– Musica, teatro, cinema, feste, incontri, sagre: gli appuntamenti più rilevanti nella settimana dal 19 al 25 giugno 2025. Vasco Rossi al “Franco Scoglio” di Messina. Gigi D’Alessio & Friends alla Favorita di Palermo
– Sabato 21 molti appuntamenti con la Festa della musica. Solstizio d’estate al Teatro Andromeda. Anteprima del Marranzano World Fest. I Village People aprono il Sicilia Jazz Festival. I grandi eventi del Medimex e il Notes Around jazz
– E ancora concerti di: Simona Norato, Manutsa, Mario Venuti, Chris Obehi, i 100 Cellos di Giovanni Sollima, John Pizzarelli, Nina Zilli. Francamente madrina del Gay Pride a Palermo. Festa di Teatro Eco Logico a Stromboli. Al via TaoBuk

.
.
MUSICA
Sabato 21 è la Festa europea della Musica

Festa della Musica europea. Dal 1982 il 21 giugno si suona in ogni nazione e città: musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. La Festa della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale. Iniziative sono previste in molte città italiane. Il programma degli eventi sul link https://www.festadellamusicaitalia.it/fdm/eventi/
La Sicilia festeggia con Vasco Rossi a Messina

La Sicilia, e non solo, celebra la Festa della musica con il doppio “sold out” di Vasco Rossi allo stadio “Franco Scoglio” di Messina sabato 21 e domenica 22 giugno.
Gigi D’Alessio & Friends allo stadio di Palermo
Venerdì 20 e sabato 21 allo Stadio Barbera di Palermo scende in campo Gigi D’Alessio con lo spettacolo “Sicily For Life – Gigi & Friends”: due concerti che vedono impegnati in prima linea D’Alessio e la Fondazione Tommaso Dragotto con un obiettivo benefico: il ricavato del doppio show, al netto delle spese di produzione, sarà destinato alla costruzione di un poliambulatorio a Palermo dedicato alle malattie rare per i bambini del Sud Italia. Sul palco insieme a D’Alessio, alle sue canzoni iconiche e amate dal pubblico in 30 anni di successi, tanti ospiti speciali, tra i più amati artisti e cantanti del panorama italiano per aiutare i piccoli pazienti, con duetti epocali, performance inedite e tante altre straordinarie sorprese. Tra i primi nomi annunciati: Fiorella Mannoia, Geolier, Clementino e LDA.
A Catania anteprima del Marranzano World Test
La Giornata mondiale del Rifugiato venerdì 20 giugno a Catania coinciderà con l’anteprima del Marranzano World Fest che quest’anno si svolgerà in settembre. In piazza Dante s’inizierà alle 19:30 con una sfilata di abiti realizzati con stoffe africane a cura di Fieri Aps e Manitese Catania. La musica comincerà alle 20:30 con Sugamanny feat. Sergio Rasta Catania Djembe All-Stars. Seguiranno Doudou group feat. Abramo Laye Sené, Jonis e Habib; Giancarlo Paglialunga con voci e tamburi da Arneo. Chiuderanno Ipercussonici.
Il Solstizio d’estate al Teatro Andromeda

Sabato 21 giugno, il Teatro Andromeda (in Contrada Rocca, a Santo Stefano Quisquina, AG) diventa palcoscenico del Solstizio di Pace. Tra cielo e pietra, immersi nei Monti Sicani, alle ore 18:00, sul palco esterno del teatro-opera-monumento si esibisce Miele, cantautrice siciliana, voce potente e viscerale, tra Sanremo e le strade di tutta Italia. Con il suo stile sospeso tra rock, blues e canzone d’autore, l’artista nissena porta sul palco la dolce ribellione della musica vissuta come viaggio e verità. Alle ore 19:15 circa, il Chorus Schola Cantorum Quisquinae, il coro polifonico della Parrocchia San Nicolò di Bari di Santo Stefano Quisquina, conclude il programma al Teatro Andromeda. Al calar del sole, nel cuore di Santo Stefano Quisquina, inizia la seconda parte del Solstizio di Pace, ossia l’evento conclusivo per l’installazione “Polaris” di Lorenzo Reina: sul palco di Piazza San Giordano Ansalone si esibisce Ginevra Gilli, arpista e cantante raffinata, interprete di musica classica, celtica e tradizionale. Ginevra accompagna l’opera “Polaris” con un concerto magico ed evocativo. La sua musica, sospesa tra arpa rinascimentale e canto sacro, guida il pubblico in un’esperienza sonora che abbraccia la luce del solstizio e la profondità delle stelle.
Vigilia di Solstizio ad Avola Antica con Chris Obehi
Venerdì 20 giugno, al Raw Sicily Trip di Avola Antica va in scena la “Vigilia del Solstizio”, una serata dedicata alla musica, alla condivisione e all’incontro tra culture, con protagonista il cantautore nigeriano Chris Obehi. L’evento si apre alle 18.00 con un laboratorio di percussioni curato da Yannick, musicista originario delle Mauritius e profondo conoscitore dei ritmi africani, caraibici e dell’Oceano Indiano. La partecipazione al laboratorio è prevista in economia del dono. Dalle 19:00, apericena con proposte selezionate da produttori locali: taglieri, snack, drink, cocktail botanici e vini naturali. Alle 21:00 concerto acustico di Chris Obehi, artista rifugiato nigeriano con base a Palermo, che unisce afrobeat, reggae, pop e musica tradizionale siciliana in uno stile personale e coinvolgente.
Francamente è la madrina del Gay Pride di Palermo

Inno alla libertà, ai diritti e all’orgoglio Lgbtqia+: l’onda arcobaleno del Palermo Pride 2025 travolge Palermo. La città si prepara ad accogliere la coloratissima manifestazione per i diritti in programma sabato 21 giugno. Madrina del Palermo Pride 2025 è Francamente, cantautrice e voce potente della nuova scena queer e transfemminista. Nota al grande pubblico dopo la sua partecipazione a X Factor, dove ha portato sul palco tutto il suo carisma e anche la sua battaglia per i diritti. Il suo inedito Paracadute è stato definito da Manuel Agnelli uno dei singoli più belli mai ascoltati nel talent show. Sarà occasione per Francamente per presentare il nuovo singolo il nuovo singolo fiorito sotto il sole di una calda estate siciliana, Zagara è l’incontro tra Palermo, dove il pezzo è stato scritto ed è ambientato, e Berlino, città dove Francamente ha vissuto a lungo.
I Village People aprono il Jazz Sicilia Festival

Il leggendario gruppo statunitense The Village People apre il Sicilia Jazz Festival domenica 22 giugno al Teatro di Verdura di Palermo. La band icona degli anni Settanta si aggiunge alle presenze del chitarrista John Pizzarelli, del bassista Victor Wooten, delle cantanti Nina Zilli, della popstar Piero Pelù e della pianista e cantante brasiliana Eliane Elias che il 6 luglio chiude la rassegna. All’Orchestra jazz siciliana, protagonista di tutti i concerti al Verdura, tocca l’arduo compito di tradurre in jazz autentici inni generazionali come Macho man, In Hollywood e, soprattutto, Y.M.C.A, che hanno ripreso popolarità per essere state adottate nelle campagne elettorali di un fan d’eccezione come il presidente americano Donald Trump.
Simona Norato presenta il nuovo album “Enigmistica”

Simona Norato presenta il suo nuovo album Enigmistica giovedì 19 giugno allo Spazio Franco dei Cantieri culturali alla Zisa di Palermo. Al suo fianco il batterista palermitano Giulio Scavuzzo, mentre il violoncellista Angelo Di Mino interverrà in un paio di brani, «per il resto ci saranno delle “invenzioni”», annuncia l’artista palermitana. «Infilerò delle presenze in mezzo al pubblico che durante il concerto mi aiuteranno a perforare la quarta parete, cantanti, attori. Sto scrivendo una performance per gente seduta in mezzo alle persone».
Mario Venuti inaugura l’estate dello Stand Florio

Mario Venuti inaugura la “Summer Edition 2025”” allo Stand Florio di Palermo, un’estate di musica, cinema e comicità. Giovedì 19 giugno alle 21.30 lo stand si accende con la voce inconfondibile di Mario Venuti, con il suo Tra la carne e il cielo tour solo. In un’atmosfera intima ed evocativa, Venuti si esibisce da solo, voce e chitarra, riportando le sue canzoni all’essenza originaria. «I concerti da solo sono una pratica ormai consolidata nel tempo. Perché le canzoni spogliate dell’arrangiamento, messe a nudo come nel momento della nascita, mostrano il loro lato più sincero e spesso sono emozionalmente più potenti«, spiega Venuti «La chitarra classica è uno strumento che può farti immaginare un’intera orchestra se pizzicato con sapienza e basta un filo di voce per avvicinarti al paradiso».
La voce di Manutsa fra le ceramiche d’arte

È la voce intensa della cantautrice Manutsa ad aprire, con una performance esclusiva, Da Picasso a Warhol – La ceramica dei grandi artisti giovedì 19 giugno al Complesso Monumentale Guglielmo II di Monreale. Un connubio speciale tra arte visiva e musica d’autore, per un viaggio immersivo attraverso le opere ceramiche di alcuni dei più grandi maestri del Novecento. Dalle 19:00, l’evento espositivo che propone un inedito sguardo sull’universo creativo di figure come Pablo Picasso, Joan Miró, Marc Chagall, Andy Warhol, incontra la voce di Manutsa, tra Mediterraneo e sonorità contemporanee.
Etna Cello Days con il violoncellista Luigi Piovano
La cinquantesima stagione concertistica dell’Associazione musicale etnea si apre con l’anteprima di Etna Cello Days, nuova rassegna dedicata al Violoncello, dal 21 giugno al 4 luglio. Appuntamento pomeridiano per il primo concerto di apertura della rassegna, sabato 21 giugno ore 17:30 al Teatro Bellini di Catania con ingresso libero, in cui suonerà l’Orchestra del Conservatorio “V. Bellini” di Catania con il violoncellista Luigi Piovano. Nello stesso giorno, ma alle ore 19 e nel Parco botanico Paternò del Toscano il concerto di chitarra battente di Alessandro Santacaterina.
Palermo, tre giorni di concerti fra il Verdura e Villa Trabia

Per festeggiare insieme al suo pubblico il primo secolo di storia, l’Associazione siciliana “Amici della Musica” organizza una tre giorni di eventi e attività che si svolgono da giovedì 19 a sabato 21 giugno fra il Teatro di Verdura e il parco di Villa Trabia a Palermo, in vista del giorno del centesimo compleanno: il 22 giugno. Ad aprire la tre giorni giovedì 19 giugno alle ore 21 al Teatro di Verdura sarà Tucidide. Atene contro Melo, lo spettacolo con le musiche originali di Giovanni Sollima eseguite dallo stesso e dalla formazione dei 100 Cellos – diretta da Enrico Melozzi – che si farà anche scenografia suggestiva, rappresentando un esercito di violoncelli che ora evocano la flotta degli ateniesi, ora la violenza, con gli archetti a fare da lance e gli strumenti da scudi. Protagoniste anche le attrici Valeria Solarino e Stefania Rocca, voci degli Ateniesi e dei Meli. Lo spettacolo è stato ideato e vede la regia di Alessandro Baricco, che sarà sul palcoscenico del Verdura come voce narrante. Venerdì 20 giugno, ore 21.00, a Villa Trabia, Petar Pejčić è il protagonista di Prayer to Ecstasy, un viaggio dalla quieta introspezione alla trascendenza ispirato al processo di preghiera della cristianità ortodossa. Per l’esecuzione di Violoncelles, Vibrez! si uniranno a Pejčić lo stesso Giovanni Sollima e otto componenti dei 100 Cellos (Francesco Angelico, Christian Barraco, Gabriele Battaglia, Andrea Cavuoto, Arianna Di Martino, Gaia Ferrantini, Paloma Garrote Velez, Riccardo Giovine). Sabato 21 giugno, alle ore 10, la Festa della Musica comincia nel parco di Villa Trabia celebrando il mondo della scuola, uno dei pilastri dell’Associazione siciliana Amici della musica, iniziato a costruire nel 1997 con il Progetto scuola. L’Orchestra Jazz “Queen Margaret”formazione composta da studenti del Liceo musicale “Regina Margherita” – istituto con cui l’Associazione porta avanti una collaborazione da diversi anni – sarà per l’occasione completata da alcuni bambini e ragazzi assistiti da SAMOT o.n.l.u.s., realtà che sul territorio palermitano presta cure alle persone che affrontano gravi malattie. Alle ore 18, sempre a Villa Trabia, Der weißbeckeraus Ungarn (Il bianco fornaio dall’Ungheria) con il violoncellista franco-tedesco Nicolas Altstaedt, uno dei musicisti più richiesti e versatili del panorama artistico contemporaneo. Infine, alle ore 21, Cello Tango, concerto dell’Ensemble Pulcinella per accompagnare il pubblico verso la mezzanotte del 22 giugno, compleanno dell’Associazione. Fondatrice e direttrice artistica dell’Ensemble è Ophélie Gaillard, violoncellista francese che coltiva un ampio repertorio, dalla musica antica a quella contemporanea.
“Voglio Vederti Danzare”, omaggio a Battiato

Dopo il successo dei concerti di febbraio e marzo, realizzati nei maggiori teatri italiani, il tour di Voglio Vederti Danzare, produzione musicale dedicata a Franco Battiato, indiscusso Maestro simbolo della musica contemporanea, arriva finalmente nella sua terra d’origine per un imperdibile concerto al Teatro Bellini di Catania, domenica 22 giugno alle ore 21. Voglio Vederti Danzare accompagna gli spettatori in un percorso attraverso le diverse stagioni artistiche di Franco Battiato: dalla svolta eclettica de L’era del cinghiale bianco ai richiami letterari di Prospettiva Nevskij, fino ai riferimenti mistici e spirituali che attraversano capolavori come Centro di gravità permanente e Voglio Vederti Danzare, evocando le figure dei dervishes turners. Le voci di David Cuppari e Giorgia Zaccagni restituiscono con autenticità l’anima più profonda dei capolavori di Battiato, mentre ogni brano prende vita grazie alla perfetta sintonia tra i musicisti della band: Simone Temporali alle tastiere, Antonello Pacioni e Leonardo Guelpa alle chitarre, Glauco Fantini al basso e cori, Mario Luciani alla batteria e l’Orchestra d’archi Roma Sinfonietta, diretta da Giovanni Cernicchiaro, che insieme a Temporali ha curato gli arrangiamenti. Sul palco del Teatro Bellini, inoltre, un momento di profonda spiritualità sarà offerto dalla danza dei dervishes turners, simbolo dell’armonia universale tanto cara alla poetica di Battiato.
Sissy Castrogiovanni al Santa Cecilia di Palermo
Domenica 22 giugno, alle ore 21:00, il Real Teatro Santa Cecilia di Palermo ospita il live di Sissy Castrogiovanni con lo spettacolo Tra due mondi tour. L’artista, nota per il suo stile che fonde il jazz contemporaneo con le sonorità del Mediterraneo, propone un concerto che è insieme esplorazione musicale e ritorno alle origini. Siciliana di nascita e statunitense d’adozione, Sissy Castrogiovanni compone e canta in un linguaggio che unisce la vocalità tradizionale del Sud Italia alle influenze del jazz americano. Il repertorio dello show attinge tanto alla tradizione quanto alla sperimentazione, con testi in dialetto siciliano, intrecci vocali poliritmici e arrangiamenti sofisticati.
John Pizzarelli ospite del Sicilia Jazz festival
Il Sicilia Jazz Festival martedì 24 giugno alle ore 21:30, il palcoscenico del Teatro di Verdura di Palermo accoglie uno dei grandi nomi del jazz internazionale: John Pizzarelli, in concerto con l’Orchestra Jazz Siciliana per un nuovo appuntamento del SJF2025. Chitarrista raffinato, vocalist coinvolgente e interprete del Great American Songbook, John Pizzarelli è una vera leggenda del jazz contemporaneo. Con oltre 20 album da solista e collaborazioni che lo hanno visto al fianco di artisti del calibro di Paul McCartney, James Taylor, Rosemary Clooney e del padre Bucky Pizzarelli, ha saputo conquistare il pubblico con stile, ironia e un talento fuori dal comune. A Palermo, sarà protagonista di uno show che fonde tradizione e innovazione, con arrangiamenti orchestrali curati dall’Orchestra Jazz Siciliana, per un viaggio musicale tra standard, swing, sofisticate melodie e virtuosismi.
Lidia Schillaci presenta “Anima” al Teatro Andromeda
Giovedì 19 giugno, alle ore 18:30, Anima di e con Lidia Schillaci è il primo dei quattro eventi in programma al teatro Andromeda per l’estate 2025. Lidia Schillaci, cantante e compositrice, ha studiato pianoforte, canto lirico e canto jazz. ha collaborato con artisti come Eros Ramazzotti, Max Pezzali ed Elisa. vincitrice di “Tale e quale show” 2020, ha ricevuto il premio al festival del cinema di Venezia per le sue colonne sonore. il suo spettacolo “Futura – donne per Lucio” ha registrato il sold-out al teatro antico di Taormina. Con Anima, Lidia compie un ulteriore passo verso un’arte totale, multidimensionale, che fonde musica, corpo, luce, emozione e spiritualità.
Nina Zilli in concerto ad Alcamo
Anima soul e fuochi d’artificio ad Alcamo per i festeggiamenti di Maria SS. dei Miracoli. Venerdì 20 giugno alle 22:00, in piazza della Repubblica, arriva Nina Zilli per un concerto gratuito organizzato dal Comune in collaborazione con Marcello Cannizzo Agency e Gianfaby Production. Con voce potente, anima soul e carisma travolgente, Nina Zilli porta sul palco il meglio del suo repertorio, tra successi come 50mila, incursioni reggae, atmosfere vintage e sonorità contemporanee. A seguire, uno spettacolo piromusicale al Castello dei Conti di Modica.
Lirismo e passione- da Chopin a Tchaikovsky
Chiostri e cortili la rassegna estiva della Camerata Polifonica Siciliana prosegue sabato 21 giugno nel chiostro Santa Maria di Gesù a Catania con l’Orchestra Camerata Strumentale Siciliana diretta dal M° Lawrence Golan con il pianista bulgaro Lyudmil Angelov. protagonisti del concerto Lirismo e passione- da Chopin a Tchaikovsky incentrato sul grande repertorio romantico.

.
.
FESTIVAL
A Taranto i grandi eventi del Medimex2025

Grandi ospiti internazionali, voci e suoni del Mediterraneo, showcase per scoprire i progetti più interessanti della nuova scena pugliese e nazionale e Dj Set di due icone della musica inglese. Sono 26 le esibizioni live del Medimex 2025, International Festival & Music Conference promosso da Puglia Culture nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale realizzato in collaborazione con Regione Puglia, che si svolgerà fino sabato 21 giugno a Taranto. Due le serate con i grandi ospiti internazionali: venerdì 20 giugno, in apertura i pugliesi Comrad, Primal Scream e St. Vincent, e sabato 21 giugno in apertura il progetto pugliese Kyoto e Massive Attack (Rotonda del Lungomare di Taranto biglietti disponibili nei circuiti Vivaticket e TicketOne). A seguire i grandi concerti, a partire dalle ore 23.30 allo Spazioporto, i Dj Set di Don Letts, venerdì 20 giugno, e Dave Rowntree, sabato 21 giugno. E ancora La Niña, Bab L’Bluz e Magalí Datzira sono le affascinanti voci femminile scelte da Antonio Diodato per Le Strade del Mediterraneo, il progetto speciale realizzato per il Medimex che si svolgerà dal 18 al 20 giugno nella corte del Castello Aragonese di Taranto all’ora del tramonto (concerti sold out). Tornano gli showcase per presentare i progetti più interessanti della scena musicale pugliese e nazionale in due serate in programma allo Spazioporto. Giovedì 19 giugno a partire dalle ore 21.30 serata dedicata a jazz e world con Natalia Abbascià, Ra di spina, Alessandro Campobasso Endless Trio, Gaia Mobilij, AVA Trio, Joe Allotta. E poi la mostra fotografica su Amy Winehouse, i workshop, i seminari, le scuole di musica, presentazioni di libri, talk show e quant’altro ancora.
“Concerto delle Due Sicilie” al Gezziamoci Festival

In Basilicata la edizione numero 38 del Gezziamoci Festival prende il via venerdì 20 e sabato 21 giugno con la quarta edizione del Gezziamoci Contest, concorso per giovani jazzisti, singoli o in gruppo, che sarà ospitato a Miglionico in occasione della Festa della musica per l’assegnazione del Premio Alessandro Cilla. Il successivo appuntamento sarà in programma ad Aliano il 27 giugno con il concerto di Mike Rubini Extensive Quartet. Il concerto omaggio Rossella Palagano singing Cole Porter terrà banco il 12 luglio a Genzano. Undici le date di agosto, tra le quali si segnalano il concerto di Gegè Telesforoche il 9 agosto presenta Big Mama Legacy a Nova Siri, il Concerto delle Due Sicilie di Patrizio Trampetti, Alfio Antico, Jenna’ Romano con Amedeo Ronga e Gennaro Scarpato il 10 agosto a Sasso di Castalda e dal 27 al 31 agosto, a Matera, nel giardino dell’Hotel del Campo per tutta la giornata, laboratori estivi sulla pasta fatta in casa, sul Miskiglio, degustazioni di vini, musica per bambini, laboratori di Quilling, guide all’ascolto con il giornalista Pino Saulo, Dj set, e concerti la sera con i Koda Quintet, Chromogen, Giuseppe Venezia Quintetto feat. Quentin Collins e Israel Varela, Nguyen Le e Chris Jennings il 30 agosto. Sempre a Matera, il giorno dopo, il 31 agosto, il tradizionale concerto all’Alba in località segreta e, a chiusura della fase estiva del Gezziamoci, il concerto di Enrico Pieranunzi & Aldo Di Caterino Duo.
Il Notes Around SMG nel ricordo di storici club

Dopo il successo delle prime aperture stagionali, Villa Visconti Borromeo Litta a Lainate (MI) torna ad animarsi con il festival Notes Around SMG, un’iniziativa culturale che celebra il jazz con concerti esclusivi e performance diffuse: quattro serate, da mercoledì 25 giugno a sabato 28 giugno, realizzate con il contributo del Comune di Lainate, di SMG Gas e Luce, Notes Around e Radio Cecchetto come radio partner. Mercoledì 25 giugno, l’anteprima del festival prevede un doppio appuntamento: dalle 20:30 alle 22:00, la Swing Faces Marching Band animerà le strade di Lainate e coinvolgerà il pubblico con il sound tipico delle marching band di New Orleans. Stefano Barbaglia (clarinetto), Giancarlo Mariani (tromba), Fabio Prina (basso tuba) e Alessandro Clerici(banjo) proporranno il repertorio tipico delle parate della Louisiana. Poi, alle 22:00, gli ospiti potranno assistere al concerto di Yves-Yann Lavaly Quintet al locale Locanda al 5, formazione diretta da un giovane e brillante pianista jazz e compositore originario della Martinica e completata da quattro talenti: Matteo Vertua (tromba), Raffaele Fiengo (sax alto), Daniele Tortora (contrabbasso) e Dominique Faraò(batteria). Il repertorio sarà incentrato su composizioni originali del leader e standard jazz. Giovedì 26, alle 21:30, nel Teatro Naturale di Villa Litta, salirà sul palco Fabio Concato, uno fra i cantautori italiani più raffinati degli ultimi cinquant’anni. Venerdì 27, alle 21:00, sarà il momento di Ricordando Il Capolinea e Le Scimmie, un omaggio a due storici jazz club di Milano. con un concerto collettivo e irripetibile che vedrà protagonisti alcuni fra i più importanti jazzisti come: Claudio Fasoli, Luigi Bonafede, Dado Moroni, Gianni Cazzola, Attilio Zanchi, Enrico Intra, Paolo Pellegatti, Piero Leveratto, Gigi Cifarelli, Riccardo Fioravanti, Mario Rusca, Tony Arco, Luca Meneghello, Ronnie Jones, Maxx Furian, Fabrizio Bernasconi, Luca Pasqua, Mauro Capitale, Marco Ricci, Tonino De Sensi, Michele Bozza, Mauro Negri, Marco Detto, Ferdinando Faraò e Antonio Faraò.Sabato 28, alle 21:30, il festival proporrà il gran finale con Antonio Faraò Quartet Special Guest Mario Biondi, una formazione d’eccellenza, inedita, diretta da Faraò e completata da tre formidabili sideman come Till Brönner (tromba), Ameen Saleem (contrabbasso) e Nicolas Viccaro (batteria), con Mario Biondi in qualità di ospite.

.
.
PROSA
Siracusa, “Lisistrata” si alterna a “Edipo a Colono”
Al Teatro greco di Siracusa proseguono le repliche dell’Edipo a Colono che adesso si alterna a Lisistrata di Aristofane fino al 28 giugno, con inizio alle ore 19:30. Lisistrata è Lella Costa che torna a Siracusa dopo aver portato in scena La vedova Socrate, il testo dell’indimenticabile Franca Valeri nell’edizione speciale “Per Voci Sole” del 2020. Nel cast: Marta Pizzigallo è Calonice; Cristina Parku è Mirrina; Simone Pietro Causa Lampitò; Salvatore Alfano Cinesia; Aldo Ottobrino il Commissario; Marco Brinzi Dracete; Francesco Migliaccio Filurgo; Pilar Perez Aspa Stratillide; Giorgia Senesi Nicodice; Irene Serini Rodippe; Didi Bogin una donna Beota; Beatrice Verzotti una donna Corinzia; Alessandro Lussiana l’Ambasciatore spartano; Stefano Carenza l’Ambasciatore ateniese. Questo il calendario delle repliche: Lisitrata giovedì 19, sabato 21, lunedì 23, mercoledì 25, venerdì 27; Edipo a Colono venerdì 20, domenica 22, martedì 24, giovedì 26, sabato 28. Venerdì 4 luglio sarà è la volta del quarto spettacolo: Iliade, regia e coreografia di Giuliano Peparini, la scelta dei testi e la traduzione è di Francesco Morosi. Tre i protagonisti, Giuseppe Sartori nei panni di Achille, l’Aedo è Vinicio Marchioni e Andromaca sarà Giulia Fiume. Musiche affidate a Beppe Vessicchio. Tre repliche per raccontare la guerra di Troia che qui è diventata una guerra feroce e insidiosa all’interno di un carcere di massima sicurezza, per un conflitto senza fine dove si giocano la violenza, la furia e la vendetta, in uno spazio spietato che non ha vie d’uscite.
Festa di Teatro Eco Logico a Stromboli
Festa di Teatro Eco Logico a Stromboli da sabato 21 a lunedì 30 giugno: teatro, musica, danza e altri incontri alla luce del “sole e dell’altre stelle”. Il luogo della Festa è l’Isola di Stromboli, uno spazio dove si fondono la terra, il fuoco e il mare, dove la natura e l’uomo vivono ancora in equilibrio in un reciproco ascolto e rispetto, un posto dove l’essere umano è in simbiosi con la sommessa ma sempre presente voce del vulcano. Sulle spiagge dell’isola, nei vicoli del paese, sul molo del porto, nei boschi, accanto alla strada di fuoco tracciata dalla lava incandescente di questo luogo unico, sono allestiti gli eventi in programma, illuminati dal sole o dal fuoco. L’arcipelago eoliano verrà animato da performance dal vivo con artisti internazionali del teatro della musica e della danza e da altri incontri a carattere letterario, filosofico, antropologico.
“Ulisse racconta Ulisse” con Sergio Vespertino

«Per chi l’ha perduto, ecco, ora è ritrovato. Per chi l’ha visto ma vuole rivederlo. Per chi (come faceva a scuola) continua a suggerire. Per chi vuole ascoltare il mare dal suono delle parole». Il messaggio social di Sergio Vespertino è un chiaro invito a tornare al Teatro Agricantus di Palermo per ammirarlo in Ulisse racconta Ulisse, testo condiviso con Beatrice Monroy dove Vespertino, con le musiche originali della fisarmonicista Virginia Maiorana che lo affianca in scena, narra le vicende di Ulisse arrivato alla corte dei Feaci, quando il grande viaggio, le grandi avventure sono alle spalle. Adesso nel mondo incantato di Alcinoo dove l’ha accolto Nausicaa, ha un solo obiettivo: essere trasportato a casa da una delle navi magiche di quel popolo caro a Poseidone. Due le nuove repliche dello spettacolo, venerdì 20 e sabato 21 giugno, alle ore 21.

.
.
INCONTRI
Taobuk-Taormina international book festival
È sul tema dei “Confini” che si svilupperà sino a domenica 22 giugno la quindicesima edizione di Taobuk-Taormina international book festival, ideato e diretto da Antonella Ferrara. Sul concept si confronteranno oltre 200 tra scrittori, artisti, scienziati, intellettuali, politici ed economisti, provenienti da più di 30 Paesi nel mondo. Tra gli ospiti gli scrittori Peter Cameron, Joe R. Lansdale e Susanna Tamaro, che sono tra gli assegnatari del Taobuk award for literary excellence. I premi Taobuk award saranno consegnati la sera del 21 giugno al Teatro Antico di Taormina nel corso del Taobuk Gala, uno spettacolo che andrà in onda su Rai1. Tra le iniziative collaterali del Festival anche quelle per celebrare i 50 anni dalla prima edizione di Horcynus Orca, capolavoro di Stefano D’Arrigo, in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, presieduta da Luca Formenton e diretta da Paolo Verri, compreso uno spettacolo, domenica22 giugno, affidato alla regia di Davide Livermore. Ci sarà anche il torneo letterario “Io scrittore”, promosso dal gruppo editoriale Mauri Spagnol, presieduto da Stefano Mauri, in collaborazione con la rivista ilLibraio.it.
“Letti di notte”: è la notte bianca del libro
Letti di notte è la notte bianca del libro e della lettura, in tutta Italia sabato 21 giugno. Spegni la luce, accendi la notte, vieni con noi in libreria! Dal tramonto all’alba, l’altra faccia della lettura. In tutta Italia migliaia di persone leggeranno, racconteranno, giocheranno con le parole nelle librerie, nelle bibliotache, nelle piazze e nei parchi a loro vicini. È una notte magica dove tutto può accadere intorno ai libri, una festa della lettura diffusa e simultanea lungo tutto lo stivale. Anche quest’anno migliaia di persone accenderanno la notte di inizio estate nelle librerie e nelle biblioteche, nelle piazze e nei parchi della loro città. Cinquanta editori, quasi duecento tra librerie, biblioteche, festival e associazioni culturali illumineranno questo inizio estate con più di quattrocento appuntamenti creativi.