– La siciliana Cristina Rizzo supera le audizioni live e con altri 23 colleghi va ad affrontare le eliminatorie che cominceranno il prossimo 12 novembre. La Campania è la regione con più partecipanti, ben 5, seguita con 4 da Lombardia e Lazio
– Il direttore artistico del Festival Carlo Conti: «Repertorio molto vario, si spazia dalla musica d’autore al pop, dal rap alle nuove sonorità. Tanta bella musica e testi mai banali, in molti casi anche su temi significativi»
Cristina Rizzo aka Moska Drunkard, mantiene alto il vessillo della Sicilia a Sanremo Giovani restando in corsa per avere il pass per salire sul palco del Teatro Ariston in febbraio. La cantante ericina, che da dalla maggiore età vive a Siena, dove ha studiato e trovato un lavoro come receptionist in una struttura a 4 stelle, ha superato le audizioni dal vivo di mercoledì 23 ottobre, rientrando fra i 24 artisti che dovranno sfoderare le migliori armi per convincere la Commissione musicale per conquistare i 12 posti per la “semifinale” del 10 dicembre.
Da martedì 12 novembre, dovrà affrontare le eliminatorie che si svolgeranno in cinque appuntamenti settimanali con Alessandro Cattelan in seconda serata su Rai2 (ma anche su Radio2 e RaiPlay) per conquistare poi in 12 la “semifinale” del 10 dicembre, sempre condotta da Cattelan su Rai2 (e in simulcast su Rai Radio2). A valutare i 24 giovani sarà la Commissione Musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia (insieme a Carlo Conti e Claudio Fasulo, giurati fuori onda)
Infine, i 6 più votati (più 2 artisti provenienti da “Area Sanremo”) approderanno al Teatro del Casinò di Sanremo per la finalissima del 18 dicembre e da lì quattro voleranno sul palco del Teatro Ariston e il Festival di Sanremo 2025.
«Il nuovo panorama musicale proposto a Sanremo Giovani è molto vario, si spazia dalla musica d’autore al pop, dal rap alle nuove sonorità», dichiara Carlo Conti. «Abbiamo ascoltato tante canzoni, tanta bella musica e testi mai banali, in molti casi anche su temi significativi. In ogni concorrente abbiamo scoperto storie interessanti, sogni, speranze, e soprattutto tanta energia; alcuni stupiranno il pubblico sia per la musica che per i contenuti».
«Da ragazzi giovanissimi non ti aspetti una tale maturità artistica», si sorprende prosegue Conti. «Invece sono già pronti e consapevoli della propria forza, sapendo tenere molto bene il palco. La Commissione ha privilegiato soprattutto gli artisti, non solo la canzone presentata in gara. L’augurio è che i ventiquattro selezionati facciano davvero un lungo ed esaltante percorso artistico, così come anche i tantissimi che hanno partecipato sin qui alle selezioni abbiano presto l’occasione di dimostrare con successo ciò che valgono».
È urban pop lo stile di Cristina Rizzo aka Moska Drunkard, Trinacria il titolo della canzone che affronta la sua esperienza di studentessa prima e di lavoratrice adesso fuorisede. Darà man forte alla rappresentanza del Sud, sostenuta soltanto dalla Campania con 5 ammessi (clamorosamente fuori la Puglia). Questo l’elenco dei 24 artisti che hanno passato il turno: