– Dream Theater, Simple Minds e Kraftwerk per ridare al Teatro antico un ruolo centrale nell’estate musicale siciliana. A Messina i grandi eventi Vasco Rossi, Cesare Cremonini, Marracash, Ultimo e Marco Mengoni
– Bruce Springsteen, Rolling Stones, Rod Stewart, Sting, Eric Clapton e Robbie Williams le “stelle” dell’annata “live”, in attesa di Oasis e Cure. Un primo calendario con gli appuntamenti già annunciati da Torino a Catania
– Il gran rifiuto di Neil Young: «Non suonerò al festival di Glastonbury, Ci è stato detto che la Bbc è un suo partner. Sembra che la manifestazione sia adesso sotto il controllo aziendale». Poi si corregge e conferma la presenza
Dopo l’ammaina bandiera di quello di Siracusa, il teatro antico di Taormina nel 2025 sembra voler tornare al centro dell’estate musicale siciliana con una serie di appuntamenti di grande richiamo: da quelli che vedranno protagonisti storici eroi del rock, come i Dream Theater (4 luglio), i Simple Minds (sabato 26 luglio e domenica 27 luglio) ed i Kraftwerk (25 luglio, mentre il 18 saranno al Teatro del Silenzio di Lajatico), a quelli che ospiteranno alcuni “big” della scena musicale nazionale come Alessandra Amoroso.
Lo stadio di Messina, dopo una breve parentesi palermitana due anni fa, torna a essere l’unico grande spazio all’aperto fruibile per i megaconcerti: sul palco del “Franco Scoglio” saliranno il 21 e 22 giugno Vasco Rossi – il cui giro comincerà il 31 maggio a Torino per concludersi il 28 giugno a Roma -, il 28 giugno sarà la volta di Cesare Cremonini (tredici date da Lignano Sabbiadoro a Roma tra giugno e luglio), e poi Marracash il 5 luglio, Ultimo il 18 luglio e Marco Mengoni il 23 e 24 luglio.
Autunno con i Negramaro per tre serate a Messina e con il “farewell tour” di Claudio Baglioni ad Agrigento, Catania, Palermo e Messina. Ventotto saranno le date del tour nei teatri di Carmen Consoli dal 22 ottobre al 29 dicembre (16 e 17 novembre a Palermo; 19 e 20 Catania).
– Le star del pop internazionale
Bruce Springsteen recupera le date milanesi, rinviate a causa dell’ulcera, il 30 giugno e 3 luglio allo stadio Meazza. Mentre l’Olimpico di Roma il 20 maggio ospiterà gli highlander Rolling Stones. Un altro dinosauro del rock, sir Rod Stewart ha annunciato un unico concerto in Italia, previsto per sabato 10 maggio 2025 all’Unipol Forum di Milano. Sting è atteso il 6 luglio a Bassano Del Grappa, il 7 luglio a Roma e il 9 luglio a Codroipo. Eric Clapton il 27 e 28 maggio ad Assago (MI). La leggenda del pop britannico Robbie Williams ha scelto lo stadio di Trieste come unica tappa italiana (17 luglio) del suo tour europeo che ripercorrerà la sua carriera di successo.
Il 7, 8, e 9 novembre potremmo assistere ai concerti dei Simply Red. Nel 2025 la band britannica festeggia il loro quarantesimo anniversario e, per celebrare questo impressionante traguardo, racconteranno in tour la loro storia musicale da Picture Book a Time. Si dovrà, invece, aspettare che i fratelli Gallagher reggano fino al secondo giro, per vedere nel nostro Paese gli Oasis riuniti. Così come si resta in attesa dell’annuncio del tour celebrativo dei Cure.
L’Italia è compresa nella road map 2025 di Lenny Kravitz, Marilyn Manson, 30 Seconds to Mars, Imagine Dragons, One Republic, Darkness, Sigur Ros, Michael Kiwanuka, Smashing Pumpkins, Limp Bizkit, Dream Theater, Franz Ferdinand, Brian Adams, Europe, JethroTull, Lionel Richie, Scorpions, Jamiroquai, Black Keys, Massive Attack, James Blunt, Iron Maiden.
– La pattuglia degli italiani
Folta la pattuglia degli italiani, oltre a quelli già citati. Il primo ad accendere i palchi, già dal 4 marzo, è Jovanotti, che dopo la lunga pausa post incidente in bici, è pronto a far sprigionare tutta l’energia possibile nei palasport con il Palajova 2025: oltre 40 live, metà dei quali già sold out. Ligabue propone l’autocelebrazione de “La notte di Certe Notti” nel suo Campovolo (21/6) e alla Reggia di Caserta (6/9). Zucchero, che ha concluso l’Overdose d’amore World Tour attraversando tre continenti, passando per 20 nazioni e 38 città, con oltre un milione di spettatori, nell’estate 2025 torna negli stadi italiani dal 19 gennaio ad Ancona, passando poi per Bari, Torino, Padova. Francesco De Gregori celebra i 50 anni di Rimmel in tour (21 novembre al Teatro Metropolitan di Catania).
Varrà la pena, a gennaio e febbraio, di apprezzare Giovanni Allevi nel suo recital per piano solo: il 9 febbraio al Teatro Bellini di Catania e l’indomani al Teatro Massimo di Palermo. Tony Canto presenterà l’album Anima, in uscita il 10 gennaio, i prossimi 7 e 8 marzo al Jazz Club Monk di Catania ed il 15 marzo al Teatro Trefiletti di Milazzo. Torna Samuele Bersani, finalmente guarito, e il 18 aprile sarà al Metropolitan di Catania. E poi Ghali (il 12 agosto a Catania), Lazza, Gazzelle, Pinguini Tattici Nucleari, Annalisa, Tananai (8 agosto Palermo, 9 agosto Catania), Diodato, Geolier, Subsonica, Damiano David. Senza contare la “valanga sanremese”.
Il 2025 sarà anche l’anno delle donne, con Elodie ed Elisa che debuttano negli stadi: la prima sarà l’8 giugno a San Siro a Milano e il 12 giugno allo Stadio Maradona a Napoli. Elisa invece sarà per la sua prima volta a San Siro il 18 giugno. Gianna Nannini sarà il 23 agosto alla Villa Bellini di Catania e l’indomani al Velodromo di Palermo.
– I festival rock
Già fissate le date dei raduni rock in Sicilia. Dal 7 al 10 agosto 2025, Agrigento ospiterà la nona edizione di FestiValle, il festival internazionale di musica e arti digitali della Valle dei Templi. Torna anche Ypsigrock Festival dopo alcuni dubbi iniziali che ne avevano messo in discussione il normale svolgimento. L’edizione 2025 si svolgerà dal 7 al 10 agosto 2025.
Fontaines D.C., Massive Attack e i The The che suoneranno sabato 28 giugno 2025 presso l’Anfiteatro del Vittoriale di Gardone Riviera (Brescia). Il cartellone di Firenze Rocks propone alla Visarno Arena: Guns N’ Roses (12 giugno) più i Rival Sons; il 13 Korn e Public Enemy; il 15 Green Day e Weezer. Milano risponde con gli I-Days a ll’Ippodromo Snai: Justin Timberlake il 2 giugno, il 7 Dua Lipa, il 24 i Linkin Park. Chiusura il 15 luglio con la super stellina pop Olivia Rodrigo.
Dall’Inghilterra arriva la notizia del “gran rifiuto” di Neil Young che ha annunciato che non si esibirà al festival di Glastonbury quest’anno, uno di più importanti appuntamenti dell’estate musicale europea, a causa del coinvolgimento della Bbc nel festival: «Significa che ora è sotto il controllo aziendale». «I Chrome Hearts e io non vedevamo l’ora di suonare a Glastonbury, uno dei miei concerti all’aperto preferiti in assoluto», ha il cantautore canadese. «Ci è stato detto che la Bbc è ora un partner di Glastonbury e voleva che facessimo molte cose in un modo che non ci interessava. Sembra che Glastonbury sia ora sotto il controllo aziendale e non è come lo ricordavo». Per la cronaca, la Bbc è partner del festival dal 1997. Accortosi dell’«errore di comunicazione», Neil Young si è precipitato a confermare la sua presenza al festival.
– Nuovi e vecchi idoli pop
Imperdibili le tappe della teen idol Sabrina Carpenter, al Forum di Milano il 26 marzo, e della non più tormentata Billie Eilish a Casalecchio di Reno (8/6, Unipol Arena). Ed Sheeran passerà dalla Capitale il 14 giugno (Olimpico), la ritrovata Alanis Morissette a Roma canterà il24 luglio (Parco della Musica) e poco più di un mese prima, il 22/6, si esibirà alla Villa Manin di Codroipo. Il 2 novembre l’artista pop statunitense Katy Perry sarà in Italia con il suo show.
Attesi anche i funamboli delle chitarre Carlos Santana, Joe Bonamassa, Warren Haynes. Tre voci femminili diverse per stile: quella kombat folk di Ani Di Franco, quella soul di Anastacia, l’eterea ex frontwoman dei Portishead Beth Gibbons.