– Serie e film in programma dal 6 al 12 gennaio. Il nuovo anno della Rai comincia con “Il poeta dell’Infinito” diretto da Sergio Rubini, mentre Sky ricostruisce l’ascesa e la vita intima del Duce negli otto episodi di “M – Il figlio del secolo”
– Polizieschi e western su Netflix e Prime Video. Ilary Blasi protagonista di cinque episodi in cui racconta la sua “nuova” vita. In onda su Disney+ un nuovo capitolo per la serie antologica ispirata ai mitici “Piccoli Brividi”
“Leopardi – Il poeta dell’Infinito” (da martedì 7 gennaio su Rai1)
Rai1 dà il via al nuovo anno con Leopardi – Il poeta dell’Infinito, una miniserie in due puntate dedicata al celebre poeta italiano. Diretta da Sergio Rubini e presentata alla Mostra del Cinema di Venezia, andrà in onda martedì 7 e mercoledì 8 gennaio, con un cast di alto livello che include Leonardo Maltese (Leopardi), Alessio Boni e Alessandro Preziosi e Giusy Buscemi.
Giacomo bambino cresce sotto il diretto controllo del padre conte Monaldo. Lo vediamo affermarsi sul piano della cultura fino a quando deciderà di liberarsi dal giogo lasciando Recanati. Suo compagno e sostenitore sarà Antonio Ranieri. Suo grande amore mai concretizzato Fanny Targioni Tozzetti.
Sergio Rubini propone una lettura della vita di Leopardi con passione e conoscenza approfondita senza mai dimenticare il grande pubblico. Le scelte che il regista compie sono numerose e tutte interessanti. A partire da quella che più avrebbe potuto favorire una lettura pietistica sia dell’opera letteraria che di quella sentimentale di Giacomo. Il suo non è un Leopardi costantemente pervaso dalla malinconia del vivere. Spetta a esperti di letteratura e biografi l’andare a cercare se e quanto si sia rispettata la realtà fattuale (magari non dimenticando che comunque di cinema si tratta). Quello che è certo è che Rubini non si è limitato ad “illustrare” la vita del poeta ma ne ha dato una sua versione andando a cercare in ogni personaggio la complessità.
“Asura” (da giovedì 9 gennaio su Netflix)
Il maestro giapponese Hirokazu Kore-eda lavora sul romanzo (e su una sceneggiatura pre-esistente) di un’autrice molto amata: Kuniko Mukōda. Durante un freddo giorno d’inverno e dopo molto tempo, quattro sorelle apparentemente felici si trovano improvvisamente ad affrontare un segreto che cambierà le loro vite. «Quello che rende speciali i drammi di Kuniko Mukōda è il contrasto tra la durezza delle parole e l’affetto celato dietro di esse», ha spiegato il regista. E lo stesso si può dire dei suoi film, veri e propri “affari di famiglia”.
“On Call” (da giovedì 9 gennaio su Prime Video)
Una veterana, dura e protettiva, che lotta per trovare il suo posto nel dipartimento mentre addestra la prossima generazione di agenti a Long Beach, California. E un’ambiziosa recluta che si sforza di mantenere la sua visione ottimistica mentre si rende conto delle sfide che dovrà affrontare. On Call è un dramma poliziesco girato con un mix di telecamere a mano, bodycam e dash-cam, che esplora i risvolti morali legati alla protezione e al servizio di una comunità. Starring Troian Bellisario.
“American Primeval” (da giovedì 9 gennaio su Netflix)
USA, 1857. Non esiste un rifugio sicuro in queste terre brutali e conta solo un obiettivo: la sopravvivenza. La miniserie western diretta da Peter Berg (Hancock, Painkiller) segue una madre e un figlio in fuga dal loro passato mentre cercano una famiglia sullo sfondo crudissimo della nascita del West americano, delle violente collisioni tra culture e religioni diverse e di uomini e donne che lottano per il controllo del nuovo mondo. Con Taylor Kitsch (True Detective 2) e Betty Gilpin (G.L.O.W.).
“Ilary” (da giovedì 9 gennaio su Netflix)
Dopo il successo mediatico del documentario Unica, Ilary Blasi è la protagonista di cinque episodi in cui racconta la sua “nuova” vita: nuovi amori, nuovi impegni professionali, nuove attività e passatempi (dai tarocchi al salto col paracadute), ma soprattutto un rinnovato slancio che la porterà a rivelarsi al pubblico come mai prima.
“M – Il Figlio del Secolo” (da venerdì 10 gennaio su Sky e Now)
Attesa serie tv Sky Original in otto episodi, M – Il Figlio del Secolo, tratta dal romanzo di Antonio Scurati vincitore del Premio Strega nel 2019, racconta l’ascesa di Benito Mussolini, interpretato da Luca Marinelli. Alla regia niente meno che Joe Wright, britannico noto per film in costume come Orgoglio e pregiudizio, Espiazione e Anna Karenina.
La serie ripercorre la storia dalla fondazione dei Fasci Italiani nel 1919 fino al discorso di Benito Mussolini in Parlamento dopo l’omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti (Gaetano Bruno) nel 1925. Offre inoltre uno spaccato del privato di Mussolini e delle sue relazioni personali, tra cui quelle con la moglie Rachele (Benedetta Cimatti), l’amante Margherita Sarfatti (Barbara Chichiarelli) e con altre figure iconiche dell’epoca.
“Piccoli brividi – La misteriosa avventura” (da venerdì 10 gennaio su Disney+)
Nuovo capitolo per la serie antologica ispirata ai mitici Piccoli Brividi di R.L. Stine: in questo nuovo ciclo seguiremo i gemelli Cece e Devin Brewer, mandati a trascorrere un’estate a Brooklyn con il padre divorziato, inconsapevoli degli oscuri segreti che si scateneranno una volta giunti lì, e legati a quattro adolescenti scomparsi nel 1994. Nel cast David Schwimmer (il Ross di Friends) nel ruolo di Anthony Brewer, ex professore di botanica ormai al confine tra scienza e mistero.