Dal 28 aprile al Primo maggio il grande festival dedicato ai fumetti, evento crossmediale di portata internazionale. Grande attesa per l’anteprima mondiale dell’adattamento de “Il nome della rosa” ad opera di Milo Manara. La copertina di Topolino dedicata allo scudetto del Napoli
Fumetto, ma anche cinema e serie tv, videogame, musica e giochi: saranno oltre 120mila i visitatori che invaderanno dal 28 aprile al primo maggio la Mostra d’Oltremare di Napoli per la edizione numero 23 di Comicon International Pop Culture Festival, «la più grande di sempre», assicura il patron Claudio Curcio. Un evento di portata internazionale, appuntamento crossmediale per eccellenza, oltre 350 gli eventi, più di 300 ospiti, il salone sarà una grande occasione di incontro e divertimento soprattutto, ma non solo, per i più giovani e migliaia di cosplay, tra i padiglioni fieristici, il Teatro Mediterraneo e l’Arena Flegrea.
Magister la super firma Disney Giorgio Cavazzano che dialogherà con Lillo Petrolo, uno dei più grandi attori umoristici italiani, musicista, conduttore radiofonico e molto altro, sul tema dei fumetti. La coincidenza fra l’evento e lo scudetto del Napoli ha fatto sì che sulla copertina variant del numero 3518 di Topolino, disponibile al Comicon e in fumetteria, apparisse nelle vesti di calciatrice la maga Amelia, che vive alle pendici del Vesuvio, con il corvo Gennarino e uno sfondo azzurro come il mare, ma anche come i colori della squadra partenopea.
Anteprima dedicata a Fast X della saga Fast & Furious, tra gli ospiti giocheranno in casa i The Jackal con la serie Pesci piccoli (su Prime Video dall’8 giugno), il Transformer Optimus Prime sarà voce ufficiale del festival. Firma il manifesto ufficiale Mirka Andolfo, fumettista e scrittrice pubblicata in oltre ventotto Paesi nel mondo, già vincitrice dell’Harvey Award. Per l’Area Fumetto arriveranno gli statunitensi Brian Azzarello e Daniel Warren Johnson, pluricandidati agli Eisner Awards e sarà collegato da remoto Jim Lee. Ci saranno l’illustratore belga Brecht Vandenbroucke, creatore di Shady, Simone Bianchi (disegnatore per DC Comics e poi in esclusiva con Marvel) mentre Sio, Dado, Fraffrog e Keison riveleranno il nuovo magazine Gigaciao. Direttamente dal Giappone arrivano la fumettista Miki Yoshikawa per l’uscita di A Couple of Cuckoos e la mangaka Aki Irie.
In cartellone l’anteprima internazionale di The First Slam Dunk, l’incontro con Pu Liu, e ancora John Romero, Cydonia, David Fox. Attesi anche Zerocalcare, Milo Manara (in anteprima mondiale il suo adattamento de Il nome della rosa) Lillo, Victor Perez, Tetsuro Shimaguchi, Linton Johnson, Gipi, Maurizio De Giovanni, Zuzu, Iginio Straffi e moltissimi altri ancora. Tornano i premi del palmarés ufficiale, in giuria Barbara Canepa (presidente), Caparezza, Elettra Stamboulis, Pau, Valerio Mastandrea.
Tra le principali esposizioni: I mondi elastici di Giorgio Cavazzano, Jim Lee – The Italian Way, Simone Bianchi. La musica dei corpi, Luca Boschi. Funambolo dell’editoria di fumetto, Paesaggi e mondi magici di Aki Irie, le fiabe nel fumetto erotico italiano. Tra le tantissime curiosità Alessandro Pedersoli, nipote di Bud Spencer, presenta un gioco a lui dedicato. All’appello non dovrebbero mancare i ragazzi di Mare Fuori.
Realizzato con il sostegno della Regione Campania, il salone si estenderà dal 23 al 25 giugno a Bergamo Capitale italiana della cultura 2023. Si conclude nell’occasione il contest di disegno Siamo tutti capitale, partito da Procida 2022: Mario Parascandolo, Diana De Stefano, Virginia Maresca i giovani vincitori napoletani. Annunciata nel corso della presentazione anche un’iniziativa a sorpresa nel mese di maggio al Museo archeologico nazionale di Napoli. Fino al 30 giugno saranno inoltre una ventina gli appuntamenti in città di Comic(On)Off.