline e Variety. Jeremy Allen White, star di The Bear e The Iron Claw, è in trattative per interpretare Springsteen.

Secondo Deadline e Variety, Scott Cooper sta dirigendo e scrivendo il film e Scott Stuber, Ellen Goldsmith-Vein ed Eric Robinson lo stanno producendo. Il film è un adattamento del libro di Warren Zanes del 2023 Deliver Me From Nowhere: The Making of Bruce Springsteen’s Nebraska. Seguirà il Boss del rock nel viaggio per realizzare il suo sesto album in studio, una collezione acustica di canzoni che hanno segnato una nuova direzione artistica dal rocker di Born to Run. Springsteen ha registrato Nebraska su una cassetta a quattro tracce nella sua camera da letto del New Jersey pochi anni prima che lui e la E Street Band pubblicassero Born in the U.S.A.

Timothée Chalamet (nel riquadro sul set a New York) e Bob Dylan

Le prime foto di Timothée Chalamet-Bob Dylan

Intanto, cresce l’attesa per il nuovo biopic dedicato alla vita di Bob Dylan. In particolare, perché, a interpretare il musicista agli albori della sua carriera, è il divo Timothée Chalamet. L’attore ventottenne è il protagonista del nuovo film di James Mangold (regista, tra le altre cose, dell’ultimo Indiana Jones) A Complete Unknown, di cui si stanno girando in questi giorni alcune scene a New York. Ed è lì che il cast è stato avvistato.

Da una settimana i fotografi stanno inseguendo Chalamet tra le vie della Grande Mela, mentre gira le scene del film. Le foto che ci arrivano da set sono state scattate a Manhattan, precisamente a Downtown e Chelsea. L’attore di Wonka e Dune è chiamato a un’impresa non semplice: diventare la leggenda della musica mondiale vivente e artista simbolo della cultura popolare americana. E dovrà confrontarsi anche con pellicole, sempre dedicate a Dylan, di grande successo, come il film corale Io non sono qui di Todd Haynes.

I Beach Boys

Libro, cofanetto e docufilm sui Beach Boys

Con oltre 100 milioni di album venduti in tutto il mondo, e non meno di 80 canzoni che sono entrate nelle classifiche, i Beach Boys sono una delle band più rispettate della sua generazione. Per la qualità delle loro melodie, il loro virtuosismo, ma anche i loro arrangiamenti brillanti. Molti artisti hanno citato il mitico Pet Sounds tra le loro più grandi influenze musicali. Iniziata nel 1962, la grande storia dei Beach Boys si prepara ad essere raccontata in un nuovissimo documentario, disponibile il prossimo maggio su Disney+.

Sobriamente intitolato The Beach Boys, il film è descritto nel comunicato stampa come “1a celebrazione di un gruppo leggendario che ha rivoluzionato la musica pop, e il suono iconico e armonioso che hanno creato e che ha personificato il sogno californiano, accattivante i fan per generazioni e generazioni a venire».

Il documentario ripercorrerà così la storia del gruppo, dal «loro umile debutto» ai loro successi, utilizzando immagini d’archivio mai diffuse prima, e interviste inedite di Brian Wilson, Mike Love, Al Jardine, David Marks e Bruce Johnston. Altre grandi figure della musica, Lindsey Buckingham, Janelle Monae, Ryan Tedder e Don Was hanno anche accettato di partecipare all’omaggio. E potremo trovare anche le testimonianze di ex membri del gruppo, Blondie Chaplin e Ricky Fataar, e dei defunti Carl e Dennis Wilson.

Scritto da Mark Monroe e diretto da Frank Marshall e Thom Zimny, il documentario sarà disponibile il prossimo 24 maggio su Disney+, pochi giorni prima dell’uscita dell’unico libro ufficiale sul gruppo, The Beach Boys by The Beach Boys, il 2 aprile. In aggiunta: The Beach Boys: Feel Flows, un cofanetto con le riedizioni di The Sunflower e Surf’s Up. Il libro tornerà sulla genesi della formazione surf rock raccontata dai membri stessi, e sarà illustrato da una serie di foto rare. Vedrà anche i contributi di alcuni dei più grandi musicisti che hanno frequentato la band, Eric Clapton, Bob Dylan, Jimmy Page, Pete Townshend, o Graham Nash, tra gli altri.

Giuliano Peparini

Giuliano Peparini a Siracusa con “Horai-Le quattro stagioni”

Il coreografo, regista teatrale e ballerino Giuliano Peparini, popolare per gli spettacoli creati per Baglioni, torna al Teatro Greco di Siracusa, dopo il grande successo di pubblico e critica registrato nel 2023 con Ulisse, l’ultima Odissea.

Horai-Le quattro stagioni è lo spettacolo che il regista, coreografo e direttore artistico di fama mondiale metterà in scena il 5 e 6 luglio all’interno del programma della 59. Stagione al Teatro Greco di Siracusa prodotta dalla Fondazione INDA.  La creazione di Peparini, su musiche di Antonio Vivaldi e Domenico Scarlatti, presenterà un dialogo sull’amore universale ispirato alla lirica classica, tra note, danza, poesia e teatro e racconterà le naturali stagioni della coppia, emozionando il pubblico grazie ai versi immortali dei poeti greci e latini scelti e tradotti dal grecista Francesco Morosi. Lo spettacolo coinvolgerà anche quest’anno gli allievi e le allieve dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico. 

Le due serate speciali con Horai-Le quattro stagioni sono in programma dopo le rappresentazioni classiche in scena al Teatro Greco dal 10 maggio al 29 giugno: Aiace di Sofocle per la regia di Luca Micheletti nella traduzione di Walter Lapini, Fedra (Ippolito portatore di corona) di Euripide per la regia di Paul Curran nella traduzione di Nicola Crocetti, e la commedia latina Miles gloriosus di Plauto per la regia di Leo Muscato nella traduzione di Caterina Mordeglia.

Joni Mitchell e Neil Young

Dopo Neil Young anche Joni Mitchell torna su Spotify

Joni Mitchell è tornata su Spotify dopo aver seguito due anni fa Neil Young nel boicottaggio della piattaforma di musica in streaming. L’artista di Both Times Now, che ha 80 anni ed è sopravvissuta a un grave aneurisma al cervello, ha dato luce verde alla diffusione del suo catalogo mettendo così fine alla protesta per la presenza su Spotify del podcast di Joe Rogan, un commentatore allergico ai vaccini anti-Covid. Young era a sua volta tornato su Spotify a metà marzo. I due sono ritornati nonostante Spotify non abbia cancellato il contestato podcast no vax di Joe Rogan.

Nel gennaio 2022, in piena pandemia, i due artisti avevano criticato le prese di posizione di Rogan contro i vaccini e i protocolli imposti dal governo federale per contenere il virus. Mitchell e Young avevano poi espresso il loro sostegno a esperti di medicina che, in una lettera aperta a Spotify, avevano accusato Rogan di fare da megafono a «teorie complottiste senza fondamento». Erano così scomparsi dalla piattaforma successi come Chelsea Morning e Yellow Taxi, in una decisione aggirata da Spotify offrendo cover dei brani firmati da altri artisti. Recentemente Joni Mitchell è tornata sul palcoscenico: da ultimo ai Grammy lo scorso gennaio sia pure in sedia a rotelle. Il ritorno su Spotify ha coinciso con l’anniversario numero 56 dell’album del suo debutto Song to a Seagull prodotto da David Crosby e pubblicato nel marzo 1968 da Reprise Records.

Il tour mondiale di Carmen Consoli con lo “show siciliano”

Terra ca nun senti, il concerto-evento con cui Carmen Consoli ha omaggiato la tradizione musicale siciliana lo scorso anno al Teatro Greco di Siracusa, diventa ora un tour mondiale in partenza da New York il 22 maggio, per proseguire poi negli Stati Uniti (San Francisco, Los Angeles, Miami), Canada (Montreal), Spagna – dove tornerà ad esibirsi al prestigioso La Mar de Músicas Festival di Cartagena – e Italia.

La scaletta del concerto è composta da brani tradizionali siciliani oltre che da canzoni di artisti meravigliosi nati in quella terra come Franco Battiato, Rosa Balistreri e la stessa Consoli; l’insieme compone una grande narrazione in note della Sicilia con i suoi paesaggi, storie e personaggi, filtrata dallo sguardo e dalla sensibilità di Carmen. Con lei sul palco ci saranno Gemino Calà ai flauti etnici, Valentina Ferraiuolo al tamburo a cornice e percussioni, Marco Siniscalco al basso e contrabbasso, Puccio Panettieri alla batteria, Adriano Murania al violino e chitarra acustica e l’inseparabile Massimo Roccaforte alle chitarre e mandolino. 

Tra le date del tour ci sarà anche un evento unico, gemello del concerto siracusano, l’8 giugno all’Anfiteatro Romano di Pompei (NA). Solo in questa data, saranno ospiti Donatella Finocchiaro, straordinaria attrice, e Giovanni Impastato, fratello di Peppino.

Questo il calendario (ancora in aggiornamento) del tour è prodotto e organizzato da OTRlive:  22 maggio – New York – Le Poisson Rouge; 24 maggio – Montreal – Festival Au Galop; 28 maggio – San Francisco – Club Fugazi; 29 maggio – Los Angeles – Whisky a Go Go; 31 maggio – Miami – IIC ; 8 giugno – Pompei (NA) – Anfiteatro Romano; 10 giugno – MESTRE (VE) – Parco Bissuola;  22 giugno – Oira (VB) – Tones Teatro Natura;  28 giugno – Fiesole (FI) – Teatro Romano;  30 giugno – Trieste – Castello di San Giusto;  19 luglio – Cartagena (ES) – La Mar de Músicas Festival; 21 luglio – Gardone Riviera (BS) – Festival Tener-a-mente; 8 agosto – Milazzo (ME) – Teatro al Castello; 9 agosto – Finale di Pollina (PA) – Teatro Parco Urbano; 10 agosto – Marina di Modica (RG) – Auditorium Mediterraneo; 11 agosto – Aidone (EN) – Barbablù Fest; 18 agosto – Presicce (LE) – Festival I Colori dell’Olio;  24 agosto – Catona (RC) – Catonateatro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *