Eventi

PLATEA. “Botti” sonori di fine anno

– Musica, teatro, cinema, feste, incontri, sagre: gli appuntamenti più rilevanti nella settimana dal 26 dicembre 2024 all’1 gennaio 2025. Laura Pausini, Biagio Antonacci, Fiorella Mannoia, Francesco Gabbani, Matia Bazar, Arisa, Clementino, Anna Tatangelo, Aka 7even, Babil on Suite, Jimmi Sax fra i protagonisti nelle notti di San Silvestro nelle piazze siciliane
 – La Rai festeggia a Reggio Calabria, Mediaset a Catania. Capodanno Buskers Fest a Ragusa Ibla. La due giorni di maratona jazz a Catania. Sbarcano in Sicilia il “Runnegghiè tour” di Alessio Bondì ed il “Festa tour” dei Fast Animals and Slow Kids. La “maghetta del theremin” Lina Gervasi in concerto nella “sua” Priolo

.

.

MUSICA

Laura Pausini a Messina per il gran finale del tour dei record

Laura Pausini festeggia la fine dell’anno in Sicilia con tre date al Palarescifina di Messina, sabato 28, domenica 29 e la notte del 31 dicembre. Due ore e mezza di musica senza sosta, che l’artista italiana più premiata al mondo, alternando le hit più famose ad alcuni dei brani dell’ultimo album, Anime Parallele, tra cui il singolo  Ciao/Chao, scritto fra gli altri con Sam  Smith e prodotto da Fraser T. Smith e Paolo Carta. Il Laura Pausini World Tour 2023-2024 ha preso il via il 27  febbraio 2023, con una speciale maratona live di 24 ore, tra New  York, Madrid e Milano, per espandersi a raggera prima nelle  storiche piazze di Venezia e Siviglia, poi nei palazzetti e nelle arene più importanti di tutto il mondo: dopo il boom della leg  italiana, la tournée ha registrato un sold out di 450mila  spettatori, tra Europa, Sud America e Stati Uniti, passando da  Houston a Los Angeles, da Orlando a Miami, Chicago e chiudendo  infine nella Grande Mela, con uno show in cinque lingue tenutosi  lo scorso 6 aprile al The Theater at Madison Square Garden. Per Laura Pausini si tratta del tour dei record, che ha superato ogni aspettativa con il 25% in più dei paganti rispetto ai precedenti, un dato che la incorona l’artista femminile più performante del nostro Paese a livello mondiale. Il gran finale è uno speciale show di Capodanno a Messina.

Arriva in Sicilia il “Runnegghiè tour” di Alessio Bondì

Approda in Sicilia il Runnegghiè tour di Alessio Bondì con tre concerti: giovedì 26 dicembre al Teatro Biondo di Palermodomenica 29 dicembre al Retronouveau di Messina e il 5 gennaio 2025 allo Zo di Catania. Alessio Bondì presenta per la prima volta al pubblico siciliano Runnegghiè, il suo quarto lavoro in studio. Un disco che nasce da uno sguardo critico sulla musica popolare, dalla visione sulla tradizione come materia da studiare e rifondare di volta in volta, aperta alle diverse influenze, linguaggi, mode.

Le colonne sonore delle notti di San Silvestro in piazza

  • – AGRIGENTO. Capodanno in piazza Marconi. Protagonista sarà Jimmi Sax. Sul palco saliranno anche i fratellini Mirko e Valerio, in arte Twin Violins, e Beatrice Quinta, cantante palermitana divenuta famosa con X Factor. Spazio anche al pianista Salvatore Galante e al batterista Angelo Spataro con i suoi allievi. A condurre sarà Salvo La Rosa.
  • – PALERMO. Biagio Antonacci è la star della festa che si terrà in Piazza Ruggero Settimo. L’artista emiliano torna a Palermo torna in città dopo ben 25 anni per cantare i suoi nuovi successi e hit come Iris e e Convivendo. Una performance piena di passione e sentimento, carisma ed energia, insieme a Radio Italia e con la partecipazione di Mario Incudine, che apre la serata dalle ore 21.00.
  •  – PALERMO. Il countdown più atteso dell’anno si svolge a Villa Imperiale, un’elegante location situata in Via Calogero Cangelosi 5, che ospita l’evento esclusivo “Gran Galà Capodanno 2025”. Un cenone di lusso, l’irresistibile comicità di Ernesto Maria Ponte, la musica live della Skruscio Band e un Super Disco Show. La serata inizia alle 20.00 con un elegante cenone.
  •  – CERDA (PA). A intrattenere il pubblico nell’ultimo dell’anno in piazza La Mantia sarà la musica dei Matia Bazar. Le loro canzoni accompagneranno verso lo spettacolo pirotecnico allo scoccare della mezzanotte, e poi fino a tarda notte per poi lasciare il posto al dj set di Amarasco DJ e Martinez.
  • –  CATANIA. Capodanno targato Mediaset fra le polemiche per via dei finanziamenti regionali. A condurre lo show a partire dalle ore 21 ci sarà Federica Panicucci mattatrice della serata di Capodanno in musica per la settima volta (la prima fu nel 2017) che quest’anno sarà affiancata da Fabio Rovazzi. Molto debole il cast a confronto con quello della Rai. Sul palco di piazza Duomo saliranno: Gigi D’AlessioPaola e ChiaraOrietta BertiUmberto TozziBaby K ed i talenti della scuola di “Amici”.
  • – MALETTO (CT). L’ultima notte del 2024 Maletto festeggerà in Piazza il nuovo anno con una delle artiste e interpreti della musica italiana più iconiche e amate: Fiorella Mannoia. La cantante romana offrirà al pubblico una vibrante serata di musica dal vivo che la vedrà accompagnata dall’orchestra per esibirsi nell’emozionante veste di Fiorella Sinfonica sul palco di Piazza XXIV Maggio per il Capodanno 2025.
  •  – SIRACUSA. Notte di San Silvestro in Piazza Duomo con inizio alle ore 22:30 con Aka 7even, che si esibirà con la sua musica pop urban e un coinvolgente dj set. Ad aprire la serata i Babil On Suite, mentre la conclusione sarà affidata al dj set di Ornella P, per ballare fino a tarda notte.
  •  – AUGUSTA (SR). La notte di San Silvestro ad Augusta per festeggiare l’arrivo del nuovo anno ci sarà Francesco Gabbani sul palco allestito in Piazza Castello per il Capodanno 2025. Cantautore e musicista di grande richiamo, Francesco Gabbani è fra i 30 big in gara alla prossima edizione del Festival di Sanremo. Il 31 dicembre ad Augusta si esibirà in un live che ripercorrerà in scaletta i successi del suo repertorio divenuti brani iconici come Occidentali’s KarmaViceversa e tanti altri. 
  • – RAGUSA. A Ragusa Ibla il 31 dicembre arriva Capodanno Buskers Fest, evento speciale ideato dall’Associazione Edrisi, organizzatrice del festival di circo e arte di strada “Ibla Buskers”, per ritrovarsi insieme nell’ultimo giorno dell’anno e per brindare all’arrivo del 2025, in cui tra l’altro si celebrerà anche il trentennale della manifestazione che ad ottobre, ogni anno, richiama migliaia di spettatori. “Capodanno Buskers Fest” sarà una grande e coinvolgente festa da vivere all’aperto, circondati dal calore di mirabolanti emozioni tra Piazza G.B. Odierna e il chiostro dell’antico convento all’interno dei Giardini Iblei. Numerosi gli artisti coinvolti,
  • – MESSINA. Il gran finale del tour dei record è uno speciale show di Capodanno che Laura Pausini terrà Al Palarescifina.
  •  – MESSINA. In piazza Duomo si festeggerà con due big della musica italiana: Arisa e Clementino. La serata promette emozioni e divertimento con l’energia del rapper campano e la voce inconfondibile della cantautrice genovese, in uno spettacolo che accompagnerà il pubblico fino allo scoccare della mezzanotte e oltre.
  • TAORMINA. Il 31 dicembre Taormina si prepara a festeggiare l’arrivo del nuovo anno all’insegna di musica e divertimento in Piazza Duomo. A partire dalle ore 23 la piazza ospiterà una serata di intrattenimento condotta da Adriana Volpe, che guiderà il pubblico verso il 2025 con uno show ricco di sorprese. L’evento sarà impreziosito dalle performance delle Violiniste Chic, di Yomaira Moreiro e dall’energia del Dj set composto da FilixDouble Vision e Peppe Mama che con la loro musica faranno ballare il pubblico in attesa della mezzanotte. Si potrà apprezzare anche la voce di Paolo Bertano e la presenza scenica delle modelle Debora Dovì e Luisa Gambuzza, per aggiungere eleganza e fascino alla serata.
  •  CAPO D’ORLANDO (ME). Piazza Matteotti ospiterà Anna Tatangelo, che si esibirà interpretando tutti i suoi maggiori successi.
  • – REGGIO CALABRIA. Sull’altra sponda dello Stretto si brinderà davanti alle telecamere Rai. La città calabra, infatti, ospita quest’anno una delle notti più attese dell’anno: il grande concerto di Capodanno trasmesso in diretta su Rai 1, L’Anno che Verrà. Sotto la guida di Marco Liorni, il palco vedrà una parata di stelle della musica italiana: J-Ax, Alex Britti, Diodato, Arisa, Ricchi e Poveri, Cristiano Malgioglio, Nino Frassica, Paolo Belli, Anna Oxa, Big Mama, Ermal Meta, Leo Gassmann, Rettore, Los Locos e Sandy Marton, Patty Pravo, Sal Da Vinci, Clementino, Romina Power.
Raffaele Genovese

Una maratona jazz di due giorni al Centro Zo di Catania

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno 2024 i musicisti siciliani donano alla propria città due giorni intensi di musica jazz in uno dei palchi più prestigiosi della città, Zō Centro Culture Contemporanee. I musicisti coinvolti nella Catania Jazz Christmas Marathon presenteranno chi il proprio progetto discografico, chi la propria formazione consolidata, chi una performance dedicata ad un gigante del jazz.  Sabato 28 dalle 16:00 e domenica 29 dicembre dalle ore 11, ingresso unico €5,00. Questi i protagonisti:

Sabato 28: 

  •  Ore 16:30 – Bella Brothers 5et
  • Ore 18:00 – Straight Jazz 4et
  •  Ore 19:30 – Rosario Di Leo Trio
  •  Ore 21:00 – Francesco Cusa “Quwst”

Domenica 29

  • Ore 11 – Giovanna Magro 4et
  • Ore 12:30 – Carmelo Venuto 4et
  •  Ore 16:00 – Fabio Tiralongo 4et
  •  Ore 17:30 – Cristiano Giardini 4et feat. Michele Franzini
  •  Ore 19:00 – Raffaele Genovese Trio
  •  Ore 20:30 – Giulia La Rosa 4et

Il progressive di Nello Nicotra & Atreides Ensemble 

Sabato 28 dicembre, alle ore 19:00, a Palazzo Scammacca del Murgo di Catania, ingresso con calice di benvenuto, per il concerto di Nello Nicotra (contrabbasso), Silvio Greco (pianoforte e tastiere), Giuseppe Giacalone (basso elettrico) e Ivan Minuta(batteria), ospiti dell’Associazione musicale etnea. In programma musiche di Nello Nicotra. Il progetto vede il contrabbasso solista affrontare il genere “progressive”, linguaggio musicale nato nelle High School londinesi con radici profonde che, dalla musica rinascimentale, arrivano al Novecento di Stravinsky, per trovare compimento nel jazz rock anni Sessanta e Settanta. La modalità progressive applicata al contrabbasso rinnova la figura del virtuoso compositore/esecutore attraverso la creazione di brani che fuoriescono dagli schemi tipici delle “forme” classiche, per dare spazio forme più rapsodiche che costruiscono la musica attraverso il susseguirsi di elementi tematici, cambi di tensione e suggestioni timbriche. Il contrabbasso, si presta all’esplorazione musicale progressive grazie all’ampiezza e varietà delle sue timbriche che spaziano dalla profondità dei suoni gravi al fascino espressivo della seconda e terza ottava, fino ai potenti suoni armonici, sostenuto dal Atreides Prog Ensemble, formazione di grande impatto pieno di ricchezza e varietà timbriche.

La “maghetta del theremin” Lina Gervasi suona a Priolo

Sabato 28 dicembre, alle ore 19:00, il Teatro comunale di Priolo ospita una sua “figlia illustre”, la “maghetta del theremin” Lina Gervasi, il cui successo va dal cinema all’orchestra di Riccardo Muti. Sarà l’occasione per far ascoltare “live” il suo lavoro Beyond the Mirror, che sta raccogliendo apprezzamenti in tutt’Italia e anche oltr’Alpe. Lina Gervasi (theremin solista, voce e flauto) si farà accompagnare da chitarra, pianoforte, archi ed elettronica. A fare da opening act sarà l’esibizione del pianista e compositore Domenico Quaceci.

Il “Festa Tour” dei Fast Animals and Slow Kids

Grande attesa per il concerto dei Fast Animals and Slow Kids in programma lunedì 30 dicembre al Nu Land di Catania nell’ambito del Festa Tour 2024. Il tour prende il nome dal primo singolo estratto da Hotel Esistenza, il settimo album di studio del gruppo, pubblicato il 25 ottobre. Per la band composta da Aimone Romizi (voce, chitarra), Alessio Mingoli (batteria, seconda voce), Jacopo Gigliotti (basso) e Alessandro Guercini (chitarre) è l’occasione di portare per la prima volta sul palco, luogo che da sempre è la massima espressione del loro essere, i brani del nuovo album oltre a quelli più amati del repertorio.

«Hotel Esistenza è un album che contiene dentro di sé vari aspetti della nostra musica, come le stanze di un albergo arredate in maniera diversa ma pensate allo stesso modo», spiegano. «È un disco fatto di canzoni che parlano di feste dalle quali scappare, di autostrade che ti riportano a casa e dell’inferno che abbiamo dentro. È un luogo della nostra mente dove può entrare chiunque lo desideri. Speriamo vi possa far sentire a casa, almeno per una notte». I Fask iniziano a suonare insieme e a scrivere canzoni nel 2008: grazie ai loro primi concerti, la band (che sceglie il nome Fast Animals and Slow Kids ispirandosi ad una gag de I Griffin) viene ingaggiata come opening act di band nazionali e internazionali che in quegli anni si trovano a passare dalla loro città, Perugia. Ci vogliono però due anni di attesa per vedere nascere nel 2010 il primo Ep Questo è un cioccolatino (To Lose la Track). Il 2019 è l’anno della svolta sonora e del riconoscimento da parte del grande pubblico, con il quinto album Animali Notturni che esce per Warner Music Italia ed esordisce al settimo posto nella classifica Fimi dei dischi più venduti e al quarto in quella dei vinili. La band ha pubblicato anche un singolo, Il tempo è una bugia, con la partecipazione di Luciano Ligabue, e un live registrato al Ravenna Festival con i trenta elementi dell’Orchestra La Corelli diretta dal maestro Carmelo Emanuele Patti.

A Palermo recital di Buzzurro, Karima e Tantillo 

Un viaggio musicale con tre appuntamenti in musica per festeggiare l’arrivo del Nuovo Anno al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo. Venerdì 27 dicembre alle 21:30 protagonista le sei corde di Francesco Buzzurrosabato 28 dicembre alle 19:00 la voce di Karima domenica 29 dicembre alle 18:30 Giacomo Tantillo con la sua band. Il chitarrista siciliano Francesco Buzzurro propone un recital chitarristico, Karima è invece accompagnata al pianoforte da Piero Frassi. Infine, l’omaggio di Giacomo Tantillo alla grande tradizione delle bande con Eleonora Tomasino voce, Michele Mazzola sax baritono, Salvatore Sciarratta trombone, Pietro Sardo euphonium, Fabio Giachino piano e tastiere, Riccardo Vinci basso elettrico e Cristin Martina batteria. Con la partecipazione di Antonio Putzu a duduk e low whistle, dell’Ensemble di Trombe del Conservatorio Toscanini e di Giuseppe Viscuso voce folkloristica.

I Neri Per Caso a Palermo per un “Natale per caso”

“Natale per caso” è il titolo dello spettacolo che i Neri Per Caso tengono a Palermo domenica 29 dicembre alle ore 21.00 nella Chiesa San Francesco Di Paola, nell’omonima piazza. I Neri Per Caso rappresentano un fenomeno artistico che ha saputo reinventare il concetto di musica a cappella in Italia e oltre. Vincitori del Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte nel 1995 con il brano Le ragazze, il gruppo è diventato da subito un punto di riferimento per la loro abilità nel trasformare la voce in uno strumento musicale. Il Natale è un momento speciale e unico, un periodo dell’anno in cui le persone desiderano condividere gioia, calore e armonia con i propri cari. “Natale Per Caso” cattura perfettamente questa essenza attraverso un viaggio musicale che celebra i più famosi e amati brani natalizi, mediante una performance artistica di altissimo livello. Un progetto che narra veri e propri “racconti in musica” che riportano alla mente immagini di camini accesi, alberi di Natale addobbati e riunioni familiari cariche d’affetto. Ogni nota, ogni respiro ed ogni momento del concerto sono studiati per evocare sentimenti di gioia e speranza.

Ketty Teriaca in concerto all’Atlante di Palermo

Musica intima, introspettiva, un racconto ispirato dall’inquietudine contemporanea e da silenzi sepolti dalla corsa quotidiana contro il tempo. Si intitola Da Lontano il concerto di Ketty Teriaca, pianista catanese e docente del Conservatorio Bellini di Catania, che si esibisce venerdì 27 dicembre, alle 19:30, al Teatro Atlante di Palermo. Concepito come album per piano solo dalle armonie dense e crepuscolari, (nasce durante il lockdown, in assenza di concerti d’insieme), Da Lontano si configura piuttosto come un’opera corale: è infatti il tributo d’amicizia che in otto – fra musicisti, colleghi e strumentisti italiani e stranieri – hanno dedicato alla Teriaca pianista, con la quale si sono misurati in occasione di concerti e performance musicali negli ultimi trent’anni. Partiture per piano solo, alcune inedite, firmate da compositori come Marco Betta, pianisti come Maria Gabriella Cappelletti, Valentina Grisafi, Luca Nobis e Luciano Maria Serra, dai chitarristi Giovanni Seneca, Mario Gulisano e dal brasiliano Daniel Wolff.

Luca Madonia

“Caro Franco…”, serata dedicata a Battiato a Gela

Lunedì 30 dicembre il teatro Eschilo di Gela ospita lo spettacolo “Caro Franco…” dedicato a Battiato già rappresentato a Palermo in ottobre. Sul palco ci saranno Luca MadoniaGiovanni Caccamo e Mario Incudine guidati da Massimo Minutella e accompagnati dall’Orchestra Mediterranea diretta dal maestro Alberto Maniaci. «Cantare Franco è sempre un’emozione fortissima soprattutto per me che gli sono stato amico per trentatré anni! E con questa data chiudo un 2024 pieno di musica, grazie a tutti!», esclama Luca Madonia.

A Messina il gala del “Taormina Film Festival”

Settanta anni di storia cristallizzano il Taormina Film Festival come il secondo più longevo d’Italia, dopo Venezia. Dopo sette decenni, un gran galà celebrativo che coniuga musica legata al cinema, premiazioni, racconti, immagini e filmati storici, organizzato dalla Fondazione Taormina Arte, è in programma venerdì 27 dicembre alle 21:00 al Teatro Vittorio Emanuele Di Messina. Dalla musica di Rota scritta per Fellini al medley delle colonne sonore delle produzioni Disney, dalla musica dei Queen cui è stato dedicato il film Bohemian Rhapsody alla musica di Nada usata o scritta per il cinema, le colonne sonore di Ennio Morricone, John Williams e Hans Zimmer, protagonisti l’Orchestra Sinfonica del Teatro Vittorio Emanuele, diretta dal Maestro Roberto Molinelli e i premiati Lucia Sardo, Nino Frassica, Costanza Quatriglio, Paolo Licata, Gloria Giorgianni, Nicola Picione, Nicola Tarantino.

Musica per il primo giorno del 2025

  • SIRACUSA. Primo concerto del 2025 al Teatro Massimo Città di Siracusa, mercoledì 1 gennaio 2025 alle ore 17:30. Sul palco Domenico Famà e l’Orchestra da Camera Orfeo, per un concerto strutturato con una prima parte dedicata al repertorio italiano e una seconda ai valzer viennesi più celebri.
  • RAGUSA. Anche il 2025 sarà aperto dal Gran Concerto di Capodanno al Teatro Tenda di Ragusa con l’Orchestra Bellini diretta dal maestro Umberto Terranova. Il concerto sarà allietato dalla partecipazione del soprano Gonca Dogan, del tenore Filippo Micalee dal soprano Giulia Privitera.

.

.

PROSA

“Freddie & Friends”, una passerella di cloni rock

Venerdì 27 dicembre, alle ore 21:00, il Teatro Metropolitan di Catania ospita Freddie & Friends, il tributo a Freddie Mercury e alla sua musica, con una Special Christmas Edition. Dopo il grande successo di 22 concerti sold-out e oltre 32mila spettatori, lo spettacolo si preannuncia come un’esperienza unica, con un cast eccezionale che reinterpreterà le leggende musicali come Freddie Mercury, Brian May, Montserrat Caballé, David Bowie, Elton John e Michael Jackson per rivivere i successi immortali dei Queen e degli artisti che hanno scritto la storia della musica. Durante questa serata speciale, il pubblico avrà l’occasione di assistere a nuove esibizioni, con brani esclusivi e performance memorabili, arricchite da effetti speciali, giochi di luci, proiezioni e coreografie sorprendenti. I costumi, il trucco e le acconciature realizzati appositamente per l’occasione daranno vita a uno spettacolo magico, rendendo omaggio al genio di Freddie Mercury e alla sua musica in un’esclusiva versione natalizia.

“Faffiga Experience” concerto comico demenziale

Un carico di ironia per Zo Centro culture contemporanee di Cataniavenerdì 27 dicembre, alle ore 21, e sabato 28 dicembre al Cinema de Seta di Palermo (Cantieri Culturali alla Zisa, via Paolo Gili): arriva il Faffiga Experience, concerto-spettacolo del fenomeno del web Fabio Celenza, noto soprattutto per i suoi doppiaggi comico-demenziali, il quale porta dal vivo il suo show video-musicale, accompagnato dal vivo dal chitarrista Emanuele Triglia, dal pianista Pasquale Strizzi e dal batterista Davide Savarese. Trentasette anni, abruzzese di Vasto (Chieti), dopo la laurea in Popular Music al Conservatorio di Pescara, Fabio Celenza diventa noto al pubblico del web per i suoi doppiaggi comico-nonsense caricati per sbaglio su YouTube di rockstar del calibro di Mick Jagger, Keith Richards o Steven Tyler. L’effetto è dirompente e lo consacra a fenomeno della Rete, portandolo a collaborare con importanti testate e spazi televisivi come Wired, Dmax, Colorado (Italia Uno) e Zelig. Dal 2018 condivide gioie e passioni con Elio e le Storie Tese che lo prendono sotto la loro ala protettrice affiancandolo nel suo percorso artistico. Sempre dal 2018 è collaboratore fisso di “Propaganda Live” (La 7) per cui ha realizzato tantissimi video doppiati di personaggi legati alla politica come quello sul parlamento inglese o il dittatore nordcoreano Kim Jong Un. Parallelamente alla passione per i doppiaggi Celenza ha mantenuto viva anche quella per la musica e proprio da questa suggestione nasce l’idea Faffiga Experience, così da portare in tour, con una band, la sua esperienza da web star. Ha deciso così di presentare al pubblico un progetto ibrido, difficile da incasellare e proprio per questo interessante e innovativo: un live show, lui voce e chitarra e la band (basso, batteria, tastiere), con la quale renderà protagoniste le musiche realizzate per alcuni dei suoi video più famosi senza rinunciare ai suoi doppiaggi, tutti realizzati dal vivo e con il supporto delle immagini originali. Tra gli altri, proporranno al pubblico i brani realizzati con le immagini di Matteo Salvini, Vladimir Putin e Giorgia Meloni.

“Shrek – il Musical” fa tappa a Catania

Dopo il grande successo del debutto al Teatro Petruzzelli di Bari, prosegue il tour del Musical TYA – Shrek che farà tappa sabato 28 dicembre al Teatro Metropolitan di Catania alle ore 21:00. La crew tecnica di Shrek – il Musical TYA è composta da professionisti di origine pugliese affermati a livello nazionale che affiancano un cast artistico formato da attori, cantanti e ballerini noti in Italia e all’estero. La regia è firmata da Graziano Galatone, performer di punta del fortunatissimo Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante. Il musical, riadattamento dell’omonimo film DreamWorks del 2001 vincitore del Premio Oscar come Miglior Film di Animazione tratto dal libro illustrato di William Steig, ha debuttato nella sua produzione originale a Broadway nel 2008 per poi andare in scena nei teatri di tutto il mondo.

“Cartoonito Christmas Circus” show acrobatico

Sbarca al Teatro Abc di CataniaCartoonito Christmas Circus, lo show acrobatico caratterizzato da tanti personaggi del mondo fantastico, portati in scena dai bravissimi interpreti Gemma, Giada, Fiorenzo ed Emidio Savio. Per la regia di Daniela Bruschetta, lo spettacolo è in programma sabato 28 dicembre alle 17:00 e alle 19:00. Spider Man, Pinocchio, Topolino e Minnie, Peter Pan e Trilli, Capitan Uncino, Paw Patron e tanti altri idoli di grandi e piccini, sono i protagonisti di un originale spettacolo di arte circense, caratterizzato da acrobazie e comicità.

.

.

MOSTRE

“Etna. I colori, la magia e la forza” di Angela Platania

L’inaugurazione

È stata inaugurata presso il Centro Servizi di Milo (sotto la piazza Belvedere) la mostra fotografica “Etna. I colori, la magia e la forza” di Angela Platania, fotografa professionista che da oltre vent’anni segue con passione l’attività vulcanica. Trenta gli scatti in esposizione, catturati nel corso degli anni, che raccontano innanzitutto il grande amore e il profondo rispetto di Angela Platania per l’Etna, che la fotografa ama immortalare in tutte le sue fasi. Una passione che la porta a seguire i parossismi dal primo minuto fino all’ultimo, con costanza e pazienza, quelle stesse che, alcuni anni fa, l’hanno portata addirittura a fotografare, una notte, un fulmine scaturito dal crollo di una parete del cratere del sud est del vulcano. 

«Il fuoco dell’Etna e la sua dirompenza hanno sempre esercitato un grande fascino su di me», spiega Angela Platania. «D’altra parte, per chi nasce come me a Catania è come convivere con un parente o addirittura con una parte di te stessa. Una delle esperienze legate all’Etna che ricordo ancora oggi con grande emozione risale al 2020, quando la lava minacciò il Rifugio Sapienza. In quel momento eravamo tutti lì i fotografi professionisti e ci trovavamo di fronte questa scena per certi versi apocalittica. Tutta la zona era circondata da lava perché si erano aperte diverse bocche sul vulcano. Da una di queste il magma scendeva imponente e lentissimo proprio verso il Rifugio Sapienza, mentre i tecnici scavavano tutto intorno per cercare di rallentare il cammino del magma ed evitare che distruggesse la struttura. Quando tutti ormai credevamo che sarebbe stato impossibile evitarlo, incredibilmente questa montagna di lava si arrestò improvvisamente a meno di un metro dal rifugio. Una scena che mi ha profondamente emozionata». La mostra, promossa dalla Pro Loco di Milo con il patrocinio del Comune di Milo, rimarrà aperta tutti i giorni fino al 6 gennaio 2025, ad esclusione del primo gennaio, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19, con ingresso libero.

A Lucca la Biennale dell’acquerello e del disegno

Caleidosarte presenta l’ottava Biennale dell’acquerello e del disegno a confronto con le altre tecniche. Da un’idea di Claudio Giannini con il coordinamento di Paola Galeotti. Per tutto il periodo delle feste sarà possibile visitare la mostra allestita nelle prestigiose sale al Real Collegio di Lucca. La Biennale dell’acquerello è nata in Emilia Romagna nel Castello di Levizzano, migrata prima a Roma nella Galleria Agostiniana in Piazza del Popolo poi a Massa a Palazzo Ducale, poi nelle raffinate sale della Rinchiostra. Circa ottanta gli artisti partecipanti per questa edizione per la quale l’organizzazione ha voluto mettere un nuovo punto di partenza creando un confronto fra le capacità artistiche di chi opera con l’acquerello con chi disegna, chi opera con il pastello chi utilizza la pittura a olio o le tecniche miste. Dal 27 dicembre 2024 all’8 gennaio 2025 vista la sempre maggiore adesione degli artisti e la necessità di spazi espositivi più grandi sarà a Lucca con opere provenienti da tutta Italia esposte e a disposizione del pubblico che potrà fruirne ad ingresso libero.

(inviare le segnalazioni a redazione@segnalisonori.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *