Eventi

PLATEA. Anteprime di Festival(le)

– Musica, teatro, cinema, feste, incontri, sagre: gli appuntamenti più rilevanti nella settimana dal 15 al 21 maggio 2025. Tour: Umberto Tozzi, Raf, Mimmo Locasciulli, Toquinho, Eleonora Strino, Massimo Donno
–  Festivalle getta un ponte fra Agrigento e Milano. Tra Milo e Riposto tre giorni dedicati a Franco Battiato. A Catania “Fuorilegge” – Festival del libro e dell’immaginazione. La Notte dei Musei nel week-end
–  Progetto “Clorys” all’Orto botanico di Palermo fra teatro, danza, mito, musica, indagine scientifica e memoria. L’Infiorata di Noto nel segno della pace. Scala infiorata a Caltagirone. A Piana degli Albanesi il “Cannolo Fest”

.

.

MUSICA

Eleonora Strino, la “guerriera del jazz”

Jazz d’autore tra voce e chitarra a Palermo con Eleonora Strino, soprannominata “Italian Jazz Guitar Master”, che presenta il nuovo album Matilde presso i Cantieri Culturali alla Zisa all’interno della rassegna “Sponde Sonore 2025”. Giovedì 15 maggio alle 21:30 lo spazio di Arci Tavola Tonda ospita la data siciliana del tour di presentazione del disco. «Matilde è una donna libera, che non ha paura del giudizio né della solitudine», racconta Eleonora. «Una guerriera, forte e indipendente, simbolo della libertà che ogni donna dovrebbe sentirsi autorizzata a vivere. Il nome stesso evoca potenza: Mahthildis, da maht (“forza”) e hild (“battaglia”)». Sul palco il quartetto di Eleonora Strino (chitarra), accompagnata da Giulio Corini (contrabbasso), Claudio Vignali (pianoforte) e Zeno De Rossi (batteria). Una line-up in grado di spaziare con agilità tra atmosfere intime e momenti di pura energia improvvisativa.

La penultima “notte rosa” di Umberto Tozzi 

Umberto Tozzi (foto di Stefano Brovetto)

Cinquant’anni di carriera, più di ottanta milioni di dischi venduti, oltre duemila concerti in tutto il mondo. Sono i numeri incredibili di Umberto Tozzi, una carriera costellata di successi senza tempo tra cui Ti amoGloriaTuStella staiNotte RosaSi può dare di piùGli altri siamo noiMuoio di te. Vincitore di un “Golden Globe”, nominato ai “Grammy Awards”, vincitore al Festival di Sanremo e al Festivalbar, Tozzi decide di concludere le sue esperienze live con L’ultima notte rosa – The final tour, tournée mondiale in quattro continenti per salutare dal vivo il suo pubblico. Due le date in programma in Sicilia: lunedì 19 maggio al Teatro Metropolitan di Catania e martedì 20 maggio al Teatro Golden di Palermo. I fan, tuttavia, non devono preoccuparsi: l’ultima notte rosa deve ancora venire: Umberto Tozzi, infatti, tornerà in estate con altre due date siciliane, il 23 agosto al Teatro Antico di Taormina e il 24 agosto alla “Live Arena” di Agrigento. E non è detto che finisca qui…

Raf festeggia 40 anni di “Self Control” ad Augusta

Raf torna ad infiammare le arene estive con Self Control 40th Anniversary Summer Tour, per celebrare il quarantesimo anniversario non solo di una delle hit più famose di sempre, ma anche della carriera straordinaria del padre del pop in Italia. Tra le date annunciate, l’artista si esibirà il martedì 20 maggio ad Augusta (SR) in Piazza Castello. L’evento, con inizio alle ore 21:30 e a ingresso gratuito, è promosso dal Comune di Augusta all’interno dei festeggiamenti per San Domenico, Patrono della Città di Augusta, ed è organizzato in collaborazione con Puntoeacapo. Raf, tra i più acclamati e amati artisti italiani, che in 40 anni di carriera ha pubblicato 14 album in studio vendendo più do 20 milioni di dischi in tutto il mondo. «Questo tour sarà un viaggio tra emozioni e musica, un antidoto alla pesantezza di questi tempi. Un’occasione per ritrovarci, cantare e lasciarci trasportare dall’energia di un’estate che sa di libertà. Perché, mai come ora, abbiamo bisogno di momenti che ci facciano sognare e dimenticare, anche solo per una notte, le inquietudini del mondo».

Massimo Donno canta le laudi di San Francesco

Venerdì 16 maggio al Meeting francescano del Mediterraneo di Palermo, l’indomani, sabato 17 al Cartoline Club di Reggio Calabria, il cantautore salentino Massimo Donnopresenta “live” il suo nuovo lavoro, La Spada e l’incanto, liberamente ispirato al Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi (del quale nel 2025 si celebrano gli ottocento anni). L’album, che esce proprio in questi giorni per Squilibri editore, intende esaltare la perdurante validità di un approccio al mondo e alle creature che lo abitano, evitando allo stesso tempo le insidie di letture anacronistiche del santo di Assisi, ridotto troppo spesso a un’impossibile icona di una sensibilità ecologista e ambientalista ancora da venire.

Mimmo Locasciulli in concerto a Marsala

Mimmo Locasciulli sabato 17 maggio (ore 21:00) in concerto a Marsala (TP) presso la Bottaia Vintage Martinez (iniziativa solidale ad inviti, a favore della “Scuola della Speranza” Leer Stato di Unity in Sudan) con Quartetto d’Archi Pessoa. Sarà occasione per ascoltare Dove lo sguardo si perde, il ventunesimo album del cantautore romano, una raccolta di alcuni dei brani più acclamati del suo repertorio riorchestrati con pianoforte, contrabbasso e archi e impreziosita dal brano inedito L’amore dov’è.

Al Monk musica d’insieme e improvvisazione

Da sinistra: Dino Rubino, Giovanni Morello, Nello Toscano e Rino Cirinnà

Terzo appuntamento al Monk Jazz Club di Catania con le Lab Session, gli appuntamenti di musica d’insieme e improvvisazione collettiva. Venerdì 16 maggio, a partire dalle ore 21, Dopo il successo dell’International Jazz Day, dello scorso 30 aprile, verrà ripetuto il format con una serata che sarà regolamentata dalla una resident band del Monk formata dal trombettista Giovanni Morello, dal sassofonista Rino Cirinnà, dal pianista e trombettista Dino Rubino, direttore artistico del Monk Jazz Club, dal contrabbassista Nello Toscano, tra i soci del jazz club catanese, e dal batterista Andrea Liotta. Con loro suonerà una selezione di allievi del Conservatorio di Catania. Un nuovo momento di collaborazione tra l’associazione Algos, che gestisce il jazz club, e l’istituto catanese di alta formazione musicale. L’ingresso alla serata è gratuito. 

Tre tenori per cantare i capolavori dell’Opera

“I Tre Tenori” Francesco FortesAlessandro Fortunato e Stefano Sorrentino, accompagnati al pianoforte dal maestro Davide Cesarano, arrivano a Catania per un viaggio tra i capolavori dell’opera italiana e della canzone napoletana. Appuntamento nella cornice barocca di Palazzo Biscari in via Museo Biscari, giovedì 15 maggio alle 21:00. Un programma dinamico, che inizia con l’interpretazione di arie d’opera tratte da Tosca,L’Elisir d’amoreRigoletto e Turandot e prosegue con una selezione di appassionanti canzoni napoletane, da ‘O sole mio a Torna a Surriento e grandi classici della canzone italiana come Nel blu dipinto di blu e la meravigliosa Caruso.

Al via da Napoli il tour di Toquinho

L’anima della Bossa Nova Toquinho torna live in Italia con il tour “60 anni di carriera”. Lo spettacolo, attraverso i brani che hanno costellato il suo percorso di sessant’anni di successi, ripercorrerà i momenti più significativi e memorabili della storia dell’artista, omaggiando amici, compositori e collaboratori che hanno contribuito a crearla. Con lui sul palco, una delle più grandi voci della “Nuova Mùsica Popular Brasileira”, Camilla Faustino, che grazie al suo immenso talento porterà giovinezza, carisma e allegria a uno spettacolo unico ed emozionante. Le date del tour: 18 maggio al Teatro Trianon Viviani di Napoli; 19 maggio al Teatro Massimo di Cagliari; 21 maggio al Gran Teatro Geox di Padova; 22 maggio al Teatro Arcimboldi di Milano; 23 maggio al Teatro Metropolitan di Catania; 25 maggio all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Murubutu chiude il tour con una festa ricca di ospiti

Murubutu concluderà il tour indoor di presentazione del suo nuovo album La vita segreta delle città (Django Music / Glory Hole Records) con un grande evento sabato 17 maggio al Fabrique di Milano. Dopo i sold out di Palermo, Torino, Roma, Bologna e Firenze, l’artista sarà protagonista di un concerto speciale impreziosito dalla partecipazione di ospiti d’eccezione: Dutch Nazari, Ghemon, Ivana Lcx, Mattak Willie Peyote.

Un giorno di festa per i 10 anni di concerti dei Savana Funk

I Savana Funk annunciano per domenica 18 maggio “People’s bash”, una giornata di musica e condivisione per festeggiare i dieci anni dal loro primo concerto. L’evento si terrà a Bologna, negli spazi del DumBO, e animerà la città dalle 16:00 fino a notte fonda con concerti, ospiti speciali, dj set, laboratori per bambini, food truck e molto altro, tutto a ingresso gratuito.

A Messina il musical dedicato agli ABBA

Il Teatro Vittorio Emanuele di Messina ospiterà mercoledì 21 maggio 2025, alle ore 21, lo spettacolo ABBA Dream, un tributo alla leggendaria band svedese ABBA. Questo evento celebra i 45 anni dalla storica vittoria degli ABBA all’Eurofestival del 1974 con il brano Waterloo, che li lanciò sulla scena internazionale e diede inizio a una carriera straordinaria. ABBA Dream non è solo un concerto, ma un’esperienza immersiva che riporta il pubblico agli anni ‘70. Le due voci femminili della band, accompagnate da musicisti talentuosi, eseguiranno dal vivo successi indimenticabili come Mamma Mia!Dancing Queen e Waterloo. Lo spettacolo, della durata di 120 minuti, include cambi di abito, coreografie e scenografie luminose che ricreano l’atmosfera unica dei concerti degli ABBA.

.

.

PERFORMANCE

Progetto “Clorys” all’Orto botanico di Palermo

Attraverso una koinè di teatro, danza, mito, musica, indagine scientifica e memoria, si è realizzato spontaneamente quel connubio sinergico in cui è stato possibile intraprendere il progetto Clorys, che si terrà mercoledì 21 maggio all’Orto Botanico di Palermo dalle ore 19:00, con l’ambizione di avvicinarci al racconto del divenire umano e della natura, cogliendo quella vita che si forma e si trasforma e soprattutto restituendo centralità a territori e paesaggi poco conosciuti. Si è immaginato l’Orto Botanico come una agorà attraversata dal passaggio tra il giorno e la notte,  in cui si realizza la connessione tra pubblico e privato, tra ecclesia e oikos e si esemplifica la relazione tra complesso e singolare:  il mondo vegetale  ci trasmette un senso del tempo che esprime l’irripetibilità di ogni momento, habitat pregiato per il dialogo con la ricerca scientifica, l’incontro con il teatro, la danza, il canto e la musica, significando l’effettivo legame tra la creazione artistica performata e ascolto del paesaggio e della natura.

Momenti successivi della durata di 90 minuti ciascuno circa, dal meriggio per arrivare alla notte, ognuno disegnando un percorso di meraviglia che si snoda nei vialetti dell’Orto Botanico, segnalato da totem che raccontano i luoghi, la natura e i calendari dei siti previsti dalla rete dei Teatri di Pietra 2025, con le tappe di teatro, musica e danza, gli incontri con i ricercatori, le testimonianze, i talk delle rappresentanze dei territori coinvolti e degli Enti ospitanti. Un’ occasione per poter tessere il racconto di molti in uno spazio “esemplare” quale l’Orto Botanico dell’Università di Palermo e misurare le storie dell’uomo con il grande tempo del gigantesco Ficus macrophylla che con i suoi 180 anni ha visto passeggiare migliaia di visitatori. Gli artisti e le formazioni che si esibiranno: Sergio Vespertino, Miriam Palma, Ensamble VocalitàCantoTeatro “Il Corpo della voce”, Paola Saribas, Lucia Cinquegrana, Elisa Carta Carosi, Virginia Maiorana.

.

.

FESTIVAL

Festivalle OFF da Agrigento a Milano

Duved Dunayevsky

In attesa della nona edizione, che dal 7 al 10 agosto accenderà la Valle dei Templi attraverso sonorità jazz ed elettroniche, il viaggio musicale di FestiValle 2025 prende il via da Milano e approda ad Agrigento con tre appuntamenti speciali. Un percorso che anticipa l’atmosfera unica del festival che quest’anno vedrà protagonisti Vinicio Capossela, The Cinematic Orchestra, The Fearless Flyers (side project dei Vulfpeck), Carl Craig, Acid Arab e molti altri ancora.

Il primo passo di FestiValle OFF è previsto per domenica 18 maggio, nel cuore della Vecchia Girgenti, ad Agrigento. Non una semplice serata musicale, ma un’intera giornata dedicata alla riscoperta della città, cominciando alle 17:00 con un itinerario d’autore a cura di Blasco da Mompracem, guida visionaria che condurrà i partecipanti tra scorci dimenticati e storie invisibili. Poi, quando il sole inizia a calare e le luci si fanno più morbide, il Giardino del Mudia (in Via Duomo) si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto. Alle 18:30 da Parigi l’erede di Django Reinhard, Duved Dunayevsky, l’unico musicista contemporaneo capace di replicare fedelmente lo straordinario linguaggio di Django. Molto più di un tributo, sarà una vera e propria reincarnazione, accompagnarlo da Federico Zaltron al violino presenteranno il progetto nato a Parigi String Duets of Love. A seguire, si cambia registro ma non intensità: le atmosfere si fanno elettroniche con la band palermitana Loungeness, tra synth, groove e visioni digitali, fino a chiudere la serata con il DJ set di Pepito e le sue sonorità mediterranee. L’ingresso gratuito, ma la capienza è limitata, è consigliata la prenotazione.

Giovedì 29 maggio Festivalle Off si sposta a Milano, al Tempio del Futuro Perduto, uno dei luoghi più magnetici della scena culturale urbana. Qui l’atmosfera cambia di nuovo, aprendosi a sonorità elettroniche che guardano al futuro. Sul palco arriva Shubostar, DJ e producer sudcoreana che ha conquistato club e festival con il suo stile “cosmic disco”, un blend ipnotico di ritmi vintage e linee sintetiche spaziali. E poi ancora il live di Veezo, beatmaker milanese raffinato, che intreccia jazz, soul ed elettronica con eleganza e vibrazioni profonde. Una notte per ballare e lasciarsi attraversare dalle good vibes sonore che anticipano l’estate, durante la serata verranno inoltre completati gli annunci della line up e verranno rivelate tutte le novità della nona edizione. Ingresso gratuito, su prenotazione.

L’ultimo appuntamento di Festivalle OFF si tiene di nuovo ad Agrigentogiovedì 10luglio, stavolta nel suggestivo Teatro dell’Efebo alla Cava di Tufo, per una serata che promette emozioni forti: Nero a Metà Experience – Pino Daniele. Un concerto-tributo pensato per celebrare i 45 anni dell’album che ha rivoluzionato la canzone napoletana e tracciato la rotta per tutto il movimento del Neapolitan Power. Sul palco, i musicisti originali della band di Pino Daniele per un set che attraverserà decenni di storia musicale con groove, passione e autenticità. Un’occasione rara per riscoprire le radici e l’evoluzione di un suono che, da Napoli, ha conquistato il mondo e oggi ritrova nuova linfa in progetti contemporanei come quelli di Nu Genea. I biglietti sono disponibili su Dice.fm e presso il Box Office di Agrigento.

Teatro, circo, musica e danza a Vittoria

Secondo fine settimana a Vittoria con la diciassettesima edizione di Scenica Festival che trasforma la cittadina in provincia di Ragusa capitale dell’arte dal vivo tra teatro, circo, danza e musica. Protagonisti in questo weeek-end la Compagnia Kuziba con lo spettacolo Totò degli alberi, omaggio alla fantasia calviniana (Piazza del Popolo: giovedì 15 e venerdì 16, ore 20; sabato 17 ore 11:30 e 20:00, domenica 18 ore 19); Mundo Costrini è una compagnia franco-argentina di clown venerdì 16 ore 21 e sabato 17 ore 18:30, nel Chiostro delle Grazie, presenta The Crazy Mozarts, una sinfonia di gag e situazioni assurde; Catarina Casqueiro e Tiago Coelho sono coreografi e interpreti di Forget Me Not sabato 17 alle ore 19:30 al Wunder Casa Teatro; nello stesso giorno, ma al Teatro Vittorio Colonna alle 21:00, Teatrialchemici mette in scena Stralunati, progetto nato «con e per la nostra compagnia di ragazze e ragazzi diversamente abili». Sabato 17, alle ore 22:30 nel Chiostro delle Grazie Angelo Sicurella ritorna live in band con un trio elettronico di forte impatto sonoro, carico di noise e voci graffianti. Insieme a Giorgio Bovì (batteria e drum pad) e Roberto Costa <pisk> (synth e chitarra elettrica), Sicurella (voce e ai sintetizzatori), eseguirà in anteprima Ancora più buio, il disco uscito il 9 maggio. Domenica 18, alle ore 17:30 e alle 18:30, nel Wunder Casa Teatro lo spettacolo di danza No che vede mattratrice Annalisa Limardi. Sempre domenica, ma alle ore 21, al Teatro Vittorio Colonna è di scena Davide Enia con un Autoritratto al contempo intimo e collettivo con cui affrontare Cosa Nostra.

Tra Milo e Riposto tre giorni dedicati a Battiato

“Etna Arts Fest – No Time No Space” celebra Franco Battiato. Da venerdì 16 a domenica 18 maggio tre giorni di musica, poesia e spiritualità tra Milo e Riposto (CT). Tra gli ospiti Stefano Pio, Red Ronnie, Susy Blady e Morgan.

Venerdì 16 maggio, alle ore 11, a Riposto, con la cerimonia di intitolazione a Franco Battiato della piazza del quartiere “Scariceddu”, dove l’artista nacque il 23 marzo 1945.  Nel pomeriggio, alle ore 14:00, al Centro Servizi di Milo, inizierà il viaggio spirituale con il seminario-performance esperienziale SUFI Sohbat e Dikr “La via dell’amore” (iscrizioni a numero limitato), condotto dal maestro Sheykh Hassan Dyck. Alle 17:00, in piazza Belvedere Giovanni d’Aragona, l’attore Sandro Vergato proporrà lo spettacolo Anima la vita per dare vita all’anima. Alle 19.00 presentazione del libro Il mio amico Franco Battiato di Filippo Patti (La Rocca Edizioni). A chiudere la prima giornata, alle ore 21:00, sempre in piazza Belvedere Giovanni d’Aragona lo spettacolo teatrale e musicale Come verdi fili d’erba renderà di e con Stefano Pio, omaggio allo straordinario sodalizio tra Franco Battiato e Giusto Pio, il violinista compositore che ha collaborato con Battiato da L’era del cinghiale bianco a La voce del padrone. Sul palco anche le attrici Lucia Sardo e Ketty Governali

Sabato 17 maggio al Centro Servizi seminario-performance esperienziale SUFI Sohbat e Dikr (iscrizioni a numero limitato), dalle ore 9:30 alle ore 15:00. Nel pomeriggio, alle ore 15:30, in piazza a Milo, andrà in scena il talk-show teatrale Avrei voluto dirti, condotto da Fabio Bagnasco, con la partecipazione di Red RonnieSusy BladyMorgan, e con la regia di Michele Micheletti e Leonardo Pagni (CO- Scienza). Alle 21:00, lo spettacolo Vite Parallele – Codici di geometrie esistenziali, in piazza Belvedere, condurrà il pubblico in un viaggio tra musica e poesia, con Gisella Calì e Sandro Vergato, le musiche di Battiato, eseguite da Stefano Pio, Filippo Destrieri, e la partecipazione di Alberto Grossi, al pianoforte, Enrico Masiero e Elvira Cadorin, alla voce, Mauro Roveri, al violoncello, e Maddalena Main, al violino. Con la regia di Gisella Calì.

Domenica 18 maggio, giornata conclusiva del festival, giorno in cui ricorre il quarto anniversario della morte di Franco Battiato, si aprirà alle ore 7:00, in piazza Belvedere a Milo, con un momento di meditazione e preghiera in musica in memoria di Battiato. Alle ore 10:00, ancora in piazza Belvedere, si proseguirà con un concerto di musica classica persiana con Abdolkarim Alishahiqomi, alla musica e alla voce, e la danzatrice Grazia Cernuto accompagnerà il pubblico in un viaggio sonoro tra Oriente e Occidente. Alle 10.30, presso il Centro Servizi, si terrà la presentazione del libro Uno sguardo dal ponte di Stefano Pio, condotta dal regista Fabio Bagnasco, con letture affidate a Daniela Sassi e Michele Micheletti. Nel pomeriggio, alle 15:00, in piazza Belvedere, Jamaluddin Ballabio(rappresentante per l’Italia della Tariqa Naqshbandi), introdurrà il significato spirituale del celebre brano L’Ombra della Luce. A seguire avrà luogo La carovana dell’amore – Semá, evento sufi con il maestro Sheykh Hassan Dyck, danzatori dervisci rotanti e ensemble musicale di musicisti Sufi dal vivo. Alle ore 18:00, il gruppo Co-Scienza, con Leonardo Pagni, Michele Micheletti, Salvo Bonanno, Carlo De Toni, Valeria Volpi e Adalgisa Vavassori, proporrà lo spettacolo-seminario Io sono, ispirato agli insegnamenti di Gurdjieff e della scienza sacra, con un’esperienza teatrale immersiva su musiche di Franco Battiato. Il Festival si chiuderà alle ore 21:00 in piazza Franco Battiato a Riposto, nel quartiere natio dell’artista, con il concerto No Time No Space, con l’esecuzione musicale delle opere di Battiato a cura di Filippo Destrieri, storico tastierista dell’artista, e con la partecipazione di Stefano Pio.

.

.

PROSA

“Il piacere dell’onestà” a Siracusa e Catania

Arriva al Teatro Massimo di Siracusa da giovedì 15 a domenica 18 maggio la commedia grottesca di Luigi Pirandello Il piacere dell’onestà. Lo spettacolo verrà messo in scena da martedì 20 a domenica 25 al Teatro Vitaliano Brancati di CataniaAlessandro Averone ritorna a Siracusa – che lo ha visto coprotagonista in Medea nelle vesti di Giasone al Teatro Greco e qualche mese fa al Teatro Massimo con lo spettacolo Crisi di nervi. Tre atti unici” per la regia di Peter Stein, riscuotendo grande successo – nelle vesti di regista oltre che di attore. In scena anche Alessia GiangiulianiLaura MazziGabriele SabatiniMauro Santopietro e Antonio Tintis. La commedia si ispira alla novella Tirocinio ed è stata composta nel 1917.                                            Angelo Baldovino, uomo di poco conto, accetta per “il piacere dell’onestà” di sposare Agata, l’amante incinta del marchese Fabio Colli che non può sposarla perché già ammogliato. Un matrimonio che deve creare l’apparenza della rispettabilità e creare lo scandalo. L’apparenza di onestà che gli viene richiesta lo spingono a comportarsi in modo sincero mentre intorno gli altri faranno fatica a mantenere “la parte”. Calendario delle repliche: giovedì 15 e venerdì 16, ore 20;  sabato 17 ore 21; domenica 18 ore 17:30.

Le rappresentazioni classiche di Siracusa

Seconda settimana di rappresentazioni al sessantesimo ciclo di Spettacoli classici al Teatro greco di Siracusa. Ad alternarsi sono Elettra ed Edipo a Colono. A dirigere la prima tragedia di Sofocle è Roberto Andò, per il quale si tratta di un ritorno con «un testo sorprendente che Sofocle ha scritto nei suoi ultimi anni, descrivendo una donna che affronta un calvario emotivo che non ha eguali», spiega il regista. Gianni Carluccio ha ideato un palazzo di Micene che parla di morte, perché tutto il mondo di Elettra è morto. Sonia Bergamasco sarà Elettra, secondo me ha raggiunto una notevole maturità artistica». Edipo a Colono, sempre di Sofocle, è diretta da Robert Carsen. «Edipo ci insegna che il proprio destino non si deve combattere, che opporsi al destino conduce alla disfatta. È stato un re, ma ha imparato la lezione. Cieco, vecchio e povero vuole fermarsi a Colono, vuole ascoltare e obbedire all’Oracolo, spiega Carsen. Il protagonista sarà interpretato ancora una volta da Giuseppe Sartori che dopo il dolore e la violenza per la ricerca della verità nella prima tragedia di Sofocle, adesso vive l’accettazione della fine della vita. Le due tragedie si alterneranno fino al 7 giugno secondo questo calendarioElettra (15 – 17 – 21 – 23 – 25 – 27 – 29 – 31 maggio; 2 – 4 – 6 giugno). Edipo a Colono (16 – 18 -20 – 22 – 24 – 28 – 30 maggio; 1 – 3 – 5 – 7 giugno). Dal 13 giugno Edipo a Colono si alternerà con Lisistrata di Aristofane, protagonista Lella Costa, regia di Serena Sinigallia. Il 4 luglio, infine, è la volta del quarto spettacolo: Iliade, regia e coreografia di Giuliano Peparini, la scelta dei testi e la traduzione è di Francesco Morosi. Tre i protagonisti, Giuseppe Sartori nei panni di Achille, l’Aedo è Vinicio Marchioni e Andromaca sarà Giulia Fiume. Musiche affidate a Beppe Vessicchio. Tre repliche per raccontare la guerra di Troia che qui è diventata una guerra feroce e insidiosa all’interno di un carcere di massima sicurezza, per un conflitto senza fine dove si giocano la violenza, la furia e la vendetta, in uno spazio spietato che non ha vie d’uscite. Al Museo archeologico sarà allestita una mostra dedicata a “L’eroe e la passione”.

“Le strade del Signore sono trafficate” all’Agricantus

Archiviati i problemi di salute che hanno interrotto lo spettacolo subito dopo il debutto, torna in scena al Teatro Agricantus di Palermo  una delle coppie più amate dal pubblico: ErnestoMaria Ponte e Clelia Cucco tornano a calcare il palcoscenico di via XX Settembre con Le strade del Signore sono trafficate., nuova commedia esilarante e profonda al tempo stesso, ricca di gag e dialoghi divertenti, scritta a quattro mani da ErnestoMaria Ponte e Salvo Rinaudo. Protagonista dello spettacolo è un prete soddisfatto della sua vita che si trova a dover affrontare una malattia, che vivrà come un castigo divino. Sarà una dottoressa, scettica sulla fede e ipocondriaca, a farlo riflettere sulle ragioni della vita. Si replica ogni week-end fino all’8 giugno (ad eccezione del fine settimana 29 maggio – 1 giugno): tutti i giorni alle ore 21, la domenica alle ore 18.

.

.

INCONTRI

“Fuorilegge” – Festival del libro e dell’immaginazione

“Fuorilegge” – Festival del libro e dell’immaginazione, in programma venerdì 16 e sabato 17 maggio 2025 a Catania e provincia, organizzato dalle libraie di Libò Libreria dei ragazzi e degli errori. Domenico Barrilà scrive cosi del festival: “… il festival della libreria Libò è già alla seconda edizione perché significa che crede alla sistematicità dell’impegno pedagogico, un’impresa, quella di educare, che richiede proprio la benzina della costanza…”. Il programma si snoda in due giorni di incontri per bambini e adulti, laboratori in libreria e biblioteca; appuntamenti mattutini nelle scuole. Al Festival parteciperanno diversi autori, editori e

illustratori legati al mondo dell’editoria per bambini e ragazzi. Il festival sarà gratuito e aperto a bambini, ragazzi, educatori, genitori, semplici curiosi e appassionati. «Abbiamo da sempre cullato il desiderio di creare un festival legato al mondo del libro ed aperto in città», spiegano le libraie. «Siamo già alla seconda edizione di Fuorilegge. Siamo al lavoro per offrire qualcosa di “Bello” in città, dedicato ai più piccoli e capace di coinvolgere anche gli adulti».

La storia del Conservatorio di musica di Palermo

Al Conservatorio di Musica di Stato Alessandro Scarlatti di Palermo, uno dei più antichi d’Italia e annoverato, per numero di cattedre, studenti e varietà dell’offerta formativa, tra gli istituti più rappresentativi del comparto dell’Alta Formazione Artistica Musicale del Ministero dell’Università e della Ricerca, venerdì 16 maggio, alle ore 18:00, presso la Pinacoteca, verrà presentato un evento di grande rilievo. L’appuntamento, dedicato alla presentazione del volume Il Conservatorio di Musica di Palermo Storia e Collezioni, curato dallo storico dell’arte catanese, Nicolò Fiorenza, rappresenta un’importante occasione per riscoprire l’affascinante patrimonio artistico e culturale dell’istituto. La serata inaugura un ciclo di conferenze che toccherà anche Roma (22 maggio, Senato della Repubblica) e Napoli (29 maggio, Conservatorio San Pietro a Majella), con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare uno dei luoghi simbolo della formazione musicale italiana, la cui storia si intreccia con le vicende della città e del nostro Paese.

.

.

FESTE

L’Infiorata di Noto dedicata alla pace

Dal 1980 Noto saluta l’arrivo della Primavera con l’Infiorata. In Via Nicolaci, cuore del barocco nobiliare della città, decine di artisti e gruppi si cimentano nella realizzazione di splendide figure rivestite di petali di fiori. Figure policrome che solo a distanza si apprezzano meglio, come dal campanile di San Carlo, per l’occasione gremito di visitatori, a salire tortuosa scala che culmina, in vetta, col sorriso fiorito della città. Nei giorni che precedono l’evento, gli artisti si cimentano con la progettazione dei bozzetti, disegnati a gessetto sul lastricato in pietra. Nel pomeriggio del venerdì, prima giornata clou, gli artisti infioratori, insieme con i loro collaboratori, cominciano a tappezzare di fiori i disegni già tracciati, sul lastricato di Via Nicolaci. Il lavoro di “infioratura” dei riquadri dura tutta la notte. Il sabato e la domenica, il tappeto floreale diventa oggetto di ammirazione di migliaia di visitatori italiani e stranieri. Quest’anno – da venerdì 16 a martedì 20 maggio – l’Infiorata di Noto è dedicata alla pace: “La Pace si fa Arte: l’Infiorata che Unisce, la speranza oltre le frontiere”. I Maestri Infioratori riproporranno, nei bozzetti infiorati, scene dedicate al tema della pace e della fratellanza tra i popoli. Ticket d’ingresso € 5,00 + € 0,80 diritti di prevendita. Ticket d’ingresso per le scolaresche di ogni ordine e grado € 3,00. L’Infiorata sarà allestita nella giornata del venerdì 16 maggio. Sarà visitabile dalle ore 09:00 del sabato 17 e fino al martedì 20.

La Scala infiorata di Caltagirone

Domenica 18 maggio si svolge l’edizione numero 36 della “Scala infiorata”, un omaggio alla Madonna di Conadomini, compatrona della Città di Caltagirone. Lungo la monumentale Scala di Santa Maria del Monte, sarà visibile l’Infiorata, con piante e fiori dalle varie sfumature di colore a comporre un disegno ogni volta diverso. Migliaia di vasi con piante e fiori dalle diverse sfumature di colore, formano un unico grandioso disegno sui 142 gradini della scala di Santa Maria del Monte, ornati con maioliche. Uno spettacolo unico nel suo genere insieme alla famosa Scala Illuminata di luglio e agosto. La durata di un mese consente a turisti e visitatori di programmare la loro venuta per ammirare la grandiosità della Scala tra ceramiche, fiori e colori di primavera.

Il Festival degli aquiloni a San Vito lo Capo

Edizione numero 15 del “Festival internazionale degli Aquiloni – Emozioni a naso in su” da mercoledì 21 a domenica 25 maggio. Nella splendida spiaggia di San Vito lo Capo(TP) sole, vento, mare ed esibizioni di aquiloni. Un festival della fantasia, una festa gioiosa e creativa che accende e colora il cielo di San Vito Lo Capo. Le esibizioni di volo libero, gli emozionanti voli notturni, i laboratori dedicati ai bambini, momenti di degustazione, intrattenimento e spettacoli. Un dialogo tra cielo e terra che regala emozioni a grandi e bambini. Ricco il programma con spettacoli suggestivi come gli aquiloni pirotecnici che, fluttuando nel cielo notturno, daranno vita a un gioco di luci simile a quello creato dai fuochi d’artificio. E ancora, gara di aquiloni acrobatici che faranno una coreografia sulle note di brani musicali scelti dai partecipanti all’evento.

VISITE ED ESCURSIONI

La “Notte europea dei Musei” 

Venerdì 16 e sabato 17 maggio torna la manifestazione internazionale ideata dal Ministero della Cultura francese nel ‘99 con il nome originario di “Printemps des musées” (Primavera dei musei) ed “esportata” in gran parte degli altri Paesi europei con il titolo “Notte europea dei Musei”. L’Italia aderisce alla suggestiva iniziativa europea. Decine di musei statali, civici e privati, biblioteche comunali, palazzi storici e molte aree archeologiche saranno aperte in orario serale e notturno gratuitamente; in programma anche concerti e convegni, visite guidate e spettacoli. I Musei di tutta Europa si mostreranno nell’inusuale e seducente veste serale, arricchendo l’offerta con musica, mostre, visite guidate, degustazioni. 

Scicli, apre le porte il Palazzo Mormino Massari

Sicilia segreta organizza domenica 18 maggio a Scicli, in Piazza Italia, nel cuore pulsante della città, dove un tempo il via-vai delle carrozze animava questa piazza, visite guidate a Palazzo Mormino Massari. Costruito alla fine del sec. XIX, dai baroni Mormino in stile Umbertino, elegante e austero. Il Cav. Francesco Massari dagli anni ’60, e gli eredi poi, cureranno non solo i restauri ma custodiranno e implementeranno sale e arredi con approccio filologico nella salvaguardia della memoria storica dell’epoca. Una sorta di mecenatismo privato da tramandare alle generazioni future. All’interno si vive lo charme di “un fin du siècle siciliano” dove l’antico tarda a morire. Il susseguirsi delle stanze in un’allegra diversità di stili traduce il lezioso rococò in un liberty manieristico: l’oro zecchino, le campane di vetro, i fiori di seta, dormeuse e tendaggi evanescenti, dove Letterati, Artisti e Registi ne hanno tratto ispirazione, immersi nella scenografia di un teatro immaginario. Info e dettagli sul sito siciliasegreta.net.

Alla scoperta dei segreti dell’“Operazione Husky”

Domenica 18 maggio a Licata visita guidata alla scoperta dei segreti riguardanti l’”Operazione Husky”, lo sbarco degli Alleati in Sicilia nel luglio del 1943, dove Licata grazie alla sua posizione geografica, ha avuto un ruolo strategico. Insieme alla guida di Sicilia Segreta, si percorreranno i corridoi del rifugio antiaereo di Licata e le diverse sezioni dello stesso. Si tratta di un’importante testimonianza storica, costruito ancor prima della Seconda Guerra Mondiale. Fu poi utilizzato per proteggere la popolazione locale dai bombardamenti aerei durante il conflitto. Durante questo periodo, Licata fu una delle prime città europee ad essere liberata dalle forze alleate. La visita guidata ti permetterà di immergerti nella storia e comprendere meglio le difficoltà affrontate dalla popolazione durante la guerra, verranno illustrate le condizioni di vita durante i bombardamenti, le misure di sicurezza, la struttura del rifugio con le sue vie di fuga e la loro importanza. Info e dettagli sul sito siciliasegreta.net.

.

.

MOSTRE

Gli Egizi e i doni del Nilo a Ragusa Ibla

Palazzo Garofalo di Ragusa, monumento del barocco siciliano, ospiterà un’esposizione dedicata a uno dei periodi storici che più di ogni altro continua a incantare, incuriosire e affascinare il pubblico di ogni età: L’Antico Egitto. Sino al 26 ottobre “Gli Egizi e i doni del Nilo”, un progetto estremamente formativo e dal forte impianto didattico, intende raccontare la storia dell’Antico Egitto, la società, la religione, l’arte, il rapporto con l’aldilà, la vita dei Faraoni e molto altro, offrendo ai visitatori una disamina degli elementi fondamentali che hanno caratterizzato la lunga storia della civiltà egizia attraverso l’esposizione di piccole ma significative opere d’arte. Nel percorso di visita verranno offerti diversi approfondimenti sulle arti dell’antico Egitto, ossia dall’architettura, alla scultura alla pittura, nonché alle arti minori quali la coroplastica, l’ebanisteria, la gioielleria e alla materialità. Il periodo storico di riferimento è imponente e va dall’Epoca Predinastica (3600-3200 a.C.) all’Epoca Greco-romana (330 a.C.-642 d.C.), raccontato da una selezione di reperti provenienti dal Museo Egizio di Torino. La mostra è composta numerosi reperti, ciascuno dei quali sarà accompagnato da testi che hanno l’obiettivo di contestualizzarli, descriverli e di sfruttare le loro caratteristiche per approfondire uno o più focus. La mostra, promossa dal Comune di Ragusa, è prodotta e realizzata da Arthemisia in collaborazione con il Museo Egizio di Torino. Orari: dal martedì al venerdì 10:00 – 13:30 | 15:30 – 19:00; sabato e domenica 10:00 – 13:30 | 15:30 – 20:30; lunedì chiuso (la biglietteria e l’ingresso chiudono un’ora prima).

Scicli, Isgrò al Museo d’arte contemporanea

Un museo del contemporaneo che nasce in un luogo radicato nella storia, uno spazio restituito alla comunità dopo sessant’anni di chiusura e un lungo e complesso restauro. È il Macc, il Museo d’arte contemporanea del Carmine a Scicli (Ragusa), nell’ex convento del Carmine, che ospita sino al 3 novembre (tutti i giorni ore 10-19) la grande mostra antologica dedicata a Emilio IsgròL’Opera delle formiche, a cura di Marco Bazzini e Bruno Corà. La mostra presenta opere del maestro siciliano dagli anni Sessanta fino alle più recenti ricerche intorno alla Cancellatura, oltre a una grande installazione, L’Opera delle formiche, che trasforma il grande corridoio centrale del museo: da qui, sciami di formiche, simbolo di operosità, irrompono nella piazza su cui si affaccia il complesso museale. Ad accompagnare la mostra, un volume, pubblicato da Allemandi, con i testi dei curatori e dell’artista e le immagini dell’allestimento.

.

.

FOOD & WINE

A Piana degli Albanesi il “Cannolo Fest”

Il profumo della ricotta fresca, la croccantezza delle scorze artigianali e la magia di una tradizione secolare diventano protagonisti sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 con la prima edizione del Cannolo Fest, l’evento che trasforma Piana degli Albanesi nella capitale del cannolo siciliano. Due giorni di festa, gusto e cultura dedicati al celebre dolce nella sua versione più autentica: quello farcito con la ricotta di pecora locale, croccante all’esterno e cremoso all’interno, che ha reso la cittadina in provincia di Palermo celebre in tutta Italia. Il dessert simbolo della tradizione siciliana diventa protagonista assoluto con una manifestazione ricca di degustazioni, laboratori, cooking show, spettacoli musicali e percorsi enogastronomici nel cuore dell’antica comunità arbëreshë. Testimonial del Cannolo Fest sarà il comico Sasà Salvaggio, affiancato nella conduzione degli eventi dalle giornaliste Nadia La Malfa e Barbara Politi.

Enjoy Barocco Food Fest: inno al gusto e alla tradizione

A celebrare i tesori enogastronomici del territorio degli Iblei arriva l’Enjoy Barocco Food Fest – La Tradizione a Tavola. Tra maggio e giugno 2025, i centri storici, le piazze e i cortili delle città barocche si animeranno con un susseguirsi di eventi imperdibili: laboratori del gusto “Mani in pasta” per imparare i segreti della panificazione e della cucina locale, degustazioni sociali per condividere convivialità e sapori in grandi tavolate all’aperto, cooking show con chef locali e maestri pasticceri pronti a svelare i loro segreti, spettacoli dal vivo che spaziano dall’arte di strada al tradizionale teatro dei pupi, e mostre-mercato per acquistare direttamente dai produttori le eccellenze del territorio. A fine maggio (30-31 maggio), Scicli vi accoglierà con il suo caratteristico cucciddatu scaniatu, le “teste di turco” e i pregiati fagioli Cosaruciaru, presidio Slow Food, in un’atmosfera autentica e popolare. Il gran finale si terrà a Modica (1-2 giugno), nella scenografica cornice del Castello, con una celebrazione del celebre cioccolato IGP e della fava cottoia, arricchita da incontri, spettacoli e laboratori pensati anche per i più piccoli.

“Avvinando Wine Fest” a Palermo

Sabato 17 e domenica 18 maggio dalle ore 11:00 alle 20:30 presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo si svolge la decima edizione di Avvinando Wine Fest. Il programma distribuisce i diversi momenti nei vari spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa destinati a masterclass, talk, presentazioni, degustazioni riservate agli incontri B2B, agli addetti Ho.re.Ca. e ai winelover. Durante tutta la manifestazione, l’area Zero ospita i banchi d’assaggio con vini e spirits di 100 aziende selezionate e si chiude domenica con un closing party con dj set allo Spazio Open.

(inviare le segnalazioni a redazione@segnalisonori.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *