– Nella Città dei due mari scelte artistiche originali e messaggi sociali più forti. All’insegna della Sicilia quello della città etnea
– Il palco di Piazza San Giovanni a Roma sembra l’appendice di quello dell’Ariston di Sanremo: tanti reduci del Festival e dei talent
Massimo Bonelli è il direttore artistico del Concertone del Primo Maggio a Roma, ma potrebbe esserlo Amadeus o Carlo Conti. La line-up della edizione 2025 è un calderone di musicisti provenienti da vari Sanremo o dai talent, con qualche intruso, che potremmo definire “raccomandato”. Ed è per questo motivo che all’evento di Piazza San Giovanni, anche quest’anno preferiamo quelli di Taranto o Acireale, “concertini”, ma non tanto.
TARANTO: Uno Maggio Libero e Pensante

Michele Riondino, Diodato e Roy Paci sono i tre direttori artistici della manifestazione Uno Maggio Libero e Pensante, in programma al Parco Archeologico delle Mura Greche di Taranto. È una festa alternativa a quella che si svolge a Roma, sia nelle scelte artistiche sia nei messaggi. È la manifestazione alternativa a quella organizzata dai sindacati a Roma, sia nelle scelte artistiche sia nei messaggi. E non è un caso che si svolga a Taranto, dove è molto sentita la problematica lavoro-ambiente. L’edizione 2025 sarà dedicata a Massimo Battista, l’operaio impegnato in prima linea contro l’inquinamento causato dalla fabbrica che alla fine dello scorso anno ha perso la sua battaglia contro il cancro.
«I temi saranno parecchi», annunciano gli organizzatori. «Vogliamo discutere di argomenti concreti con le comunità come la nostra che si sentono sovrastate da una politica dominante che pensa al profitto più che al benessere collettivo effettivo».
Il profilo Instagram dell’evento ha condiviso il post nel quale è scritto: «È indispensabile dare ascolto e appoggio alle generazioni più giovani che subiscono le condizioni attuali di cui non sono responsabili mentre pagano il prezzo più alto della strategia di repressione in atto, nelle strade e purtroppo anche nei luoghi preposti alla cultura».
La line-up. Oltre ai tanti artisti italiani, la produzione ha annunciato la presenza di Tommy Cash. Il rapper estone sta ottenendo grande attenzione mediatica per la canzone Espresso Macchiato in gara alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest in programma a Basilea martedì 13, giovedì 15 e sabato 17 maggio.
Questi gli artisti annunciati (in ordine alfabetico): Acquachiara; Ascanio Celestini; Denaldo; Fideles; Fido Guido; Giancane; Lamante; Mille; Motta; Paolo Rossi; Pop X; Riva Starr; Il Teatro degli Orrori; Tommy Cash.
Come seguirlo. Per chi non potrà raggiungere il Parco delle Mura Greche, sarà possibile assistere al concertone comodamente da casa. L’intero evento sarà trasmesso in diretta televisiva su Antenna Sud (canale 14) e in streaming sul sito ufficiale dell’emittente.
ACIREALE: un Primo Maggio “siciliano”

È la Sicilia la protagonista sul palco della Piazza Duomo di Acireale del Primo Maggio. Una giornata intera dedicata alla musica dal vivo, con band straordinarie e il meglio della scena siciliana che avrà inizio a mezzogiorno per finire a notte inoltrata.
La line-up. Una line-up ricca e coinvolgente, tra tradizione, folk, contaminazioni world e grande energia. Questa la scaletta ufficiale del Concertone:
12:00 – 15:00 – RUMORI BAROCCHI – Il contest delle band emergenti siciliane con brani inediti e cover riarrangiate. L’attesissimo contest della musica inedita siciliana torna con 8 band pronte a sfidarsi sul palco con creatività, talento e passione
16:00 – 17:20 – QBETA
17:20 – 18:40 – I LAUTARI
18:40 – 20:00 – I BRIGANTINI
20:00 – 21:20 – OTTONI ANIMATI
21:20 – 22:40 – I GIUFÀ
22:40 – 00:00 – MARIO INCUDINE
Luogo. Piazza Duomo, Acireale (Catania). Ingresso libero
ROMA: appendice del palco dell’Ariston

Ex protagonisti di Sanremo, in tutte le sue salse (Area, Giovani, Festival), reduci più o meno fortunati di talent e qualche intruso, che abbiamo definito “raccomandato” (Orchestraccia e Senith). Se una volta il palco del Concertone di piazza San Giovanni rappresentava una alternativa al mainstream, alle proposte della tv nazional-popolare, oggi invece è diventato una appendice di quello dell’Ariston. Buon per gli ascolti, probabilmente, non per la musica.
La line-up. Sul palco, in ordine alfabetico: Achille Lauro, Alfa, Andrea Cerrato, Anna and Vulkan, Anna Carol, Anna Castiglia, Arisa, Bambole di Pezza, Brunori Sas, Carl Brave, Centomilacarie, Dente, Ele A, Elodie, Eugenio in Via di Gioia, Federica Abbate, Franco126, Fulminacci, Gabry Ponte, Gaia, Gazzelle, Ghali, Giglio, Giorgia, Giorgio Poi, Giulia Mei, i Benvegnù, Il Mago del Gelato, Joan Thiele, Legno & Gio Evan, Leo Gassmann, Luchè, Lucio Corsi, Mimi, Mondo Marcio, Orchestraccia ft. Mundial, Patagarri, Pierdavide Carone, Rocco Hunt, Senhit, Serena Brancale, Shablo con special guests, The Kolors, Tredici Pietro.
Gli artisti emergenti che saliranno sul palco del Concertone sono il catanese Cordio, Diniche e Fellow.
Dove vederlo. Il Concertone sarà come sempre a libero accesso e sarà trasmesso in diretta su Rai3 e Rai Radio2 e in onda su RaiPlay e Rai Italia. La festa in piazza comincerà alle 13.30 per oltre 10 ore di musica dal vivo e riflessioni su temi sociali e d’attualità. Su Rai 3 si parte con l’anteprima (dalle 15.15 alle 16.30), poi con la prima parte del concerto (dalle 16.30 alle 19.00), la seconda parte (dalle 20.00 alle 21.00) e si conclude con la terza parte (dalle 21.05 alle 24.15). Presentano Noemi, Ermal Meta e BigMama ai quali si affiancherà per una serie di incursioni il professore star dei social Vincenzo Schettini.
PALERMO: “Unomaggio adelante” ai Cantieri

“Unomaggio adelante” è il “concertone” dell’1 maggio a Palermo che unisce musica, diritti e partecipazione civile: si svolge allo Spazio Open ai Cantieri Culturali alla Zisa, a partire dalle ore 13:00. Con lo slogan “Il voto è la nostra rivolta”, l’evento si inserisce nel solco delle grandi celebrazioni popolari del lavoro, puntando i riflettori su parole chiave come lavoro, sicurezza, dignità, cittadinanza, democrazia e guardando all’imminente appuntamento elettorale con i referendum di giugno. Il concerto è promosso da CGIL Palermo con una fitta rete di partner e associazioni. Sul palco artisti e band che rappresentano le tante voci di una Palermo in fermento creativo.
La lineup: Shakalab, Non Project, Soda, Manphredi, Dharma, Nero Cambino, Martina Cirri, Gentes Krapossee (special reunion), e molti altri. A chiudere la giornata è l’official party Popshock, garanzia di energia fino a tarda notte.
MARINA DI RAGUSA: il ritorno di Bernardo Lanzetti

Se quelli di Taranto e Acireale sono “concertini”, il Primo Maggio a Marina di Ragusa è ancor più “ino”, ma lo stesso curioso. Si segnala, soprattutto, per il ritorno sulla scena di Bernardo Lanzetti, una delle voci più potenti del rock italiano che dal gruppo rock progressivo Acqua Fragile si trasferì al progressive della Premiata Forneria Marconi, della quale fu cantante fino agli inizi degli anni Ottanta. In scaletta anche la violinista internazionale Catherine Montavon e il gruppo degli Strike.
Dove. Il “concertino” si terrà in Piazza della Torre di Mazzarelli a Marina di Ragusa con inizio alle ore 18.