– Serie e film in programma dal 17 al 23 marzo. Il rapper è fra gli sceneggiatori della favola nera targata Sky Original. Su Prime Video “Sconfort Zone” con Maccio Capotonda
– “The Residence” è il nuovo mystery drama di Netflix. “Soundtrack to a coup d’etat”: il jazz per raccontare le lotte di indipendenza africana, il movimento per i diritti civili e la Guerra Fredda
“Soundtrack to a coup d’Etat” (da martedì 18 marzo su IWONDERFULL Prime Video Channels)
Nel gennaio 1961 il nuovo presidente del Congo, Patrice Lumumba, viene assassinato con la complicità di Belgio e Stati Uniti, per depredare le ricchezze del paese. Louis Armstrong è in tour in Congo e si trasforma inconsapevolmente nel paravento per il primo colpo di Stato post-coloniale in Africa, mentre altri artisti come Nina Simone, Duke Ellington e Dizzy Gillespie si chiedono qual è la loro posizione nel loro paese, in cui vige ancora la segregazione razziale. Il leader sovietico Nikita Kruscev denuncia all’Assemblea Generale la complicità delle Nazioni Unite nella destituzione (e poi assassinio) di Lumumba. Ecco che Abbey Lincoln e Max Roach irrompono nel palazzo dell’ONU per protestare. Questo film è un magistrale racconto a più voci e a ritmo di jazz e soul su come è stata minata l’autodeterminazione africana negli anni ’60.
“The Residence” (da giovedì 20 marzo su Netflix)
Dalla casa di produzione Shondaland arriva questo nuovo mystery drama dalle premesse surreali: durante una cena di Stato alla Casa Bianca un omicidio fa emergere i conflitti tra le 157 persone che fanno parte dello staff della residenza presidenziale. A indagare Cordelia Cupp (Uzo Aduba), una detective dai modi piuttosto bruschi. Nel cast un sacco di nomi nomi come Giancarlo Esposito, Randall Park, Al Franken (attore e vero politico), Julian McManon e Kylie Minogue nei panni di sé stessa.
“Sconfort Zone” (da giovedì 20 marzo su Prime Video)
Arriva su Prime Video la nuova serie di Maccio Capatonda, Sconfort Zone (da non confondersi con l’omonimo spettacolo sold out di Paolo Camilli). In questa nuova serie Capatonda interpreta un sé stesso in profonda crisi creativa che, consigliato da un bizzarro terapista, dovrà sottoporsi a prove insolite pur di recuperare l’ispirazione. Nel cast anche Francesca Inaudi, Edoardo Ferrario, Gianluca Fru e Valerio Lundini.
“Segreti e scommesse” (da giovedì 20 marzo su Netflix)
È una miscela di commedia e dramma, mystery e poliziesco. Al centro della serie turca c’è la scomparsa del ricco uomo d’affari Refik, trovato morto nella sua lussuosa villa sul mare. Un suicidio? C’è qualcosa che non quadra, e lo conferma lo stesso Refik quando ricompare in veste di fantasma.

“Knuckles” (da giovedì 20 marzo su Amazon Prime Video)
Da antagonista a protagonista: è Knuckles, l’echidna rossa, il protagonista dell’omonima serie spin-off di Sonic. Nell’omonima miniserie in sei episodi, Knuckles è protagonista di un viaggio alla scoperta di se stesso, mentre accetta di addestrare Wade e insegnargli i suoi segreti. L’echidna, doppiata da Idris Elba, era anche fra i protagonisti del film Sonic 3uscito in Italia lo scorso gennaio.
“Gangs of Milano – 2” (da venerdì 21 marzo su Sky e Now)
Torna la Milano del Blocco nella seconda stagione della favola nera targata Sky Original, Gangs of Milano (in origine Blocco 181). Ciro Visco dirige i nuovi episodi co-sceneggiati sempre dal rapper Salmo: è la storia di Bea, Ludo e Mahdi, i tre ragazzi che si ritrovano coinvolti negli affari del Blocco, un complesso edilizio della periferia milanese che diventa terreno di battaglia per le gang che ambiscono a controllare lo spaccio di cocaina. Bea è ancora divisa tra le responsabilità verso la famiglia e la voglia di una vita diversa; Ludo torna a Milano dopo mesi, con un grande senso di colpa; Mahdi, diventato capo del Blocco, si ritrova a dover prendere decisioni difficili. Ad aleggiare su di loro, poi, quello strano rapporto che non osano definire. La new entry nel cast è Alessandro Borghi.