– Film e serie tv in uscita nella settimana dall’1 al 7 aprile
– “Sugar” con l’attore hollywoodiano nel ruolo di detective al debutto globale con i primi tre episodi venerdì 5 aprile su Apple TV+
– Su Netflix versione in bianco e nero di “Ripley” ambientata in Italia. Al via su Paramount+ la stagione conclusica di “Star Trek Discovery 5”

“Una specie di scintilla” (da martedì 2 aprile su Raiplay)
Sarà disponibile dal 2 aprile, Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, in esclusiva su RaiPlay la nuova serie live action targata BBC Una specie di scintilla, dal 20 aprile su Rai Gulp. Una specie di scintilla, titolo originale “A kind of spark”, è una serie in dieci episodi sull’amicizia, il coraggio e la fiducia in se stessi, basata sul pluripremiato libro dell’autrice Elle McNicoll. Protagonista della storia è Addie, un’adolescente nello spettro dell’autismo, che venuta a conoscenza dei processi alle streghe avvenuti secoli prima nella sua città natale, Juniper, inizia a indagare. Il desiderio di essere se stessa di Addie si intreccia con il mistero storico di Maggie ed Elinor, due sorelle vissute nel XVI secolo. Maggie è stata accusata di stregoneria ed è misteriosamente scomparsa prima di poter essere processata mentre Elinor lottava con i suoi fantasmi. Addie cerca di capire cosa può essere accaduto a Maggie e scopre un legame ancora più sorprendente con Elinor, intraprendendo un viaggio alla scoperta di se stessa. Riuscirà Addie a sfidare il modo in cui la vedono le persone nella sua città e a far sentire la sua voce?
Vincitore del Blue Peter Book Award e dell’Overall Waterstones Children’s Book Prize, Una specie di scintilla intreccia passato e presente in dieci episodi ricchi di azione, amicizia, sorellanza, mistero e magia. La serie live action propone una rappresentazione autentica in tutta la sua produzione, con i tre personaggi principali di Addie, Keedie e Nina interpretati da attrici “neuro divergenti”. Nel cast: Lola Blue, Georgia De Gidlow, Caitlin Hamilton, Eve Midgley, Hattie Gotobed.
“Wish” (da mercoledì 3 aprile su Disney+)
Il più recente lungometraggio prodotto dai Walt Disney Animation Studios dal 3 aprile entra nella programmazione di Disney+. In un tempo passato e indefinito, sull’isola di Rosas, c’è un piccolo regno governato da Re Magnifico e dalla regina Amaya. Magnifico è un potente mago: al compimento dei diciotto anni degli abitanti del suo regno, chiede loro un desiderio che conserverà nel suo castello con la promessa di esaudirlo. La giovane Asha, dopo un colloquio per diventare apprendista del Re, scoprirà però un’amara verità e darà vita a una rivoluzione.
“Ripley” (da giovedì 4 aprile su Netflix)
Con quell’atmosfera languida e oziosa baciata dal sole italiano, la versione del 1999 de Il Talento di Mr.Ripley ha fatto la storia del cinema. È difficile immaginare una trasposizione dei romanzi di Patricia Highsmith all’altezza di quel triangolo ingannevole messo in scena da Matt Damon, Jude Law e Gwyneth Paltrow. Eppure, Ripley, la serie in bianco e nero in arrivo su Netflix il 4 aprile, riesce nell’impresa.
«Già mentre leggevo le sceneggiature, nella mia testa vedevo tutto in bianco e nero», ammette Clayton Townsend, uno dei produttori americani che insieme a Searchlight e all’italiano Enzo Sisti stanno dietro il progetto. «Io, Steve (Zaillian, regista e scrittore degli otto episodi) e il direttore della fotografia Robert Elswit (premio oscar per Il Petroliere di Paul Thomas Anderson) non abbiamo mai vacillato sull’idea di Steve di girare in bianco e nero. In questo modo, chi guarda si ritrova immediatamente nell’Italia di inizio anni Sessanta e nell’umore di un noir».
L’attore britannico Andrew Scott (Fleabag, Sherlock e, sul grande schermo, Estranei), interpreta il protagonista Tom Ripley, un abile e ambizioso truffatore, che viene assunto da un ricco industriale newyorchese per andare in Italia e riportare a casa suo figlio. Tom accetta e per lui comincia una spirale di inganni, frodi e omicidi. Johnny Flynn (Lovesick,Emma e Stardust, dove ha interpretato David Bowie) si cala nel ruolo di Dickie Greenleaf, il ricco fannullone che Ripley sta cercando di riportare dal padre a New York, mentre Dakota Fanning (The Equalizer, The First Lady) è Marge Sherwood, l’affascinante ragazza di Dickie, la prima a sospettare che sotto l’affabilità di Tom si nascondano motivi più oscuri. Nel cast anche gli attori italiani Maurizio Lombardi e Margherita Buy.
Tutti gli episodi sono diretti e scritti da Steven Zaillian, sceneggiatore di Gangs of New York e The Irishman di Martin Scorsese; premio Oscar per Schindler’s List e creatore della miniserie giudiziaria The Night Of – Cos’è successo quella notte?, con John Turturro e Riz Ahmed. La storia si sviluppa tra Roma, Costiera Amalfitana, Capri, Napoli, Anzio, Palermo e Venezia.
“Kiseiju – La zona grigia” (da venerdì 5 aprile su Netflix)
Adattamento di genere K-drama ispirato alla popolare e omonima serie manga fanta-horror ideata nel 1989 dal giapponese Hitoshi Iwaaki, da cui è già stato tratto anche un anime. La serie live action di Netflix avrà una nuova ambientazione e nuovi personaggi, raccontando la storia di Su-in, interpretata da Jeon So-nee, una ragazza alle prese con la sua ritrovata convivenza con un parassita. La vicenda seguirà anche il “Team Grey”, un gruppo formato per combattere i parassiti che si nutrono di esseri umani.
“Star Trek Discovery 5” (da giovedì 4 aprile su Paramount+)
Il 4 aprile su Paramount+ prende il via la stagione conclusiva della serie di Star Trek: Discovery 5, con la trasmissione del primo e del secondo episodio. Il Capitano Burnham e la U.S.S. Discovery vengono inviati a recuperare una misteriosa nave romulana, vecchia di 800 anni; tuttavia, l’oggetto nascosto al suo interno, viene rubato dando inizio a un’epica caccia. Nel frattempo, a Saru viene offerta l’opportunità di una vita, e gli sforzi di Tilly per aiutarlo la trascinano in una intricata rete di segreti.
“Sugar” (da venerdì 5 aprile su Apple TV+)
«Qualcuno ha detto una volta, inclina il mondo di lato e tutto ciò che è sfuggente atterra a Los Angeles. Dopo tutto questo tempo, questo posto sta iniziando a farmi capovolgere». Sugar è la nuova, attesa serie neo-noir in otto episodi con protagonista, nel ruolo di un detective privato, Colin Farrell che è anche produttore, al debutto globale con i primi tre episodi venerdì 5 aprile su Apple TV+, seguiti da un nuovo episodio settimanale ogni venerdì.
La serie è una versione contemporanea e unica di uno dei generi più popolari e significativi della storia della letteratura, del cinema e della televisione: il detective privato. Il candidato all’Oscar Farrell interpreta John Sugar, un investigatore americano sulle tracce della misteriosa scomparsa di Olivia Siegel, l’amata nipote del leggendario produttore di Hollywood Jonathan Siegel. Mentre Sugar cerca di determinare cosa è successo a Olivia, porterà alla luce anche i segreti della famiglia Siegel: alcuni molto recenti, altri sepolti da tempo. Non solo dramma, commedia, thriller, ma mistero e tanto, la serie vede anche la partecipazione di Kirby (Sandman), Amy Ryan (The Wire), James Cromwell (Succession), Anna Gunn (Breaking Bad), Dennis Boutsikaris, Nate Corddry, Sydney Chandler e Alex Hernandez. La serie è diretta da Fernando Meirelles (City of God, I due Papi), che è anche produttore esecutivo.