Playlist

Playlist #111. Da Yungblud un’ode al rock del passato

– I segnali sonori più interessanti della settimana. Come recita il titolo del nuovo album dell’inglese, è una lettera d’amore ai suoi idoli. Carichi di citazioni anche i lavori delle Haim e U.S. Girls – “American Heart” di Benson Boone è un disco pieno di musica che parte dall’anima e va direttamente al cuore. È […]

Read More
Playlist

Playlist #110. Neil Young, The Cure, Coez

– I segnali sonori più interessanti della settimana. Nuova band, Chrome Hearts , e nuovo disco per il cantautore canadese preoccupato dalle sorti dell’America e del suo focolare domestico. “Mixes of a Lost World” è un’espansione ritmica del regno oscuro dei Cure nel mondo della dance. Lo straordinario debutto di Annahstasia – L’indie rock dei […]

Read More
Disco

I PULP: con “More” siamo diventati adulti

– Non delude il nuovo lavoro della band inglese, il primo negli ultimi ventiquattro anni. «È il meglio che possiamo fare». Trent’anni di “Common People” – Jarvis Cocker, dandy dal piglio vezzoso, si confronta con il passare del tempo e alla fine della giovinezza sempre sul filo dell’ironia, della gioia e del ballo S’intitola More il nuovo […]

Read More
Playlist

Playlist #109. Sarà la “Turnstile summer”?

– I segnali sonori più interessanti della settimana. Può una hardcore band diventare una stella del pop? Il quintetto di Baltimora ci prova con l’eccellente “Never Enaugh”.  “Frames” sono frammenti di un viaggio nel jazz lungo quarant’anni di Giovanni Mazzarino  – Emma Nolde con “Indipendente” scrive un inno generazionale rivolto ai giovani caduti nel pantano di […]

Read More
Playlist

Playlist #108. Rock contro gli algoritmi

– I segnali sonori più interessanti della settimana. Le chitarre tornano a graffiare e urlare con gli album dei Garbage e dei Rise Against. Il sequel dei Caroline, sentimentalisti del post-rock britannico. Il nono album di Miley Cyrus è davvero “Something Beautiful” – La seconda prova solistica di Matt Berninger non aggiunge nulla di nuovo […]

Read More
Playlist

Playlist #107. Resilienze e Resistenze

– I segnali sonori più interessanti della settimana. Grandi ritorni: dopo 9 anni, fra dubbi e sofferenze, una raccolta di inediti degli Skunk Anansie; dopo 15, gli Stereolab riescono ancora a non svelare i misteri. Parlano degli ultimi i Patagarri nel loro primo album, mentre le infuocate chitarre della band lucana La Città Brucia raccontano […]

Read More
Playlist

Playlist #106. Mille e Simona Norato

– I segnali sonori più interessanti della settimana. Il singolo della cantautrice laziale e la versione italiana di “From The Air” di Laurie Anderson da parte dell’artista palermitana – E sono singoli che annunciano imminenti pubblicazioni anche quelli di Marian Trapassi, Andrea Laszlo De Simone, Alice Wolf, Lola Young, Folk Bitch Trio. L’omaggio dei Folkabbestia […]

Read More
Storia

DAMIAMO DAVID: ho vinto le mie paure

– Il frontman dei Måneskin presenta il suo album da solista “Funny Little Fears” che uscirà in tutto il mondo venerdì 16 maggio: «Rappresenta il diario emotivo di quest’ultimo anno» – «Mentre lavoravo al disco mi chiedevo: “Ce la farò senza la band?”. Il disco parte da una rottura sentimentale, oggi invece sono felice. La […]

Read More
Disco

Il miracolo dei COUNTING CROWS

– Tre decenni dopo il loro sorprendente debutto, la band dell’iconico Adam Duritz torna con una nuova esplorazione sonora, un capitolo emozionante in una lunga e leggendaria carriera: “The Butter Miracle Complete Sweets” – Nell’album si fondono le classiche sensibilità dei Crows: la musica scorre senza soluzione di continuità dal rock honky-tonk alla narrazione ispirata, al […]

Read More