– Serie e film in programma dal 9 al 15 febbraio. Poche uscite nei giorni del Festival, quando tutte le emittenti ammainano le bandiere. Le storie d’amore trionfano nella settimana di San Valentino

“Limonov” (domenica 9 febbraio su Sky e Now)
Dopo una lunga e travagliata gestazione durata più di un decennio che ha portato l’eclettico Kirill Serebrennikov al timone e lo ha fatto debuttare al Festival di Cannes, Limonov arriva in prima tv su Sky Cinema Uno e in streaming su NOW come Sky Exclusive. Tratto dall’omonimo bioromanzo di Emanuel Carrère, il film racconta vita e disordini di Edouard “Eddy” Limonov: studente, criminale, operaio, poeta, sbandato, romanziere, maggiordomo, attivista, commerciante d’armi e fondatore del partito nazional-bolscevico.
“Transplant 4” (da lunedì 10 febbraio su Sky e Now)
L’ultima stagione del medical drama canadese che segue le vicende del dottor Bashir Hamed, un carismatico medico siriano con competenze collaudate in medicina d’urgenza. Fuggito dalla sua patria devastata dalla guerra, lui e la sorella minore diventano rifugiati e lottano per costruirsi una nuova vita in Canada. Se Bash vuole tornare a essere un medico, deve ricominciare da zero la sua formazione.
“Harlem Ice” (da mercoledì 12 febbraio su Disney+)
Le pattinatrici sul ghiaccio del quartiere newyorchese di Harlem e i loro allenatori sono i protagonisti di Harlem Ice, docuserie in cinque puntate disponibile su Disney+ da mercoledì 12 febbraio. La preparazione per le gare e le esibizioni, gli alti e bassi della vita da atlete: attraverso gli occhi delle protagoniste seguiamo il loro tentativo di rompere «il soffitto di ghiaccio» e affermarsi a livello globale.
“Cobra Kai 6 parte 3” (da giovedì 13 febbraio su Netflix)
Arriva a conclusione l’avventura di Cobra Kai, con gli episodi che chiudono l’adattamento in forma seriale. Dopo il risultato scioccante del Sekai Taikai, il Miyagi-Do e il Cobra Kai devono affrontare il passato e un futuro incerto, sul tatami così come fuori. A quasi quarant’anni dal torneo di karate di All Valley del 1984, il cerchio comincia a chiudersi.
“Yellowjackets 3” (da venerdì 14 febbraio su Paramount+)
Debutta finalmente l’attesissima nuova stagione di Yellowjackets, che continua a esplorare le vicende di un gruppo di giovani calciatrici disperse dopo un incidente aereo e, anni dopo, mentre le sopravvissute tentano di ricacciare indietro i demoni del loro passato. Nella terza stagione, le Yellowjackets si trovano di fronte a una fragile vittoria: il brutale inverno che le aveva quasi uccise è alle spalle, ma le tensioni all’interno della squadra mettono a rischio le loro possibilità di essere salvate. Nel presente, iniziano a venire a galla altri terribili segreti.
“I Am Married…But!” (da venerdì 14 febbraio su Netflix)
Da tre anni I Ling vive con i suoceri e ogni giorno pensa di divorziare. A bloccarla è il fatto che suo marito, Zeng Xue You, è un mammone che riesce sempre, in qualche modo, a intrappolarla. Le cose cambiano quando incontra l’anima gemella su un’app di incontri e inizia a desiderare un figlio con lui: il matrimonio non può durare ancora a lungo… O sì? Dal giorno di San Valentino su Netflix.
“Settle Down” (da venerdì 14 febbraio su Amazon Prime Video)
Mason è un esperto di relazioni queer nonché un organizzatore di incontri con un tasso di successo in veloce crescita. Abilissimo nel gestire le relazioni degli altri, insomma, mentre la sua è in crisi e lui non riesce neanche a capire perché.
“Melo Movie” (da venerdì 14 febbraio su Netflix)
Go Gyeom, un passato da comparsa, diventa un critico cinematografico. Il suo obiettivo è guardare tutti i film del mondo, almeno finché nella sua vita non entra Kim Mu-Bee, che ha iniziato a lavorare nell’industria cinematografica per colpa del padre, pure lui cinefilo. La storia di Go Gyeom e Kim Mu-Bee s’incrocia con quelle di Hong Shi-Joon, cantautore geniale (secondo lui) ma ancora sconosciuto, e della sua ex fidanzata Son Joo-A, sceneggiatrice.
“Valeria 4” (da venerdì 14 su Netflix)
Dal suo debutto nel 2020, Valeria ha saputo raccontare con ironia e realismo la vita di una scrittrice in crisi e delle sue tre migliori amiche, tra amori, delusioni e sogni da realizzare. Creata da María López Castaño e ispirata ai romanzi di Elísabet Benavent, la serie spagnola si è affermata come una delle produzioni di maggior successo nel catalogo Netflix, guadagnandosi il titolo di “risposta iberica a Sex and the City”. In questa stagione conclusiva, Valeria (interpretata da Diana Gómez) è chiamata a fare scelte importanti sia in ambito sentimentale che professionale.