Eventi

Platea. Si alza il sipario nei teatri

Musica, prosa, cinema, feste, incontri, sagre: gli appuntamenti più rilevanti nella settimana dal 24 al 30 ottobre

.

.

MUSICA

“Viva De André” apre la stagione di Catania Jazz

Il sipario della rassegna “Catania Jazz” si apre con uno spettacolo unico nel suo genere che rende omaggio a Fabrizio De André: Viva De André è il titolo del racconto-concerto che va in scena mercoledì 30 ottobre, alle 21:00, al Teatro Metropolitan di Catania e l’indomani, giovedì 31 ottobre, alle 21:00, al Cineteatro Golden di Palermo. Protagonista Luigi Viva, storico biografo del cantautore genovese, sul palco insieme a un quintetto di jazzisti italiani di primo ordine, ovvero: Francesco Bearzatti, Alessandro Gwis al piano, Luigi Masciari che oltre alla chitarra ha curato gli arrangiamenti, Francesco Poeti al basso e Pietro Iodice alla batteria.

«L’idea del concerto/racconto si basa sull’assenza/presenza della voce», spiega Luigi Viva. «La voce politica dell’impegno civile che vive attraverso la sua opera e si contrappone all’assenza fisica della voce che non può più cantare per noi. Insieme al racconto delle fasi più importanti della sua vita, dall’infanzia alla passione per il jazz e Georges Brassens, ho provato a far riemergere un De André fuori dagli schemi grazie anche a inediti contributi audio che lo vedono protagonista».

“Un atto di rivoluzione” di Diodato a Catania 

Comincia con Un atto di rivoluzione il nuovo spettacolo che Diodato porta in tour nei teatri dopo il successo delle date estive in alcune delle location più suggestive del Paese. Dopo la tappa di Palermo, bis stasera, giovedì 24 ottobre, al Teatro Metropolitan di Catania. Diodato porta in scena uno spettacolo intenso, onirico e al tempo stesso fisico, un fuoco acceso attorno al quale ritrovarsi per scambiarsi parole, sensazioni e soprattutto emozioni. Durante i concerti a dominare la scena è l’energia che si fa prima racconto e poi sempre più incontro con un pubblico che viene fortemente stimolato e invitato a divenire parte integrante e consapevole di un viaggio dentro se stessi a riscoprire la bellezza delle piccole cose che ci fioriscono dentro.

Giacomo Sferlazzo cantastorie a Catania e Paternò

“Sugnu nu scogghiu ndi l’azzurru dilatatu / Li putenti d’ogni tempu mannu marturiatu”. Sono i versi della LamPoesia con cui Giacomo Sferlazzo introduce Lampemusa, lo spettacolo fra musica e teatro che porterà venerdì 25 al Teatro Coppola di Catania, per essere poi l‘indomani, sabato 26 ottobre, a Paternò, ospite dell’associazione Busacca, che organizza al Piccolo Teatro in Via Monastero 1, con inizio alle ore 17:30, l’evento “Di piazza in piazza, cantando cose vere. Concerto di cantastorie tra passato, presente e futuro”, al quale parteciperanno anche Francesca Busacca, Mauro geraci, Ginevra Giuffrida e Turi Marchese.

Il quintetto siciliano del serbo Stjepko Gut al Monk

È una grande famiglia siciliana il quintetto del trombettista serbo Stjepko Gut che suonerà venerdì 25 ottobre alle 21:30 e sabato 26 ottobre alle 19 e 21:30 al Monk Jazz Club in piazza Scammacca 1 a Catania per il finale della stagione 2024: con Gut suoneranno Rino Cirinnà al sassofono, Nello Toscano al contrabbasso, Seby Burgio al pianoforte cui si aggiungerà il batterista italo-francese Michael Santanastasio. Dino Rubino, direttore artistico del Monk Jazz Club e presidente dell’associazione Algos che lo gestisce: «Stiepko ha scelto ormai la Sicilia come casa sua, vive a Cava d’Aliga, frazione marina di Scicli». «Uno dei posti più belli al mondo» definisce la Trinacria il musicista serbo che non manca mai di dispensare apprezzamenti pubblici per la sua patria d’adozione.  E un album dedicato alla Sicilia il trombettista serbo lo aveva fatto uscire nel 2018, Come back to Sicily, pubblicato da Mhodì Music Company di Catania, registrato con l’omonimo quintetto che porta in giro da diversi anni.

Lidia Schillaci a Ragusa con “Oltreoceano”

Dal mese di ottobre, “Amore e Arte” si rincontrano sul palco del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla per regalare emozioni, mondi inesplorati, sguardi sorpresi. La nuova stagione, sotto la direzione artistica di Vicky e Costanza DiQuattro, propone venerdì 25 e sabato 26ottobre alle 20:30, una performance della cantante Lidia Schillaci, protagonista di Oltreoceano, che unisce teatro e musica. La trama si sviluppa attorno alla storia di una donna ferita che lascia la Sicilia e intraprende un viaggio verso l’America. Un viaggio anche interiore, scandito dai versi più belli della musica italiana con gli arrangiamenti di Fabrizio Lamberti.

Carmelo Piraino quartet in concerto a Palermo

Sabato 26 ottobre Carmelo Piraino quartet si esibirà in concerto al Magnisi Studio di Palermo (Via E. Amari, 148 – ore 21.00, ingresso 10 euro). Il quartetto è formato da Carmelo Piraino alla voce e chitarra, Giuliano Fondacaro alla chitarra, Massimo Scalici al piano e Manfredi Caputo alle percussioni. Il quartetto rivisiterà i brani di Non so se posso, album d’esordio del cantautore siciliano Carmelo Piraino, un disco  provocatorio ed ironico, che racchiude la vita, i sentimenti del cantautore, e tutte le sfaccettature di un animo che tenta di trovare un senso. «Nove brani autobiografici che girano attorno al concetto del pentimento, della perdita, del rammarico, della tristezza, dell’inadeguatezza ma tutto filtrato da un’allegria melodica che rende tutto delicatamente fruibile all’ascolto. Non ci si prende sul serio pur denudandosi totalmente senza pudore».

“Gocce di romanticismo” con Guendalina Consoli

Sabato 26 ottobre alle ore 19:00, nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Caterina a Taormina, Guendalina Consoli si esibirà nel concerto di piano solo Drops of Romanticism, nell’ambito della stagione concertistica Taormina Classica 2024. Il concerto ad ingresso libero condurrà il pubblico in un viaggio tra le melodie e le emozioni di Gocce di Romanticismo pubblicato da TRP MUSIC, un progetto discografico che la pianista siciliana ha focalizzato seguendo una scelta emozionale di miniature musicali del periodo romantico. L’itinerario artistico selezionato comprende brani in “piccola forma” di Liszt, Chopin, Abelardo, Glinka, Massenet, Debussy e Fanny Mendelssohn: gocce in grado di concentrare in poco tempo la vasta concezione poetica e musicale dello specifico artista, dando la possibilità all’interprete e all’ascoltatore di “viaggiare” senza mai rimanere vincolato ad un unico “luogo”, concedendosi e concedendo libertà.

.

.

FESTIVAL

Cala il sipario sul “Terra D’Amuri Music Fest”

Weekend finale per il Terra D’Amuri Music Fest, il festival diffuso, ideato e realizzato della Scarlatti Management. Sabato 26 ottobre con il concerto di Fabio Concato al Teatro Golden di Palermo (ore 21:00), che proporrà non solo i suoi più grandi successi da Domenica Bestiale a Guido piano, da Sexi tango a Rosalina, fino a quel Fiore di maggio, che proprio nel 2024 compie quarant’ anni, ma anche i singoli dell’ultimo album da Stazione nord. Il pubblico farà un viaggio fra musica e parole, fra il serio e il faceto nella grande musica del cantautore impreziosita dai musicisti Ornella D’Urbano (arrangiamenti, piano e tastiere), Stefano Casali (basso), Larry Tomassini (chitarre) e Gabriele Palazzi (batteria).

Dopo il successo del concerto dedicato a Franco Battiato con Mario Incudine, Giovanni Caccamo e Luca Madonia, domenica 27 ottobre appuntamento con l’omaggio Rosa d’Amuri (ore 18:30 – Teatro Golden, Palermo), dedicato alla grande Rosa Balistreri, con la straordinaria voce di Alessandra Salerno accompagnata dalla NoQuiet Woman Orchestra, la verve artistica di Nancy Ferraro e LU.SA., Studio di danze coreografiche di Luna Benassai.

“Ierofanie” si conclude a Segesta

Incontri culturali, laboratori artistici, musica e teatro in due tra i più bei parchi archeologici di Sicilia. La terza edizione del festival “Ierofanie”, dopo il debutto al Parco Archeologico di Naxos-Taorminasi trasferisce al Parco archeologico di Segesta (dal 25 al 27 ottobre)venerdì 25 “Battiti e respiri” con Davide Campisi e Salvo Compagnosabato 26concerto dei Santamareadomenica 27 Angelo Sicurella Live Band. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 19:30.

Gli spettacoli “extra” del Teatro Bastardo a Palermo

Dopo le prime due settimane di spettacoli al Montevergini, a Palermo prendono il via gli spettacoli “extra” del Teatro Bastardo che si terranno fino al 31 ottobre al Centro Pro Arenella, al Teatro Garibaldi e al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino che domenica 27 alle ore 17:30 ospiterà Demetra di Agrupación Señor Serrano, uno spettacolo che mette al centro gli interrogativi sullo sfruttamento delle risorse naturali. Da lunedì 28 al 31 ottobre, sempre al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino (ore 9:00) Parole e sassi – La storia di Antigone in un racconto per le nuove generazioni con la celebre attrice palermitana Simona Malato (protagonista di lavori di Emma Dante, Giuseppe Fiorello, Vincenzo Pirrotta tra gli altri), un lavoro che cerca il linguaggio per consegnare la vicenda di Antigone alle nuove generazioni: tutto si compie come in un rito. I sassi sono simbolicamente parole e legano tra loro pensieri e azioni.  E al Centro Pro Arenella (Via Papa Pio XII, 8) il 30 e 31 ottobre (ore 16:00) Il secondo paradosso di Zenone di Elisabetta Consonni, è una performance e un laboratorio aperto al pubblico: un astronauta passeggia in slow motion per il paesaggio urbano, “straniando” tutto ciò che è usuale/quotidiano; a seguire (ore 18:00) Mario Barnaba con In Valigia, uno spettacolo per bambini da 0 a 100 anni. Una pièce intelligente e divertente ideata e inscenata da Mario Barnaba, clown, giocoliere e acrobata.

.

.

LIRICA

“Elisabetta, Regina d’Inghilterra” in scena a Palermo

Dopo più di cinquant’anni è in scena al Teatro Massimo di Palermo Elisabetta, Regina d’Inghilterra di Gioacchino Rossini, sino al 29 ottobre, e per la prima volta arriva in teatro il regista Davide Livermore, uomo di teatro a 360°, ma anche cantante, e regista tra i più acclamati e innovativi d’Europa. I suoi successi alla Scala di Milano e al Teatro Greco di Siracusa sono noti a tutti, e, convinto com’è che un’opera lirica, come i classici, sono sempre contemporanei, non teme di spostare in avanti nei secoli i suoi spettacoli.

In questo caso non avremo Elisabetta I e la sua lotta con gli scozzesi, ma la regina britannica per eccellenza, Elisabetta II e la Seconda guerra mondiale. Lo spettacolo è ambientato negli anni Cinquanta e gli straordinari costumi di Gianluca Falasca, con le scene di Giò Forma e i videoartisti D-Woksono in grado di trasformare e dilatare lo spazio scenico. L’opera del 1815, scritta da Rossini su libretto di Giovanni Schmidt, debuttò a Napoli, ma a Palermo nel 1971 ci fu un’edizione memorabile, diretta da Gianandrea Gavazzeni con la regia di Mauro Bolognini. Sul podio il maestro Antonino Fogliani, uno specialista dell’universo rossiniano, dirige il soprano georgiano Nino Machaidze, il tenore Andrea Scala nel ruolo di Leicester, mentre Ruzil Gatin sarà l’antagonista Norfolc. Salome Jicia canta nel ruolo di Matilde. 

.

.

PROSA

“Guerra e pace” debutta al Biondo di Palermo

Debutta in prima nazionale al Teatro Biondo di Palermo, venerdì 25 ottobre, lo spettacolo Guerra e pace tratto dal romanzo di Lev Tolstoj e diretto da Luca De Fusco che ha adattato il testo insieme a Gianni Garrera. Dopo il successo di Anna Karenina, i teatri stabili di Palermo e Catania, ai quali si aggiunge il contributo del Teatro Nazionale di Roma, uniscono le loro forze per realizzare l’ideale completamento di un dittico ispirato alla grande letteratura di Tolstoj. In scena, Pamela Villoresi nel ruolo di Annette, figura di raccordo delle diverse storie familiari e sociali che si intrecciano sullo sfondo delle guerre napoleoniche. Al suo fianco Federico Vanni, Paolo Serra, Giacinto Palmarini, Alessandra Pacifico Griffini, Raffaele Esposito, Francesco Biscione, Eleonora De Luca, Mersila Sokoli, Lucia Cammalleri. Le scene e i costumi sono di Marta Crisolini Malatesta, le luci di Gigi Saccomandi, le musiche di Ran Bagno, le creazioni video di Alessandro Papa e le coreografie di Monica Codena. Repliche fino al 3 novembre e poi una tournée anche Modica, Catania, Arezzo, Prato, Torino per concludersi a Roma.

A Tusa “Visione meridiana. Nuove narrazioni: la meraviglia”

Venerdì 25 e sabato 26 ottobre si apre la nuova prima edizione di “Visione Meridiana. Nuove narrazioni: la meraviglia”, promossa e sostenuta dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, ideata da Vito Meccio e Aurelio Gatti che ne curano la direzione artistica, organizzata dalla Cooperativa Agricantus di Palermo in collaborazione con l’Associazione Estreusa, con il sostegno della rete nazionale dei teatri di Pietra e patrocinata dal Comune di Tusa. Il programma prevede due giornate di iniziative che vedranno affiancate le arti performative, il teatro di Sergio Vespertino, e la danza della Lupa, e quelle figurative, con l’esposizione/installazione di tavole a fumetti Il significato delle nuvole a cura di Histrioimage di Roma create da Grafimated Cartoon Palermo e dedicate alla scoperta di Tusa. Gli eventi si svolgeranno al centro storico di Tusa, Chiesa San Giuseppe (esposizione), in Piazza Mazzini e all’Oratorio del S.S. Sacramento (incontri, performance). Info e prenotazioni: La visita della esposizione/installazione e l’ingresso agli spettacoli è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti. Le prenotazioni possono essere effettuate attraverso whatsapp al 3519072781. È consigliata la prenotazione. Il programmavenerdì 25 ore 18:00 inaugurazione della mostra – in programma fino al 10 novembre; ore 19:00 Ulisse racconta Ulisse di Beatrice Monroy e Sergio Vespertino con Sergio Vespertino, musiche Pierpaolo Petta; sabato 26, ore 18:00 La Lupa da G. Verga – narratore Sebastiano Tringali coreografia Carlotta Bruni – musica Marco Schiavoni con Lucia Cinquegrana, Matteo Gentiluomo, Paola Saribas.

Claudio Casisa in versione single con “Spaiat0”

Lunedì 28 ottobre al Teatro Agricantus di Palermo Spaiat0, il nuovo spettacolo di teatro comico di e con Claudio Casisa, con la regia di Annandrea Vitrano. Il duo comico I Soldi Spicci torna, dunque, a teatro ma in una versione rivisitata. Sul palco, infatti, per la prima volta in scena da solo, con un irresistibile monologo, Claudio Casisa. A fargli da spalla un calzino di nome Wilson che, come l’omonimo pallone da volley del film Cast away, sarà l’amico inanimato a cui confidare dubbi, paure e riflessioni dopo la fine di una lunga relazione. Lo spettacolo, scritto da Claudio Casisa in collaborazione con Salvo Rinaudo e prodotto da Mario Russo per Arts Promotion, attinge a piene mani dal recente vissuto della coppia. «Con Wilson condivido la stessa storia perché lui è rimasto single alla fine di una lavatrice e io, invece, alla fine di una storia d’amore», spiega Claudio Casisa. «Mi ritrovo a parlare con lui e a discutere delle nostre storie precedenti ma soprattutto del mondo che ci ritroviamo ad affrontare da single. Quando si esce da una storia d’amore, soprattutto durata dieci anni, non sei più abituato a essere single, non sai più come funziona il mondo». 

.

.

INCONTRI

Il Festival delle Letterature migranti a Palermo

Fino a sabato 26 ottobre è in programma ai Cantieri Culturali della Zisa e in alcune scuole di Palermo la decima edizione del Festival delle Letterature migranti. Incontri e proiezioni con oltre cinquanta appuntamenti insieme a grandi nomi del giornalismo e della narrativa italiana e straniera. “Generazioni”, il titolo scelto dal direttore artistico Davide Camarrone per riflettere sulla trasmissione della conoscenza e le trasformazioni del sentire sociale a partire dai grandi nodi irrisolti: dalla migrazione ai diritti di cittadinanza per i giovani italiani di seconda generazione, dallo spopolamento del Sud alle nuove povertà, dalle questioni di genere alla politica, dalla guerra alla resistenza degli autori in esilio. 

Un’edizione con autori di primo piano della narrativa come Antonio Franchini, vincitore del 62esimo premio Campiello, Claudia Lanteri, autrice de L’Isola e il tempoCarmelo Sardo con il romanzo Le notti senza memoriaMarcello Sorgi autore di San Berlinguer. Spazio a voci originali di autrici italiane di seconda generazione: Anna Maria Gehnyei, scrittrice e artista poliedrica, nata in Italia da genitori liberiani, autrice de Il corpo nero, una storia autobiografica di cosa significa crescere come italiana di seconda generazione; o la giornalista di origini marocchine Karima Maoual autrice di Il freddo in Africa e altre storie di un’Italia nata altrove  ed Emanuela Anechoum che nel romanzo di formazione Tangerinn  racconta la sua vita e la scelta di emigrare a Londra da un paesino della Calabria. 

.

.

FOOD & WINE

Festa della “scaccia rausana co’ pummaroru e cosacavaddu”

Ragusa celebra una delle sue tradizioni culinarie più amate, divenuta eccellenza e al tempo stesso identità territoriale. È la “scaccia rausana co’ pummaroru e cosacavaddu”, protagonista della festa che si svolge in via Roma, nel cuore del centro storico, sabato 26 e domenica 27 ottobre. Un evento che vede il cuore del capoluogo ibleo riempirsi di sapori, musica e folklore, tutto dedicato alla regina della tavola ragusana: la scaccia. Il programma della “Festa ra scaccia rausana” si preannuncia variegato e coinvolgente, con due giorni di spettacoli, musica, show cooking e laboratori. Ospiti Barbara Conti, segretaria dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani e foodblogger di “Fantasie in Cucina” su GialloZafferano, la foodblogger Luisa Marabita, vincitrice del programma “Ricette d’Italia”, il Collettivo Ocra con laboratori di cucina per bambini, Good Time’s Band, Swing Skizzo Band, Risveglio Kamarinense Street Band, dj Davide Doncolfit Dipasquale e dj Marco Guastella.

Le “Piazze del Gusto” a Linguaglossa

A Linguaglossa la terza edizione di “Piazze del Gusto”, il festival enogastronomico che celebra le eccellenze del territorio etneo. Da venerdì 25 a domenica 27 ottobre, il suggestivo borgo ai piedi del vulcano si trasformerà in un vero e proprio paradiso per gli amanti del buon cibo e del buon vino. “Piazze del Gusto” è molto più di una semplice fiera: è un’esperienza immersiva alla scoperta dei tesori dell’Etna Nord. Passeggiando tra le vie del centro storico, sarà possibile degustare vini Etna DOC, olio extravergine d’oliva, nocciole, salumi e altre prelibatezze locali, il tutto arricchito da show cooking, conferenze, mostre e musica dal vivo. L’evento valorizza le produzioni locali e la ricchezza del territorio vulcanico, offrendo ai visitatori la possibilità di incontrare i produttori e conoscere da vicino le loro storie e le loro passioni; scoprire i segreti della coltivazione della vite e dell’olivo alle pendici dell’Etna, apprezzare le diverse sfumature aromatiche dei vini Etna DOC e degustare l’olio extravergine d’oliva. In programma anche mostre e musica dal vivo in un’atmosfera festosa, tra esposizioni artistiche e intrattenimento musicale.

Ultima domenica di “Ottobrata” a Zafferana

Una vera “experience” di sapori, alla scoperta delle eccellenze della Sicilia. È questa l’Ottobrata Zafferanese, l’evento gastronomico più importante del Sud Italia, che torna, per la sua edizione numero 44, in una veste rinnovata, volgendo lo sguardo verso il mondo green, con un’area esclusiva dedicata al “gluten free”. Nella nuova area food, palcoscenico privilegiato dei piatti tipici della tradizione, andranno in scena le primizie locali: miele, funghi, castagne, uva, mele, nelle svariate qualità di “cola”, “gelato cola” e “delizioso bianco rosso”. Una succulenta carrellata di prodotti a marchio di tutela (Doc, Dop, o inseriti nelle banche dati dei prodotti agroalimentari tradizionali regionali) che, proprio in questa zona, vengono degustati con stoviglie monouso 100% biodegradabili, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale. Si chiude domenica 27 ottobre.

Vini, Etna Doc e Barolo a confronto a Zafferana

Un viaggio tra le eccellenze vitivinicole del Sud e del Nord Italia è al centro dell’approfondimento su uve e territori in programma domenica 27 Ottobre a Zafferana Etnea. “Zafferana Etnea e Barolo, uve e territori di una compiuta unità d’Italia”, l’evento intende celebrare il legame tra due territori simbolo dell’Italia agricola e vinicola: il versante etneo, noto per la produzione del pregiato Etna DOC, e langhe piemontesi, culla del rinomato Barolo. Nel corso della giornata, il convegno esplorerà il ruolo che la viticoltura ha giocato e continua a giocare nell’unificazione culturale ed economica del Paese. L’Ottobrata Zafferanese è l’occasione ideale per discutere insieme ed esplorare un argomento tanto interessante quanto poco affrontato finora, un tema che mette vicino due realtà amministrative tanto diverse quanto vicine. A conclusione del convegno, che si terrà dalle ore 10 nella Sala Consiliare di Palazzo di Città (Via Garibaldi 317), seguirà prima una degustazione per i partecipanti al convegno con le cantine etnee Cantina del malandrino (Mascali), Masseria Setteporte (Biancavilla), Giuseppe Lazzaro (Milo), Nuzzella (Piedimonte Etneo), Grottafumata (Zafferana Etnea) e le cantine di Barolo, Cascina Fontana, Trediberri, Gian Luca Colombo Vini e Castello di Perno.

Ottobrando a Floresta chiude con la Sagra della Provola

Ottobrando 2024 a Floresta, una manifestazione dedicata ai prodotti tipici e al folclore nel comune messinese immerso nei Nebrodi. Tutte le domeniche di ottobre la classica carrellata di sagre e prodotti tipici conditi con arte, cultura, spettacoli e stand gastronomici. Quarto e ultimo appuntamento domenica 27 con la Sagra della Provola.

Sagra del suino nero e del fungo porcino dei Nebrodi

Cesarò nei weekend 26-27 ottobre una della manifestazioni più attese volte a valorizzare i prodotti del panorama nebroideo. Per tutti i visitatori possibilità di degustare le carni del suino nero, tipica razza allevata sui Nebrodi, e di assaporare la delicatezza e il profumo del porcino dei Nebrodi. La Sagra va in scena ogni anno e rappresenta la celebrazione dei sapori della terra dei Nebrodi. La stessa comunità cesarese può orgogliosamente rivendicare ed esaltare la paternità del suino nero siciliano, che ha ottenuto il riconoscimento ministeriale del registro anagrafico nel 2001 come razza autoctona siciliana. Sia il suino nero sia il fungo porcino dei Nebrodi rappresentano due aspetti del record gastronomico della sagra: sapori preziosi ancor più esaltati, se ce ne fosse bisogno, dalla presenza di gruppi musicali del luogo.

Funghi protagonisti per due giorni a Buccheri

Manifestazione Micologica a Buccheri sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024. Ricco programma di manifestazioni culturali, escursioni naturalistiche, trekking urbano, conferenze, stand gastronomici ed espositivi programmati dal Comune di Buccheri. Un evento itinerante, con una forte connotazione aggregante tra tutti gli attori locali, i quali, insieme alle ricchezze del territorio, diventeranno i protagonisti indiscussi. L’obiettivo è quello di esaltare e valorizzare le ricchezze di Buccheri, tramite una rete di percorsi gastronomici, culturali, archeologici ed esperienziali che vi permetteranno di entrare in contatto con la tradizione agricola, alimentare, storica e culturale di Buccheri. Chiese, musei, monumenti e antiche costruzioni, ma anche escursioni naturalistiche, mostre tematiche, gastronomia d’eccellenza e divertimento, sono gli ingredienti della manifestazione.

“Funghi Fest” a Castelbuono sulle Madonie

Torna dal 25 al 27 ottobre a Castelbuono la diciottesima edizione del “Funghi Fest” tra gusto, arte, natura e cultura, alla scoperta del territorio. È un appuntamento che fonde da sempre le eccellenze gastronomiche con le tradizioni del territorio: i visitatori e gli appassionati dei funghi hanno l’opportunità di vivere la cittadina scoprendo e apprezzando le svariate proposte enogastronomiche e di ammirarne le bellezze architettoniche e naturalistiche. Gli Chef preparano e presentano al pubblico prelibati piatti della tradizione madonita a base di funghi in degustazione nella tre giorni. Gli stand espositivi delle aziende del territorio, posizionati lungo tutto il suggestivo centro storico, promuovono le eccellenze enogastronomiche e i manufatti dell’artigianato locale. Gli appuntamenti hanno inizio ogni giorno alle 9:00 tra il villaggio gastronomico e le visite al Museo Civico e al Museo Naturalistico.

Sagra della castagna ad Antillo e Montagnareale

Sui Nebrodi è tempo di castagne e Antillo e Montagnareale festeggiano questo fine settimana. La XXIV edizione Sagra della Castagna di Antillo (ME) si svolgerà sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024, ospitando una ricca e variegata mostra mercato di prodotti enogastronomici antillesi (salsiccia, salame, porchetta, maccheroni, funghi, olio, vino, miele, frutta secca, pane casereccio, formaggi, etc..) oltre agli apprezzati prodotti dell’artigianato locale. I visitatori oltre che trascorrere qualche ora di pace e di quiete avranno la possibilità di assaggiare oltre alle tradizionali caldarroste e al panino con la salsiccia alla brace tanti altri prodotti, frutto della terra e di mani operose e laboriose.

È alla edizione numero 48 invece la Sagra della Castagna a Montagnareale in provincia di Messina domenica 27 ottobre. Al centro di tutto, come è naturale, saranno le caldarroste che verranno distribuite alle migliaia di presenze che ogni anno giungono per l’occasione.

(inviare le segnalazioni a redazione@segnalisonori.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *