Eventi

PLATEA. Fra jazz e grandi melodie

– Musica, teatro, cinema, feste, incontri, sagre: gli appuntamenti più rilevanti nella settimana dal 10 al 16 aprile 2025. “Le mille bolle blu” con Nicky Nicolai e Stefano Di Battista a Messina, Noto e Palermo; “Melodico” con Andrea Sabatino e Vince Abbracciante al Monk di Catania. Fiorella Mannoia a Messina e Ragusa. A Catania e Roma il noise punk dei britannici Ditz. Il Joe Sanders Infinity a Catania e Palermo
– Fabrizio Bosso, Osvaldo Corsaro, Walter Ricci in una mini-rassegna al “Bellini” di Adrano.  Er Drago & Greta Greza “live” a Ragusa. Il duo Front De Cadeaux fa ballare I Candelai. Il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla alza il sipario sulla letteratura. A Nicosia e San Fratello prendono il via le rappresentazioni della Settimana Santa. A Ramacca fine settimana nel segno del carciofo “violetta” 

.

.

MUSICA

Stefano Di Battista e Nicky Nicolai

“Le mille bolle blu” con Nicky Nicolai e Stefano Di Battista

Le mille bolle blu, è il titolo dell’omaggio a Mina che Nicky Nicolai e Stefano Di Battista porteranno in scena giovedì 10 aprile (ore 20.30) al Teatro Acacia di Napolisabato 12aprile al Palacultura Antonello a Messina (ore 18), l’indomani, domenica 13 aprile alle 20.30, al Teatro Tina Di Lorenzo di Noto, e lunedì 14 alle 20.45 al Politeama Garibaldi di Palermo. La voce di Nicky Nicolai unita al sax di Stefano Di Battista, suo compagno d’arte e di vita, ricreano in scena, insieme ai musicisti Andrea Rea (pianoforte), Daniele Sorrentino (contrabbasso) e Luigi Del Prete (batteria), una macchina del tempo, proponendo frammenti di un repertorio che appartiene ormai alla storia della canzone italiana, e non solo. Il cuore della scaletta propone alcuni dei brani più celebri interpretati da Mina, come E se domani e come Non gioco più. A questi si alternano classici della canzone d’autore tra i quali Se stasera sono qui di Luigi Tenco e Disperato erotico stomp di Lucio Dalla, fino a composizioni originali firmate da Stefano Di Battista, come Più sole” (presentato al Festival di Sanremo nel 2009) e Dall’inizio nei finali.

Andrea Sabatino (tromba) e Vince Abbracciante (fisarmonica)

Andrea Sabatino e Vince Abbracciante fra jazz e melodia

Si chiude la stagione invernale e primaverile 2025 del Monk Jazz Club di Catania, una stagione di grandissimo successo, piena di date che hanno registrato il tutto esaurito, un motivo di grande orgoglio per il jazz club catanese diretto dal pianista e trombettista Dino Rubino. Venerdì 11 aprile, alle 21:30, e sabato 12 aprile, con doppio turno alle 19 e alle 21:30, i musicisti pugliesi Andrea Sabatino (tromba) e Vince Abbracciante (fisarmonica) presenteranno l’album Melodico che Sabatino ha fatto uscire con l’etichetta Dodicilune. Nel nuovo progetto discografico il jazz creativo e moderno del trombettista salentino si fonde con l’eleganza classica e raffinata del fisarmonicista Vince Abbracciante. Il duo propone la rivisitazione di otto brani che hanno fatto la storia della musica italiana: Cos’hai trovato in lui di Bruno Martino, due grandi successi cantati da Mina come Noi due di Alberto Testa e Augusto Martelli, e Brava di Bruno Canfora, La strada di Nino Rota, colonna sonora dell’omonimo film di Federico Fellini, Ho capito che ti amo e Angela di Luigi Tenco, L’ultima occasione di Jimmy Fontana e Un giorno ti dirò di Gorni Kramer, brano portato al successo da Nicola Arigliano.

Fiorella Mannoia con l’Orchestra sinfonica 

Il più recente album Disobbedire resta in primo piano nel nuovo tour della grande interprete che ritorna nei teatri con lo spettacolo Fiorella Sinfonica, accompagnata dall’ Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante di Altamura. La scaletta ovviamente non tralascia la grande antologia della Mannoia, inserendo aneddoti e racconti tra una canzone e l’altra, così da trasmettere un completo coinvolgimento di anima e cuore, con eleganza e potenza. Senza dimenticare Lucio Dalla, con un capolavoro come Se fossi un angelo. Ecco il calendario dei concerti: domenica 13 Bari, martedì 15 al Teatro Vittorio Emanuele di Messinamercoledì 16 al Teatro Duemila di Ragusa, 26 Milano, 28 Piacenza. Il tour prosegue anche a maggio fino al 4 giugno a Roma alle Terme di Caracalla, per poi aprire una tranche estiva con tre ulteriori tappe in Sicilia in agosto (27 Milazzo, 29 Agrigento, 30 Marina di Modica).

Samuele Bersani in tour con l’orchestra

Ha avuto il coraggio di raccontare la sua malattia, un gesto non comune e messo in atto con grande dignità verso se stesso e nei confronti del pubblico. E ora è il momento di tornare ad affrontare il palco, pensando positivo e condividendo con gli spettatori la gioia e i dolori che attraversano le sue canzoni d’autore. È quindi un Samuele Bersani ritrovato quello che viene affiancato da orchestra di 25 musicisti con cui ripropone la poesia dei suoi testi e i ritmi eleganti delle sue musiche, viaggiando anche sulla falsariga del recente live. Ecco le date: lunedì 14 Brescia (Teatro Dis_Play), martedì 15 Bologna (Teatro Europauditorium), venerdì 18 aprile Catania (Teatro Metropolitan).

I Ditz sono Cal Francis voce, Caleb Remnant basso, Sam Evans batteria, Anton Mocock chitarra, Jack Looker chitarra, e provengono da Brighton

A Catania e Roma il noise punk dei britannici Ditz

Irriverenti ed eccentrici, i loro live trasudano brutale trasparenza. Venerdì 11 aprile la noise punk band inglese Ditz infiammerà il Zō Centro Culture Contemporanee di Catania e l’indomani, sabato 12, il Wishlist Club, Roma. Nati nel 2016 a Brighton, i Ditz fanno riferimento al suono influenzato dal post-punk degli Idles, ma con elementi di disturbo che li avvicinano agli irlandesi Gilla Band. Definiti dalla rivista musicale britannica “Loud & Quiet” una delle band più interessanti della scena punk inglese, il noise punk dei Ditz ha conquistato i palchi d’Europa in apertura al tour degli Idles. Never Exhale è il nuovo disco uscito a inizio anno. A Catania l’opening act è affidato alla band post-punk etnea Mother Giraffe. Warm Up selector Pul del collettivo KVA, dj set post concerto di Antonio Vetrano di Rumori Sound System.

Il contrabbassista statunitense Joe Sanders

Il Joe Sanders Infinity a Catania e Palermo

Lunedì 14 aprile, alle ore 21:00, al Teatro Metropolitan di Catania, e l’indomani, martedì 15 aprile, al Golden di Palermo, Catania Jazz ospita Joe Sanders Infinity, il progetto musicale del contrabbassista statunitense Joe Sanders, considerato uno dei più influenti della sua generazione. Da quando ha lasciato il Midwest per la California nel 2002 per frequentare il Brubeck Institute, Joe ha avuto la fortuna di esibirsi e imparare insieme a luminari come Dave Brubeck, Christian McBride, Terence Blanchard, Ron Carter, Roy Hargrove, John Clayton, Jimmy Heath, Charlie Haden, Herbie Hancock, Charles Lloyd, Wayne Shorter e Geri Allen. Queste collaborazioni hanno spinto Sanders verso un nuovo modo di concettualizzare il basso, suonare musica e vivere la vita. Sanders si è trovato sul palco con una persona che incarna qualità simili, Charles Lloyd. Insieme a lui, Sanders ha ampliato la sua conoscenza della storia del jazz. Dal 2017, Sanders si esibisce regolarmente con il suo ensemble, Joe Sanders’ Infinity. Nei due concerti siciliani sarà affiancato da Logan Richardson (alto sax), Seamus Blake (tenor sax), Greg Hutchinson (batteria).

A sinistra il pianista Osvaldo Corsaro. A destra, in alto, Nello Toscano e, sotto, Fabrizio Bosso

Fabrizio Bosso e Osvaldo Corsaro ad Adrano

Sabato 12 aprile, alle ore 20:30, al Teatro Bellini di Adrano (CT), il dialogo tra la tromba inconfondibile di Fabrizio Bosso e la sensibilità musicale del pianista Osvaldo Corsaro, con la complicità di Nello Toscano al contrabbasso, Antonella Leotta alla voce e Peppe Tringali alla batteria, in uno spettacolo che celebra la bellezza della melodia italiana reinterpretata attraverso il linguaggio raffinato del jazz. Con il suo tocco dinamico e la capacità di improvvisare con eleganza, Bosso trasforma ogni esecuzione in un’esperienza vibrante, dando nuova vita ai grandi classici della nostra tradizione musicale. Corsaro, con il suo talento e la sua visione artistica, costruisce un percorso sonoro intenso e coinvolgente, in cui le armonie jazzistiche si fondono perfettamente con il repertorio italiano. Il risultato è un concerto che alterna momenti di puro virtuosismo strumentale a interpretazioni cariche di emozione, in un repertorio che spazia tra arrangiamenti sofisticati, improvvisazioni e sonorità avvolgenti. Un’occasione unica per vivere la musica nella sua forma più autentica, tra energia, eleganza e passione per il jazz.

Adrano, Walter Ricci tra jazz e musica d’autore

Al Teatro Bellini di Adrano (CT), domenica 13 aprile alle ore 20:30, coadiuvato da Osvaldo Corsaro, si esibirà Walter Ricci, cantante e pianista jazz tra i più apprezzati della scena contemporanea, che proporrà un viaggio fra jazz, eleganza e musica d’autore. Nato a Napoli nel 1989, Ricci si è affermato come interprete raffinato, capace di fondere la tradizione jazzistica americana con la musicalità partenopea, in una sintesi originale e stilisticamente coerente.

Il Quartetto Obliquo è formato da: Angelica Faccani e Agnese Amico ai violini, Angelica Groppi alla viola e Gabriele Tai al violoncello

A Catania concerto senza confini del Quartetto Obliquo

Termina con il concerto di un quartetto versatile che spazia dalle musiche sperimentali e contemporanee ai linguaggi blues e dell’improvvisazione la programmazione della quarta edizione di InterSezioni, il festival catanese dedicato alla musica contemporanea nato dalla collaborazione tra il violoncellista Giovanni Sollima, che lo dirige artisticamente, e il compositore Giovanni Ferrauto, direttore artistico della Camerata Polifonica Siciliana. Venerdì 11 aprile alle ore 20:30, al Cut – Centro Universitario Teatrale dell’Università di Catania il Quartetto Obliquo (Angelica Faccani e Agnese Amico ai violini, Angelica Groppi alla viola e Gabriele Tai al violoncello) proporrà Sketches of Freedom, un concerto senza confini che riprende le antiche melodie della Palestina attraverso i brani di John King, esploracanti tradizionale per poi via via salpare verso il linguaggio blues e d’improvvisazione. Il concerto si apre con Free Palestine una collezione ispirata ai sistemi modali ritmici e di intonazione arabi – che ora comprende oltre 100 brani per quartetto d’archi – iniziata nel 2012 a seguito di una tournée del compositore, chitarrista, violista ed artista di live electronics John King. Ogni pezzo ha un titolo composto dal maqam – la “scala” in cui è scritto – ed un nome di villaggio palestinese: un modo per onorare e ricordare la pulizia etnica del 1947-48 e i fatti che continuano ad accadere nella Palestina occupata.

“Musiche da Oscar”, tributo a Ennio Morricone

Giovedì 10 aprile alle ore 21.00 il Teatro Metropolitan di Catania ospita Musiche da Oscar, un concerto tributo a Ennio Morricone con l’Ensemble Le Muse, diretto al pianoforte dal maestro Andrea Albertini. Ospite speciale della serata è la soprano italo-svedese Susanna Rigacci, per vent’anni voce solista del maestro Morricone nei suoi concerti in tutto il mondo. La sua interpretazione dà nuova vita ai brani che hanno accompagnato alcune tra le più celebri pellicole del cinema: da C’era una volta il West a Mission, da Nuovo Cinema Paradiso a The Hateful Eight.

Mimì Sterrantino in concerto in Piazza dei Libri

Venerdì 11 aprile, alle ore 22, in piazza dei Libri a Catania, su iniziativa di Gammazita, si terrà il concerto di Mimì Sterrantino, uno tra i cantautori più talentuosi della scena folk siciliana contemporanea. In questa occasione si esibirà in trio accompagnato da Salverico Cutuli alla fisarmonica e Riccardo Gerbino alle percussioni.

La Sicilian Improvisers Orchestra a Catania e Palermo

La Sicilian Improvisers Orchestra, ensemble siciliano sulla scena musicale internazionale, contemporanea e sperimentale, sarà in concerto giovedì 10 aprile a Catania per la rassegna Intermittenze, a cura di Mario Gulisano, eccezionalmente organizzato negli spazi di ZōCentro Culture Contemporanee, e l’indomani, venerdì 11, a Palermo, Cantieri alla Zisa, Sala Perriera a cura di Curva Minore. Il concerto si intitola Omnileliomatic, è dedicato a Lelio Giannetto e si inizia alle ore 21. Ospite d’eccezione il pianista californiano – ma anche vocalist e sperimentatore elettronico – Thollem McDonas che lo scorso 22 marzo, a Bologna, nell’ambito di un progetto di ricerca musicale a cura del pianista catanese Fabrizio Puglisi, ha registrato l’album della SIO Live in Bologna at Angelica” che verrà presentato nelle due date in Sicilia.

Jazz fra i capolavori d’arte a Messina

Apertura straordinaria per il Museo regionale Accascina di Messina che, giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 aprile, alle ore 20, accoglierà una rassegna di musica jazz. L’evento, intitolato “Musiche per il Museo”, proporrà ogni sera a 150 visitatori un’esperienza unica, in cui le suggestioni dell’arte dialogheranno con le sonorità jazz, all’interno degli spazi espositivi che ospitano capolavori di Antonello da Messina, Caravaggio e altri maestri dal XII al XX secolo. Il programma prevede esecuzioni di musiche d’autore ispirate ai diversi periodi storici e alle opere del museo, oltre a composizioni originali create per l’occasione. Tra queste, brani dedicati al Polittico di San Gregorio di Antonello da Messina e alla Resurrezione di Lazzaro di Caravaggio, ma anche ad altri capolavori esposti nelle sale dell’istituto, intitolato alla storica dell’arte, Maria Accascina.

Luca Madonia

Luca Madonia si racconta al “Garibaldi” di Modica

Venerdì 11 aprile, alle 20:30, Luca Madonia sarà in concerto al teatro Garibaldi di Modica per attraversare in musica quarant’anni di carriera, Dai Denovo alla svolta solista, da Franco Battiato fino al Sanremo 2011 e tutto ciò che è successo dopo. Sul palco, accanto all’autore del brano L’alieno, ci saranno Denis Marino alle chitarre e Ambra Scamarda al basso.

Er Drago & Greta Greza “live” a Ragusa

Venerdì 11 aprile, ore 22:00, il Piccolo Teatro del Mercato, in via Scale Duca 8, Ragusa, ospita Er Drago & Greta Greza. Er Drago è un rapper romano classe ’92. Si è esibito con artisti internazionali del calibro dei Dope D.O.D., Masta Ace, Marco Polo, Meyhem Lauren, M1 condividendo il palco con i nazionali Colle Der Fomento, En?gma, Rancore, Ice One, Inoki, Tormento, DJ Gengis, Mistaman, DJ Shocca, DJ Fastcut. Conosciuto per aver vinto numerosi contest di showcase, nel 2019 realizza l’album Basalto in cui sono presenti Danno e Ice One. Greta Greza, nata a Ragusa, classe ’88, si avvicina all’Hip Hop intorno al 2004 tramite la danza. Tra il 2012 ed il 2015 partecipa a diverse edizioni del Tecniche Perfette Sicilia, grazie a cui riesce a guadagnarsi il rispetto nel mondo del freestyle.

Palermo, Gabrielle Cavassa canta Billie Holiday

La Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group chiude i battenti della stagione concertistica “Brass in Jazz 2024 – 2025 le Musiche del nostro tempo”, con il concerto di Gabrielle Cavassa, un’artista dal talento ed una voce intima, vincitrice del Sarah Vaughan International Vocal Competition. Tre serate con doppio turno: venerdì 11, sabato 12 aprile con doppio turno ore 19.00 e 21.30, e domenica 13 aprile sempre con doppio turno alle 18.00 e 20.30. Gabrielle Cavassa, accompagnata dall’Orchestra Jazz Siciliana diretta dal Maestro Angelo Valori, presenterà lo spettacolo Sings Billie Holiday. Cantante e compositrice di origine italiana, nata in California ma residente a New Orleans, Gabrielle Cavassa ha conquistato pubblico e critica con la sua voce morbida, elastica e intima

Front De Cadeaux, duo italo-belga formato da Hugo Sanchez e Dj Athome

Il duo Front De Cadeaux fa ballare I Candelai

Venerdì 11 aprile i Candelai di Palermo ospitano Front De Cadeaux, duo italo-belga formato da Hugo Sanchez e Dj Athome. Hugo Sanchez è un dj e produttore dei sotterranei capitolini, che negli anni ha fatto la storia musicale di Roma Est, spaziando dalle sonorità più disparate; dall’italo all’electro, dalla house alla techno. Dj Athome invece è un dj e produttore belga di origini italiane appassionato di italo wave, di cui è un esperto massimo. Nel 2013 Hugo Sanchez e Athome si incontrano e aprono le danze col progetto Front De Cadeaux. Opening act di Nunzio Borino.

Musica sacra a Monreale con il Coro Cum Iubilo

Martedì 15 aprile, ore 21:00, nella Parrocchia dei Santi Vito e Francesco, Via Antonio Veneziano, a Monreale, viene presentato Crucifixus – Antiche e nuove musiche della Settimana Santa, concerto del Coro Cum Iubilo diretto da Giovanni Scalici. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Il Coro Cum Iubilo, fondato nel 1997 dal suo attuale maestro e direttore artistico Giovanni Scalici, si propone l’obiettivo di diffondere il repertorio corale sacro di varie epoche, dal canto gregoriano alle moderne forme di sperimentazione del linguaggio compositivo vocale, nella consapevolezza che tale tradizione costituisca un vivo ed inestimabile patrimonio artistico e un’inesauribile fonte di arricchimento culturale ed umano.

.

.

LIRICA

“L’elisir d’amore” al Teatro Massimo di Palermo

A Palermo il capolavoro di Gaetano Donizetti che mescola commedia, malinconia e illusioni per uno spettacolo emozionante. Dall’11 al 18 aprile al Teatro Massimo va in scena L’elisir d’amore, diretto dal maestro Gabriele Ferro con la regia di Ruggero Cappuccio, le scenografie di Nicola Rubertelli, i costumi firmati da Carlo Poggioli e le luci di Vinicio Cheli. In questa versione l’opera si intreccia con l’arte circense grazie all’allestimento del 2011 del Teatro dell’Opera di Roma. I due ruoli principali di Nemorino e della bella Adina sono interpretati dal tenore René Barbera e dalla beniamina del pubblico palermitano Desirée Rancatore, e nel cast alternativo da Galeano Salas e da Giulia Mazzola.

“Madama Butterfly” al Teatro Massimo Bellini

Una nuova produzione dell’opera pucciniana Madama Butterfly a Catania. Lo spettacolo va in scena da giovedì 10 al 19 aprile al Teatro Massimo Bellini di Catania, il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica alle ore 17.30. Appuntamento, invece, alle 20.30 il mercoledì e il venerdì. Con la regia di Lino Privitera, lo spettacolo vede sul podio Alessandro D’Agostini, mentre Valeria Sepe e Myrtò Papatanasiu si alterneranno nel ruolo di Cio-Cio-San, accanto ai tenori Leonardo Caimi e Carlo Ventre nei panni del tenente Pinkerton.

.

.

PROSA

Enzo De Caro è l’avarissimo Savastano

Al Teatro Metropolitan di Catania va in scena una delle più celebri tra le commedie di Peppino De Filippo con Enzo Decaro, nel ruolo del protagonista, e la compagnia Luigi De Filippo. Sabato 12 (ore 17.30 e ore 21) e domenica 13 aprile (ore 17.30) per “Una Stagione a 4 Stelle – Gilberto Idonea” andrà in scena Non è vero ma ci credo un grande classico della commedia napoletana rivisitato dal regista Leo Muscato. «È una tragedia tutta da ridere», scrive Muscato nelle note di regia. «È popolata da una serie di nomi improbabili che sono in qualche modo versioni moderne delle maschere della commedia dell’arte. Il protagonista di questa storia assomiglia tanto ad alcuni personaggi di Molière che Luigi De Filippo amava molto». È l’avaro, avarissimo imprenditore Gervasio Savastano (Enzo Decaro), che vive nel perenne incubo di essere vittima della iettatura. La sua vita è diventata un vero e proprio inferno perché vede segni funesti ovunque: nella gente che incontra, nella corrispondenza che tro-va sulla scrivania, nei sogni che fa di notte. Forse teme che qualcuno o qualcosa possa minacciare l’impero economico che è riuscito a mettere in piedi con tanti sacrifici. Qualunque cosa, anche la più banale, lo manda in crisi e chi gli sta accanto non sa più come approcciarlo. Anche i suoi dipendenti sono stanchi di tollerare quelle assurde manie ossessive che a un certo punto oltrepassano la soglia del ridicolo: licenzia il suo dipendente Malvurio solo perché è convinto che porti sfortuna. L’uomo minaccia di denunciarlo, portarlo in tribunale e intentare una causa per calunnia. Sembra il preambolo di una tragedia, ma siamo in una commedia che fa morir dal ridere. E infatti appare Sammaria, un giovane in cerca di lavoro. Sembra intelligente, gioviale e preparato, ma il commendator Savastano è attratto da un’altra qualità di quel giovane: la sua gobba. La commedia si sviluppa con un susseguirsi di situazioni paradossali e risate garantite, e mostra fino a che punto la credulità possa trascinare in una spirale di esilarante follia …

“Terra matta” con Vincenzo Pirrotta allo Stabile etneo

Sino a domenica 13 aprile Vincenzo Pirrotta porta in scena al Teatro Stabile di Cataniauna nuova edizione del suo adattamento teatrale di Terra matta, l’eccezionale autobiografia di Vincenzo Rabito, contadino siciliano analfabeta che ha lasciato un’appassionata testimonianza della storia del Novecento italiano attraverso emozionanti e suggestive pagine dattiloscritte, pubblicate nell’omonimo libro edito da Einaudi. Lo spettacolo, coprodotto dal Teatro Biondo di Palermo e dal Teatro Stabile di Catania, va in scena alla Sala Verga giovedì ore 20:45, venerdì ore 17:30, sabato ore 20:45, domenica ore 17:30. In scena, al fianco di Pirrotta: Lucia Portale, Alessandro Romano, Marcello Montalto e i musicisti Luca Mauceri (percussioni, elettronica, chitarra classica, autore delle musiche originali), Mario Spolidoro (organetto, chalumeau, chitarra), Osvaldo Costabile (violino, violoncello).

“Piccolo grande varietà” con Tuccio Musumeci a Siracusa

Tuccio Musumeci

Un secolo di storia che rivive tra le quinte, le scene e i costumi del “Teatro”, protagonista indiscusso di Piccolo Grande Varietà. Il grande Tuccio Musumeci – la cui carriera cominciò proprio dall’avanspettacolo – torna in scena con lo spettacolo diretto e scritto da Mario e Ottavio Sangani che omaggia e racconta appunto un “genere” e quei grandi artisti, come Totò, Macario, Taranto, Campanini, che ne hanno vissuto e creato i momenti più esaltanti. Lo spettacolo arriva giovedì 10 aprile alle 20 al Teatro Massimo Città di Siracusa. Il mattatore Tuccio Musumeci conduce questo viaggio nel tempo in un mondo attraente ed esilarante fatto di paillette e lustrini, di canzoni e balli, popolato da comici e fantasisti, dai primi del Novecento sino agli anni Sessanta. Protagonisti dello spettacolo, a fianco di Musumeci, sono Cosetta Gigli, Massimiliano Costantino, Alessia Moio, Emanuele Puglia, Vincenzo Volo, Claudio Musumeci, Enrico Manna. Il coro è formato da Alberto Abbadessa, Alessandro Caramma, Lorenza Denaro, Andrea Grasso, Barbara Gutkowski, Fausto Monteforte, Lara Marta Russo. A impreziosire lo spettacolo c’è anche l’orchestra dal vivo Domenico Longo, Diego Cristofaro, Vincenzo Adorna, Franco Costanzo, Orazio Pulvirenti nonché il balletto con Cecilia Blanciforti, Alessandra Cardello, Alessandro Caruso, Martina Luca, Rosy Magrì, Mario Mannino, Gaetano Messana, Finuccia Pistorio, Giorgia Terrasi. Le scene sono di Carmelo Miano, i costumi delle Sorelle Rinaldi e i movimenti coreografici di Carmelita Mazza. Il calendario delle replichegiovedì 10 ore 20; sabato 12 ore 21; domenica 13 ore 17:30.

“L’ebreo” con Nancy Brilli a Messina

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile al Teatro Vittorio Emanuele di Messina va in scena L’ebreo di Gianni Clementi per la regia di Pierluigi Iorio, con Nancy Brilli, Fabio Bussotti, Claudio Mazenga.  Con l’entrata in vigore delle leggi razziali italiane, nel 1938, si diffuse, tra gli ebrei, la pratica di intestare a prestanome fidati i propri beni per metterli al riparo da probabili espropri, per poi rientrarne in possesso in tempi migliori. Per questo motivo, Marcello e Immacolata Consalvi si ritrovano ricchi dall’oggi al domani, intestatari di quattro appartamenti e due negozi del loro padrone, catturato e deportato lontano dall’Italia. La fine della guerra coincide con l’inizio dell’attesa per i coniugi Consalvi. L’azione si svolge nel 1956: nevica a Roma e le esitazioni di Marcello, ligio dipendente che mai aveva dubitato del ritorno del padrone, cominciano pian piano a sciogliersi sotto le certezze di Immacolata, sicura invece della sua morte. Proprio mentre si consolida la loro nuova condizione sociale ed economica, dopo tredici anni, il Padrone bussa alla porta per reclamare le sue proprietà. Immacolata, però, non intende rinunciare a quella vita cui, ben presto, si è abituata; convince, dunque, il marito a barricarsi in casa negandosi anche a conoscenti e amici. Sull’orlo di una crisi di nervi, dopo giornate trascorse come reclusi, la donna decide che l’unico modo per porre fine all’incubo sia eliminare l’Ebreo. Da quel momento si succedono i colpi di scena, fino ad arrivare al finale della commedia con un evento tanto imprevedibile quanto inaspettato. Calendario delle repliche: venerdì 11 ore 21; sabato 12 ore 21; domenica 13 ore 17:30.

Flavio Insinna in “Gente di facili costumi”

Flavio Insinna in “Gente di facili costumi”

Palermo Luca Manfredi dirige Flavio Insinna e Giulia Fiume per la celebre commedia Gente di facili costumi del 1988. Lo spettacolo va in scena fino al 12 aprile alle ore 21:15 il venerdì e il sabato e alle ore 17:15 al Teatro Al Massimo. La trama ruota attorno all’incontro tra Ugo, un intellettuale che scrive per la televisione e il cinema, e Anna, una prostituta dal nome d’arte “Principessa” che sogna di diventare giostraia.

Salvo Piparo presenta “Carion” al Jolly di Palermo

Il palcoscenico del Teatro Jolly di Palermo si trasforma in una macchina del tempo, tra suoni, parole e immagini sospese, grazie a Carion, lo spettacolo, scritto e interpretato da Salvo Piparo con le musiche dal vivo del polistrumentista Michele Piccione e le fotografie evocative di Andrea Guarneri. In scena dall’11 al 13 aprile (il venerdì alle 21:15, il sabato alle 17:00 e alle 21:15 e la domenica alle 17:30).

Francesco Piccolo racconta “Il Gattopardo”

Un racconto-monologo, appassionante e divertente, su un momento irripetibile della cultura italiana. Il Gattopardo. Una storia incredibile, di e con Francesco Piccolo, va in scena martedì 15 aprile alle 21:00 nella Sala Grande del Teatro Biondo di Palermo.  Francesco Piccolo ripercorre e racconta tutta la storia della pubblicazione del Gattopardo, il destino triste di uno scrittore che non saprà mai cosa succederà al suo libro, le questioni politiche e letterarie, gli scontri tra scrittori, e infine gli scontri tra registi. E mostra alcune scene del film – che è talmente legato al romanzo che viene indicato come una delle trasposizioni esemplari della storia del cinema, e si parla dell’uno o dell’altro come se fossero due possibili fruizioni della stessa opera – per cercare di raccontare cosa c’è dentro questo libro di così potente e misterioso.

“E siamo qua”, monologo comico di Marco Manera

Marco Manera

Si può ridere delle nostre paure? Degli eventi di un mondo che cambia troppo velocemente? Marco Manera ci prova al Teatro Agricantus di Palermo, dove giovedì 10aprile alle ore 21 debutta con E siamo qua, nuovo monologo comico carico di esilaranti riflessioni, di cui è autore, regista e interprete, che replicherà nei week-end, fatta eccezione per il fine settimana di Pasqua, fino al 4 maggio (alle ore 21, domenica alle ore 18, prenotazioni al numero 091 309636).  Al centro dello spettacolo c’è un uomo insonne, che non riesce più a dormire sonni tranquilli per la paura di questo mondo che sta prendendo una piega inaspettata. Mentre la moglie dorme sonni sereni, si trova intrappolato dalla sua stessa mente e nel soggiorno di casa, mentre mille paure e mille pensieri lo attanagliano: le guerre nel mondo; il caro vita; l’incertezza del futuro; i figli… meglio non averne?. L’ascesa di Donald Tramp e l’economia globale; il paradosso della comunicazione: tra fake news e intelligenze artificiali, non ci si capisce più niente… “E siamo qua” (nonostante tutto). 

“Dancing Queen”, i successi degli Abba in musical

Liberamente ispirato al celebre film Mamma Mia!, debutta a Palermo il nuovo spettacolo Dancing Queen, una nuova produzione teatrale del Teatro Orione con la direzione artistica di Giuseppe Minnella. Lo spettacolo, con la regia di Claudio Saia, va in scena domenica 13 aprile alle 18.00. Sul palco una grande orchestra suona dal vivo i più grandi successi degli ABBA.

.

.

INCONTRI

Ragusa alza il sipario sulla letteratura

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla, in collaborazione con il Libero Consorzio Comunale di Ragusa, presenta “Sipari di Carta – letteratura e teatro in dialogo scenico”, un festival innovativo che unisce narrativa e scena teatrale. L’evento è diretto dalla scrittrice Costanza DiQuattro e nasce con l’intento di superare la classica presentazione di libri, trasformandola in un’esperienza dinamica di confronto tra scrittori, attori e pubblico. Gli incontri si svolgeranno tra il suggestivo Palazzo La Rocca e il Teatro Donnafugata, creando un’atmosfera immersiva in cui la parola scritta prenderà vita sul palco. Tra gli ospiti di questa prima edizione: Antonella Frontani, Diego De Silva, Massimo Polidoro, Emanuela Ersilia Abbadessa e Roberto Andò, protagonisti di incontri in cui i loro libri diventeranno spunti per dialoghi, spettacoli e reading musicali. «Vogliamo creare uno spazio in cui la parola scritta si trasformi in dialogo scenico», spiega Costanza DiQuattro. «Sarà un vero e proprio scambio di idee, pensieri e performance, capace di emozionare come solo il teatro sa fare».

Serena Ganci e Daniela Macaluso, incontro tra corpo e voce

Giovedì 10 aprile, alle 19:30, a Palermo per #BonocoreClub, la rassegna costruita da CoopCulture con Genìa e l’associazione Kangaroo, è il momento di una reading-performance che vede protagoniste Serena Ganci e Daniela Macaluso in Raccontami la mia storia. Un incontro tra parole e musica, tra corpo e voce, forza e fragilità. Liberamente ispirato ai versi di Sibilla Aleramo, Patrizia Cavalli, Emily Dickinson, Denise Levertov, Alda Merini, Antonia Pozzi, Amelia Rosselli, Anne Sexton Musiche a cura di Serena Ganci.

Serata dantesca a Caltanissetta

Venerdì 11 aprile, alle ore 18, nell’ Aula Magna IISS “S. Mottura” di Caltanissetta, la Società Dante Alighieri propone Non ragioniam di lor…, il III canto dell’Inferno tra storia, poesia, arte e musica, a cura di Laura Mollica, Maurizio Muraglia, Marco Pavone.

.

.

FESTE

Roy Paci

Festa della Primavera a Taormina

Concerti, balletti, carrozze in fiore per la Festa della Primavera che si svolgerà da venerdì 11 a domenica 13 aprile a Taormina. S’inizia venerdì 11 alle ore 15:00 con concerti musicali e danze per le vie del centro storico. L’indomani, alle ore 15:00 sfilata di carrozze in fiore nel centro storico; alle 19:30 concerto in piazza IX Aprile dell’Orchestra a Plettro “Città di Taormina”. Si chiude domenica 13 alle 20:30 con il concerto di Roy Paci in piazza Falcone e Borsellino a Trappitello.

Teenage Dream nel segno del Winx Club a Messina

La magia del Winx Club accompagnerà tutto il Teenage Dream 2025, il tour dell’iconico evento nei palazzetti che fa tappa al Palarescifina di Messina giovedì 10 aprile. Un evento unico realizzato grazie alla collaborazione tra il Gruppo Rainbow e A1 Concerti, dedicato ai fan della saga evergreen nata dal genio visionario di Iginio Straffi che, anno dopo anno, continua a far sognare intere generazioni tra avventure, amori e amicizie indissolubili. Teenage Dream, l’evento che si caratterizza per la sua atmosfera di libertà, condivisione e inclusività dando priorità al canto e alla nostalgia, ospiterà un’esibizione esclusiva dedicata alle fate più amate della TV che farà vivere un’esperienza unica a tutti i partecipanti e ai fan della saga. Sul palco un’imperdibile esibizione dal vivo con le canzoni più amate tra cui Nel segno di Winx, Enchantix, Unica, accompagnate dal testo e dalle immagini del cartone animato. Tra gli ospiti Laura Esquivel (Il mondo di Patty) ed i Sonohra.

La Casazza di Nicosia, rappresentazione sacra itinerante

Da venerdì 11 a domenica 13 a Nicosia (EN) va in scena La Casazza di Nicosia, rappresentazione sacra itinerante che, alla fine del 1.800, rese celebre Nicosia in tutta la Sicilia. Le Casazze sono rappresentazioni itineranti figurate, con personaggi in costume d’epoca divisi in gruppi simboleggianti episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento. Ebbero origine a Genova intorno al 1260. In Sicilia si diffuse nel Cinquecento grazie alle strette relazioni commerciali tra Genova e Palermo. Fra le varie Casazze, quella di Nicosia, era probabilmente la più grandiosa; alla fine dell’Ottocento, La Casazza di Nicosia, era composta da 35 scene del Vecchio e del Nuovo Testamento, veniva rappresentata il giovedì santo e durava circa 12 ore con la partecipazione di oltre 3000 figuranti. La Casazza fu descritta dettagliatamente nei dialoghi e nelle scene, come in una vera e propria sceneggiatura, dal Protonotaro Apostolico della chiesa di San Nicolò don Santo De Luca che ne fornì una dettagliata descrizione, ripresa ai giorni nostri nel libro curato da Giovanni D’Urso e Salvatore Lo Pinzino: “La Casazza di Nicosia”. Far rivivere questa antica manifestazione per le strade di Nicosia, dopo circa 165 anni, è un sogno che è diventato realtà, un evento che già dalla prima riedizione del 2016, vede coinvolto il mondo associativo nicosiano e “tutti gli uomini di buona volontà”, legati con amore alla propria cittadina e all’immenso patrimonio culturale, materiale ed immateriale, presente sul territorio. Info e prenotazioni: 331.2798283 – 331.2799056.

A San Fratello risuonano le trombette dei Giudei

Da mercoledì 16 a sabato 19 aprile nel cuore dei Monti Nebrodi, nel borgo di San Fratello (Me<) si svolge una delle celebrazioni pasquali più singolari della Sicilia: la Festa dei “Giudei”. Durante il mercoledì, giovedì e Venerdì Santo, le strade del paese vengono animate da figure mascherate conosciute come “Giudei”: e “armate” di fastidiose trombette, creano un’atmosfera che fonde elementi religiosi e carnevaleschi.

.

.

VISITE ED ESCURSIONI

Scicli, visita guidata al Palazzo Bonelli-Patanè

Situato a Scicli, il Palazzo Bonelli-Patanè è un edificio storico che rappresenta una delle ultime testimonianze dell’aristocrazia locale. Costruito alla fine dell’Ottocento in stile eclettico con influenze Liberty, il palazzo si distingue per la sua facciata semplice che contrasta con la ricchezza degli interni. Domenica 13 aprile Sicilia Segreta organizza una visita guidata all’interno di ogni singola stanza del palazzo, le quali conservano ancora oggi gli arredi e le decorazioni originali dell’epoca, offrendo un’immersione autentica nella vita nobiliare del tempo. Particolari elementi di pregio sono i dipinti realizzati tra il 1928 e il 1938 dal pittore siciliano Raffaele Scalia, che raffigurano scene allegoriche e momenti di vita della famiglia Bonelli. Inoltre, la guida farà scoprire un “passaggio segreto” che ci condurrà all’interno di un giardino nascosto di notevole bellezza: uno spazio verde, con fontane, alberi di agrumi e una sorgente d’acqua naturale, che rappresenta un’oasi di tranquillità nel cuore del centro storico di Scicli. Il Palazzo è stata una delle location in cui è stato girato il film La stagione di caccia, tratto dal romanzo storico di Andrea Camilleri. Prenotazioni e info su orari e dettagli visita sul sito siciliasegreta.net.

Palermo, alla scoperta delle Antiche Fornaci Maiorana

Domenica 13 aprile Sicilia Segreta organizza a Palermo una visita guidata alle Antiche Fornaci Maiorana. Sarà una immersione nel cuore pulsante della Palermo industriale di un tempo, dove il fuoco e la terra si fondevano in un abbraccio creativo.  La visita si snoda attraverso un suggestivo percorso sotterraneo di circa 400 metri, un viaggio nel ventre della terra dove la temperatura si mantiene costante sui 18 gradi. Si vedranno le imponenti strutture che ospitavano i forni verticali, cuore pulsante di una produzione che ha lasciato un segno indelebile. Il percorso è un susseguirsi di emozioni, un’immersione in un mondo dove il tempo sembra essersi fermato. Il rumore sordo dei macchinari, l’odore acre della calce, la polvere che si posa sui tuoi passi: ogni dettaglio contribuisce a rendere la visita un’esperienza unica. Le Fornaci Maiorana non sono solo un esempio di archeologia industriale, ma anche un luogo ricco di storie e aneddoti. Prenotazioni e info su orari e dettagli visita sul sito siciliasegreta.net.

Nella Modica rupestre fra affreschi bizantini 

Una visita guidata nella Modica sotterranea che condurrà all’interno dell’atmosfera suggestiva di luoghi scavati nella roccia. Si ripercorrerà la storia rupestre della città di Modica, ammirandone gli affreschi bizantini all’interno dell’antica chiesetta. Insieme alla guida di Sicilia Segreta, domenica 13 aprile si scenderà nel sottosuolo della città, alla scoperta di una cripta risalente al XVII secolo. Percorreremo i sotterranei, con all’interno affreschi, loculi verticali, resti di scolatoi per la preparazione dei corpi per la sepoltura, e l’ossario, dove sono conservati e ancora visibili i resti dei frati domenicani. Un’esperienza che permetterà di conoscere contesti storici importanti e luoghi nascosti della città di Modica. Prenotazioni e info su orari e dettagli visita sul sito siciliasegreta.net.

A passeggio fra i segreti della Giudecca di Siracusa

Un percorso alla scoperta del Quartiere della Giudecca, luogo ricco di storia e fascino, quello che propone Sicilia Segreta domenica 13 aprile a Siracusa. Si esploreranno le strette vie e i cortili nascosti di questo antico quartiere, che un tempo ospitava una comunità ebraica. Si ammirerà un’antica Sinagoga e si scenderà nelle viscere della terra per scoprire il Bagno Ebraico che testimonia l’esistenza di una comunità ebraica siracusana tra le più antiche di tutto il Mediterraneo. Il miqweh, situato a 18 metri sotto il livello stradale e alimentato da acqua pura sorgiva, è fra gli unici bagni rituali in Europa che conservi a tutt’oggi la sua integrità e il suo fascino. Prenotazioni e info su orari e dettagli visita sul sito siciliasegreta.net.

FOOD & WINE

Weekend nel segno del carciofo “violetta” di Ramacca

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile torna la Sagra del carciofo di Ramacca, appuntamento ormai irrinunciabile per tutti gli appassionati che ogni anno vengono a vivere la manifestazione da ogni parte della Sicilia. Le condizioni climatiche di questa zona dell’isola hanno dato origine alla famosa varietà violetta, che viene proposta ai visitatori nelle più svariate pietanze pronte per essere degustate. Il ricco programma della festa porta una ventata di folclore e tradizione grazie agli spettacoli musicali e ai numerosi artisti, insieme a tanta cultura tra convegni, visite guidate, stand, show cooking ed escursioni, tutto per riscoprire i colori e i sapori della nostra terra.

(inviare le segnalazioni a redazione@segnalisonori.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *