Eventi

PLATEA. Una Primavera di suoni

– Musica, teatro, cinema, feste, incontri, sagre: gli appuntamenti più rilevanti nella settimana dal 20 al 26 marzo 2025. Tour: Remo Anzovino, Portable Infinity, Kevin Hays, Pink Floyd Legend
 – Enrico Brignano riporta in scena “I 7 re di Roma”; a Siracusa David Coco nel ruolo del giudice Borsellino per “La grande menzogna”. Si celebra la Giornata mondiale della poesia
– A Catania il “Taormina Burlesque Festival”. Nel weekend le aperture del FAI per le Giornate di Primavera. La cavalcata di San Giuseppe a Scicli. Visite nelle viscere di Siracusa, Messina e Licata

.

.

MUSICA

Remo Anzovino (foto Paolo Grasso)

Remo Anzovino porta “Atelier” in tour 

Remo Anzovino, compositore e pianista, tra i più originali ed eclettici interpreti del nostro tempo, presenta in tour il nuovo disco Atelier, con cui festeggia i venti anni di carriera. Dopo Firenze, Torino e Milano, sarà martedì 25 e giovedì 26 marzo al Teatro Agricantus di Palermo, venerdì 27 marzo al Centro Zo di Catania, il 4 aprile a Bologna, il 10 aprile a Napoli, il 12 aprile a Roma, il 16 aprile a Padova, il 3 maggio a Bari. Il disco in piano solo – anticipato dai brani ChaplinIstanbul Galilei – arriva dopo ventuno album e a distanza di due anni da Don’t Forget to Fly, il suo ultimo lavoro in studio. Atelier è un nuovo viaggio tra le mille possibilità espressive e stilistiche del pianoforte, in cui si fondono colori, timbri e registri musicali differenti.

Una “All star band” per Catania Jazz

Lunedì 24 marzo al teatro Golden di Palermo e il giorno successivo, martedì 25, al Centro Zo di Catania è di scena il Portable Infinity, una all star band con quattro dei nomi più forti della scena jazz internazionale: Benjamin Koppel (sax), Scott Colley (basso), Jacob Karlzon (piano) e Magnus Öström (batteria), ospiti della rassegna Catania Jazz. Il leggendario bassista Scott Colley, noto per la sua collaborazione con Herbie Hancock, John Scofield e Carmen McRae, è sia un favoloso bassista che un eminente compositore e uno dei bassisti più ricercati; il super pianista svedese Jacob Karlzon, che da tempo si è affermato come uno dei più importanti eredi di Esbjørn Svensson, e che ha pubblicato una serie di dischi acclamati dalla critica per grandi case discografiche come ACT e Warner; una delle figure più centrali del jazz europeo, il sassofonista Benjamin Koppel che, con i suoi quasi sessanta album come solista e le sue collaborazioni con grandi nomi come Joe Lovano, Kenny Werner, Brian Blade, Jim Hall e Randy Brecker, ha dimostrato il suo virtuosismo; il batterista svedese Magnus Ôströmm che si è davvero fatto un nome a livello internazionale con il suo lavoro nell’iconico trio jazz e creatore di stile E.S.T., ma che si è anche fortemente contraddistinto come solista con diverse pubblicazioni a suo nome. Ha anche lavorato con artisti come Pat Metheny e Benny Golson e dimostra con il suo gioco poliedrico e unico di essere senza dubbio uno dei batteristi più importanti d’Europa.

“Sold out” i due concerti di Kevin Hays al Monk

Il Monk Jazz Club è sempre più la casa del jazz non solo a Catania ma in Sicilia. Molti degli eventi della fortunata stagione invernale-primaverile 2025 del club ospitato a Palazzo Scammacca del Murgo, in piazza Scammacca 1, e diretto dal pianista e trombettista Dino Rubino, hanno registrato il tutto esaurito. Esattamente come sono già esauriti i due concerti del pianista Kevin Hays insieme con il contrabbassista Alexander Claffy e il batteristaEric Harland, in calendario venerdì 21 marzo alle ore 19 e alle 21:30. Il cinquanteseienne pianista, compositore e cantautore newyorkese, vincitore di un Grammy Award, è riconosciuto a livello internazionale come uno dei musicisti più originali e avvincenti della sua generazione. Hays è diventato sempre più noto come cantante/cantautore dotato ed espressivo. Nel 2015 ha pubblicato l’acclamato disco New Day (Sunnyside), in cui ha eseguito le sue canzoni, compresa un’avvincente performance di Highwayman, classico di Jimmy Webb. Alla fine dello scorso anno è uscito il breve documentario Kevin Hays – A Secret Place, un film di Pedro Melo Rocha che offre uno sguardo all’interno della preparazione e del processo dietro le esibizioni soliste di Hays. 

I Pink Floyd Legend tornano in Sicilia 

I Pink Floyd Legend tornano in Sicilia con il Tour 2025 per tre imperdibili concerti: giovedì 20 marzo al Palaforum G. Bellavia di Agrigento e venerdì 21 e sabato 22 marzo al Teatro al Massimo di Palermo, per far riscoprire e rivivere l’infinita bellezza di The Dark Side of the Moon, il capolavoro firmato Pink Floyd, la band caposaldo della musica di tutti i tempi. In ogni serata, i Legend riproporranno anche i più grandi successi della leggendaria band britannica, accompagnati dai video originali d’epoca proiettati sul grande schermo circolare e sottolineati da spettacolari giochi di luce e laser.

Julia Kent e Ozmotic incontro di violoncello e elettronica

Un concerto per violoncello, elettronica e luci. E questo è il risultato del “live” che vede sullo stesso palco il duo elettronico torinese OZmotic con la violoncellista canadese Julia Kent, protagonisti del prossimo appuntamento di Partiture, la rassegna dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica, tra elettronica, neoclassica e contemporanea, di Zo Centro culture contemporanee di Catania, in calendario giovedì 20 marzo, alle 21. Julia Kent e Ozmotic realizzano una collaborazione artistica che indaga le possibilità di relazione tra la musica acustica e quella digitale, esplorando un confronto tra suoni della tradizione e della contemporaneità. Due mondi sonori complementari dal cui connubio scaturisce una musica densa ed emozionante, fatta da intriganti melodie, texture dettagliate e ritmi inusuali. Le ipnotiche melodie di Julia Kent si adagiano sulla complessità sonora prodotta da Ozmotic, in un continuo gioco di equilibri e interplay tra i tre musicisti. Il suono del violoncello s’inserisce alla perfezione nella melodia onirica prodotta dall’elettronica, a dimostrazione degli effetti virtuosi prodotti dalla continua ricerca di sintesi tra acustico e sintetico portata avanti negli anni da Ozmotic.

L’Italian Surf Academy rilegge le colonne sonore

La musica degli spaghetti western, dei noir e dei crime b-movies, liberamente trattata da un trio di improvvisatori della scena downtown di New York. Questa è l’Italian Surf Academy, il trio guidato dal chitarrista Marco Cappelli, protagonista sabato 22 marzo, alle ore 22, sul palcoscenico di Zo Centro culture contemporanee di Catania. Italian Surf Academy è un tuffo nel vintage che porta avanti un’indagine sul suono legato al cinema vintage degli anni ‘60 e ‘70. Le colonne sonore di autori come Morricone, Bacalov, Trovajoli per film cult come Per un pugno di dollariDanger: Diabolik!DjangoSesso MattoBarbarellaSecret Agent vengono rilette in chiave “surf” e reinterpretate dalle orecchie “malate” di uno straordinario ensemble di musicisti e improvvisatori. Con Cappelli suonano, infatti, gli americani Damon Banks al basso e Dave Miller alla batteria. Nello spezzone siciliano del tour, la band si avvale dell’improvvisazione visual di 𝐕𝐣 𝐋𝐚𝐩𝐬𝐮𝐬 ovvero l’artista multimediale catanese Andrea Pennisi.

Talenti del jazz internazionale al Tatum Art

Tre eventi primaverili inondano di musica i locali del Tatum Art, in via dell’Università 38 a Palermo. Una mini rassegna di concerti con grandi talenti del jazz internazionale (in doppio set, alle 19:30 e alle 22:00), che prende il via giovedì 20 marzo con Eric Harlandalla batteria, in trio con Alexander Claffy al contrabbasso e Kevin Hays al piano. Il 5 aprile protagonista il sax tenore di Seamus Blake, in quartetto con Alessandro Lanzoni al piano, Orlando Le Fleming al contrabbasso e Gregory Hutchinson alla batteria. La rassegna si conclude il 7 maggio con Bobby Watson & sicilian friends: il sassofonista sale sul palco insieme a Mike Mazzari al piano, Carmelo Venuto al contrabbasso, Gaetano Presti alla batteria e Guna alle percussioni.

“Tribute to Burt Bacharach” in scena a Palermo

Dopo il successo al Teatro massimo Bellini di Catania, lo spettacolo Tribute to Burt Bacharach va in scena al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo venerdì 21 marzo alle ore 21:30, sabato 22 marzo alle 19:00 e domenica 23 marzo alle ore 18:30. Eseguito dall’Orchestra Jazz Siciliana diretta dal Maestro Domenico Riina che ne ha curato anche gli arrangiamenti e l’orchestrazione, e interpretato da Lucy Garsia, lo spettacolo ripercorre la storia del compositore Burt Bacharach, arricchito dalle armonie melodiche di Giuseppe Milici all’armonica.

A Palermo la rassegna “Nomad Arts&Cult”

Per il secondo appuntamento di “Nomad Arts&Cult”, serie di eventi culturali itineranti che uniscono arte, architettura e musica, la rassegna palermitana si sdoppia in due eventi: venerdì 21 marzo, a Palazzo Bonocore dalle 18:00 alle 23.30, e a I Candelai, dalle 23.00 alle 3.00, dove si esibirà Giovanni Tripi, seguito dal live set elettronico del performer turco Oceanvs Orientalis e dal dj set di Riccardo Schirò.

Catania, debutta la scenica “Dionisio in Sicilia”

Un viaggio sulle orme del mito in Sicilia, a partire da una delle grandi divinità dell’Olimpo greco: Dionisio. Il festival di musica contemporanea InterSezioni, organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana e diretto da Giovanni Sollima, sabato 22 marzo alle ore 20.30 al Teatro Sangiorgi di Catania ospita la prima esecuzione di Dionisiaca, concerto che vedrà insieme sul palco la Camerata Polifonica Siciliana, la formazione Percussio Mundi, i pianisti Mario Spinnicchia e Francesco Zappalà, e il basso Daniele Bartolini, diretti dai Maestri Antonio D’Antò e Giovanni Ferrauto.  La prima parte del concerto prevede l’esecuzione de La sagra della primavera di Igor Stravinsky, i Quadri della Russia pagana nella versione per due pianoforti e percussioni, e prosegue con la prima esecuzione assoluta per questo organico di Dionisio in Sicilia, progetto work in progress di Giovanni Ferrauto, arricchito in questa occasione dall’intervento del compositore Antonio D’Antò, che mira a realizzare un intero spettacolo sull’incontro della mitologia greca con quella siciliana. 

La violinista finlandese Linda Hedlund a Ragusa

La violinista finlandese Linda Hedlund, interprete di fama internazionale, è la protagonista del prossimo appuntamento della trentesima stagione concertistica di “Melodica – La Musica dell’Anima”. Sabato 22 marzo alle 20:30, l’Auditorium del Centro Commerciale Culturale di Ragusa ospita il concerto dal titolo Le corde dell’anima, un viaggio musicale attraverso affascinanti composizioni per violino solo dal virtuosismo barocco alle calde sonorità del tango argentino.

L’Orchestra del Teatro Massimo Bellini a Modica

Prosegue la stagione concertistica del Teatro Garibaldi di ModicaDomenica 23 marzo alle 18:00 va in scena L’Imperatore dei concerti, un evento con protagonisti l’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, diretta dal maestro Riccardo Bisatti, e il pianista Giovanni Bertolazzi. Il programma della serata, come un quadro sinfonico ricco di sfumature, trasporta il pubblico in un viaggio intenso ed emozionante, all’insegna della bellezza e della potenza della musica di Ludwig Van Beethoven e di Felix Mendelssohn Bartholdy.

.

.

PROSA

“Solo”, l’arte del trasformismo di Arturo Brachetti

L’icona internazionale del trasformismo, Arturo Brachetti, al Teatro Abc di Catania con il suo celebre Solo – The legend of quick-change, uno degli spettacoli più applauditi degli ultimi anni nei teatri italiani ed europei, giunto all’ottava stagione. Fino a domenica 23, Brachetti porta sul palco il suo one man show più completo: novanta minuti di magia adatti a tutti. Protagonista è il trasformismo, quell’arte che lo ha reso celebre in tutto il mondo e che qui la fa da padrone con oltre sessanta personaggi, molti ideati appositamente per questo show dal ritmo incalzante e coinvolgente. Ma in Solo, Arturo Brachetti propone anche un viaggio nella sua storia artistica, attraverso le altre affascinanti discipline in cui eccelle: ombre cinesi, mimo e sorprendenti novità come la poetica sand painting e il magnetico raggio laser tra scenografia tradizionale e videomapping. Il calendario delle repliche: venerdì 21 (ore 21), sabato 22 (ore 17:30 e 21), domenica 23 marzo (ore 18).

A Catania “I 7 re di Roma” con Enrico Brignano

A 35 anni dalla prima messa in scena di uno spettacolo che ha fatto la storia del teatro italiano, Enrico Brignano riporta sul palco la leggenda musicale scritta da Gigi Magni e musicata da Nicola Piovani: I 7 re di Roma, una rappresentazione della grande tradizione targata “Garinei e Giovannini”. Lo spettacolo arriva al Teatro Metropolitan di Cataniasabato 22 marzo alle 21:00, domenica 23 marzo, alle 16:30, e in replica martedì 25 e mercoledì 26 marzo, alle 21:00.

“La grande menzogna” con David Coco a Siracusa

Venerdì 21 marzo, alle ore 20, al Teatro Massimo di Siracusa per la rassegna Teatro Civile va in scena La grande menzogna, la pièce scritta e diretta da Claudio Fava che vede protagonista David Coco nei panni di Paolo Borsellino. Al centro il depistaggio sulla strage di via d’Amelio. Un Paolo Borsellino picaresco, sfrontato, rabbioso, lucido, imprevedibile, mai mesto è il giudice-eroe protagonista della pièce. La “grande menzogna” è il furto di verità che il Paese ha subito sulla morte di Paolo Borsellino, ridotta ormai a un garbuglio di menzogne, finti testimoni, amnesie, sorrisi furbi, processi viziati, infiniti silenzi e sfacciate, sfacciatissime menzogne. Il testo non porta in scena la narrazione minuziosa del depistaggio, perché non vuole essere un’operazione di teatro pedagogico della memoria: è anzitutto un’invettiva. E protagonista ne è lui, Borsellino: raccontato non più – come cento volte si è fatto – nell’agonia e nella morte, ma nella condizione risolta di chi non c’è più. E vuol riepilogare le cose accadute, con il divertito distacco di chi è ormai oltre e altrove. 

“Io Vergine, tu Pesci?” in scena a Catania e Palermo

A distanza di dodici anni dalla sua ultima esibizione sull’Isola, Giuseppe Sorgi torna in Sicilia per due date di Io Vergine, tu Pesci?venerdì 21 marzo al Teatro Ambasciatori di Catania e sabato 22 marzo al Teatro Golden di PalermoIo Vergine, tu Pesci? è uno spettacolo che parla d’amore senza buonismi ma che, anzi, punta i riflettori sul peggio di ogni segno zodiacale, sfatando miti, luoghi comuni e nefaste scelte sentimentali. Il gioco si fa piccante e poco romantico… ma molto, molto divertente, tranne che per permalosi e casi di sindrome da crocerossina.  Con Io Vergine, tu Pesci?  Giuseppe Sorgi porta in scena i dodici segni zodiacali come dodici tipi umani, o dodici maschere, attingendo a piene mani dalla mitologia e dall’astrologia in ambito psicologico, che non è una novità  – inizia con Jung e prosegue fino ai giorni nostri, per una strada tempestata di scetticismi e puzze al naso -, traslando tutto dentro una confezione teatrale comica, ed è questa la novità. 

Riprendono le repliche di “Strafelicissima Palermo”

Torna in scena Strafelicissima Palermo, lo spettacolo di Sergio Vespertino che da qualche mese sta registrando il tutto esaurito al Teatro Agricantus di Palermo. Con questo spettacolo prodotto dal Teatro Agricantus – in scena da giovedì 20 marzo a mercoledì 9 aprile (alle ore 21, domenica alle ore 18, prenotazioni al numero 091 309636) – Vespertino omaggia la sua città. Quella di Sergio Vespertino è una Palermo che mescola amore e rabbia, cultura e ignoranza, arte e inerzia, violenza e dolcezza, sconfitte esistenziali e sogni di trasformazione e che l’attore, anche autore del testo oltre che regista, ha imparato ad amare grazie alla sapiente guida del padre che lo ha condotto per mano alla scoperta di questa grande madre che ha in grembo figli perennemente figli, nella culla del Mediterraneo che è quadrivio di culture.  In questo esuberante accumulo di immagini, emozioni, citazioni di personaggi vitali, autentici e appassionati, la narrazione di Sergio Vespertino, scandita dal ritmo delle musiche originali di Virginia Maiorana che al suo fianco sul palco suonerà la fisarmonica, fa emergere un’inafferrabile sicilianità che attinge all’anima più nascosta del suo affascinante capoluogo.

.

.

INCONTRI

LA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA

  • A Catania lo spettacolo interattivo “Rose”

Venerdì 21 marzo, alle ore 21:30, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia” nel teatro di via Campofranco 76, Catania, MaisonArt presenta lo spettacolo Rose con Rosa Lao (attrice e cantante), Nuccio Corallo (musiche, testi, voce e chitarra) e Antonio Longo(violoncello).  Uno spettacolo interattivo che racconta la storia di tre generazioni di donne, che rinascono e svelano la propria anima proprio come i petali di una rosa. Donne con corpi e voci taglienti come specchi: l’amore, la sessualità, il coraggio e la libertà di vivere in ogni tempo. La cucina, i profumi della tradizione siciliana, sono cornice e cuore di questo racconto, il pubblico assapora ogni momento come in un profumatissimo piatto fumante.Previsti interventi all’interno dello spettacolo da parte di Sandra Cosentino, Giovanni Nicolosi, Nicola Gagliano, Francesca Stassi e Antonio Paternò del Toscano, attori e poeti che contribuiranno a rendere lo spettacolo ancora più bello. 

  • Palermo ricorda Alda Merini

Omaggio alla memoria della poetessa Alda Merini, nata il 21 marzo 1931 a Milano, data in cui viene anche celebrata la Giornata Mondiale della Poesia dal 1999. Nata a primavera di Rosalia Billeci è un recital poetico musicale in scena proprio venerdì 21 marzo alle 21:15 al Re Mida di Palermo, con Rosalia Billeci voce narrante, Francesca Ciaccio cantante, Marisa Rainieri mezzosoprano, Carmelo Farina chitarra, Angela Mirabile percussioni. Il reading è il tentativo di trovare il bandolo di una vita particolarissima, segnata dalla malattia mentale e dalla poesia.

“Non ragioniam di lor…”, evento dedicato a Dante

Alla vigilia del Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, sabato 22 marzo, alle ore 17:30, al Teatro delle Balate in via Balate 3 a Palermo è in scena Non ragioniam di lor… – Il canto III dell’Inferno tra storia, poesia, arte e musica con Laura Mollica, Maurizio Muraglia e Marco Pavone. Il canto III dell’Inferno rivisitato dal punto di vista storico, poetico, artistico e musicale. Il qualunquismo degli ignavi e il “fine pena mai” dei dannati sotto lo sguardo del passato e del presente. I professori Mollica, Muraglia e Pavone propongono un evento “multidisciplinare”, di carattere divulgativo, rivolto a non specialisti ma filologicamente accurato dal punto di vista storico-letterario e della lectura dantis.

.

.

FESTE

A Catania “sold out” il “Taormina Burlesque Festival”

Ha registrato il “tutto esaurito” da diverso tempo la quinta edizione del Taormina Burlesque Festival che, nonostante il nome, si svolge alla Sala Harpago di Catania venerdì 21 e sabato 22 marzo. Il “burlesque” è lo spogliarello ludico nato in Francia e Inghilterra alla fine del XIX secolo per divertire e distrarre un pubblico popolare femminile e maschile – è l’epoca del “french cancan”, di Josephine Baker e delle Folies Bergeres – e lo adattano ai tempi moderni, mescolando cabaret retrò e rock’n’roll al ritmo di uno strip-tease pudico e fatto con humour. La moda oggi è stata rilanciata dall’America sulle orme della sensualissima showgirl Dita von Teese, ammirata al Festival di Sanremo del 2010, e del film Burlesque di Steve Antin che segnò il ritorno di Cher al cinema dopo circa un decennio.

La cavalcata di San Giuseppe a Scicli

Sabato 22 marzo La Cavalcata di San Giuseppe a Scicli è una delle manifestazioni più suggestive della tradizione siciliana, un rito che affonda le sue radici nei drammi sacri medievali e che nel tempo è stato assimilato dal Cristianesimo. Questa festa religiosa, dedicata al Santo Patriarca, coinvolge l’intera comunità in un tripudio di colori, suoni e simbolismi ancestrali. Uno degli elementi più affascinanti della Cavalcata è la lunga preparazione delle bardature dei cavalli. Nei tradizionali “dammusi”, ambienti a pianterreno delle abitazioni, abili artigiani intrecciano migliaia di violaciocche su una struttura di rami di palme (oggi spesso sostituiti dalla juta), dando vita a straordinari quadretti raffiguranti la Sacra Famiglia e altri simboli religiosi. Il risultato è un’esplosione di colori e forme che trasforma ogni cavallo in una vera e propria opera d’arte. Il corteo: i cavalli, adornati con queste magnifiche bardature, vengono montati da cavalieri vestiti con i caratteristici costumi della tradizione contadina. L’evento inizia con la partenza del corteo dalla piazza principale della città, dirigendosi verso la chiesa dedicata a San Giuseppe. Qui, una commissione valuta l’originalità e l’effetto scenografico delle bardature, dando il via ufficiale alla sfilata. Oltre al profondo valore religioso, la Cavalcata di San Giuseppe è anche una competizione artistica tra i vari gruppi di bardatori. Ogni partecipante mette in gioco il massimo impegno per realizzare manufatti di altissimo pregio, con l’obiettivo di distinguersi per creatività e maestria artigianale. I cavalieri indossano un caratteristico abbigliamento: pantaloni e gilet di velluto nero, camicia bianca ricamata, fascia multicolore ai fianchi, fazzoletto rosso al collo, burritta, stivali e pipa di canna. Ogni cavallo è “scortato” da altri figuranti, che si alternano nel corteo per garantire una perfetta riuscita della sfilata.

.

.

VISITE ED ESCURSIONI

Le Giornate di Primavera del FAI in Sicilia

Palazzi storici, giardini e borghi antichi. Luoghi speciali, insoliti e normalmente inaccessibili o poco noti e valorizzati che si aprono alla collettività grazie al lavoro del Fondo Ambiente Italiano (Fai) che nelle sue Giornate di Primavera in 32 edizioni ha accolto oltre 13 milioni di visitatori, in 16.290 luoghi aperti in settemila città. Per l’edizione numero 33, con la quale il Fai compie 50 anni, sabato 22 e domenica 23 marzo, in Sicilia sono in programma visite (con contributo libero) in ben 60 luoghi in 20 città dell’Isola, grazie ai volontari delle 9 Delegazioni e 7 Gruppi FAI. Sul sito del FAI l’elenco completo dei luoghi aperti.

A Licata alla scoperta dei segreti dell’“Operazione Husky”

Domenica 23 marzo Sicilia Segreta organizza una visita guidata nella Licata sotterranea alla scoperta dei segreti riguardanti l’“Operazione Husky”, lo sbarco degli Alleati in Sicilia nel luglio del 1943, dove Licata grazie alla sua posizione geografica, ha avuto un ruolo strategico. Insieme alla guida, si percorreranno i corridoi del rifugio antiaereo di Licata e si visiteranno le diverse sezioni dello stesso. Si tratta di un’importante testimonianza storica, costruito ancor prima della Seconda Guerra Mondiale. Fu poi utilizzato per proteggere la popolazione locale dai bombardamenti aerei durante il conflitto. Durante questo periodo, Licata fu una delle prime città europee ad essere liberata dalle forze alleate. La visita guidata ti permetterà di immergerti nella storia e comprendere meglio le difficoltà affrontate dalla popolazione durante la guerra, verranno illustrate le condizioni di vita durante i bombardamenti, le misure di sicurezza, la struttura del rifugio con le sue vie di fuga e la loro importanza. Info su orari, durata e altri dettagli sul sito siciliasegreta.net.

Nelle viscere della Messina pre-terremoto e bellica

Domenica 23 marzo Sicilia Segreta organizza una visita guidata nella Messina segreta alla scoperta del più esteso e importante rifugio antibellico costruito nel corso del secondo conflitto mondiale: il bunker antiaereo di Messina. Scavato interamente nella montagna per una lunghezza di 300 metri, completamente percorribili. Durante la visita verrà ripercorsa la storia della sua costruzione, il motivo della sua posizione strategica e il suo utilizzo esclusivo per le personalità di rilievo dell’epoca. Si approfondirà il legame tra il bunker e gli eventi drammatici del terremoto del 1908, che devastò la città, fino ad arrivare al ruolo cruciale di Messina durante la Seconda Guerra Mondiale. All’esterno si potrà ammirare due cannoni originali del conflitto, mentre all’interno le fotografie della Messina pre-terremoto, armi leggere e piccoli pezzi di artiglieria, uniformi ed equipaggiamenti da campo, stanze adibite a infermeria e stanze nascoste che insieme ad altri affascinanti reperti, ci faranno rivivere la vita e le difficoltà di quegli anni. Un’esperienza unica per immergersi nella storia più autentica della città. Info su orari, durata e altri dettagli sul sito siciliasegreta.net.

La rivelazione Artemision nel sottosuolo di Ortigia

Domenica 23 marzo Sicilia Segreta propone un viaggio nel sottosuolo di Ortigia a Siracusa per scoprire l’Artemision, uno dei più antichi templi siciliani: rovine, fondamenta e alcune colonne. Resti che testimoniano l’importanza del tempio in epoca antica e la sua centralità nella vita religiosa e politica di Siracusa. Verrà ricostruita la storia dell’Artemision, la cui posizione, vicino alla fonte Aretusa, lo legava strettamente all’acqua e alla fertilità, elementi fondamentali nel culto di Artemide. Info su orari, durata e altri dettagli sul sito siciliasegreta.net.

.

.

FOOD & WINE

MEdoc, l’“eccellenza” dei vini messinesi

L’ Associazione Italiana Sommelier Sicilia (AIS Sicilia) organizzala terza edizione di MEdoc, l’evento dedicato alle denominazioni di origine del Messinese: Malvasia delle Lipari, Mamertino e Faro. L’appuntamento è fissato per sabato 22 e domenica 23 marzo presso la Sala Consulta della Camera di Commercio di Messina, dove si alterneranno momenti di approfondimento, degustazioni, masterclass e un concorso enologico. La manifestazione si aprirà sabato 22 marzo con un talk dal titolo “La viticoltura eroica a Messina: viaggio tra le colline peloritane della DOC Faro, della DOC Mamertino e dell’arcipelago delle isole Eolie”. Il convegno, condotto da Luigi Salvo, delegato AIS Palermo e responsabile regionale dei degustatori, vedrà la partecipazione dei rappresentanti dei consorzi di tutela, di AIS Italia, di AIS Sicilia, del CERVIM e delle pubbliche autorità. La giornata di domenica 23 marzo sarà invece dedicata alle masterclass, con tre appuntamenti che metteranno a confronto i vini del Messinese con altre eccellenze italiane. In programma anche i banchi d’assaggio, dove sarà possibile degustare le etichette delle aziende del territorio.

(inviare le segnalazioni a redazione@segnalisonori.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *