Eventi

PLATEA. Concertoni e concertini

– Musica, teatro, cinema, feste, incontri, sagre: gli appuntamenti più rilevanti nella settimana dall’1 al 7 maggio 2025. Tutti gli eventi musicali del Primo Maggio. In tour: Banco, Kris Davis, A Bad Day, Flavio Boltro, Francesco Baccini, Tricarico. Zero Assoluto, Sugarfree e Giulia Mei al BaRock di Piazza Armerina
– Deborah Iurato è una donna allo specchio a Enna e Palermo. Simone Cristicchi racconta San Francesco. A Palermo e Licata anteprima del film “L’amore che ho”. Per i Me contro Te week-end al PalaCatania. A Scicli s’inaugura il Macc, museo d’arte contemporanea, con una mostra di Emilio Isgrò. Negli Iblei Enjoy Barocco Food Fest

.

.

MUSICA

Il tour siciliano del Banco del Mutuo Soccorso

Il Banco del Mutuo Soccorso in concerto lunedì 5 maggio al Teatro ABC di Catania, martedì 6 al Teatro Al Massimo di Palermo e mercoledì 7 al Palacongressi di Agrigento.

Kris Davis al centro

La pianista Kris Davis a Palermo e Catania

Martedì 6 maggio in prima nazionale al Teatro Golden di Palermo (ore 21) e l’indomani, mercoledì 7 maggio, al Metropolitan di Catania (ore 21) ospite della rassegna Catania Jazz è Kris Davis, pianista e compositrice vincitrice di un Grammy, descritta dal New York Times come un punto di riferimento per «decidere dove ascoltare jazz [a New York] in una determinata serata». Davis ha pubblicato 24 dischi come leader o co-leader e ha collaborato con artisti come Terri Lyne Carrington, Dave Holland, John Zorn, Craig Taborn, Ingrid Laubrock, Tyshawn Sorey ed Esperanza Spalding. È stata nominata Doris Duke Artist 2021 insieme a Wayne Shorter e Danilo Perez, Pianista dell’Anno dalla rivista DownBeat nel 2022 e nel 2020, e Pianista e Compositrice dell’Anno dalla Jazz Journalists Association nel 2021. Nel 2019, Diatom Ribbons di Kris Davis è stato nominato album jazz dell’anno sia dal New York Times che dall’NPR Music Jazz Critics Poll. L’album attinge dal mondo musicale dell’improvvisazione libera, dello spoken word, dell’elettronica, del jazz mainstream, dell’R&B e del rock. Nel settembre 2023, Davis ha pubblicato Diatom Ribbons – Live at the Village Vanguard con la vincitrice del Grammy e NEA Jazz Master Terri Lyne Carrington alla batteria, Julian Lage alla chitarra, Val Jeanty ai giradischi e all’elettronica e Trevor Dunn al basso. Davis è il Direttore Associato del Programma di Sviluppo Creativo presso il Berklee Institute of Jazz and Gender Justice e il fondatore di Pyroclastic Records. Davis è un artista Steinway. Kris Davis sarà in trio con Robert Hurst al basso e Johnathan Blake alla batteria.

Gli Shakalab

“Unomaggio adelante” ai Cantieri di Palermo

“Unomaggio adelante” è il “concertone” dell’1 maggio a Palermo che unisce musica, diritti e partecipazione civile: si svolge allo Spazio Open ai Cantieri Culturali alla Zisa, a partire dalle ore 13:00. Con lo slogan “Il voto è la nostra rivolta”, l’evento si inserisce nel solco delle grandi celebrazioni popolari del lavoro, puntando i riflettori su parole chiave come lavoro, sicurezza, dignità, cittadinanza, democrazia e guardando all’imminente appuntamento elettorale con i referendum di giugno.  Il concerto è promosso da CGIL Palermo con una fitta rete di partner e associazioni. Sul palco artisti e band che rappresentano le tante voci di una Palermo in fermento creativo. Tra i nomi in lineup: Shakalab, Non Project, Soda, Manphredi, Dharma, Nero Cambino, Martina Cirri, Gentes Krapossee (special reunion), e molti altri. A chiudere la giornata è l’official party Popshock, garanzia di energia fino a tarda notte.

La “Festa del mare” a Taormina con ospiti speciali

La Primavera a Taormina giovedì 1 maggio si trasferisce a Mazzeo per una grande Festa del Mare. Un appuntamento speciale per celebrare la Bandiera Blu e vivere insieme una giornata piena di musica, passione e orgoglio per il nostro territorio. Sul palco di Piazza Pablo Pino, a partire dalle ore 17:30, saliranno protagonisti straordinari: Red Ronnie, Valerio Scanu, Lunaspina e Jo Squillo. Ospiti di questo pomeriggio incredibile i giovani cantautori siciliani.

All’Arena dello Stretto di Reggio Calabria fra ieri e oggi 

Anche Reggio Calabria non si fa mancare un “concertone” dell’1 maggio. Sul palco dell’Arena dello Stretto sono annunciati Patty Pravo, Le Orme, Morgan, Ron Moss, Moreno, Tancredi, Rondine, Crytical, Carboidrati, Eda Mari, Marataro, Angelica Perri, Simo e Nigra.

A Caltanissetta festa con Tatangelo, Fragola, Dolcenera 

Giovedì 1 maggio anche a Caltanissetta Festa del Lavoro in musica. Sul palco posizionato nel Viale Regina Margherita, con inizio alle ore 16, si succederanno Samuel Storm, Babil on Suite, #Fasma, Enrico Nigiotti, Dolcenera, Lorenzo Fragola e Anna Tatangelo.

A Canicattì concerto nella Cantina CVA

Armando Cacciato

In occasione dell’1 maggio presso la Cantina CVA di Canicattì, il cantautore e produttore Armando Cacciato presenterà il suo nuovo progetto musicale Luciorama, un omaggio sentito e autentico all’arte senza tempo di Lucio Battisti. Accanto a Cacciato, il chitarrista Angelo Piazza, co-fondatore e arrangiatore del progetto. La band è composta da musicisti affermati che condividono un percorso di collaborazione e crescita comune: Roberto Puccio (chitarra elettrica), Adriano Clementi (batteria), Peppe Di Naro (basso elettrico), Dario Navarino (tastiere),

Un combattivo Lello Analfino in tour in Sicilia

Continua il tour di Lello Analfino che giovedì 1 maggio – ore 17.00 – sarà in piazza a Pozzallo (RG) e poi – in serata – a Maletto (CT) – Parco suburbano Pizzo Filicia. Per poi proseguire il 10 maggio ad Acate (RG) – Piazza Libertà; il 29 maggio all’Alcazar di Roma; il 7 giugno a Gangi (Pa) – Santuario dello Spirito Santo; il 28 giugno a Montelepre (Pa) in Piazza Ventimiglia. Nel tour, Lello Analfino presenterà il nuovo singolo Testa e cuore, il canto per una pace possibile dell’artista siciliano, una poesia urbana di protesta potente e senza compromessi, un manifesto crudo e tagliente di una società intrappolata da un sistema che schiaccia chiunque resti indietro, e il progetto Non è solo una canzone (Bella Ciao), nato con la complicità di Antonio Modica con l’obiettivo di attualizzare questo storico e valoroso canto con nuove sonorità e arricchendola dei nostri più cari temi sociali contemporanei nel testo. Lello (voce) salirà sul palco con la T-Orkestar formata da Lino Costa (chitarre), Domenico Cacciatore (basso), Vincenzo Fontes (synth e piano), Mario Vasile (percussioni), Nicola Mogavero (sax), Fabio Piro (basso tuba), Samuel Davì (tromba) e Daniel Bellina (batteria).

A Bad Day, progetto di Egle Sommacal e Sara Ardizzoni

Il duo Egle Sommacal e Sara Ardizzoni in tempi non sospetti ha già incrociato le chitarre sul palco dei Massimo Volume, nasce ora il progetto A Bad Day da cui il disco di esordio autoprodotto, Flawed, che sarà presentato venerdì 2 maggio al Teatro Coppola di Catania (ore 21) sabato 3 al The Globe di Ragusa. Undici pezzi dove la tecnica dei due chitarristi di formazione rock si intreccia con una sensibilità artistica capace di configurare un paesaggio, atmosfere e rimandi, più che una narrazione lineare. Il titolo (Imperfetto) racconta l’approccio al disco, in cui l’imperfezione diventa uno stimolo piuttosto che un ostacolo. «Molte produzioni attuali sono perfette, già Jean Baudrillard ne parlava in L’illusione della fine: c’è un limite di perfezione oltre il quale a scomparire è la musica stessa?», si chiede Egle Sommacal. «Ci stiamo abituando a canzoni al limite della perfezione tecnica grazie anche ai sistemi di registrazione. Per questo ciò che non è totalmente sotto controllo mi risulta inaspettato, meravigliandomi. Anche se eseguendo i nostri brani altezze, durate e timbro sono quelle che abbiamo composto, ogni interpretazione sarà diversa, a suo modo imperfetta». Flowed è un album privo di parole e senza un significato ultimo. «La tradizione italiana, ancorata al cantautorato, di sicuro investe la parola di grande importanza ma per noi la musica è la componente più rilevante», dichiara Sara Ardizzoni. «I nostri brani potrebbero rispecchiare una certa malinconia che ci accomuna, forse il nostro approccio pensieroso alla quotidianità, in generale quella mutevolezza nelle emozioni che è semplicemente umana».

«Buonasera, io sono Tricarico» ad Agrigento e Catania

«Buongiorno buongiorno io sono Francesco». Si presentava così Tricarico nel 2000. Venticinque anni dopo quel brano è stato rispolverato da Francesco Gabbani nella serata delle cover al Festival di Sanremo in duetto proprio con il cantautore milanese. Che, adesso, si presenta con Buonasera, io sono Tricarico Teatri Tour 2025, in Sicilia per due concerti: venerdì 2 maggio al Teatro Pirandello di Agrigento e il giorno dopo, sabato 3maggio, al Centro Zo di Catania. Sarà un live che spazia dai suoi successi fino agli ultimi brani. «È un racconto di emozioni, un viaggio attraverso 25 anni di canzoni», annuncia lui. «Mischio musica, parole, ironia, amore e memoria. è uno spettacolo ricco di sfumature».

Jazz, Flavio Boltro Quartet in tour in Sicilia

Il trombettista Flavio Boltro, considerato tra i massimi esponenti del jazz italiano, con esperienze a fianco di Michel Petrucciani, Cedar Walton e Billy Cobham, si presenta in Sicilia con un quartetto composto da Rino Cirinnà al sax tenore, musicista eclettico attivo da decenni tra ricerca timbrica e sperimentazione armonica. Al pianoforte Daniele Gorgone, noto per la solidità esecutiva e la raffinatezza armonica, e al contrabbasso Nello Toscano, figura di riferimento nella scena jazz siciliana. Cinque le tappe in Sicilia: mercoledì 7 maggio, ore 20, al bistrot Pourqua Pas di Siracusa, l’indomani, giovedì 8maggio, a Messinavenerdì 9 a Mussomelisabato 10, ore 19:30, all’Excelsior Palace Hotel di Taormina e domenica 11 al Monk Jazz Club di Catania per un doppio concerto (19:00 e 21.30). Il repertorio del quartetto riflette l’evoluzione del linguaggio jazzistico in Europa, con brani che mettono in risalto l’equilibrio tra scrittura strutturata e momenti di improvvisazione aperta. L’intento è quello di esplorare il potenziale espressivo di ogni strumento, valorizzando l’interazione tra i musicisti. L’insieme offre una visione attuale del jazz, capace di coniugare tradizione e innovazione stilistica.

Francesco Baccini e le Alter Echo String 4et ad Avola

Al Teatro Garibaldi di Avolasabato 3 maggio alle ore 18:00, Francesco Baccini rilegge il suo repertorio in chiave cameristica con le Alter Echo String Quartet. Il concerto, condotto da Patrizia Pellegrino, unisce l’energia del rock con le sonorità classiche di una formazione d’archi tutta al femminile. Un’esplorazione sonora tra ironia e intimismo. Lo spettacolo “Archi e Frecce” propone una versione unplugged dei brani più celebri di Baccini, affiancando alla sua voce e al pianoforte le sonorità di violino, viola e violoncello. La scaletta comprende pezzi noti come Le Donne di Modena e Ho voglia di innamorarmi, insieme a brani meno eseguiti dal vivo. A completare il programma, due omaggi a Fabrizio De André e Luigi Tenco e un brano inedito.

Deborah Iurato, una donna e una cantante allo specchio

Una canzone davanti allo specchio, un sogno che prende forma in Sicilia, un ostacolo inaspettato e poi il coraggio di continuare a cantare la propria verità. È da qui che prende il via lo spettacolo autobiografico Tutta colpa della varicella, interpretato da Deborah Iurato, in scena venerdì 2 al Teatro Neglia di Enna sabato 3 maggio a Palermo alle ore 21:30 al Teatro Apparte, in via Antonio Furitano 5. Un titolo ironico che racchiude una storia vera, toccante, intensa. Un monologo musicale diretto da Mario Incudine che mescola teatro, musica, memoria e confessione, costruendo un racconto intimo e universale allo stesso tempo. Deborah Iurato, voce potente e anima autentica, si mette a nudo per il suo pubblico, portando in scena la propria biografia artistica e personale, partendo da un’infanzia fatta di sorrisi e speranze, fino all’affermazione nel mondo della musica italiana.

L’elettronica di Sergio Beercock a Palermo

A Palermo un concerto che va oltre una semplice esibizione musicale, ma che diventa un viaggio emotivo, poetico, corale. È Sergio Beercock, artista anglo-siciliano, che sabato 3maggio alle 21:30 porta allo Spazio Franco “Gotico Mediterraneo”, la sua performance intima e rituale, in bilico tra elettronica, corporeità e memoria. Nato in Inghilterra e cresciuto in Sicilia, Beercock trasforma la sua doppia identità insulare in materia viva. Il suo spettacolo è una drammaturgia sonora che fonde loop vocali, cori, campionamenti e body percussion per raccontare, attraverso la musica, la condizione umana dello sradicamento e della ricerca di senso. La sua voce, capace di toccare vette gospel, è al centro di un’esperienza collettiva che coinvolge il pubblico in un rito sonoro condiviso, dove la musica si fa strumento di dialogo e riconciliazione con il passato. Il concerto si apre con il suono di campane, evocando il tempo sospeso dei paesi, e si sviluppa come un racconto in cui convivono paesaggi dell’anima, colline familiari e città promesse, frammenti di poesia, ricordi, affetti lontani.

Costa e Buzzurro incrociano le chitarre fra Brasile e Sicilia

È un’affinità musicale di grande empatia e assai tenace quella che intreccia le corde di due virtuosi chitarristi di fama internazionale come il brasiliano Yamandu Costa e il siciliano Francesco Buzzurro. Sono loro i protagonisti del concerto in programma sabato 3 maggio alle 19:00 al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo per la rassegna Brass Extra Series. Yamandu Costa, tra i maggiori specialisti al mondo di chitarra a sette corde, tipica di molte forme della tradizione brasiliana, è espressione di istinto puro ai più alti livelli e nel suo strumento si riflettono colori, profumi e umori non solo della sua terra ma di tutto il Sudamerica.

.

.

PERFORMANCE

“Catania TVB” tra foto, musica e narrazioni

Si chiama Catania TVB — dove “TVB” sta per ti voglio bene — ed è il titolo di un progetto audiovisivo che prende spunto da una dedica semplice, di quelle scritte su un diario o mandate via SMS, ma capace di dire molto: un messaggio affettuoso, diretto, che diventa racconto corale della città. Il progetto multimediale sarà presentato a Cataniasabato 3 e domenica 4 maggio alle ore 20:30 alla Fondazione Brodbeck, spazio d’arte contemporanea, all’interno del programma del FIC Festival – Catania Contemporanea 2025, manifestazione in cui fotografia, musica e narrazione si fondono in un’unica esperienza immersiva. Il cuore del lavoro è lo sguardo di Daniele Vita, fotografo romano di nascita e catanese d’adozione, capace di restituire un racconto della città filtrato da uno sguardo antropologico, ma al tempo stesso animato da una curiosità vivace e autentica. Le sue immagini, montate in un racconto visivo realizzato da Stefano Buda e accompagnate dalle parole di Biagio Guerrera, scorrono come frammenti di città vissuta, restituendo volti, gesti e riti della Catania reale: quella dei ragazzi che si tuffano alla scogliera, dei giovani calciatori del quartiere San Berillo, della devozione intensa per Sant’Agata. Non si tratta di reportage in senso stretto, ma di piccole epifanie urbane, sguardi che rivelano l’anima profonda di un luogo e delle persone che lo abitano. Non come “scene”, ma come rivelazioni: non spiegano nulla, ma dicono tutto. A dare voce sonora a questo racconto per immagini, tre musicisti che rappresentano mondi diversi e complementari: Il compositore e producer Vittorio Auteri ha realizzato le musiche originali in collaborazione con il compositore e polistrumentista Puccio Castrogiovanni, storico membro dei Lautari. Al violoncello Chiara Giommarresi, solista dalla formazione classica. Insieme presentano una colonna sonora che accompagna lo spettatore lungo questo viaggio emozionale cercando di raccontare la stessa ambivalenza di una città al contempo dolce e stridente, malinconica e speranzosa

Un viaggio psichedelico tra suoni e (s)visioni

Venerdì 2 maggio, dalle ore 21:30, da Zo Centro Culture Contemporanee di Catania l’ultimo appuntamento di stagione per C.U.T.S Club Under The Sea, il format di arti audiovisive che funge da laboratorio sensoriale, esplorando le potenzialità di suono, immagine, e gesto. Titolo della serata: Club Espanso, un viaggio psichedelico tra suoni e (s)visioni. Il combo dal vivo sarà formato dagli ospiti musicali Cristiano Giardini al sax, e Veezo al piano e ai modulari, e dal musicista residente Dario Aiello. Sassofonista, clarinettista, compositore ed arrangiatore, Cristiano Giardini da anni spazia dal jazz più classico alla sperimentazione. Coinvolto in numerosi progetti, con Dario Aiello condivide il progetto Cratere Centrale dove la house e il broken beat della club culture incontrano il funk ed il jazz. Compositore, polistrumentista, producer e dj, l’interesse profondo di Dario Aiello supera i confini degli approcci musicali tradizionali.

Pianista jazz autodidatta e maestro nel mescolare i generi, il milanese Veezo da anni collabora con innovatori dell’hip-hop, pionieri dell’elettronica e con la leggendaria collettiva Jaxx Madicine. Il suo percorso arriva a compimento fondendo le radici jazzistiche al pianoforte con strumenti di produzione futuristici: synth modulari, groove scolpiti su MPC e un vocoder che dà voce a racconti sonori. La serata sarà aperta dal dj set di Pul del collettivo KVA. Per la parte visual dello show si uniranno i guest vj’s Olghette e Paolo Costanza ai visual resident vj’s Mirko Puliatti e Marco Falcone.

.

.

FESTIVAL

Il BaRock Festival a Piazza Armerina

Zero Assoluto

A Piazza Armerina torna il “BaRock Festival”, dove musica classica e rock si incontrano. Sino al 4 maggio e dal 30 maggio al 2 giugno, con oltre 15 appuntamenti e 25 ospiti in 6 location simbolo della città, il “Lato A” e il “Lato B” del festival portano in scena prime esecuzioni assolute, artisti internazionali, tributi sinfonici e incursioni rock, per un viaggio sonoro che attraversa i secoli. Dalla Suite Rock Island al tributo sinfonico ai Queen, dagli Zero Assoluto agli Swingrowers, fino al raffinato pop d’autore di Giulia Mei, il cartellone fonde stili e generazioni sotto il segno della musica libera. Nel giorno dell’inaugurazione dell’evento, venerdì 25 aprile, considerata la concomitanza con le esequie di Papa Francesco, il concerto del Teatro alla Scala si converte in un evento di beneficenza dedicato alla commemorazione del Santo e i proventi dell’evento saranno devoluti alla Caritas Diocesana di Piazza Armerina.

Giovedì 1 maggio al teatro Garibaldi, alle 21, Bohemian Fantasy: tributo in chiave sinfonica alla leggendaria band con l’Orchestra da Camera Fiorentina, diretta da Giuseppe Lanzetta, e con il pianista Giuseppe Andaloro; venerdì 2 maggio, alle 21, il Barock Festival approderà in piazza Falcone e Borsellino, tra la leggerezza agrodolce degli Zero Assoluto, protagonisti del pop italiano negli anni 2000. Alle 18, sempre in piazza Falcone e Borsellino, prima del concerto degli Zero Assoluto si esibiranno gli artisti emergenti della città: i cantanti Young LeleRealnicSilvio Vitali ed Empi Mira e le danzatrici della scuola di danza di Federica Bardarè; sabato 3 maggio alle 18, sempre in piazza Falcone e Borsellino, il palco del BaRock Festival omaggerà le “Sicily Stars”, ovvero la musica che respira e si nutre delle sue radici ma che sa guardare lontano. Presentati da Diego Caltabiano, si esibiranno: Peppone Tomaselli, artista di riferimento per gli appassionati della musica d’autore nonché la voce riconosciuta che interpreta De André; i Romano Bros, nati artisticamente a Piazza Armerina, noti per il pop-rock cantautorale ricco di sonorità e ritmiche popolari mediterranee; Taverna Umberto I, ispirati dai colori e dai profumi della loro terra, arrivano al cuore, raccontando la vita tra amori, ricordi e denunce sociali; Colorindaco, la band catanese che spazia con grinta ed eleganza tra i generi rock, pop e country, passando dai classici della musica italiana a quelli internazionali; Pineals, progetto teatro-musicale ispirato all’incendio artistico, filosofico e sociologico divampato in occidente negli anni ‘60 e ‘70. Special guest della serata, alle 21, gli Sugarfreedomenica 4 maggio nella biblioteca comunale, alle 20.30, gli Swingrowers in concerto e, alle 22, il raffinato ed attuale pop d’autore di Giulia Mei.

Il viaggio nel rock e nelle sue declinazioni proseguirà con il “Lato B” del Festival dal 30 maggio con Vivaldi Metal Project, Chris Catena’s Rock City Tribe e i Godz of Rock, Francesco Renga, PFM Premiata Forneria Marconi, Bambole di Pezza.

.

.

DANZA

Denuncia sociale “sulle punte” al Massimo di Palermo

Il Teatro Massimo di Palermo presenta Anna, un balletto neoclassico che affronta il tema della violenza sulle donne. In scena da martedì 6 a giovedì 8 maggio, lo spettacolo è una creazione originale per il Corpo di ballo del Teatro Massimo, con coreografia di Vincenzo Veneruso e musiche composte e dirette dal maestro Paolo Buonvino. Anna racconta la storia di una donna intrappolata in una relazione tossica con un partner tossicodipendente, esplorando le dinamiche distruttive dell’amore malato. La produzione si avvale delle scene di Chiara Pisani, dei costumi di Cécile Flamand e delle luci di Maureen Sizun Vom Dorp, offrendo un’esperienza visiva intensa e coinvolgente. Orari spettacoli: 18:30 (martedì e mercoledì), 16:30 e 21.30 (giovedì).

CINEMA

A Licata anteprima del film “L’amore che ho”

Martedì 6 maggio al Cityplex Tiffany di Palermo e mercoledì 7 marzo in anteprima a Licata L’amore che ho, il film di Paolo Licata, liberamente tratto dal libro L’amuri ca v’haiu di Luca Torregrossa, ed ispirato alla vita di Rosa Balistreri. Mercoledì al Carmine, alle 15.:30 avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del film. Alle 17:30 al Fly Cinema ci sarà la prima proiezione con i protagonisti, alle 20:30 la seconda proiezione con saluto dei protagonisti, ed alle 22:30 l’ultima proiezione. Protagonisti della pellicola sono Lucia Sardo, Donatella Finocchiaro, Anita Pomario, Tania Bambaci. Le musiche sono curate da Carmen Consoli.

.

.

PROSA

Simone Cristicchi racconta San Francesco a Palermo

Dopo il successo di Magazzino 18 e Happy Next, Simone Cristicchi da venerdì 2 all’11 maggio sale sul palco del Teatro Biondo di Palermo con un’opera intensa e poetica dedicata a San Francesco d’Assisi, esplorando il confine tra follia e santità, la povertà, la spiritualità universale e l’utopia di una nuova umanità in armonia con il creato. Franciscusè il titolo dello spettacolo musicale del “folle che parlava agli uccelli” di e con Simone Cristicchi con le canzoni scritte insieme a Simona Orlando. Reduce dal successo del Festival di Sanremo, lo scrittore, cantautore e regista affronta la figura del rivoluzionario Franciscus, l’estremista Franciscus innamorato della vita, Franciscus che visse per un sogno. Orari spettacoli: 21:00 (martedì e venerdì 2 maggio), 19:00 (sabato), 18:00 (venerdì 9 maggio), 17:00 (mercoledì, giovedì e domenica).

“E siamo qua”, monologo comico di Marco Manera

Si può ridere delle nostre paure? Degli eventi di un mondo che cambia troppo velocemente? Marco Manera ci prova al Teatro Agricantus di Palermo, dove è di scena nei week-end fino al 4 maggio alle ore 21 con E siamo qua, nuovo monologo comico carico di esilaranti riflessioni, di cui è autore, regista e interprete. (alle ore 21, domenica alle ore 18, prenotazioni al numero 091 309636).  Al centro dello spettacolo c’è un uomo insonne, che non riesce più a dormire sonni tranquilli per la paura di questo mondo che sta prendendo una piega inaspettata. Mentre la moglie dorme sonni sereni, si trova intrappolato dalla sua stessa mente e nel soggiorno di casa, mentre mille paure e mille pensieri lo attanagliano: le guerre nel mondo; il caro vita; l’incertezza del futuro; i figli… meglio non averne?. L’ascesa di Donald Tramp e l’economia globale; il paradosso della comunicazione: tra fake news e intelligenze artificiali, non ci si capisce più niente… “E siamo qua” (nonostante tutto). 

”La zia di Carlo” fra comicità e musical

Al Teatro Metropolitan di Catania sabato 3 (ore 17:30 e ore 21) e domenica 4 maggio (ore 17.30) per la conclusione di “Una Stagione a 4 Stelle – Gilberto Idonea” va in scena l’esilarante commedia musicale (degli equivoci) La zia di Carlo di Thomas Brandon nella versione diretta da Alessandro Idonea (anche in scena nel ruolo del protagonista) con le musiche originali di Mario Incudine eseguite dal vivo.  Teatro comico e teatro musicale insieme. Lo spettacolo attinge a piene mani nel meccanismo della più classica delle commedie, strizzando l’occhio al musical. Nonostante gli oltre 130 anni dal debutto, La zia di Carlo continua ad essere una commedia godibilissima, soprattutto in questa moderna rappresentazione firmata da Alessandro Idonea. Completano il cast Giuseppe Brancato (Giacomo Chesney), Giovanni Santangelo (Battista), Damiano Spitaleri (Carlo Wyckham), Alessandro Pandolfini (Kitty Verdun), Laura Accomando (Amy Spettigue), Enrico Pappalardo (Francesco Chesney), Cosimo Coltraro (Stefano Spettigue), Federica Fischetti (Ela Delay), Giovanna D’Angi (Lucia De Alvadores), Laura Giordani (Prissy). E i musicisti Dayana Petrone (violino), Ferdinando D’Urso (sax tenore), Giuseppe Enrico Giunta (pianoforte), Valerio Sanfilippo (batteria).

“Me contro Te – Lo show dei 10 anni” al PalaCatania

Doppio appuntamento siciliano dei Me contro Te. Attori, cantanti e scrittori noti anche come Luì e Sofì – duo composto da Luigi Calagna e Sofia Scalia – che porteranno al PalaCatania (sabato 3 – ore 20:30 – e domenica 4 maggio – ore 16:30) Lo Show dei 10 anni con cui celebrano il loro primo decennio di carriera. Dopo il successo e l’immenso divertimento dell’ultimo tour Luì e Sofì sono pronti a tornare sul palco. Grandi e piccini verranno nuovamente catapultati in un’atmosfera magica e colorata dove cantare e ballare. Lo show, prodotto da Vivo Concerti, sarà ancora più emozionante e sarà nuovamente l’occasione per ascoltare tutte le più trascinanti canzoni del duo, come La Canzone del Cowboy che ha totalizzato 16 milioni di views su Youtube. Un divertimento per tutta la famiglia in cui i bambini e i loro genitori si sorprenderanno, ancora una volta, del notevole impianto scenico e dalle numerose sorprese che saranno presenti durante lo spettacolo.

.

.

INCONTRI

.

.

FESTE

La quinta edizione dei Borghi dei Tesori festival

Dopo l’anteprima pasquale, la quinta edizione Borghi dei Tesori festival si svolgeràcontinuerà fino all’11 maggio: i piccoli comuni di tutta la Sicilia apriranno le porte: luoghi da scoprire, tra tour, esperienze e visite guidate. Saranno 38 i borghi partecipanti, che quest’anno, come in una staffetta da un capo all’altro della Sicilia, si passeranno il testimone lungo tre week-end che attraverseranno tutti i ponti di primavera. Sabato 3 e domenica 4 maggio, si potrà scegliere tra 10 borghi: Balestrate, Calatafimi Segesta, Custonaci, Delia, Frazzanò, Giarratana, Montelepre, Sutera.

Infine, per l’ultimo week-end, sabato 10 e domenica 11 maggio, arriva la compagine più numerosa con ben 17 borghi: Alessandria della RoccaBisacquino, Bivona, Burgio, Caltabellotta, Camporeale, Centuripe, Chiusa Sclafani, Gangi, Geraci Siculo, Giuliana, Mirto, Petralia Soprana, Piedimonte Etneo, San Mauro Castelverde, Sant’Angelo Muxaro, Santo Stefano Quisquina, Siculiana.

Fedez, Clara e Ravazzi alla Festa di San Sebastiano

Da domenica 4 all’11 maggio, Melilli (SR), cuore della Terrazza degli Iblei, diventerà il fulcro della devozione verso San Sebastiano, uno dei santi più venerati in tutta la provincia di Siracusa, in un mix di spiritualità e spettacolo. La festa prenderà il via già dalla vigilia, sabato 3 maggio, con la solenne processione e uno spettacolo pirotecnico, per poi raggiungere il suo culmine con l’accoglienza dei pellegrini al suono festoso delle campane, nell’attesa dell’arrivo dei “Nuri”, i devoti scalzi che testimoniano la loro fede con un cammino penitenziale. Oltre alla dimensione religiosa, “A Festa i Maju” è anche intrattenimento, con il “Festival di San Sebastiano”, giunto alla sua quinta edizione, in programma sabato 10 maggio: sul palco vedrà alternarsi un eccezionale parterre di artisti, da Clara, cantautrice e attrice, vincitrice di Sanremo Giovani 2023 con “Boulevard”, al rapper Mida – nome d’arte di Christian Prestato – che ha conquistato il pubblico di “Amici 23” e al personaggio televisivo Fabio Rovazzi. Ad arricchire la serata, la conduzione di Alessia Ventura, volto noto della TV. Gran finale domenica 11 maggio con Fedez e i talenti emergenti.

.

.

VISITE ED ESCURSIONI

Siracusa, visita guidata ai bunker di piazza Duomo

Domenica 4 maggio un tour che ci farà scoprire parte dei segreti celati nel sottosuolo dell’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa, abitato dall’uomo sin dalla preistoria. Il ritrovo dei partecipanti è previsto in Piazza Duomo dove ci accoglierà la nostra guida con la quale avremo accesso ai bunker che si trovano sotto la piazza: l’ipogeo di Piazza Duomo è l’antico percorso sotterraneo utilizzato come rifugio antiaereo durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Il sito, costituito da una fitta rete di gallerie che si dirama in diverse direzioni dall’ingresso principale adiacente l’arcivescovado. In una delle camere scavate nella roccia fu posto, sin dal dicembre del 1942, il simulacro di Santa Lucia per difendere la città che in due mesi e nove giorni subì 330 allarmi aerei dei 923 avuti dall’inizio della guerra.  La visita proseguirà all’esterno alla scoperta di altri luoghi e storie segrete di Ortigia. Il tour ha una durata di circa un’ora e un quarto ed un percorso a piedi di circa un km e mezzo. Info sul sito siciliasegreta.net.

.

.

MOSTRE

Gli Egizi e i doni del Nilo a Ragusa Ibla

Palazzo Garofalo di Ragusa, monumento del barocco siciliano, ospiterà un’esposizione dedicata a uno dei periodi storici che più di ogni altro continua a incantare, incuriosire e affascinare il pubblico di ogni età: L’Antico Egitto. Sino al 26 ottobre “Gli Egizi e i doni del Nilo”, un progetto estremamente formativo e dal forte impianto didattico, intende raccontare la storia dell’Antico Egitto, la società, la religione, l’arte, il rapporto con l’aldilà, la vita dei Faraoni e molto altro, offrendo ai visitatori una disamina degli elementi fondamentali che hanno caratterizzato la lunga storia della civiltà egizia attraverso l’esposizione di piccole ma significative opere d’arte. Nel percorso di visita verranno offerti diversi approfondimenti sulle arti dell’antico Egitto, ossia dall’architettura, alla scultura alla pittura, nonché alle arti minori quali la coroplastica, l’ebanisteria, la gioielleria e alla materialità. Il periodo storico di riferimento è imponente e va dall’Epoca Predinastica (3600-3200 a.C.) all’Epoca Greco-romana (330 a.C.-642 d.C.), raccontato da una selezione di reperti provenienti dal Museo Egizio di Torino. La mostra è composta numerosi reperti, ciascuno dei quali sarà accompagnato da testi che hanno l’obiettivo di contestualizzarli, descriverli e di sfruttare le loro caratteristiche per approfondire uno o più focus. La mostra, promossa dal Comune di Ragusa, è prodotta e realizzata da Arthemisia in collaborazione con il Museo Egizio di Torino. Orari: dal martedì al venerdì 10:00 – 13:30 | 15:30 – 19:00; sabato e domenica 10:00 – 13:30 | 15:30 – 20:30; lunedì chiuso (la biglietteria e l’ingresso chiudono un’ora prima).

Scicli, Isgrò inaugura il Macc, museo d’arte contemporanea

Un museo del contemporaneo che nasce in un luogo radicato nella storia, uno spazio restituito alla comunità dopo sessant’anni di chiusura e un lungo e complesso restauro. È il Macc, il Museo d’arte contemporanea del Carmine che nasce a Scicli (Ragusa), nell’ex convento del Carmine. La riapertura, in programma lunedì 5 maggio alle 11:30, vedrà anche l’inaugurazione della grande mostra antologica dedicata a Emilio IsgròL’Opera delle formiche, a cura di Marco Bazzini e Bruno Corà. La mostra, aperta al pubblico dal 6 maggio al 3 novembre, è promossa dal Comune di Scicli con l’Archivio Emilio Isgrò e presenta opere del maestro siciliano dagli anni Sessanta fino alle più recenti ricerche intorno alla Cancellatura, oltre a una grande installazione, L’Opera delle formiche, che trasforma il grande corridoio centrale del museo: da qui, sciami di formiche, simbolo di operosità, irrompono nella piazza su cui si affaccia il complesso museale. Ad accompagnare la mostra, un volume, pubblicato da Allemandi, con i testi dei curatori e dell’artista e le immagini dell’allestimento.

.

.

FOOD & WINE

Enjoy Barocco Food Fest: inno al gusto e alla tradizione

A celebrare i tesori enogastronomici del territorio degli Iblei arriva l’Enjoy Barocco Food Fest – La Tradizione a Tavola. Tra maggio e giugno 2025, i centri storici, le piazze e i cortili delle città barocche si animeranno con un susseguirsi di eventi imperdibili: laboratori del gusto “Mani in pasta” per imparare i segreti della panificazione e della cucina locale, degustazioni sociali per condividere convivialità e sapori in grandi tavolate all’aperto, cooking show con chef locali e maestri pasticceri pronti a svelare i loro segreti, spettacoli dal vivo che spaziano dall’arte di strada al tradizionale teatro dei pupi, e mostre-mercato per acquistare direttamente dai produttori le eccellenze del territorio. Il festival prenderà il via giovedì 1 e venerdì 2 maggio Santa Croce Camerina, con una festa che celebra il profumo del pane di San Giuseppe, la golosità delle cassatelle e il sapore unico delle polpette di riso e baccalà, nella suggestiva cornice di Punta Secca. Il viaggio del gusto proseguirà a Ispica (3-4 maggio), dove la protagonista sarà la dolcezza della carota novella IGP, accompagnata dal pane locale e dai tradizionali dolci alla giuggiulena. Il weekend del 10 e 11 maggio sarà la volta di Ragusa, con un itinerario di sapori tra Piazza Cappuccini, Piazza San Giovanni e il Ponte Vecchio, dove potrete assaporare le scacce, lo sfogghiu e gli altri dolci tipici. A fine maggio (30-31 maggio), Scicli vi accoglierà con il suo caratteristico cucciddatu scaniatu, le “teste di turco” e i pregiati fagioli Cosaruciaru, presidio Slow Food, in un’atmosfera autentica e popolare. Il gran finale si terrà a Modica (1-2 giugno), nella scenografica cornice del Castello, con una celebrazione del celebre cioccolato IGP e della fava cottoia, arricchita da incontri, spettacoli e laboratori pensati anche per i più piccoli.

Sagra dei cavateddi e dei crastuni a Floridia

Da giovedì 1 a domenica 4 maggio a Floridia (SR) La sagra dei cavateddi e dei crastuna, quattro giorni allietati da tanti fantastici eventi di intrattenimento, degustazioni prodotti tipici, stand espositivi, sfilate di auto/moto d’epoca e dal Food con prodotti tipici che esaltano il prelibato gusto dei sapori antichi del mediterraneo. Tutto ciò farà da sfondo a quattro serate di spettacoli. I cavateddi sono una pasta lavorata a mano ricavata con un impasto di semola di grano duro e acqua (a volte anche con patate) hanno una forma allungata con una incavatura all’interno, di grande uso e costume culinario nelle nostre tavole. Saranno loro il portabandiera di questa tre giorni artistica, artigianale ed enogastronomica.

Festa del carciofo a Niscemi

Edizione numero 43 della Sagra del Carciofo a Niscemi sino al 4 maggio 2025. Degustazioni di piatti tipici a base di carciofi, “Cacucciulata”, mostre, manifestazioni sportive, spettacoli musicali, convegni, attività culturali ed intrattenimenti vari. Un appuntamento fieristico di grande spessore che promuove e rilancia l’agricoltura e l’artigianato della città, con numerosi stand espositivi di carciofi, prodotti ortofrutticoli ed artigianali.

Festa della fragola a Cassibile

Giovedì 1 maggio secondo e ultimo giorno della Festa della Fragola Ippodromo del Mediterraneo, folclore, spettacoli, artigianato, degustazioni. La prelibata fragola di Cassibile è la protagonista indiscussa della suggestiva “Festa” a lei dedicata, all’Ippodromo del Mediterraneo di Siracusa. Una Festa che coniuga lo squisito frutto rosso a tanto divertimento, musica, sport, spettacolo, folklore, artigianato e i sapori nostrani con una eccellente enogastronomia ospitata in una vasta e accogliente area “food”. La struttura di contrada Maeggio-Spinagallo, ogni anno, per l’occasione, ospita più di 50mila visitatori. Circa 80 gli stand espositivi provenienti da tutta la Sicilia. Spettacoli e vari intrattenimenti, coniugati con le corse dei cavalli. 

(inviare le segnalazioni a redazione@segnalisonori.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *