– Serie e film in programma dal 16 al 22 dicembre. Su Disney+ il documentario “Alaska Baby” sulla genesi del nuovo album del cantautore bolognese nel percorso di rinascita fra l’Italia e l’America
– Su Prime Video “Beast Games” si annuncia come un game-show in stile “Squid Game”. La parte finale di Yellowstone su Sky e NOW. I supereroi della Marvel nella serie animata “What if…?”
“Alaska Baby” (da mercoledì 18 dicembre su Disney+)
Alaska Baby, il documentario, progetto video e musicale di cui Cesare Cremonini è protagonista, debutterà il 18 dicembre in esclusiva sulla piattaforma streaming. «Ho vissuto un’esperienza irripetibile, unica ed è un grande orgoglio, una grande gioia quella di aver avuto la fortuna di poter riprendere queste immagini», ha detto Cremonini. «Dentro questo documentario ci sono le esperienze che ho vissuto, ci sono gli incontri che ho fatto e ci sono le naturali conseguenze di scelte di vita».
Il documentario è girato tra l’Italia, l’America e l’Alaska e accompagna l’artista in un viaggio di rinascita personale e artistica, dove lo si vede affrontare la sfida più difficile: mettersi a nudo di fronte alle telecamere. Cattura la nascita del disco nato attraverso l’intreccio tra viaggio fisico e interiore.
Il racconto si apre in un momento particolare della vita di Cremonini quando, dopo aver conquistato gli stadi nell’estate del 2022 con un tour trionfale, il “vuoto dello scrittore” lo porta a una decisione radicale: partire, dopo 45 giorni di nebbia emiliana ininterrotta. Iniziando da Antigua, nei Caraibi, fino alla magia dell’aurora boreale con Bologna che rimane un punto di riferimento costante.
Il disco Alaska Baby è stato pubblicato lo scorso 29 novembre e segna il ritorno sulle scene dell’artista dopo due anni. Cesare Cremonini ha condiviso questo viaggio musicale con artisti straordinari, divenuti amici e collaboratori: da Mike Garson, pianista leggendario legato alla storia di David Bowie con cui Cesare duetta in Dark Room, Ragazze Facili e Acrobati; a Elisa in Aurore boreali, brano in cui le loro voci si fondono perfettamente per la prima volta; fino ad arrivare a San Luca, una preghiera laica nella quale abbraccia un’icona una voce leggendaria, quella di Luca Carboni. Ed infine Il mio cuore è già tuo in cui sperimenta nuove sonorità dal carattere deep house insieme ai Meduza.
“English Teacher” (da mercoledì 18 dicembre su Disney+)
Evan Marquez, professore di liceo, si trova nel mezzo di un bel pasticcio: dopo che ha baciato il suo (ex) fidanzato davanti agli studenti, un genitore ha chiesto alla scuola di metterlo sotto inchiesta. La situazione si risolverà solo quando verrà fuori che anche il figlio del “grande accusatore” è gay, e il genitore si ritroverà impegnato a proteggere il “segreto” dagli amici del country club. Ma nel frattempo a scuola è arrivato Harry, un nuovo insegnante molto affascinante… English Teacher, da mercoledì 18 dicembre su Disney+, è una sitcom creata da Brian Jordan Alvarez, che interpreta anche il ruolo del protagonista.
“Beast Games” (da giovedì 19 dicembre su Amazon Prime Video)
Per lui parlano i numeri: con oltre 330 milioni di follower, Mr Beast è lo youtuber più seguito al mondo. E ora si appresta ad atterrare sul piccolo schermo con Beast Games, la sua prima serie tv disponibile su Amazon Prime Video da giovedì 19 dicembre (i primi due episodi, poi uno a settimana). Beast Games si annuncia come un game-show in stile Squid Game, con oltre 1.000 giocatori che si cimenteranno in sfide fisiche e mentali per vincere 5 milioni di dollari. La serie è stata preceduta da polemiche e cause legali, per via delle «condizioni disumane» – a detta loro – imposte ai concorrenti.
“Yellowstone” (da venerdì 20 dicembre su Sky e NOW)
Creata da Taylor Sheridan, la serie racconta le complesse vicende di John Dutton (Kevin Costner), determinato proprietario del celebre ranch Yellowstone, simbolo di potere e ricchezza, costantemente al centro di dispute e conflitti. Nella seconda parte della quinta e ultima stagione, la battaglia per proteggere il ranch si inasprisce fino a raggiungere l’apice. Dutton deve affrontare la pressione della Market Equities, pronta a stravolgere il territorio con i suoi progetti, e le rivendicazioni dei rappresentanti della riserva indiana di Broken Rock, che reclamano giustizia per le terre ancestrali. Oltre al Premio Oscar Costner, il cast stellare include Kelly Reilly, Luke Grimes e Wes Bentley, che interpretano i figli di Dutton, coinvolti in questa lotta di potere e sopravvivenza.
“What If…?” (da domenica 22 dicembre su Disney+)
Nuovo appuntamento con i supereroi della Marvel. What if…? è una serie animata ambientata dopo gli eventi di Loki, quando il multiverso impazzisce e mostra degli universi in cui gli eventi del Marvel Cinematic Universe si svolgono in maniera diversa (da qui il titolo What if…, letteralmente “E se…”). Il creatore della serie è A.C. Bradley. Nella versione originale i personaggi sono doppiati dagli stessi attori che li interpretano nei film: da Tom Hiddleson a Josh Brolin, da Michael Douglas a Jeff Goldblum, da Natalie Portman a Samuel L. Jackson. La terza stagione atterrerà su Disney+ domenica 22 dicembre, a un anno esatto di distanza dalla seconda.