– Musica, teatro, cinema, feste, incontri, sagre: gli appuntamenti più rilevanti nella settimana dal 2 all’8 gennaio 2025. Ultimo concerto siciliano per la coppia di “Musica leggerissima”. E ancora: Alessio Bondì, Rossana Casale, James Holden e Marcus Hamblett, Mario Venuti, Partinico Rose, Mauro Cottone
![](https://www.segnalisonori.it/wp-content/uploads/2022/12/musica-150x150.jpg)
.
.
MUSICA
Colapesce, Dimartino e l’orchestra Scarlatti a Palermo
Dalla fine del 2019 hanno intrapreso un percorso in comune. Cinque anni sulla cresta dell’onda: due album, I mortali e Lux Eterna Beach, due Festival di Sanremo – nel 2021 con Musica leggerissima, “Premio della Sala Stampa Radio TV-Web – Lucio Dalla” e tormentone estivo, nel 2023 con Splash -, un film La primavera della mia vita e l’album-colonna sonora con lo stesso titolo, due tour, uno dei quali in piena pandemia. Una storia, quella di Colapesce e Dimartino, che giunge al suo capitolo finale, anche se – alla Franco Califano – non si esclude il ritorno. L’amicizia resta, nessun litigio. «Con Antonio abbiamo la fortuna di essere grandi amici prima che collaboratori», sottolinea Colapesce. Per dirsi arrivederci, hanno voluto fare le cose «in grande», come dicono loro. Una sorta di ultimo valzer, un’ultima serie di sei concerti con orchestra nei teatri che sabato 4 gennaio tocca la Sicilia con un concerto al Politeama Garibaldi di Palermo, dove la premiata ditta sarà accompagnata dall’Orchestra del Conservatorio Scarlatti.
![](https://www.segnalisonori.it/wp-content/uploads/2025/01/James-Holden-1024x683.jpg)
James Holden e Marcus Hamblett al Centro Zo di Catania
Partiture, la rassegna dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica, tra elettronica, neoclassica e contemporanea, di Zo Centro culture contemporanee di Catania, in co-produzione con Azul e Gisira, venerdì 3 gennaio, alle 21, presenta da Zo un esclusivo live in duo del musicista e produttore britannico James Holden, guru della musica elettronica alternativa mondiale, che si esibirà insieme con il polistrumentista Marcus Hamblett. In questa esperienza sonora inedita, Holden, affiancato da Hamblett, riproporrà il suo ultimo album Imagine This Is a High Dimensional Space of All Possibilities del 2023 e altri brani della sua sconfinata produzione. L’album si presenta come un’odissea di suoni, ritmi e fiati messi in fila. Quello che guida il suono è il background acquisito in vent’anni di mirabolanti escursioni tra l’elettronica da intrattenimento e quella mentalista, tra i rave di Ibiza e le dune del Sahara, tra una tentazione cosmopolita e una deriva interstellare. Oggi il quarantacinquenne James Holden è un artista a 360 gradi: dj, producer, compositore elettronico, uno dei talenti più inafferrabili del panorama electro mondiale. Tra viaggi cosmici e groove nostalgici, il suo approccio alla composizione ha portato la club culture su un altro livello: un cammino spirituale che esplora i linguaggi più contemporanei.
![](https://www.segnalisonori.it/wp-content/uploads/2025/01/Dario-Aiello-2-150x150.jpg)
Il live sarà preceduto da un open act tutto da scoprire: Medicane è un progetto musicale live che esplora l’incontro tra elettronica e jazz contemporaneo. Protagonisti due musicisti catanesi, Dario Aiello alla chitarra e ai sintetizzatori modulari, e Andrea Normanno alla batteria, i quali creano un dialogo sonoro in cui le texture elettroniche si intrecciano con il ritmo pulsante e organico della batteria. Una performance immersiva, in cui suoni futuristici e groove ritmici si mescolano. Un viaggio tra improvvisazione, sperimentazione e visioni sonore contemporanee.
A Catania il “Runnegghiè tour” di Alessio Bondì
Il nuovo anno per il Runnegghiè tour di Alessio Bondì comincia domenica 5 gennaio allo Zo di Catania. Alessio Bondì presenta per la prima volta al pubblico siciliano Runnegghiè, il suo quarto lavoro in studio. Un disco che nasce da uno sguardo critico sulla musica popolare, dalla visione sulla tradizione come materia da studiare e rifondare di volta in volta, aperta alle diverse influenze, linguaggi, mode.
![](https://www.segnalisonori.it/wp-content/uploads/2023/06/Rossana-Casale-09-1024x576.jpg)
“Round Christmas” con Rossana Casale a Catania
«Il Natale deve essere, a mio parere, un tempo dove poter gioire ma dove è anche d’obbligo accendere il pensiero ed essere presenti al racconto dell’uomo in tutte le sue sfaccettature e la musica è l’unica cosa che ti da la possibilità di farlo contemporaneamente». Con queste parole Rossana Casale presenta a Catania Round Christmas, il concerto che domenica 5gennaio 2025 la vedrà tra le calde voci protagoniste del Natale etneo. Lo spettacolo, in programma alle ore 21:00, verrà ospitato nella Chiesa del Cristo (Corso Italia, 165). Progetto ideato, prodotto e interpretato da Rossana Casale, Round Christmas è un lavoro-concept di ricerca dedicato alle storie vissute “attorno” al Natale, raccontate dai grandi autori della musica mondiale del Novecento. Musiche e canzoni di culture distinte, che, come ormai la Casale fa di abitudine, sono unite sotto una stessa anima che è quella del blues e del jazz. Tra il sacro e il profano, racconti poetici, toccanti e dalla forte carica spirituale contrapposti a pezzi giocosi, il concerto di Rossana Casale riproporrà brani di Tom Waits, Maria Bethania, George Brassens, Gilberto Gil, Edith Piaf, Henry Salvador, Donald Y Gardner. E poi un inedito, Round Christmas, scritto insieme ai suoi musicisti, canzone che racchiude in sé il significato dell’intero spettacolo fino a dargli il titolo, ispirato al brano di Monk. La formazione vedrà esibirsi Rossana Casale alla voce affiancata da Emiliano Begni al pianoforte e Francesco Consaga al sax e flauti.
Mario Venuti in versione jazz a Piazza Armerina
Giovedì 2 gennaio al Teatro Garibaldi di Piazza Armerina lo spettacolo Mario Venuti Jazzmood. Nella formazione di quartetto, Mario Venuti presenterà un concerto unico, caratterizzato dalle calde sonorità jazz e con un sguardo al suo tanto amato Brasile. Il cantautore interpreterà i suoi brani più celebri, oltre a molte canzoni italiane, facendo rivivere emozioni e ricordi legati a brani intramontabili. «Con il contributo di musicisti di grande versatilità rileggerò alcuni brani del mio repertorio (e non solo) puntando al nocciolo emozionale delle canzoni», annuncia. «Sarà un concerto più vicino al jazz che al pop rock, e ovviamente non mancherà una spruzzata di Brasile. It has to be a very cool night».
![](https://www.segnalisonori.it/wp-content/uploads/2024/05/8-e1717105090661-1024x589.jpg)
Sciacca, Mauro Cottone fa ballare “Taranrah” in chiesa
Il voloncellista Mauro Cottone porta il suo album Taranrah nella Chiesa dei Cappuccini di Sciacca. «Quello di Mauro Cottone è un bellissimo progetto che racconta una terra», scrive Giovanni Sollima sulle note di copertina del disco. «Lo ha fatto attraverso il suo strumento – il violoncello – e attraverso una forma musicale famosissima forse mai esplorata più di tanto cioè la Tarantella Siciliana. Forma musicale che ha tutta una sua dinamica diversa dalla Pizzica Salentina o dalla Taranta e che Mauro riporta tutto alla dimensione espressiva del violoncello. Mauro è stato l’unico ad aver pensato a cercare, a ritrovare e a rileggere quelle radici!». L’appuntamento è per lunedì 6 gennaio alle ore 19:00.
I Partinico Rose in concerto a Palermo
Nuovo anno, nuovi appuntamenti con i live del PunkFunk di Palermo. Si inizia sabato 4 gennaio alle 22.00 con i Partinico Rose. La band ragusana, composta da Vincenzo Cannizzo alla voce e alla chitarra, Massimo Russo al basso e Carlo Schembari alla batteria e al synth, accompagna il pubblico in un viaggio tra emozioni e suoni, con sonorità alternative e wave rock.
Sollima, Bevilacqua e Maestrini fra rock e classica
La stagione artistica di MARTHA – Music ART House Academy a Palermo si arricchisce di nuovi appuntamenti con gli house concert all’interno della Sala Leonardo. Il nuovo anno si apre con un concerto crossover tra musica classica e rock, lunedì 6 gennaio, proposto da Giovanni Sollima, Clarissa Bevilacqua e Carlotta Maestrini, ispirato al loro recente progetto discografico “Short Trio Stories”, un viaggio tra il classico Rachmaninov e il rock dei Led Zeppelin, l’heavy metal dei Metallica e dei SOAD (System of a Down), le sonorità oniriche degli islandesi Sigur Rós e ancora Chick Corea e le composizioni dello stesso Sollima.
![](https://www.segnalisonori.it/wp-content/uploads/2022/11/sipario-teatro.jpg-150x150.webp)
.
.
PROSA
“La Sirenetta Musical”, emozioni sott’acqua
Si alza il sipario e prende vita un mondo sommerso di incanto e mistero: il Regno di Atlantica. Il potente Tritone regna sovrano, ma una lite passata ha diviso la sua famiglia, trasformando la sorella in un’antagonista torbida, la Strega del Mare, oscura monarca delle acque profonde. Nel cuore di questo regno, la Sirenetta, figlia di Tritone, è affascinata dalla vita terrena e s’innamora del Principe Rick. Un amore, a prima vista, condannato dall’incommensurabile distanza tra i mondi marino e umano. Però, inaspettatamente, la Strega del Mare emerge dalle tenebre per tessere piani che potrebbero unire i due giovani innamorati. Sarà veramente possibile per loro stare insieme? La Sirenetta Musical, ispirata alla celebre fiaba di Hans Christian Andersen e rielaborata dalla creatività di Simona Paterniani, regista e autrice, promette di trascinare gli spettatori in un’avventura ricca di colpi di scena, con personaggi nuovi, divertenti e stravaganti. Una storia che si dipana tra amore, magia e sogno. L’opera, arricchita da un libretto originale che espande la narrazione classica, si propone come Un evento per amanti dei musical, delle storie romantiche e della fiaba senza tempo di Andersen. Sabato 4 gennaio al Teatro Massimo di Palermo; domenica 5 al Teatro Duemila di Ragusa, lunedì 6 al Metropolitan di Catania.
Il “Super Tour” di Ninna e Matti a Catania e Palermo
Sabato 4 gennaio, alle ore 15:00, il Teatro Metropolitan di Catania e lunedì 6, ore 15 e 18, il Teatro Golden di Palermo ospiteranno il Super Tour di Ninna e Matti. Non un semplice spettacolo, ma una vera e propria esperienza interattiva e divertente che coinvolgerà grandi e piccoli. La celebre coppia di YouTuber, conosciuta per i loro video scherzosi, challenge e avventure, porterà sul palco tutta la loro energia e simpatia. Ninna (Corinna Navoni) e Matti (Mattia Stagni) sono diventati famosi per il loro canale di coppia, che conta quasi 2 milioni di follower su YouTube. La loro storia d’amore, nata sui banchi di scuola e portata avanti con il supporto dei loro fan, si riflette nei loro contenuti creativi e pieni di positività. Durante lo show, i fan avranno l’opportunità di vivere momenti unici con Ninna e Matti, assistere a sketch esilaranti e scoprire curiosità sulla coppia. Inoltre, saranno presentate esclusive performance ispirate ai loro libri che hanno conquistato i giovani lettori.
“Pierino e il lupo” in siciliano al V. Emanuele di Messina
Domenica 5 gennaio alle 17:30, al Teatro Vittorio Emanuele di Messina va in scena Pierino e il lupo, fiaba musicale del celebre compositore russo Sergej Prokofev che diventa Petruzzu e u lupu nell’adattamento in siciliano di Geri Villaroel, con Gianfranco Jannuzzo. Direttore Michel Amoroso. Concerto in collaborazione con il Conservatorio Corelli e l’Associazione Musicale V. Bellini. È una composizione del 1936, per voce narrante e orchestra, ideata per intrattenere i bambini e introdurli allo studio della musica classica. La storia è semplice ma coinvolgente, e ogni personaggio è associato a uno strumento musicale specifico. Gli archi rappresentano Pierino, il flauto l’uccellino, l’oboe l’anatra, il clarinetto il gatto, il fagotto il nonno, i corni il lupo, i cacciatri timpani e grancassa. La trama segue Pierino, un bambino coraggioso che salva un uccellino, un’anatra e un gatto dal lupo, con l’aiuto dei cacciatori. La fiaba è apprezzata sia dai bambini che dagli adulti per la sua melodia orecchiabile e la sua rappresentazione vivace degli animali.
![](https://www.segnalisonori.it/wp-content/uploads/2024/04/Feste-150x150.jpg)
.
.
FESTE
Sfilata Storica dei Re Magi ad Aci Platani
Aci Platani (CT) festeggia in grande stile l’Epifania. Evento culturale e religioso unico che si svolge in un’atmosfera magica che suscita forti emozioni. La Sfilata, con personaggi reali in costumi antichi, cavalli bardati e altri animali, rappresenta varie fasi bibliche, dalla creazione del mondo, a Caino e Abele, Mosè, gli egiziani e gli schiavi fino ad arrivare alla nascita di Gesù Bambino.La capanna viene allestita sul sagrato della chiesa madre di Aci Platani dedicata a Maria S.S. del monte Carmelo. La “Sfilata Storica dei Re Magi a cavallo”, si svolge ogni anno, la mattina del 6 gennaio, festa dell’Epifania.
A Cassaro “I tre re sulla via dell’olio – Il fuoco e la stella”
Domenica 5 e lunedì 6 gennaio torna a nel piccolo comune di Cassaro (SR), la manifestazione tradizionale “I tre re sulla via dell’olio – Il fuoco e la stella”. Cassaro, riconosciuto come patrimonio immateriale dell’Unesco è la cornice ideale per lo svolgimento di questo evento che celebra l’arrivo dei Re Magi a Betlemme. Durante la festa, le luci del paese vengono spente e il percorso dei Re Magi è illuminato solo dalle fiaccole. I Re, Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, seguiti da un corteo di fiaccole, si dirigono verso la chiesa di Sant’Antonio Abate, dove incontrano il Bambino Gesù. La manifestazione include anche degustazioni di prodotti tipici locali, laboratori di gusto, spettacoli musicali e momenti di intrattenimento.
(inviare le segnalazioni a redazione@segnalisonori.it)