Eventi

PLATEA. Il folk del Mandorlo in fiore

– Musica, teatro, cinema, feste, incontri, sagre: gli appuntamenti più rilevanti nella settimana dal 6 al 12 marzo 2025. In tour: Anna Castiglia, Tony Canto. Concerti di Simona Molinari, Shakalab e Cosmic Room 99

.

.

MUSICA

In Sicilia il “Mi piace tour” di Anna Castiglia

Arriva in Sicilia il “Mi piace tour” di Anna Castiglia, una straordinaria opportunità per ascoltare dal vivo il suo nuovo progetto discografico. La cantautrice, che ha conquistato il pubblico con il suo talento e la sua originalità, porterà infatti Mi piace, il suo primo album, nelle principali città italiane, e sarà anche l’occasione per ascoltare il nuovo singolo Decostruire che esplora la libertà, la disillusione e la ricerca di sé, mescolando introspezione e audacia.  «In questo tour, a differenza di quello precedente, tutto il repertorio è già edito», spiega Anna Castiglia. «I brani che lo compongono sono infatti finalmente usciti! Ma non mi sono fermata qui, ho voluto inserire anche delle novità e qualche sorpresa con un tocco più teatrale». Un live di Anna Castiglia è un viaggio tra stili e generi musicali diversi, una full immersion di buonumore e talento, un’oasi di leggerezza e momenti di riflessione che, sempre con ironia, ci fanno guardare ai nostri giorni con consapevolezza e maturità. Questo il calendario: giovedì 6 marzo – Palermo – I Candelaivenerdì 7 marzo – Catania –  Zō Centro culture contemporanee; sabato 8 marzo – Rende (Cs) –  Mood Social club; giovedì 13 marzo – Milano – Santeria toscana 31 (sold out); venerdì 21 marzo – Bari – Officina degli esordi; sabato 22 marzo – Roma – Largo Venue; giovedì 27 marzo – Bologna – Locomotiv club

Da sinistra in alto in senso orario: Dino Rubino, Tony Canto, Enzo Zirilli e Marco Bardoscia

Tony Canto presenta “Anima” al Monk di Catania

Galeotto fu lo scenario unico delle vigne etnee della Tenuta San Michele di Santa Venerina dove lo scorso 26 luglio per la prima volta si ritrovarono sullo stesso palco il cantautore messinese Tony Canto, il pianista etneo Dino Rubino, il contrabbassista salentino Marco Bardoscia e il batterista siculo-torinese Enzo Zirilli. Da quella magica serata – per il cartellone di “Jazz in vigna” dell’associazione Algos -, dove canzone italiana, bossa nova e jazz diventarono una cosa sola, nacque la promessa per i quattro di non perdersi di vista e così a gennaio è nato l’album Anima di Tony Canto e adesso il tour partito lo scorso 15 febbraio al Folk Club di Torino – «Era la sera della finale di Sanremo ma il club ha fatto sold out» racconta soddisfatto Canto – che questo fine settimana trova compimento in tre concerti al Monk Jazz Club di Catania, nella sua sede di Palazzo Scammacca del Murgo in piazza Scammacca 1. I tre live – venerdì 7 marzo alle 21:30 (già sold out), sabato 8 marzo alle 19 e alle 21 – aprono le porte di un tour che vedrà i quattro musicisti il 12 marzo ad Aversa (Caserta), il 13 marzo all’Alexanderplatz di Roma, il 15 marzo al Trifiletti di Milazzo e poi altre date nazionali seguiranno. 

“Maldamore” con Simona Molinari a Palermo

Simona Molinari, ritorna accompagnata dall’Orchestra Jazz Siciliana, per proporre Maldamore, un mix di passione e melodia. Un appuntamento da non perdere che va in scena al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo, nell’ambito della stagione concertistica “Brass in Jazz 2024-2025 – Le Musiche del notro tempo”. Il concerto va in scena con doppio turno: alle 19.00 e alle 21.30, il venerdì e il sabato; e alle 18.00 e alle 20.30 la domenica. Tra la cantante e l’Orchestra Jazz Siciliana c’è stato sempre un gran feeling e ascoltarli è sempre una grande emozione.

Un ponte reggae fra Sicilia e Sardegna

Ultimo concerto siciliano per gli Shakalab con i Train To Roots venerdì 7 marzo a Cammarata. Al termine delle tappe siciliane, il collettivo farà tappa in UK: 19 marzo a Londra e il 20 marzo a Manchester. Da pochi giorni è uscito il brano Gherreros, disponibile sulle piattaforme digitali, un nuovo potente brano nato proprio dall’unione tra gli Shakalab e i Train To Roots. Due isole, Sardegna e Sicilia, unite sotto lo stesso ritmo, quello del reggae, per celebrare lo spirito combattivo e fiero che accomuna le loro radici in un brano cantato a quattro voci in sardo, siciliano, inglese e italiano. Shakalab hanno descritto così questa collaborazione: «Con un sound che mescola tradizione e modernità, Gherreros è un omaggio all’identità, alla resistenza e al coraggio delle genti isolane, trasformando la musica in un manifesto di orgoglio e forza».

I Cosmic Room 99 al Retronouveau di Messina

Sabato 8 marzo al Retronouveau di Messina concerto dei Cosmic Room 99, band psych nata alla fine del 2022 a Treviso, formata dall’ex membro dei New Candys Diego Menegaldo (Voce/Chitarra) e dai membri dei Kill Your Boyfriend Antonio Angeli (Voce/Batteria) e Matteo Scarpa (Voce/Basso). L’idea del progetto nasce durante il lockdown, in una stanza, luogo in cui sono stati composti e registrati (nella quasi totalità) i brani della band, attraverso un lavoro corale, per mantenere vive l’intensità e la tensione del periodo. Il risultato è l’album S/T, che unisce ritmi ossessivi dei Velvet Underground, alla psichedelia sognante dei Pink Floyd di Barrett, dai cori di Pet Sound dei Beach Boys, ai feedback taglienti dei The Jesus And Mary Chain, dalla wave asettica dei Joy Division, ai mondi profondi quasi abissali dei Bauhaus, il tutto legato dalla irrinunciabile attitudine punk.

Il piano di Orazio Sciortino racconta donne talentuose

Sabato 8 marzo alle 20:00, al Teatro Massimo Città di Siracusa, andrà in scena Il Salotto di Clara Wieck Schumann, un recital pianistico del Maestro Orazio Sciortino, musiche C. Wieck, J.Brahms, R.Schumann. Attraverso musica e parole, il piano del Maestro Orazio Sciortino, guiderà il pubblico in un viaggio affascinante, raccontando di donne talentuose, che hanno ispirato capolavori e lasciato un segno indelebile nel mondo della musica classica. Il concerto è un omaggio ad una delle donne più importanti dell’Ottocento musicale europeo, Clara Wieck Schumann, pianista e compositrice, al centro della cultura musicale europea, grazie anche al legame con importanti musicisti contemporanei, da Felix e Fanny Mendelssohn a Johannes Brahms, da Franz Liszt a Richard Wagner, oltre, naturalmente, al suo celebre consorte Robert Schumann.

.

.

CINEMA

“100 Preludi” di Alessandra Pescetta con musiche “live”

Lunedì 10 marzo, alle ore 21, al cinema King di Catania, per la stagione dell’Associazione musicale etnea, sarà proiettato il film 100 Preludi, che ha come protagonista Erica Piccotti, una talentuosa violoncellista acclamata da critica e pubblico come “enfant prodige” della musica classica internazionale, al suo debutto come attrice. Accanto a lei c’è Giovanni Calcagno. La colonna sonora, firmata da Lorenzo Fornasari, vede la partecipazione di Lisa Gerrard, nominata agli Oscar e vincitrice di un Golden Globe per Il gladiatore oltre alla straordinaria partecipazione di Elisa. Tutti i brani del film sono eseguiti in presa diretta da Erica Piccotti. Questa è la storia di Mara, una talentuosa violoncellista che dall’Albania arriva in Italia per studiare al Conservatorio di Ferrara.Convinta che per creare musica straordinaria sia necessario un sacrificio personale, per esprimere il suo genio, decide di isolarsi in una situazione di privazione nella sua casa. Ciò la porta a intraprendere un percorso unico e affascinante.

Il “Milazzo Film Festival” dal 6 al 9 marzo

Dal 6 al 9 marzo il “Milazzo Film Festival” anima il Teatro Trifiletti del comune messinese con una programmazione ricca di eventi, proiezioni e incontri dedicati al mondo del cinema e della recitazione. Tra i momenti più attesi c’è la seconda edizione dell’Attorstudio – Milazzo Film Festival, un format che mette al centro il mestiere dell’attore e che vede la partecipazione di Sergio Rubini, Sonia Bergamasco e Vanessa Scalera, a cui verranno assegnati gli Acting Award, riconoscimenti dedicati alla loro carriera e al loro contributo al mondo della recitazione. Oltre al concorso cinematografico, il festival introduce nuovi progetti formativi e sezioni speciali. Nasce, ad esempio, Attorstudio School, un percorso dedicato agli studenti delle scuole medie e superiori di Milazzo, con un mini-corso di critica cinematografica che culmina nei giorni del festival.

.

.

PROSA

Roberto Andò rilegge Bergman a Catania

Il regista Roberto Andò torna alla direzione di un lavoro teatrale firmando la messa in scena di Sarabanda di Ingmar Bergman, nella traduzione di Renato Zatti, che vede protagonista uno straordinario cast di interpreti come Renato Carpentieri, Alvia Reale, Elia Schilton e Caterina Tieghi. Lo spettacolo va in scena alla Sala Verga del Teatro Stabile di Catania sino a domenica 9 marzo. Sarabanda è il film-testamento di Ingmar Bergman. Il grande regista lo girò nel 2003 con una telecamera digitale, affidandolo a due attori simbolo della sua filmografia come Erland Josephson e Liv Ulmann. È concepito in dieci scene in cui, volta per volta, si avvicendano due dei quattro personaggi che ne compongono il disegno. Una struttura musicale che allude alla sarabanda, una danza per coppie solenne e lasciva che venne proibita nella Spagna del sedicesimo secolo, per poi essere adottata da grandi compositori come Bach o Handel. Calendario repliche: giovedì 6 alle 20:45, venerdì 7 alle 17:30, sabato 8 alle 20:45 e domenica 9 marzo alle 17:30. Giovedì 6 marzo alle 18.30 al Ridotto della Sala Verga si svolge l’incontro del cast artistico con il pubblico, moderato da Stefania Rimini, docente dell’Università degli Studi di Catania.

“I Promessi Sposi – Amore e Provvidenza” a Catania

La Poetica Produzioni, nel suo decimo anno di attività ininterrotta, ripropone venerdì 7marzo alle 21:00, al Teatro Metropolitan di CataniaI Promessi Sposi – Amore e Provvidenza, spettacolo ispirato al celebre romanzo di Alessandro Manzoni. Alessandro Incognito è autore dell’adattamento teatrale e della regia insieme a Gisella Calì, per uno spettacolo visto, solo a Catania, da oltre cinquantamila spettatori. Per raccontare l’eterna storia d’amore tra Renzo e Lucia, in scena Emanuele Puglia, Filippo Brazzaventre, Franco Colaiemma, Alice Ferlito, Ketty Governali, Grace Previti, Francesca Pulvirenti, Alessandro Chiaramonte. A dare vita, cuore e anima a Renzo e Lucia, i performer Bruno Gatto e Giorgia Morana, tra coreografie, costumi, scenografie e videomapping.

“La pianessa” con con Lucia Poli e il pianista Marco Scolastra

Lunedì 10 marzo alle 20:00, presso il Teatro Massimo Città di Siracusa, andrà in scena La Pianessa, un omaggio ad Alberto Savinio, con Lucia Poli e il pianista Marco Scolastra. Lucia Poli e Marco Scolastra rendono omaggio ad Alberto Savinio, narrando le sue storie surreali, dedicate al pianoforte. Con testi di Savinio e musiche di compositori come Mozart e Chopin, oltre a quelle dello stesso Savinio, lo spettacolo celebra l’arte multiforme dell’autore, alternando parole e musica.

“Non una di meno” per la giornata delle donne

Da millenni, sulle acque del Mediterraneo navigano racconti e leggende, tramandati di bocca in bocca dagli uomini e dalle donne che lo attraversano. Prodotto dal teatro Libero Palermo, Non una di meno di Manlio Marinelli, per la regia di Lia Chiappara, con Antonella Delli Gatti, Roberta Belforte, Irene Timpanaro, va in scena domenica 8 marzo alle 21.15 al Teatro Libero di piazza Marina a Palermo. Sono storie che non appartengono solo al passato: riaffiorano, si rinnovano, continuano a vivere. Sono sempre le stesse, eppure ogni volta diverse, così vere e assolute da trasformarsi in mito.  Tra queste, il mito delle donne troiane torna a parlare, oggi più che mai, con la sua voce struggente e umana, come un’eco senza tempo che riguarda il presente, molto da vicino.

“Il piccolo principe… in arte Totò” con Antonio Grosso

Al Teatro Agricantus di Palermo per due weekend andrà in scena un grande omaggio al “principe della risata” Antonio de Curtis, in arte Totò, che proprio nel capoluogo siciliano – città alla quale era particolarmente legato anche perché diede i natali alla madre – perse la vista nel 1957 durante uno spettacolo. Da giovedì 6 a domenica 16 marzo (ogni sera da giovedì a sabato alle ore 21, la domenica alle ore 18 prenotazioni al numero 091 309636) il teatro diretto da Vito Meccio per la Stagione Teatro Comico propone Il piccolo principe… in arte Totò scritto e diretto da Antonio Grosso. L’autore, attore e regista napoletano, fondatore della compagnia “Treatro” insieme ad Antonello Pascale, sua spalla comica, porta in scena uno spettacolo che narra le vicende della vita giovanile di uno dei più̀ grandi attori e maestri della comicità̀ internazionale che Napoli abbia mai partorito: Totò. 

Immersi in un’atmosfera surreale, lo spettacolo racconta le vicende e le vicissitudini che l’attore partenopeo ha dovuto affrontare prima di arrivare al grande successo ed essere riconosciuto a livello nazionale come il vero e proprio “principe della risata”. In scena Antonio Grosso, nei panni del grande artista, sarà accompagnato da Antonello Pascale che interpreterà i diversi personaggi che Totò incontra sul suo cammino: amici, parenti e il popolo che anima le strade del famoso quartiere de La Sanità di cui era originario, passando poi per gli artisti che lo hanno conosciuto, gli impresari teatrali e i commilitoni.

Rocco Papaleo è “L’ispettore generale” di Gogol

Nuovo appuntamento al Palacongressi di Agrigento per il cartellone teatrale “Riflessi culturali”. Giovedì 6 marzo, Rocco Papaleo si cala nella gelida Russia zarista per interpretare il podestà corrotto de L’ispettore generale di Gogol. La satira grottesca procurò un vero e proprio terremoto allora tra la borghesia pietroburghese che si ritrovava nei burocrati statali che agivano con troppa libertà, messi alla berlina dallo scrittore. La regia è di Leo Muscato.

.

.

FESTE

La Festa del Mandorlo in Fiore ad Agrigento capitale

Ogni anno, ad Agrigento e nella Valle dei Templi, si svolge uno degli eventi più attesi e affascinanti della regione: il Festival “Mandorlo in Fiore”. Questa celebrazione annuale è dedicata alla bellezza dei fiori di mandorlo, che iniziano a sbocciare nei primi giorni di febbraio, trasformando i paesaggi agrigentini in un’esplosione di petali bianchi e rosa. Quest’anno la festa viene organizzata nell’ambito delle celebrazioni per Agrigento 2025, capitale italiana della cultura. Dall’8 al 16 marzo 2025, Agrigento si trasformerà in un paradiso di petali, offrendo agli ospiti un’esperienza unica nel suo genere. Il “Mandorlo in Fiore” accoglie una varietà di partecipanti, creando un’atmosfera vibrante e multiculturale. Artisti locali e internazionali, musicisti, gruppi folcloristici, chef e produttori locali si uniscono per rendere il festival un vero spettacolo di talento e creatività. Questa diversità contribuisce a rendere l’evento eclettico e adatto a tutti i gusti. Ecco i gruppi folk stranieri partecipanti al Festival internazionale del folklore: Albania – Ensemble Librazhidi; Honduras – Escuela de Formacion Artistica Zorzales De Sula; Kirzighistan – Seytek Choreographic Folk Ensemble; Macedonia – Ensemble Megdan; Panama – Academia de Proyeccion Folklorica Josè Corella; Slovacchia – Folk lore Group Kornicka; Sri Lanka – Carmel Girls Central College; Taiwan – Luna Rhythm Dance Group; Turchia – Yalova Tufag. Questi sono i gruppi locali che si esibiranno con gli ospiti internazionali i gruppi Gergent, Oratorio Don Guanella, Fiori del Mandorlo, I carusi della Città di Agrigento, Fabaria Folk, Herbessus.  

.

.

VISITE & ESCURSIONI

Siracusa, alla scoperta di Ortigia misteriosa

Hermes Sicily Tour organizza un percorso attraverso i vicoli di Ortigia seguendo il filo conduttore dei simboli, delle leggende metropolitane e dei luoghi misteriosi. Si tratta di un tour alla ricerca di croci templari, simboli massonici e mascheroni durante il quale racconteremo anche degli spiddi di Ortigia e del tempo dell’inquisizione. Le tematiche del tour sono rivolte ad un pubblico adulto ma la visita è aperta anche a bambini e ragazzi. Data: domenica 9 marzo, ore 17:30. Tipologia: visita guidata tematicaDifficoltà: facile, percorso urbanoDurata: ca. 2h. Fascia di età: gli argomenti del tour sono maggiormente pensati per un pubblico adulto ma la visita è aperta anche a bambini. Quota di partecipazione: € 13 . Prenotazioni: è richiesta la prenotazione online sul sito ufficiale clicca sul bottone sottostante per prenotare.

Visita al Palazzo Arezzo di Trifiletti a Ragusa Ibla

Sabato 8 marzo e domenica 9 marzo apertura straordinaria del Palazzo Arezzo di Trifiletti a Ragusa Ibla. Sicilia Segreta organizza una visita guidata alla scoperta del fascino dell’architettura nobiliare siciliana. Una immersione nella storia della famiglia Arezzo, esplorando un magnifico palazzo a Ragusa Ibla, ricco di affreschi, aneddoti e segreti aristocratici. Sabato 8 marzo. Info su orari e quote sul sito di Sicilia Segreta.

Viaggio nell’universo femminile della città di Catania

Domenica 9 marzo, in concomitanza con la Giornata Internazionale della Donna, l’Associazione Guide Turistiche Catania propone l’itinerario “L’altra metà del cielo: l’universo femminile della città di Catania”, una passeggiata cittadina per raccontare le storie di donne che hanno avuto un ruolo di primo piano nella storia della città. Un itinerario dedicato a loro, al coraggio di Agata, all’intelligenza di Virdimura, alla fragilità di Rosalia e alle altre protagoniste della città al femminile. Le prenotazioni verranno chiuse sabato 8 marzo h. 18.00. Info su orari e quote sul sito di Sicilia Segreta.

Itinerario guidato alla scoperta della “Kasbah” di Siracusa

Una occasione per respirare e rivivere il passaggio degli Arabi. Questo tour ti porterà attraverso vie e vicoli che raccontano la conquista araba nell’878 d.C. e la dominazione normanna. Attraverseremo i resti del vecchio “suq” e delle moschee, scoprendo edicole votive e le fondamenta di chiese scomparse. Un viaggio affascinante nel tempo per testimoniare come la presenza araba abbia lasciato un’impronta indelebile in questo angolo storico di Siracusa. Domenica 9 marzo, otre 10:15 primo gruppo, ore 12 secondo gruppo. Quote e dettagli sul sito Sicilia Segreta. 

.

.

FOOD & WINE

Orietta Berti alla Sagra dell’arancia rossa di Francofonte

La XIV edizione della Sagra dell’Arancia Rossa di Francofonte si terrà l’8 e il 9 marzo 2025 a Francofonte, in provincia di Siracusa. L’evento celebra le pregiate varietà di arance rosse locali, tra cui il Tarocco, il Moro e il Sanguinello, note per il loro sapore unico e le qualità organolettiche distintive. Durante la sagra, Piazza Garibaldi ospiterà stand dove sarà possibile degustare il Tarocco di Francofonte IGP e prodotti derivati come succhi, dolciumi ed essenze. Il programma prevede anche spettacoli musicali, sfilate folkloristiche e animazione per tutte le età. Momento clou dell’evento sarà il concerto di Orietta Berti, previsto per la serata di sabato 8 marzo.

(inviare le segnalazioni a redazione@segnalisonori.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *