– Dal 10 al 14 giugno una lunga passerella di star del cinema, della tv e della musica per qualche giorno di sole, mare, buon cibo e una statuetta. Più difficile trovare film di prestigio per il concorso
– Tante “vecchie glorie” di Hollywood, qualche volto popolare del piccolo schermo e un po’ di prezzemolino fresco per richiamare un pubblico più giovane. Omaggi, celebrazioni e un panel sulle donne
Tanti nomi di spicco, gran parte dei quali rappresentanti della “vecchia guardia” di Hollywood, qualche volto popolare della tv (anche questa del passato), con il tocco finale di un po’ di prezzemolino fresco. È la ricetta, d’ispirazione molto sanremese, di Tiziana Rocca, tornata alla direzione artistica del Taormina Film Fest per una “mission impossible”: ridare la dignità di un festival cinematografico all’appuntamento siciliano.
Impresa impossibile per una rassegna “schiacciata” fra il festival di Cannes, che si svolge in maggio, e la Mostra del cinema di Venezia a cavallo fra agosto e settembre. Tant’è che se si trova qualcuno disposto a venire a Taormina per farsi una settimana di sole e relax tutta spesata o prendere un premio, è molto più difficile trovare film di prestigio per il concorso. Così da martedì 10 giugno a sabato 14 giugno si assisterà a una lunga sfilata di ospiti, ma si vedranno pochi film.
Cominciamo dal glamour, ovvero gli ospiti: Martin Scorsese, per la prima volta a Taormina, Michael Douglas, Catherine Deneuve, Geoffrey Rush, Helen Hunt, Olivia Wilde, Henry Cavill, James Franco e Dave Franco, Jesse Williams. Tra gli italiani Luca Zingaretti, Enrico Brignano, Serena Rossi, Donatella Finocchiaro, Nino Frassica, Carmen Consoli, Giorgio Panariello, Vittoria Puccini, Claudia Gerini, Luisa Ranieri, Alessandro Siani, Noemi, Clara.
Dieci i film nel Concorso Internazionale

- HENRY JOHNSON di David Mamet, con Shia LaBeouf, Evan Jonigkeit, Chris Bauer, genere poliziesco/drammatico, USA, 2025, 85’ – Un uomo tranquillo viene arrestato. Quale sarà la sua colpa? Forse lo scopriremo. Inizia un incubo surreale, alla ricerca di una verità misteriosa. Mamet torna alla regia dopo quasi vent’anni. Porta sullo schermo la sua ultima opera teatrale per mettere al centro ancora una volta la forza della parola.
- WONDROUS IS THE SILENCE OF MY MASTER – LA RINUNCIA DEL PRINCIPE di Ivan Salatic, con Marko Pogacar, Luka Petrone, Tea Ljubesic, genere drammatico/guerra, Montenegro-Italia-Serbia-Croazia-Francia, 2025, 93’ – A causa della tubercolosi, il capo di un piccolo gruppo di ribelli montenegrini del XIX secolo è costretto a spostarsi in Italia meridionale, dove il clima è migliore.Al peggiorare delle condizioni di salute, aumenta la nostalgia del suo servitore nei confronti della patria.
- FOR YOUR SAKE di Axel Monsú, con Sabrina Melgarejo, Gastón Ricaud, Jabes Alatiel Mulka, genere drammatico, Argentina, 2024, 77′ – Costretta a crescere in un contesto rurale molto povero, l’adolescente Zulma vive seguendo i dettami che la famiglia e la comunità religiosa le impongono, finché non accade qualcosa che la spinge a prendere in mano le redini del proprio destino.
- JASTIMARI di Riccardo Cannella, con Giorgio Colangeli, Rossella Brescia, Francesco Foti, Fabio Troiano, fotografia di Daniele Ciprì, genere horror, Italia, 2025, 90′ – Sui monti delle Madonie vive una famiglia che ha reciso i ponti col mondo esterno. L’obiettivo è condurre un’esistenza improntata sul passato, lontana da tutto e tutti. Il male busserà alle porte quando questo fragile equilibrio verrà messo in crisi dall’incontro con un altro nucleo famigliare.
- MEASURES FOR A FUNERAL di Sofia Bohdanowicz, con Kieran Adams, Julia Beyer, Vida Beyer, genere drammatico, Canada, 2024, 142’ – Una studentessa diventa ossessionata dalla vita della violinista canadese Kathleen Parlow. Intanto cerca di fare i conti il passato della madre musicista, che non è riuscita a realizzarsi nella sua professione.
- THE MILLION DOLLAR BET di Thomas Woschitz, con Justin Cornwell, Douglas Smith, Kristen Lee Gutoskie, Sean Rogers, genere commedia/drammatico, Austria/USA, 2024, 88’ – Tre maratone consecutive in 24 ore, due compagni di gioco e una scommessa da un milione di dollari. Che cosa resta da tenere stretto nella vita quando tutto è in pericolo?

- WARFARE – TEMPO DI GUERRA di Ray Mendoza e Alex Garland, con D’Pharaoh Woon-A-Tai, Charles Melton, Will Poulter, Joseph Quinn, Kit Connor, Michael Gandolfini, genere azione/drammatico/guerra, Stati Uniti/Regno Unito, 2025, 95’ – Tratto da una storia vera, Warfare –T empo di guerra è un’immersione nella sconvolgente realtà dei conflitti moderni. Questo film di pura azione è stato infatti realizzato sulla base dei ricordi, delle testimonianze e delle esperienze vissute sul campo da un gruppo di uomini dei corpi speciali della marina americana, i Navy SEAL –tra cui lo stesso Mendoza –che hanno partecipato a una missione ad alto rischio a Ramadi, in Iraq, nel 2006. Nonsolo un film di guerra ma un film nella guerra: immersivo, viscerale, coinvolgente, una rivisitazione intensa e innovativa del genere, che non fa sconti allo spettatore regalandogli un’esperienza cinematografica totale.
- LEOPARDI & CO.di Federica Biondi, con Whoopi Goldberg, Jeremy Irvine, Paolo Bernardini, genere commedia/sentimentale, Italia, 2024, 93’ – Un attore statunitense deve interpretare Leopardi. In vista della preparazione al ruolo, il suo agente ingaggia una giovane italiana come insegnante. Tra i due nasce un inaspettato legame sentimentale.
- BRIDES–GIOVANI SPOSE di Nadia Fall, con Ebada Hassan, Safiyya Ingar, Yusra Warsama, genere drammatico, Regno Unito, 2025, 93′ – Due ragazze in cerca di libertà e appartenenza fuggono dalle loro vite nel Regno Unito: l’obiettivo è andare in Siria per sostenere l’Isis.
- THE RULE OF JENNY PEN di James Ashcroft, con John Lithgow, Geoffrey Rush, George Henare, Ian Mune, genere horror psicologico, 2024, NZ, 104’ – Mentre si trova in una casa di riposo, il giudice Mortensen prova a fermare un anziano psicopatico che utilizza un pupazzo per maltrattare gli altri ospiti della struttura
Tredici i film Fuori Concorso

- BALLERINA di Len Wiseman, con Ana de Armas, Keanu Reeves, Lance Reddick, Anjelica Huston, genere action/thriller, USA, 2025, 120’ – Nel cuore dell’universo di John Wick, durante gli eventi del terzo capitolo della saga –Parabellum–Eve Macarro (Ana de Armas) inizia il suo addestramento nelle letali tradizioni della Ruska Roma.Ma il suo passato torna a perseguitarla, trascinandola in un gioco mortale di vendetta e sopravvivenza.
- TOGETHER di Michael Shanks, con Alison Brie, Dave Franco, Damon Herriman, Mia Morrisey, genere horror, 2025, USA, 102’ – Millie e Tim si trasferiscono in campagna ed entrano in contatto con una forza sovrannaturale che metterà a rischio la loro relazione e la loro stessa esistenza.
- HOTEL COSTIERA di Adam Bernstein e Giacomo Martelli, con Jesse Williams, Jordan Alexandra, Tommaso Ragno, Pierpaolo Spollon, genere thriller / action, 2025, USA, Serie Amazon – Anteprima di 20’ – L’ex marine Daniel De Luca torna in Italia per lavorare come problem solver in un lussuoso hotel situato sulla costa di Positano.
- INT. HALLWAY / NIGHT di Billy Zane, con Billy Zane, Helena Mattsson, Celeste Blandon, Matthew Jacob, genere drammatico, 2024, USA, 83’ – Un regista inizia a nutrire dei dubbi sulla fedeltà di sua moglie, un’attrice, mentre sta girando un film horror.
- THE SIX TRIPLE EIGHT di Tyler Perry, con Kerry Washington, Ebony Obsidian, Dean Norris, Sam Waterston, genere storico/bellico, USA, 2024, 127’ – La storia del battaglione 6888, composto per la maggior parte da donne afroamericane, che durante la Seconda Guerra Mondiale riuscìa smistare e consegnare anni di posta arretrata.
- THE ISSUE WITH TISSUE: A BOREAL LOVE STORY di Michael Zelniker, genere documentario, USA, 2022, 117’ – Attraverso il racconto di una tribù indigena della foresta boreale, viene narrato lo sfruttamento delle risorse arboree della regione al fine di produrre carta.
- THENA di Peter Gold, con Izabel Pakzad, Malia Baker, Duke Nicholson, Will Peltz, genere drammatico, 2025, USA, 90’ – Una giovane musicista sprofonda nell’abisso della tossicodipendenza e va via di casa.Il fratello si metterà sulle sue tracce per salvarla.
- ARRIVEDERCI TRISTEZZA di Giovanni Virgilio, con Nino Frassica, Alessio Vassallo, Selene Caramazza, genere drammatico/sentimentale, ITA, 2025, 81’ – Dopo anni e anni di relazione, Aldo viene lasciato improvvisamente da Alessia, che sparisce senza voler più interagire con lui. L’uomo inizia un percorso di psicoterapia per ritrovare un senso alla sua esistenza.
- MEN OF WAR di Billy Corben e Jen Gatien, con Jordan Goudreau, Mark Denman, J. J. Rendon, genere documentaristico, USA, 2024, 98’ – Un ex Berretto Verde viene reclutato per rimuovere il presidente del Venezuela. Dopo il fallimento della missione viene braccato dal governo che ha fedelmente servito.

- L’AMORE STA BENE SU TUTTO di Giampaolo Morelli, con Giampaolo Morelli, Max Tortora, Claudia Gerini, Paolo Calabresi, Ilenia Pastorelli, Monica Guerritore e con Gian Marco Tognazzi. Una produzione Italian International Film e PiperFilm. Prodotto da Fulvio e Federica Lucisano. ITA, 2025,96’ – Tre storie si intrecciano tra equivoci, vecchie ferite e nuove scoperte, rivelando come l’amore – in tutte le sue forme –possa sorprendere, guarire e trasformare profondamente le nostre vite.
- COME FRATELLI di Antonio Padovan, con Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon, Giuseppe Battiston, Ludovica Martino, Paola Buratto, genere drammatico/commedia, ITA, 2025, 90’ – Due giovani vedovi sono alle prese con le gioie e i dolori della paternità mentre provano a elaborare il lutto per la perdita delle rispettive partner.
- BARDOT di Alain Berliner, genere documentaristico, FRA-BE, 2025, 90’ – Un ritratto della diva novantenne Brigitte Bardot, protagonista di pellicole indimenticabili e sinonimo di bellezza francese in tutto il mondo. Il documentario ripercorre tanto la sua carriera nel cinema quanto le sue battaglie animaliste, al centro esclusivo dei suoi interessida decenni a questa parte
- DRAMMA POPOLARE di Carmelo Popolo, con Rosario Popolo, Maria Giglia, Amalia Salvadore, Nicola Popolo, genere drammatico, ITA, 2025, 114’ – Dintorni di Messina, anni Settanta. Un uomo prende misure drastiche per difendere il proprio onore dopo che la sua vita viene sconvolta. Nel tempo, dovrà fare i conti con il peso delle sue azioni.
Celebrazioni e omaggi

Al festival ci sarà anche Monica Bellucci, che in occasione del venticinquesimo anniversario di Malena di Giuseppe Tornatore appare sul manifesto di questa edizione. E ci saranno molti omaggi e celebrazioni: da Taxi Driver a Cenerentola, passando per Man of Steel e Qualcuno volò sul nido del cuculo.
Donne protagoniste
Un’edizione dedicata alle donne, presenti in gran numero: la madrina di questa edizione è Valeria Solarino e in giuria ci sono Da’Vine Joy Randolph, attrice premio Oscar, la costumista Sandy Powell, vincitrice di tre Oscar, e per il cinema italiano Ilenia Pastorelli e Alessandra Mastronardi.
In programma anche un panel, mercoledì 11 giugno alle ore 12:15, dal titolo: “Le Donne, non le Dive – Identità femminili tra forza e verità“. Tiziana Rocca e Gianluca Pisacane modereranno l’incontro con Sarah Felberbaum, Donatella Finocchiaro, Iris Knobloch, Lucrezia Guidone, Alessandra Mastronardi, Ilenia Pastorelli, Giulia Perulli, Sandy Powell, Da’Vine Joy Randolph, Chiara Sbarigia, Valeria Solarino e Nina Zilli.