Gli appuntamenti nella settimana dal 10 al 16 novembre. Dall’11 al 20 il musical dei record “Notre Dame” fa sosta al PalaCatania. Claudio Baglioni di nuovo in Sicilia per esibirsi in (quasi) tutti i teatri. Al Centro Zō di Catania ed al club Sonica di Siracusa stand up comedy
(inviare le segnalazioni a redazione@segnalisonori.it)
Risplende “Notre Dame de Paris”, lo spettacolo dei record
Tutto pronto al PalaCatania per ospitare il ritorno in Sicilia di Notre Dame de Paris. Il musical dei record sosterà nella città etnea dall’11 al 20 novembre. A vent’anni dall’esordio dell’opera sui palchi d’Italia il 14 marzo del 2002 al GranTeatro di Roma, Notre Dame de Paris ha in scena l’intero cast originale: Lola Ponce ritorna in scena nei panni di Esmeralda e insieme a lei ci saranno Giò Di Tonno – Quasimodo, Vittorio Matteucci – Frollo, Leonardo Di Minno – Clopin, Matteo Setti – Gringoire, Graziano Galatone – Febo, Tania Tuccinardi – Fiordaliso. Questo il calendario delle repliche: calendario: venerdì 11 novembre 2022 ore 21 (sono validi i biglietti acquistati per lo spettacolo di venerdì 19 novembre 2021), sabato 12 novembre 2022 ore 16 (sono validi i biglietti acquistati per lo spettacolo di sabato 20 novembre 2021, ore 16), sabato 12 novembre 2022, ore 21 (sono validi i biglietti acquistati per lo spettacolo di sabato 20 novembre 2021, ore 21), domenica 13 novembre 2022, ore 17 (sono validi i biglietti acquistati per lo spettacolo di domenica 21 novembre 2021, ore 17), martedì 15 novembre 2022, ore 21 (sono validi i biglietti acquistati per lo spettacolo di martedì 23 novembre 2021, ore 21), mercoledì 16 novembre ore 21 (sono validi i biglietti acquistati per lo spettacolo di mercoledì 24 novembre 2021, ore 21), giovedì 17 novembre 2022, ore 21 (sono validi i biglietti acquistati per lo spettacolo del 19 marzo 2020, 24 settembre 2020, 22 aprile 2021, 25 novembre 2021, ore 21), venerdì 18 novembre 2022, ore 21 (sono validi i biglietti acquistati per lo spettacolo del 20 marzo 2020, 25 settembre 2020, 23 aprile 2021, 26 novembre 2021), sabato 19 novembre 2022, ore 16 (sono validi i biglietti acquistati per lo spettacolo del 21 marzo 2020, 26 settembre 2020, 24 aprile 2021, 27 novembre 2021, ore 16), sabato 19 novembre 2022, ore 21 (sono validi i biglietti acquistati per lo spettacolo del 21 marzo 2020, 26 settembre 2020, 24 aprile 2021, 27 novembre 2021, ore 21), domenica 20 novembre 2022, ore 17 (sono validi i biglietti acquistati per lo spettacolo del 22 marzo 2020, 27 settembre 2020, 25 aprile 2021, 28 novembre 2021, ore 17), domenica 20 novembre 2022, ore 21 (sono validi i biglietti acquistati per lo spettacolo del 22 marzo 2020, 27 settembre 2020, 25 aprile 2021, 28 novembre 2021, ore 21).
E torna in Sicilia anche Claudio Baglioni (adesso solo nei teatri)
Dodici note solo bis, torna in Sicilia Claudio Baglioni per un tour più intimo nei teatri: debutta lunedì 14 novembre al Teatro Massimo di Palermo. «È uno dei teatri più belli d’Italia, d’Europa, del mondo. Un palco prestigiosissimo. Un altro riconoscimento, in qualche modo: per un artista non ortodosso come me è sempre un approdo sempre un po’ complesso, mi fa piacere, è un privilegio ed un onore esserci con un concerto che sento davvero mio». Un «altro riconoscimento», ha detto il cantautore pensando al Premio Tenco, vinto a 72 anni. Dopo Palermo, il “divino Claudio” sarà il 15 novembre al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il 16 novembre al “Bellini” di Catania, il 18 novembre al “Pirandello” di Agrigento e, infine, il 19 novembre all’Ariston di Trapani. «La formula dello show», spiega lui, «è quella già sperimentata nel tour scorso, sono da solo sul palco con tre tastiere – un pianoforte, un piano elettrico ed uno digitale – ed il mare magnum delle mie canzoni, che spoglio, riportandole alla nudità originale, mentre mi nascondo nei miei panni e dietro i tasti». Dopo tanti kolossal, una ricercata sobrietà, lasciando che di kolossal resti almeno la durata. Tra Questo piccolo grande amore e Strada facendo, sia pur in una scaletta che può sempre cambiare, al centro dello spettacolo c’è Ninna nanna della guerra: «I versi di Trilussa, che risalgono alla fine della prima guerra mondiale, sono drammaticamente attuali, sanno dire i grandi guasti del mondo perché usano parole semplici. Gli slogan, le frasi fatte si perdono, si consumano. Il dolore di chi canta, in piena guerra, una ninna nanna a un bambino dice dell’orrore di ogni conflitto con una immagine fortissima, quella dei potenti che si riuniscono e parlano di pace a un popolo coglione che è carne da cannone», conclude Baglioni.
Paolo Sorge e Fabrizio Puglisi duo al “Monk” di Catania
A una coppia di improvvisatori, eccellenti interpreti della musica jazz come Fabrizio Puglisi al pianoforte e Paolo Sorge alla chitarra, è affidato il compito di proseguire la stagione del jazz club Monk di Catania dopo lo scoppiettante inizio con la serie di concerti di Paolo Fresu. Appuntamento venerdì 11 e sabato 12 novembre.
“Flamenco Project in Luz de Luna” al Brass Group di Palermo
Per il secondo appuntamento della stagione concertistica Brass in Jazz, al Reale Teatro Santa Cecilia di Palermo approda il “Flamenco Project in Luz de Luna” del sassofonista spagnolo Bernard van Rossum. Per la prima volta l’Orchestra Jazz Siciliana sarà diretta da Bernard van Rossum, vincitore di Awards internazionali e Contests. Lo spettacolo sarà colorato dalle coreografie di un gruppo andaluso di danzatori. Venerdì 11 e sabato 12 novembre, con doppio turno alle 19:00 e alle 21:30.
Da giovedì a domenica a tutto jazz al Tatum Art di Palermo
A tutto jazz nel lungo weekend del Tatum Art di via dellUniversità 38 a Palermo. Si inizia giovedì 10 con una jam session introdotta dal Periscope Trio di Toti Cannistraro (piano), Davide Inguaggiato (contrabbasso) e Gaetano Presti (batteria). Venerdì 11 “open mic” con Giovanni Conte (piano), Arabella Rustico (contrabbasso) e Gaetano Presti (batteria). Sabato 12 ospite il Pierre Vaiana trio con guest la vocalist François Vaiana. Sul palco Pierre Vaiana (sax soprano), Artan Buleshkaj (chitarra) e Lode Vercampt (violoncello). Domenica serata “carte blanche” per il trombettista e contrabbassista Alessandro Presti.
Rockabilly con DannyD And The Hot Billies al The Boozer
Venerdì 11 novembre al The Boozer di Catania concerto di DannyD And The Hot Billies, trio rockabilly sempre in giro, senza sosta, per professare il verbo del rock’n’roll anni Cinquanta con l’energia che li caratterizza.
QBeta “live” al Club Ma di Catania
Venerdì 11 novembre al Club Ma di Catania “live” dei QBeta. «Il mandorlo è in fiore e io che sogno un viaggio nel mondo» è la frase che ha in sé il senso intero del lavoro dei Qbeta. Il mandorlo è albero che adorna i movimenti irregolari e aspri della nostra terra. Nelle sue radici scorre la linfa della Sicilia stessa, con le sue suggestioni più vivide, e fortemente siciliani sono i QBeta. Ma il mandorlo è anche albero “aperto”, innestabile con altri frutti – pesca, albicocca, ecc…, ed è ciò che Peppe Cubeta & company cercano di fare nel loro percorso creativo: prendere le radici della cultura siciliana – musicale, simbolica, linguistica – ed innestarla di suggestioni esterne, andando a coglierle in quello che è ormai diventato un luogo simbolico, un luogo dell’anima più che geografico, visto che geograficamente intesse fili che attraversano terre e oceani diverse: un mandorlo con le radici ben infisse in Sicilia, ma che si nutre anche di terra ocra d’Africa, di vento meticcio latino/americano, dei ritmi sanguigni dei Balcani, di solarità Mediterranea quindi, meglio ancora di “Sud” del mondo; un grande mandorlo vigoroso, ricco di essenze e umori del sud.
Mind The Gap presenta Stephanie Sykes al Retronouveau
Venerdì 11 novembre al Retronouveau di Messina è di scena Stephanie Sykes, con sede a Berlino, una delle figure più ricercate e illustri della scena techno britannica degli ultimi dieci anni. Sykes ha un’energia grezza e ipnotica, che l’ha portata in alcuni dei club più stimati del mondo. Nei suoi set al Berghain e Fabric, Stephanie mantiene un estremo equilibrio e compostezza mentre evoca ritmo e groove. Questo approccio testardo ha portato Stephanie in tournée in ogni angolo del globo per oltre un decennio e rimane ancora una delle dj techno più ambite del circuito. Sia in studio che live, Stephanie fa di tutto per dare una svolta moderna e grintosa all’elettronica ambient, techno e sperimentale, accuratamente mixata in un unico viaggio senza soluzione di continuità.
Manutsa live in green di mattina a Zona3 di Mascalucia
Domenica 13 novembre alle ore 15 a Zona 3, punto d’incontro a Mascalucia in via Etnea 328, Manutsa porta le sue canzoni in lingua siciliana che parlano di ribellione femminile al sistema, alla vita e alla società. Linguaggio diretto, portamento sul palco disinibito, profondo e colorato al tempo stesso, accompagnata dalla sua band non mancherà di stupire con la sua musica che mette insieme sonorità elettrofolk: synth, programmazioni, theremin, campionamenti e “scrusci vari”, ma anche marranzani, tamburi a cornice, mandolini e bouzouki.
Concerti, dj set e stand up comedy al Sonica di Siracusa
Venerdì 11 novembre da Catania arrivano al Sonica club di Siracusa gli Helen Burns: nome ispirato a un disco del bassista dei Red Hot Chili Peppers, un suono che guarda alle band indie e art/rock d’oltralpe. «L’ambizione è quella di portare la nostra musica nel mondo», sfida Edoardo Buccheri, fondatore degli Helen Burns insieme con il compagno di liceo Walter Leotta. Sabato 12 novembre è la volta di Yosonu, progetto di Giuseppe “drumz” Costa, batterista (dal 1997) che ha suonato in diverse formazioni (Adriano Modica, Carmine Torchia, Marvanza, Teresa Mascianà e altri), docente di body percussion e propedeutica musicale per bambini e adulti, anche architetto. Domenica 13 novembre, alle ore 19, Melo Comedy show (stand up comedy) con Nanni Mascena, Federica Gambino, Paolo D’Urso ed Elias Mounsabi.
Gianluca Vankery al Retrò bottega del cocktail di Caltanissetta
Gianluca Vankery torna a suonare a Caltanissetta con due amici e grandi musicisti come Peppe Falzone e Giuseppe Lauricella. Appuntamento giovedì 10 al Retrò bottega del cocktail «per un viaggio nel blues più sporco!», annunciano.
Chitarre manouche e sonorità gipsy alla Fabbrica 102 di Palermo
Concerto dal sapore internazionale giovedì 10 novembre alle 21.30 alla Fabbrica 102 di via Monteleone a Palermo. In scena l’Alessio Costagliola Quartet, incontro di quattro artisti tra Italia e Francia che hanno deciso di esplorare gli orizzonti delle sonorità gipsy, prendendo spunto da Django Reinhardt che negli anni Trenta sintetizzò in un nuovo genere la propria tradizione musicale zingara con lo swing americano. Il quartetto (composto da Alessio Costagliola e Yannis Constans alle chitarre manouche, Davide Rizzuto al violino e Davide Inguaggiato al contrabbasso) propone un atmosfere swing, balcaniche e jazzy su ritmiche e timbriche proprie dei manouche francesi.
Catania, weekend di musica classica col festival “Contrappunto”
Un fine settimana all’insegna della musica classica dall’11 al 13 novembre a Catania con “Contrappunto”, festival internazionale ispirato e dedicato ad Antonio Scontrino, musicista, didatta e compositore siciliano. Il primo appuntamento è per venerdì 11 novembre alle ore 21:00 ai Viagrande Studios di via Francesco Baracca a Viagrande con il concerto dell’Orchestra Amatoriale Vincenzo Scontrino diretta dal Maestro Alberigo Maria Ferlito, che proporrà la Sinfonia n. 29 di Mozart e la Sinfonia n. 74 La caduta di Fetonte di Von Dittersdorf. Il 12 novembre alle 20:30 alla Chiesa Sant’Anna nell’omonima via catanese, il festival prosegue con il concerto del Quartetto Katàne, composto da Ricardo Urbina e Dario Militano al violino, Clelia Lavenia alla viola e Giulio Nicolosi al violoncello. Il giovane quartetto catanese proporrà la rara esecuzione del Quartetto in La minore di Antonio Scontrino, e il Quartetsatz di Schubert. Il ciclo dei concerti si conclude il 13 novembre al Monk Jazz Club di via Scuto 19, dove alle 19:00 si esibiscono Gjorgji Cincievski al contrabbasso e Eri Uchino al pianoforte con musiche di Scontrino, Bottesini, Temkov, Vella, Fuka.
“Limbo” di Francesco De Carlo, da Zō torna la stand up comedy
Giovedì 10 novembre, alle ore 21:30, da Zō Centro culture contemporanee di Cataniatorna la migliore stand up comedy italiana con la rassegna organizzata da Altra Scena Art Management, The Comedy Show e Rocketta. Sul palco il comedian Francesco De Carlo con il nuovo spettacolo Limbo, un monologo tra stand up comedy e storytelling, in cui il comico romano racconta una vicenda che gli ha cambiato la vita e lo ha costretto ad affrontare narcisismo e insicurezza, e a fare i conti con un passato difficile che rischia di mettere a repentaglio il suo futuro di sogni e ambizioni. Un viaggio in un tempo sospeso tra nostalgia e speranza, voglia di restare ed esigenza di partire, le chimere del mondo dello spettacolo e il bullismo dei coatti di quartiere.
“Così è se vi pare” apre la stagione dello Stabile di Catania
Un grande classico del teatro di Pirandello viene rivisitato da Luca De Fusco, che per questa sua sesta regia pirandelliana torna a lavorare con Eros Pagni nell’allestimento coprodotto dal Teatro Stabile di Catania, dal Teatro Biondo di Palermo, dalla Compagnia La Pirandelliana e dal Teatro Sannazaro di Napoli. De Fusco sceglie di bandire ogni elemento grottesco dalla rappresentazione, prediligendo una chiave interpretativa di ispirazione kafkiana, improntata all’incomprensibilità e al mistero, collocando i personaggi al centro di uno spazio angusto e oppressivo, che potrebbe essere il cortile di un manicomio o un insieme di palchi teatrali. Il cast parte dal gruppo già protagonista dell’edizione dei Sei personaggi diretta da De Fusco, ripresa dalla Rai e acclamata in tutto il mondo, con Eros Pagni, Anita Bartolucci, Giacinto Palmarini, Lara Sansone, Paolo Serra, che qui si mescoleranno con gli attori spiccatamente pirandelliani dello stile siciliano. Repliche: giovedì 10 ore 20:45; venerdì 11 ore 18:00; sabato 12 ore 17:15; domenica 13 ore 17:30.
Due spettacoli in scena al Teatro Biondo di Palermo
Sono due dei tre spettacoli che hanno vinto il Premio Sicilia di Scena 2021 quelli che vanno in scena dall’11 al 13 novembre, nelle due sale del Teatro Biondo di Palermo: Sconfinati, ideato e diretto da Valentina Ferrante e Micaela De Grandi, e Radio Killers con la drammaturgia di Valeria La Bua. Nato come esperimento teatrale interattivo e itinerante Sconfinati, occupa vari spazi della Sala Grande, dai palchi al palcoscenico, dove gli attori – Federico Fiorenza, Luca Fiorino, Ramzi Harrabi, e le stesse Ferrante e De Grandi – accompagneranno il pubblico in un vero e proprio viaggio, nel quale si intrecceranno storie inventate a testimonianze autentiche di migranti sopravvissuti alle traversate lungo le rotte del Mediterraneo. Nella Sala Strehler, invece, negli stessi giorni va in scena Radio Killers. «Cosa succede a un essere umano quando oltrepassa il confine, quando determina (per disinteresse, viltà o vendetta) la morte di un proprio simile?» Se lo domandano gli autori dello spettacolo, che con questa messa in scena cercano di capire da dove origini il male.
(inviare le segnalazioni a redazione@segnalisonori.it)