Eventi

PLATEA. Musica per la pace

– Musica, teatro, cinema, feste, incontri, sagre: gli appuntamenti più rilevanti nella settimana dal 12 al 18 dicembre. Il concerto di Noa e Miriam Toukan a Palermo. Manutsa all’auditorium della Rai, la Carlo Cattano Orchestra incontra Francesco Cafiso

.

.

MUSICA

Noa e Miriam Toukan durante il concerto di questa estate a Vizzini

Palermo, concerto per la pace con Noa e Miriam Toukan

Noa, insieme a Miriam Toukan, chiude a Palermo la XVI edizione del festival Porto D’Arte, rassegna di musica, teatro e cinema. Sabato 14 dicembre alle 21 al Teatro Golden di Palermo, sul palcoscenico l’artista arabo-israeliana, insieme alla sua band e a Gil Dor, e l’artista palestinese Miriam Toukan si esibiranno per dire no al conflitto israelo-palestinese. Le due artiste, da sempre impegnate per la pace, celebreranno attraverso la musica la fratellanza tra due popoli storicamente separati da un conflitto. Dopo le esibizioni soliste le due cantanti si riuniranno sul palco per esibirsi in diversi brani performati in arabo, ebraico e inglese. Noa è stata una delle protagoniste del movimento che dall’inizio del 2023 si batte nelle piazze israeliane per le dimissioni di Netanyahu e del suo governo, già da prima dello scoppio della guerra con Hamas. Miriam Toukan, cantante, autrice, avvocato, attrice e attivista per la pace è impegnata sul fronte dei diritti umani sin dagli inizi della sua carriera. È membro di tanti movimenti per la pace come “Standing Together”, “Combatants for Peace”, “Mujeres tejiendo la paz” e “Women Wage Peace”, un movimento femminile fondato dopo la guerra di Gaza del 2014.

La Carlo Cattano Orchestra durante le prove

La Carlo Cattano Orchestra incontra Francesco Cafiso

Il cartellone della rassegna Catania Jazz 2024 prosegue con il concerto della Carlo Cattano Orchestra, che giovedì 12 dicembre sale sul palco del Teatro Metropolitan di Catania e l’indomani, venerdì 13, su quello del Cineteatro Golden di Palermo insieme a uno special guest del calibro di Francesco Cafiso. La Carlo Cattano Orchestra è un gruppo orchestrale che lavora su un repertorio di brani originali composti dallo stesso Cattano e arrangiamenti di brani di Bob Mintzer, Thelonious Monk, Duke Ellington. La semplice ma geniale idea del sassofonista-compositore lentinese è stata quella costituire, nel 2012, un’orchestra jazz stabile formata da musicisti di tutte le generazioni, tutti provenienti dalla Sicilia Orientale. Un tale unico ensemble ha avuto la possibilità di essere realizzato anche perché Cattano, oltre ad essere un grande musicista e arrangiatore, è senz’altro anche uno dei migliori didatti jazz che la Sicilia abbia mai avuto.

Ketty Teriaca e Luca  Nobis

Ketty Teriaca e Luca  Nobis al Monk Jazz di Catania

Ultimo appuntamento 2024 al Monk Jazz Club per la rassegna “Soundscape”, paesaggio sonoro di musiche “altre” che si alterna con la stagione principale strettamente legata al jazz del club di Palazzo Scammacca del Murgo, in piazza Scammacca 1 a CataniaVenerdì 13 dicembre, alle ore 21:30, in calendario il quarto e ultimo live della rassegna che vede sul palco la pianista Ketty Teriaca e il chitarrista Luca Nobis per il concerto Da lontano che vedrà la concertista classica catanese eseguire i brani del suo album di debutto che dà il titolo alla serata, sia da sola sia accompagnata dalle corde del musicista e compositore milanese, il quale, poi, avrà il suo spazio per eseguire in solo alcuni brani di sua composizione. «Sarà un vero e proprio concerto condiviso», spiega Ketty Teriaca. «Luca ha composto due brani del mio disco, e poiché io sono fondamentalmente una camerista, e mi piace suonare con gli altri, ho pensato di invitarlo per questo concerto. Luca suonerà alcuni qualcuno dei suoi brani, altri li faremo insieme».

Concerto di Manutsa all’auditorium della Rai

Venerdì 13 dicembre alle ore 21:00 Manuela Di Salvo, in arte Manutsa, presenta il suo spettacolo “La voce delle donne all’auditorium Rai, viale Strasburgo 19, Palermo. Oltre a brani tratti dal suo ultimo album Parru cu tia, l’artista palermitana presenterà alcuni inediti e classici della tradizione popolare siciliana riveduti con arrangiamenti moderni. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Agrigento, l’Eleonora Strino duo per i “Venerdì Jazz”

Per i “Venerdì Jazz” al Palacongressi di Agrigento quarto appuntamento con ingresso gratuito e fino a esaurimento posti venerdì 13 dicembre con inizio alle 19:30 nella sala Zeus con il Roberta Sava Quartet, progetto musicale che si propone di celebrare e rivitalizzare il ricco patrimonio del jazz degli anni ‘30 agli anni ‘50, attraverso performance che omaggiano i più importanti compositori e interpreti di quel periodo. L’obiettivo principale è quello di riportare in vita le sonorità e lo spirito vibrante di quella storica epoca, offrendo al pubblico un’esperienza autentica e coinvolgente.Il progetto raccoglie una selezione accurata di brani emblematici composti e resi famosi da figure leggendarie come Duke Ellington, Count Basie, George Gershwin, Ella Fitzgerald, Billie Holiday, Sarah Vaughan, Carmen McRae, Anita O’Day, Chet Baker, Charlie Parker, Sonny Rollins, Clifford Brown e molti altri. Al fianco della giovane cantante Roberta Sava suoneranno Roberto Macrì al pianoforte, Riccardo Lo Bue al contrabbasso e Gaetano Presti alla batteria.

.

.

LIRICA

Catania, finale di stagione al Bellini con “La Gioconda”

Finale di stagione per il cartellone di Opere e Balletti 2024 del Teatro Massimo Bellini di Catania. Da venerdì 13 al 21 dicembre, in programma sette rappresentazioni dell’opera La Gioconda, tra le più amate del repertorio, musicata in quattro atti da Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito. È una sontuosa produzione che celebra la tradizione italiana nella sua forma più alta, con uno spettacolo che unisce la magnificenza musicale alla profondità drammatica, con orchestra e coro diretti da Fabrizio Maria Carminati e Luigi Petrozziello. Regia e scene sono di Francesco Esposito, che cura anche i costumi insieme a Giovanna Adelaide Giorgianni, coreografie di Domenico Iannone con la partecipazione del Corpo di ballo AltraDanza. Il Coro Voci Bianche InCanto è diretto da Alessandra Lussi. Un doppio e prestigioso cast vocale vede alternarsi nei ruoli principali i soprani Anna Pirozzi e Francesca Tiburzi (Gioconda), i tenori Ivan Momirov e Otar Jorijkia (Enzo Grimaldo); i baritoni Franco Vassallo e Anooshah Golesorkhi (Barnaba); i mezzosoprani Anastasia Boldyreva e Chiara Mogini (Laura Adorno), i bassi George Andguladze e Christian Saitta (Alvise Badoero). E ancora Nicola Pamio (Isèpo); Agostina Smimmero in alternanza con Kamelia Kader (La Cieca); Giovanni Palminteri (un cantore, un bernabotto). Calendario delle rappresentazioni: venerdì 13 dicembre ore 20:30; sabato 14, domenica 15 e martedì 17 ore 17:30; mercoledì 18 ore 20:30; 19 e 21 dicembre ore 17:30.

.

.

PROSA

“Aladin – Il musical di Stefano D’Orazio”

Sabato 14 dicembre alle ore 19 e domenica 15 (ore 17:00) al teatro Vittorio Emanuele di Messina  va in scena Aladin – Il musical di Stefano d’Orazio, musiche dei Pooh con la partecipazione straordinaria di Max Laudadio nel ruolo del genio, regia e direzione Artistica Luca Cattaneo, coreografie Ilenia De Rosa, direzione musicale Enrico Galimberti, effetti speciali ed illusioni Antonio Casanova.

Nel cast: Aladin Eugenio Grandi – Jasmine Angela Ranica – Genio Max Laudadio, Jafar Alessandro Gaglio – Jago Alessandro Casaletto – Abu Federico Della Sala – Shadia Sofia Radicioni – Sultano Lorenzo Pozzaglia – Andalu’ Michele Rossano – Lunatica Serena Riccardi, Ensemble Matteo Ammoscato, Eleonora Guzzi, Angelo Fasan, Ilenia Pelliccia, Alessandro Russo, Lucrezia Ricciardi, Mattia Sausto, Sara Fattore, la produzione è della Compagnia dell’Ora.

Tra i palazzi e i vicoli dell’antica Bagdad sono destinate ad intrecciarsi le vite di due persone molto diverse tra loro. Da una parte l’unica erede al trono, la giovane e ribelle principessa Jasmine, costretta a maritarsi senza amore per dare continuità al Sultanato; dall’altra il giovane Aladin, astuto ladruncolo dal cuore d’oro e “dall’anima pura”, perennemente braccato dalla legge. Il loro primo incontro è un vero colpo di fulmine. Un idillio però subito spezzato dal malvagio Gran Visir, pronto ad intromettersi ed ingannare entrambi per la sua sete di potere. Sarà il casuale incontro tra Aladin e il Genio della Lampada ad offrire al ragazzo la forza di reagire per tentare di cambiare il suo destino e quello della sua amata. Storia di amore e di amicizia, di ribellione e di giustizia, in una cornice fiabesca arricchita da un pizzico di magia, dove i sogni più profondi possono diventare realtà.

Ragusa, Corrado Tedeschi è “L’uomo dal fiore in bocca”

Nuovo appuntamento per la rassegna “Amore e Arte” al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Venerdì 13 e sabato 14 dicembre, ore 20:30, Corrado Tedeschi è protagonista de L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello, con la regia di Marco Rampoldi. Insieme a Claudio Moneta, Tedeschi interpreta questo sempre attuale classico del teatro e giocando su corde tragiche e comiche, coinvolge il pubblico in una sorta di “lezione semiseria” su Pirandello e la follia, sui temi dell’essere e dell’apparire. Un monologo di grande intensità, una sapiente miscela di tragico, grottesco e umoristico che emoziona divertendo.

“Peter Pan” con le musiche di Edoardo Bennato

Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie che ha conquistato generazioni di ragazzi e non, Peter Pan – Il Musical non è un semplice spettacolo teatrale, ma un vero e proprio sogno da condividere con gli amici e la famiglia. Il rock di Capitan UncinoLa fataViva la mammaSono solo canzonette, la celeberrima L’Isola che non c’è e molti altri brani di Edoardo Bennato accompagneranno questo straordinario viaggio che è anche un meraviglioso viaggio in musica. Ventiperformer in scena, diretti dal regista Maurizio Colombi, animano un mondo magico arricchito da grandi effetti speciali come il volo di Peter. Le scenografie realizzate con grande maestria faranno da sfondo agli immancabili duelli tra Peter e Capitan Uncino e i suoi pirati, alle avventure di Peter, Wendy e i suoi fratelli con la fatina Trilli, il simpatico Spugna, la vivace compagnia dei Bimbi Sperduti, Giglio Tigrato e il sinistro ticchettio dell’astuto Coccodrillo che terrorizza Uncino. Dopo il debutto assoluto nel 2006 al Teatro Augusteo di Napoli, è stato riallestito diverse volte negli anni fino all’ultima produzione del 2019.  La sua eterna fama e i prestigiosi premi ricevuti hanno contribuito a espandere la sua popolarità anche all’estero, fino ad arrivare nel 2018 anche alla Royal Opera House Muscat in Oman. Sino al 14 dicembre al Teatro Al Massimo di Palermo.

Palermo, “La grande magia” di Eduardo al Biondo

Torna in scena, in un nuovo allestimento diretto da Gabriele Russo, La grande magia, una delle opere più belle e travagliate di Eduardo De Filippo, poco apprezzata dal pubblico al suo debutto nel 1948 ma riscoperta dopo la sua morte. Lo spettacolo approda al Teatro Biondo di Palermo dal 6 al 15 dicembre, interpretato da Natalino Balasso e Michele Di Mauro insieme a Veronica D’Elia, Gennaro Di Biase, Christian Di Domenico, Maria Laila Fernandez, Alessio Piazza, Manuel Severino, Sabrina Scuccimarra, Alice Spisa, Anna Rita Vitolo.

Calogero Di Spelta, interpretato da Natalino Balasso, è un marito tradito caratterizzato da una spiccata mania per il controllo e dall’incapacità di amare e fidarsi, aspetti che lo rendono specchio delle sfide e delle difficoltà dell’uomo contemporaneo nell’ambito delle relazioni. Ne risulta un uomo con la costante esigenza di aggrapparsi a certezze granitiche, a costo di rinchiuderle simbolicamente in una scatola: il luogo sicuro.

Calendario delle rappresentazioni in Sala Grande: giovedì 12 ore 17:00, venerdì 13 ore 18:00, sabato 14 ore 19:00, domenica 15 dicembre, ultima replica, ore 17:00.

All’Agricantus “Senza offesa” di e con Antonio Pandolfo

Al Teatro Agricantus di Palermo è iniziato il count-down verso le festività natalizie. In questi giorni che precedono il Natale nel teatro diretto da Vito Meccio sarà messo in scena Senza offesa, nuovo spettacolo di e con Antonio Pandolfo che replica tutti i weekend fino al 22 dicembre (giovedì, venerdì e sabato alle ore 21, domenica alle ore 18.  Prenotazioni al numero 091 309636). Con quell’ironia flemmatica che lo contraddistingue, Antonio Pandolfo in questo spettacolo analizza la crescente pressione a cui tutti noi siamo sottoposti: ansie, paure ed incertezze alle quali cerchiamo di reagire. E anche se cambiano i tempi e i punti di vista, rimane invariata quella spasmodica ricerca della felicità che spesso passa attraverso stereotipi sociali che si fondano su un benessere fittizio, apparente e talvolta irreale. 

.

.

FESTE

A Palazzolo Acreide l’albero più alto di Sicilia

Natale a Palazzolo Acreide (SR), luminarie, mercatino dell’Immacolata, eventi, musica, eventi d’arte. Prodotti tipici della pasticceria iblea come i panettoni, Mercatini dell’artigianato, Mostra di Arte presepiale. Tradizionale accensione dell’Albero più alto di Sicilia sulla facciata della basilica di San Sebastiano in piazza del Popolo. Presso il Museo del Presepe, esposizione di numerosi “Presepi artigianali”, opera del decoratore palazzolese Giovanni Leone, che si ispirano alla vita di campagna degli Iblei e spesso hanno come sfondo edifici palazzolesi. Inoltre, i numerosi Presepi artigianali presso la Casa-Museo Antonino Uccello.

Le vie dei presepi a Scicli

Scicli Città dei Presepi, passeggiate tra i vicoli e presepi di Scicli. Itinerario artistico-culturale attraverso le rappresentazioni della Natività. Un tour guidato ai presepi nelle chiese e in abitazioni private. Esposizione permanente. Per tutto il periodo natalizio si svolge la manifestazione “I Presepi di Scicli” gli artistici presepi allestiti per le vie della città, un tour guidato ai presepi nelle chiese e in abitazioni private, aperte per l’occasione anche ai visitatori esterni. 

Una grande “Christmas town” a Catania

Fare un viaggio nella magica atmosfera natalizia è una delle più indimenticabili esperienze che trasforma il sogno in realtà per molti bambini, e perché no, anche per gli adulti che credono nella magia del Natale. Sino al 6 gennaio 2025, nel Centro fieristico Le Ciminiere di Catania viene allestito il più grande Parco dedicato al Natale del Sud Italia: “Christmas Town”. Varcata la soglia d’ingresso del villaggio, ci si ritrova immersi in un’affascinante atmosfera natalizia, pattinando sul ghiaccio in pista, guardando film nel Cinema di Natale, assistendo a spettacoli di magia, di circo e musical, tra giostre, boulevard e attrazioni. Nella grande Fabbrica dei Giocattoli e nell’immensa Casa di Babbo Natale, sono gli elfi a fare strada ai visitatori. Per i più piccoli, anche tre grandi aree gioco Lego, Barbie e Hot Wheels. Altra novità è “La Cena con Babbo Natale”, un esclusivo evento nel Ristorante di Natale. Tutte le attrazioni sono incluse nel biglietto d’ingresso, a esclusione della Ruota Panoramica che prevede un biglietto a parte da acquistare direttamente in loco.

“Narrazioni armoniche” animano Catania

A Catania la rassegna di musica e teatro “Narrazioni armoniche. Voci nella periferia del centro”” a cura di Officine Culturali e Areasud. Per tutto il mese di dicembre, laboratori musicali e teatrali, spettacoli e concerti caratterizzano un emozionante e viaggio alla scoperta di storie e nuove narrazioni nei luoghi più suggestivi di Catania. La rassegna prevede il 13, 14 e 15 dicembre lo spettacolo teatrale itinerante Ulisse all’inferno, il 14 dicembre con il laboratorio di musica tradizionale “I cammini della lira” e il concerto “Lira lira sona”. Conclusione il 28 dicembre con la performance finale del laboratorio teatrale “Unni stai di casa”. Luoghi coinvolti sono la Chiesa di Santa Maria dell’Aiuto, Tinni Tinni Arts Club, Chiesa della Purità, Chiesa di San Nicolò l’Arena, Monastero dei Benedettini. Maggiori informazioni e programma dettagliato sul sito officineculturali.net

Natale a Taormina fra spettacoli e presepi

Taormina Natale. Per tutto il periodo natalizio atmosfera festosa e folcloristica lungo le strade del centro storico. Concerti, spettacoli, esposizione di presepi, Presepe Vivente lungo le vie del Borgo di Trappitello, Mercatini di Natale, Le Vie dei Presepi in contrada Mastrissa, il tradizionale evento di Taormina durante il periodo natalizio. Un’opportunità unica per vivere un’atmosfera festiva caratterizzata da mercatini, presepi artigianali e eventi culturali. I visitatori potranno passeggiare per le stradine della città, ammirare le esposizioni di presepi realizzati da artigiani locali. Da segnalare sabato 14 dicembre, alle ore 20:45, il concerto dedicato alle musiche di Ennio Morricone a cura della Catania Philarmonic Orchestra con il Piccolo Coro Città di Taormina.

“Magico Natale a Cefalù” fra musica e danza

Si intitola “Magico Natale a Cefalù” e racchiude nel titolo lo spirito dell’iniziativa. Sino al 6 gennaio, la città di Cefalù accoglie residenti e visitatori con una serie di eventi gratuiti dedicati alle festività. Un cartellone specifico è dedicato ai più piccoli, con protagonista la “Casa di Babbo Natale” (allo Spazio Cultura, ex Circolo Unione, in corso Ruggero). Il programma prevede concerti, una mostra di presepi all’Ottagono Santa Caterina, spettacoli teatrali, arte di strada, musica e danza. Di particolare rilievo i concerti di Francesco Buzzurro (venerdì 13 ore 18:30, Teatro Cicero), Alberto Urso (28 dicembre ore 21.30, piazza Duomo), Alter Echo Quartet (29 dicembre, piazza Duomo), Neri Per Caso (30 dicembre ore 21:30, piazza Duomo).

Presepe vivente nella Grotta Mangiapane di Custonaci

Al via la quarantesima edizione del Presepe Vivente di Custonaci: la storica rappresentazione della natività, una delle più suggestive della Sicilia, sarà visitabile dal 25 al 29 dicembre e dal 4 al 6 gennaio presso la Grotta Mangiapane di Custonaci (Tp), antico insediamento preistorico che, dal 1983, ospita il Presepe Vivente durante il periodo natalizio. 

Il percorso per la visita al Presepe, che dal 2006 è patrimonio dei beni immateriali della Sicilia, inizierà nel centro storico del paese, dove sarà possibile immergersi nell’atmosfera dei mercatini di Natale. Con bus navetta, i visitatori potranno poi raggiungere il borgo e la grotta Mangiapane, ammirando le abitazioni ricavate nella grotta, le stalle, gli antichi mestieri, i profumi e i sapori del cibo e della tradizione, in un percorso animato dalla musica di zampognari, suonatori di ciaramelle, chitarre, friscaletti, marranzani e tamburelli, avvolti in un’atmosfera natalizia unica e inimitabile.

Oltre 150 figuranti-interpreti tra i quali veri e propri artigiani animeranno il presepe riproponendo lavori in parte ormai scomparsi: il ramaio, lo scalpellino, il fabbro, il maestro d’ascia, il falegname e il cantastorie, ma anche quelli di cui ormai si è persa ogni traccia come il conza piatti e lemmi (che riparava gli oggetti in terracotta rotti) e lo zabbarinaru (che intrecciava filamenti di agave). Un museo etnoantropologico animato che ha attirato ogni anno mediamente circa 10mila visitatori, per un totale di oltre 400mila presenze, richiamando l’interesse dei media ben oltre i confini dell’Isola. Motivo di attrazione per i turisti anche il centro storico arricchito da un fitto cartellone di eventi: protagonisti i mercatini di Natale accompagnate dalle musiche degli zampognari, mostre di artigianato e la degustazione di prodotti tipici come la sfincia, dolce dalla forma di ciambellina prodotta con ingredienti semplici come farina, latte e patate.

.

.

FOOD & WINE

Al via la prima edizione di Vinacria – Ortigia Wine Fest

Da sabato 14 a lunedì 16 dicembre Siracusa ospiterà la prima edizione di “Vinacria – Ortigia Wine Fest” che si terrà all’Antico Mercato di Ortigia (Via Emmanuele de Benedictis), un’iniziativa che promette di diventare un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del buon bere e della cultura siciliana. Oltre 60 cantine partecipanti ma non mancheranno gli oli e gli spirits dell’isola nei tre giorni di degustazioni, 13 masterclass e approfondimenti a cui parteciperanno ospiti e degustatori di caratura nazionale: esplorare la ricchezza dei vini siciliani, promuovendo la cultura del bere e celebrando le eccellenze del territorio. L’associazione Culturale Godot: «Con Vinacria vogliamo offrire un’esperienza unica, che permetta non solo di degustare i vini più rappresentativi della nostra regione, ma anche di conoscere le storie, le tradizioni e le persone che si celano dietro ogni calice». Tre giorni di racconto e immersione totale nell’universo del vino siciliano, tra degustazioni, incontri con i produttori, eventi culturali e workshop dedicati alla valorizzazione della viticoltura e delle eccellenze produttive dell’isola. Marco De Bartoli, Federico Graziani, Frank Cornelissen, Caravaglio, Feudo Montoni sono solo alcune delle oltre 60 cantine presenti, suddivise per i tre antichi valli (Val di Mazara, Val di Noto Val Dèmone) e l’Etna a cui sarà dedicata un’area specifica (in realtà la suddivisione antica dei valli siciliani comprendeva all’interno del Val di Noto anche Catania con una porzione di Etna sud e sud – est). Spazio anche all’olio con le aziende Viveretna, Tondo, Sciabacco e Di Mino e non mancheranno gli approfondimenti e le masterclass sugli Oli monovarietali e gli Oli IGP di Sicilia curate dall’IRVO. Tra le novità anche l’area tasting con Volcano Gin, la distilleria Giovi che farà delle dimostrazioni di come funziona la distillazione e Ardeaseal che presenterà il nuovo tappo ottenuto da biopolimeri vegetali, sarà presente anche con un banco di assaggio dedicato ai vini italiani e francesi. L’area food è affidata a Kaleido con il sushi, Fuori Ortigia Cucineria con le tapas ed i Fratelli Burgio con i panini.

Arancina day e cuccìa per Santa Lucia

In occasione della festa di Santa Lucia, patrona di Siracusa, venerdì 13 dicembre a Palermo si mangiano le arancine e il motivo è legato a un miracolo attribuito alla santa. Si racconta che proprio il 13 dicembre del 1646, quando la carestia che colpì Palermo stava lasciando la popolazione in prede alla fame, dopo diverse suppliche e preghiere, al porto arrivò una carica di grano. Tuttavia, la fame dei palermitani era talmente tanta che non vollero perdere tempo a dedicarsi alla molitura per preparare la farina per pane e pasta, ma lo bollirono e lo condirono con un po’ d’olio. Da qui è nato questo alimento: ecco perché in alcune zone della Sicilia il venerdì 13 si celebra l’Arancina Day. La stessa storia spiega anche il dolce di Santa Lucia, ovvero la cuccìa che, originariamente, era un piatto di cucina poverissima, visto che gli unici ingredienti sono il frumento e i ceci. Oggi il grano viene accompagnato dalla ricotta con l’aggiunta di candidi e gocce di cioccolato.

Il Villaggio del gusto di Slow Food a Ragusa

Nella centrale Via Roma di Ragusa il Villaggio del gusto resta aperto sino al 29 dicembre. Giunto alla terza edizione, è un evento organizzato da Slow Food Sicilia e Slow Food Ragusa, con il supporto del Comune di Ragusa e del Libero Consorzio Comunale di Ragusa. I veri protagonisti sono le eccellenze enogastronomiche siciliane, dal formaggio Ragusano ai grani antichi, dalla cannoloterapia all’olio extravergine, dalle scacce ai salumi, dal miele degli Iblei al cioccolato, alla scoperta dei prodotti tipici, dei presidi Slow Food e, novità di quest’anno, uno spazio dedicato all’artigianato artistico. Nei weekend, viaggio tra sapori e tradizioni con i laboratori del gusto curati da Slow Food Sicilia, dalle condotte siciliane e dalle comunità Slow Food. Orari di apertura: dal lunedì al sabato: dalle 17:00 alle 22:00; Domeniche e Santo Stefano: mattina dalle 10:00 alle 13:00, pomeriggio dalle 17:00 alle 22:00.

Palermo, sapori e profumi nei Giardini del Massimo

Dicembre si tinge di magia ai Giardini del Massimo, il bistrot custodito all’interno di uno dei luoghi più romantici e iconici della città: il Teatro Massimo di Palermo. Giardini del Massimo è più di un ristorante o un bistrot: è il luogo ideale per un aperitivo, un cocktail o una cena speciale. Tra sale affrescate, un moderno dehors con vista sulle colonne del teatro e l’ampia Sala delle Volte, ogni spazio offre un’atmosfera unica per ogni occasione. Durante il periodo natalizio, Giardini del Massimo si arricchisce di tanti appuntamenti che celebrano l’eleganza delle feste: menù raffinati, afternoon tea ispirati al celebre balletto “Lo Schiaccianoci” e una serie di eventi esclusivi per concludere l’anno in grande stile.

Dal 14 dicembre al 6 gennaio, dal mercoledì alla domenica, sarà possibile gustare un raffinato afternoon tea, con intrattenimento musicale, dalle 17:30 alle 19:30, dove ci si potrà deliziare con un buffet i dolci e stuzzicanti proposte salate, perfetto prima e dopo la visione dello Schiaccianoci, il più classico dei balletti del Natale, in calendario a teatro dal 14 al 22 dicembre. I Giardini del Massimo hanno in serbo una notte di San Silvestro in grande stile. Nella suggestiva Sala dei Dipinti saranno allestiti nove tavoli da otto posti ciascuno per un cenone indimenticabile. La serata inizierà alle 21:00 con un ricco menù per poi aprire le porte della Sala delle Volte e aprire le danze fino a tarda notte. Il dress code della serata è a tema “Broadway” , per vivere l’atmosfera glamour e festosa di un Capodanno scintillante.

Sagra della “Pantofola” a Lercara Friddi

Sagra della “Pantofola” a Lercara Friddi. Mercatini natalizi, vie dei sapori della tradizione, degustazioni di prodotti tipici il 14 e 15 ed il 21 e 22 dicembre 2024. La manifestazione è dedicata alla “Pantofola”, dolce tipico di Lercara Friddi a base di mandorle e cioccolato, una delizia dolciaria che ha da sempre contraddistinto la pasticceria Lercarese. “Non si calza ma si mangia”, questo è lo slogan che da qualche anno i pasticceri lercaresi portano avanti.  Nei secoli, il segreto della sua semplice e genuina ricetta e delle modalità di preparazione, si è tramandata da madre in figlia fino ai nostri giorni in cui, con particolare maestria, le numerose pasticcerie continuano a produrre, nel rispetto della tradizione tale particolare specialità. Lercara è stata sempre conosciuta ed apprezzata, non soltanto nei paesi vicini ma anche all’estero, per i suoi prodotti dolciari e per la pantofola in particolare.  Il dolce ha una forma ad “S” ed è ripieno di mandorle tritate, scaglie di cioccolato, frutta candita, ed inoltre da aromi naturali: scorza di arancia, di limone o di cannella; esternamente è glassato da un composto costituito da albume d’uovo, zucchero a velo e succo di limone, oppure, nella maniera più semplice, spolverato con “zucchero a velo”.

(inviare le segnalazioni a redazione@segnalisonori.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *