– Musica, teatro, cinema, feste, incontri, sagre: gli appuntamenti più rilevanti nella settimana dal 3 al 9 aprile 2025. Il bandoneon di Daniele Di Bonaventura e l’Actuàl Ensemble fra tango e Mediterraneo. Tour: Michele Zarrillo, Lorenzo Kruger (ex Nobraino), Seamus Blake, Petra Magoni, Samuele Bersani, Joan As a Police Woman, Fiorella Mannoia
– Festival “Meltin’ Folk” a Catania; un ponte fra Sicilia e Portogallo con gli Alenfado. Teatro: Peter Stein a Catania con “Crisi di nervi. Tre Atti Unici”, a Siracusa “Non una di meno” rinnova il mitema de “Le Troiane”. A Ragusa i monologhi di Pino Strabioli e “Perfetti sconosciuti” con Paolo Genovese. A Palermo “Carion” con il cuntastorie Salvo Piparo

.
.
MUSICA

Fra tango e Mediterraneo il bandoneon di Di Bonaventura
S’intitola Suite Mediterranea lo spettacolo che Daniele Di Bonaventura, uno dei più importanti suonatori di bandoneon, presenterà con l’accompagnamento degli Archi dell’Ensemble Etna Contemporanea – Ricardo Urbina, Egle Denaro, Dario Militano, Alfredo Anastasio, Nello Nicotra – venerdì 4 aprile alle ore 21:00 al Teatro Sangiorgi di Catania nell’ambito della rassegna curata dall’Associazione musicale etnea. Un organico d’archi versatile e affiatato, chiamato a confrontarsi con un repertorio che alterna riletture e composizioni originali in un concerto che attraversa i confini del tango e si immerge nelle profondità del mediterraneo. Il programma nasce come un dialogo ideale a tre voci: Astor Piazzolla, Carlos Gardel e lo stesso Di Bonaventura. Tre compositori – due icone del tango e un interprete contemporaneo dalla forte identità mediterranea – riuniti in un repertorio intenso, capace di coinvolgere e appassionare. Gli arrangiamenti, firmati da Di Bonaventura, rielaborano i brani con uno sguardo personale e ispirato, in cui l’anima mediterranea diventa il filo conduttore. In programma, una selezione di pagine dalle più celebri alle meno consuete di Gardel e Piazzolla – da Por una cabeza a Café 1930, passando per l’intenso Prelude to the cyclical night per bandoneon solo – accostate a composizioni originali di Daniele di Bonaventura, come Ballata triste, Le mie colline e Tarantella d’autunno. Un programma costruito su un equilibrio calibrato tra partiture scritte e momenti di improvvisazione, con un impianto sonoro che mette in luce sia la forza espressiva del bandoneon sia la versatilità del quintetto d’archi.

L’Actuàl Ensemble con “Sudamericana” a Catania
Un confronto tra compositori sudamericani è il fulcro di Sudamericana, penultimo appuntamento di InterSezioni, il festival catanese dedicato alla musica contemporanea nato dalla collaborazione tra il violoncellista Giovanni Sollima, che lo dirige artisticamente, e il compositore Giovanni Ferrauto, direttore artistico della Camerata Polifonica Siciliana, che venerdì 4 aprile alle ore 20:30 propone al Cut – Centro Universitario Teatrale dell’Università di Catania il concerto dell’Actuàl Ensemble: Mario Scirè alla chitarra e Josè Mobilia al vibrafono. Atmosfere eteree e avvolgenti sono la cifra di un concerto che permetterà ai due interpreti di dialogare in un intreccio virtuosistico in cui traspare una grande lavoro d’insieme che vuole contribuire alla nascita di un nuovo repertorio. Sudamericana è frutto di una ricerca sulla linea di confine tra la produzione dei compositori sudamericani e l’immaginario dei compositori europei e russi, che si manifesta nelle composizioni dedicate alle forme, ai luoghi o alle danze del continente d’oltreoceano, mettendo in evidenza la straordinaria ricchezza delle opere nate dall’incontro tra il mondo musicale europeo e russo e la cultura sudamericana. Il programma della serata propone un confronto tra il lavoro di alcuni dei grandi maestri sudamericani del Novecento, come Piazzolla e Tavolaro, per arrivare fino ai compositori dei nostri giorni. In programma, infatti, è stata inserita la prima esecuzione italiana del primo tempo di Sonata for guitar and vibraphone del cileno Javier Contreras, commissionata nel 2020 dalla Wiener Konzerthaus, e due brani in prima esecuzione assoluta composti per il duo Actuál: Capoeira del Capo di Armando Lôbo – pluripremiato compositore, artista eclettico, studioso e poeta brasiliano – e O Farol del compositore siracusano Joe Schittino.
Il tour di Michele Zarrillo fa due tappe in Sicilia

Il tour nei teatri 2025 di Michele Zarrillo fa due tappe in Sicilia: sabato 5 aprile al Teatro Golden di Palermo e domenica 6 aprile al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Michele Zarrillo ripercorre i momenti più significativi della sua carriera. Con oltre quattro decenni di attività musicale, l’artista romano porta un repertorio che ha segnato la musica italiana, regalando al pubblico un’esperienza che spazia tra successi storici e brani più recenti.

Il quartetto di Seamus Blake a Palermo e Catania
Sabato 5 al Tatum Art, in via dell’Università 38 a Palermo (in doppio set, alle 19:30 e alle 22:00), e domenica 6 domenica al Monk club di Catania in Piazza Scammacca (in doppio set alle 19 e alle 21.30, entrambi “sold out”) si apre una pagina di meraviglie per via dell’indole creativa del sassofonista Seamus Blake alla guida con Alessandro Lanzoni, ex enfant prodige del pianismo jazz italiano, e del quartetto completato da Doug Weiss al basso e Greg Hutchinson alla batteria. Una bacheca con molti luccichii a partire dal trionfo nella “Thelonious Monk Competition” del 2002, Seamus Blake è passato attraverso tutto quanto serve per incendiare gli ascolti, collaborando con Victor Lewis, Dave Douglas, Mingus Big Band, Kevin Hays, Bill Stewart, Gonzalo Rubalcaba, Dave Kikoski e John Scofield, che lo ha definito «un sassofonista totale». In Europa ha lanciato una serie di progetti e collaborazioni, tra cui quella appunto con Alessandro Lanzoni.
Verso “Jazz in vigna”. L’Associazione Algos, che gestisce il Monk Jazz Club, ha intanto lanciato il nuovo cartellone di “Jazz in vigna”, la rassegna estiva che viene ospitata dalla Tenuta San Michele di Santa Venerina. Si inizierà il 28 giugno con “Face to face” del duo composto dal trombettista Fabrizio Bosso e dal fisarmonicista Luciano Biondini. Seguiranno altri cinque concerti: il 5 luglio “Morricone Stories” del quartetto del sassofonista Stefano Di Battista; il 12 luglio il Rita Botto Quintet; il 19 luglio il concerto “On Etna” con i fratelli Giovanni e Matteo Cutello, Seby Burgio, Nello Toscano e Mimmo Cafiero; il 25 luglio il quintetto del vibrafonista newyorkese Peter Schlamb; si chiude l’1 agosto con “Solitude”, presentazione dell’album del direttore artistico Dino Rubino. L’abbonamento costa € 120 fino al 6 aprile, poi costerà € 140. La vendita dei biglietti rimasti per singoli eventi sarà disponibile dal 12 maggio.

Damiano Davide e Shida Shahabi per Piano Day Catania
Secondo appuntamento con il Piano Day Catania 2025 in calendario giovedì 3 aprile, alle 21, da Zo Centro Culture contemporanee. E dopo Katia Pesti e Alessandra Celletti che hanno suonato il 29 marzo, il programma del 3 aprile vede il piano solo del pianista, compositore e direttore d’orchestra napoletano Damiano Davide. Seguirà Shida Shahabi, pianista e compositrice svedese di radice iraniana, che fonde melodie intime con atmosfere sperimentali. Il concerto di Shahabi fa parte anche del programma di Partiture, la rassegna di Zo dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica, tra elettronica, neoclassica e contemporanea. Il concerto di Damiano Davide è un viaggio evocativo attraverso le molteplici sfaccettature del pianoforte, combinando le composizioni originali con le opere dei compositori contemporanei più amati, lasciando spazio anche all’improvvisazione sui motivi senza tempo delle melodie popolari. La pianista e compositrice Shida Shahabi sarà accompagnata da Linnea Olsson al violoncello e da Hampus Norén alle tastiere ed elettronica. “Homes” del 2018 è il titolo del suo straordinario album di debutto che l’ha consacrata come una delle migliori artiste del suo genere, grazie alla sua capacità di fondere una sensibilità melodica con una intima esplorazione dell’atmosfera, dello spazio e del tempo.


Lorenzo Kruger (ex Nobraino) a Palermo e Siracusa
Giovedì 3 al Santamarina di Palermo e venerdì 4 aprile al Club Sonica di Siracusa lo spettacolo Confessioni di un songwriter, concerto per piano solo con Lorenzo Kruger, cantautore e performer di origini romagnole che ha militato nei Nobraino, band cult degli anni Duemila. Il 2021 segna dunque il ritorno discografico di Lorenzo Kruger con il singolo Con me Low Fi e il lancio della campagna solidale “Spazi Miei”, un’operazione manifesto legata all’artwork del nuovo album e i cui proventi sono devoluti a “Casa di Gesso”, scuola di teatro per bambini di Cesena. Anticipato da Il Calabrone, secondo singolo estratto, il nuovo album “Singolarità” prodotto da Taketo Gohara è uscito il 10 settembre 2021 per Woodworm distribuito da Universal Music Italia.
“Djangology” a Palermo con Joscho Stephan
L’energia e la libertà del gipsy-jazz e swing di Joscho Stephan sono protagonisti insieme all’Orchestra Jazz Siciliana sul palco del Real Teatro Santa Cecilia di Palermo per la stagione “Brass in Jazz 24-25”. Djangology è un tributo al grande Django Reinhardt, va in scena venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile, con doppio turno: alle 19:00 e alle 21:30, il venerdì e il sabato; e alle 18:00 e alle 20:30 la domenica. Nato nel 1979, Joscho Stephan ha esordito su disco nel 1999 con Swinging Strings”, che lo ha immediatamente imposto all’attenzione internazionale. Ha poi collaborato con Biréli Lagrène, Tommy Emmanuel, Frank Vignola, Paquito D’Rivera, Charlie Mariano, James Carter, Grady Tate.

Un ponte fra Sicilia e Portogallo con gli Alenfado
Gli Alenfado sono in concerto domenica 6 aprile, ore 18:15, a Re Mida casa-cultura, Via Filippo Angelitti 32, Palermo (zona via Campolo). Nel corso del concerto verrà proiettato in anteprima il video del nuovo brano del gruppo, con testo e musica degli stessi Alenfado. Il concerto è un ponte musicale tra il Portogallo e la Sicilia, un viaggio che parte dalle intense atmosfere del fado dei quartieri di Lisbona e arriva alla scoperta di sonorità assonanti nella musica popolare siciliana, con caratteristiche e temi comuni, come la nostalgia, il rimpianto, il viaggio, il fatalismo, la speranza, le pene d’amore. Il programma del concerto comprende, tra gli altri, brani di Amália Rodrigues, “la Regina del fado”, e di coloro che hanno raccolto la sua eredità, come Mariza, ma anche brani dei Madredeus, del repertorio di Rosa Balistreri e proprie composizioni. Il gruppo Alenfado, composto da sei musicisti palermitani: Francesca Ciaccio (voce), Toni Randazzo (chitarra portoghese, chitarra acustica, arrangiamenti), Roberto Buscetta (chitarra classica, cori), Fabio Barocchiere (basso acustico), Angela Mirabile (cajón, glockenspiel, djembe, darbuka, cori) e Mariangela Lampasona (violino).
“Crucifixus – Musiche della Settimana Santa”

Mercoledì 9 aprile, ore 21:00, presso la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo Apostoli, Via Francesco Bentivegna 62/b, Palermo, e martedì 15 aprile, ore 21:00, nella Parrocchia dei Santi Vito e Francesco, Via Antonio Veneziano, Monreale, viene rappresentato Crucifixus – Antiche e nuove musiche della Settimana Santa, concerto del Coro Cum Iubilo; direttore Giovanni Scalici.
Calamus Clarinet Ensemble per NotoMusica
Nell’ambito della stagione invernale di NotoMusica, il Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci domenica 6 aprile alle 19:00 ospiterà l’evento Calamus Clarinet Ensemble, che vedrà protagonista il solista Joë Christophe, clarinettista di fama internazionale, che si è aggiudicato il primo premio al Concorso ARD di Monaco (2019).
La pianista Giuseppina Torre in concerto a Vittoria
Nuovo concerto siciliano per la pianista e compositrice Giuseppina Torre, sabato 5 aprile alle 20.30, al Teatro Comunale Vittoria Colonna della sua città, Vittoria. L’evento, a scopo benefico, si svolge nell’ambito di “Donne per sempre” ed è organizzato dal Kiwanis Club Vittoria, il ricavato della serata viene destinato a “Il Filo di Seta – Sportello Ascolto Donna” che da diciotto anni supporta donne e bambini vittime di violenza ed è gestito da volontarie che mettono a disposizione il loro tempo, le loro competenze e risorse economiche, operando senza scopo di lucro in tutta la provincia di Ragusa, 24 ore su 24.
Musica spagnola e danza per gli Amici della Musica
Lunedì 7 aprile, alle ore 20:45, al Politeama Garibaldi di Palermo il concerto del quartetto spagnolo Cuarteto Iberia, formato da giovani musicisti “under 30” e promosso dalla piattaforma europea “Merita”, con il quale si esibirà la danzatrice Yuriko Nishihara, segnando così il ritorno della danza agli Amici della Musica.

Samuele Bersani in tour con l’orchestra

Ha avuto il coraggio di raccontare la sua malattia, un gesto non comune e messo in atto con grande dignità verso se stesso e nei confronti del pubblico. E ora è il momento di tornare ad affrontare il palco, pensando positivo e condividendo con gli spettatori la gioia e i dolori che attraversano le sue canzoni d’autore. È quindi un Samuele Bersani ritrovato quello che viene affiancato da orchestra di 25 musicisti con cui ripropone la poesia dei suoi testi e i ritmi eleganti delle sue musiche, viaggiando anche sulla falsariga del recente live. Ecco le date: lunedì 7 aprile Padova (Gran Teatro Geox), 9 Roma (Auditorium Conciliazione), 14 Brescia (Teatro Dis_Play), 15 Bologna (Teatro Europauditorium), venerdì 18 aprile Catania (Teatro Metropolitan).
Joan As a Police Woman a Roma e Perugia

Joan Wasser, vero nome della musicista statunitense già al fianco di molti grandi artisti – italiani compresi come Franco Battiato – ha da sempre avuto una personalità eclettica, pur iniziando a scrivere in tarda età le sue canzoni. Ora Joan As a Police Woman è in tour per presentare dal vivo il suo nuovo lavoro Lemons, Limes and Orchids. Un album dai toni intimisti, che ritorna alla semplicità con un mix di soul anni ’70 e folk-jazz, facendo incontrare Marvin Gaye ai Portishead. E trasformando le sue ferite sofferenti, la sua rabbia in un potente suono energetico che penetra sotto la pelle di chi ascolta, emozionando tutti gli organi del corpo. Il tour fa tappa in Italia venerdì 4 aprile all’Angelo Mai di Roma e domenica 6 Auditorium San Francesco al Prato di Perugia.
Fiorella Mannoia con l’Orchestra sinfonica

Il più recente album Disobbedire resta in primo piano nel nuovo tour della grande interprete che ritorna nei teatri con lo spettacolo Fiorella Sinfonica, accompagnata dall’ Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante di Altamura. La scaletta ovviamente non tralascia la grande antologia della Mannoia, inserendo aneddoti e racconti tra una canzone e l’altra, così da trasmettere un completo coinvolgimento di anima e cuore, con eleganza e potenza. Senza dimenticare Lucio Dalla, con un capolavoro come Se fossi un angelo. Ecco il calendario dei concerti: venerdì 4 Novara, 7 Brescia, 13 Bari, 15 aprile Messina, 16 Ragusa, 26 Milano, 28 Piacenza. Il tour prosegue anche a maggio fino al 4 giugno a Roma alle Terme di Caracalla, per poi aprire una tranche estiva con tre ulteriori tappe in Sicilia in agosto (27 Milazzo, 29 Agrigento, 30 Marina di Modica).

.
.
PROSA

Peter Stein a Catania con “Crisi di nervi. Tre Atti Unici”
Peter Stein arriva alla Sala Verga del Teatro Stabile di Catania con Crisi di nervi. Tre Atti Unici di Anton Čechov, in scena sino a domenica 6 aprile. Il celebre regista tedesco dirige una compagnia in tre irresistibili commedie brevi dello scrittore russo: L’Orso, I danni del tabacco e La domanda di matrimonio. Sul palco si alterneranno Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Sergio Basile, Gianluigi Fogacci, Alessandro Sampaoli ed Emilia Scatigno.

“Non una di meno” rinnova il mitema de “Le Troiane”
Lo spettacolo Non una di meno di Manlio Marinelli, tratto da Le Troiane di Euripide, per la regia di Lia Chiappara, con Antonella Delli Gatti, Roberta Belforte e Irene Timpanaro sarà in scena venerdì 4 (ore 21) e sabato 5 (ore 20) aprile al Teatro Massimo di Siracusa. Comico e tragico, antico e moderno, prosa e lirica sono senza dubbio gli ingredienti dello spettacolo. Attorno al Mediterraneo, da millenni, navigano racconti e storie che viaggiano sulla bocca di uomini e di donne che attraversano il mare nostro. Da millenni sempre le stesse storie, gli stessi racconti, tanto veri ed estremi da diventare miti. Tra questi il mito delle donne troiane che rivivono oggi, davanti a noi, struggenti ed umane: donne perseguitate da una guerra feroce, schiave della ringhiosa rabbia degli uomini. In attesa di una nave che le porti verso un mondo migliore, vivono per noi la loro commedia umana, fanno i conti con la loro fragilità e la loro forza. Ecuba, Andromaca, Cassandra, i personaggi richiamati in vita in questa scrittura, si presentano in tutta la loro umanità e concretezza, e mostrano le loro fragilità, la loro vicinanza a noi. Si rinnova il mitema de Le Troiane alludendo a vicende nostre contemporanee, pur restando sempre nel dominio dell’universale. La storia che viene narrata, che succeda oggi o tremila anni fa, non può che succedere adesso. Lo spettacolo, prodotto da Teatro Libero Palermo, diventa essenziale nel porre allo spettatore riflessioni atemporali e scelte esistenziali.
Strabioli, Michelangelo, Giulio Cesare, Andersen e Wilde
Venerdì 4 e sabato 5, ore 20:30 al Teatro Donnaìfugata di Ragusa Ibla va in scena Eravamo io, Michelangelo, Giulio Cesare, Andersen e Oscar Wilde. In questo spettacolo originale di Costanza DiQuattro, Pino Strabioli si confronta con Michelangelo, Giulio Cesare, Andersen e Oscar Wilde, e con maestria esplora temi eterni come il potere, l’arte, l’amore e l’identità. Attraverso un monologo intenso che si fonde con l’energia e la delicatezza interpretativa di Strabioli, si dà vita a un dialogo intimo con questi grandi del passato, creando una dimensione sospesa e affascinante i cui confini tra realtà e fantasia si dissolvono. L’opera è un viaggio nei pensieri di questi giganti, ma anche una riflessione sul presente, sulla condizione dell’artista e su cosa significa essere umani.
“Perfetti sconosciuti” con Paolo Genovese a Ragusa
Domenica 6 aprile, alle ore 21:00, al Teatro Duemila di Ragusa va in scena Perfetti sconosciuti, scritto e diretto da Paolo Genovese con Dino Abbrescia, Emmanuele Aita, Alice Bertini, Marco Bonini, Paolo Calabresi, Anna Ferzetti e Astrid Meloni. Questo spettacolo, che nasce da un cult cinematografico che ha avuto decine di versioni in tutto il mondo, è fedele ad una tradizione lunga decenni del nostro cinema e teatro a proposito del tema della sincerità nella vita, che parla al contempo del legame di coppia e delle relazioni sociali nel difficile mondo di oggi: una qualità che si basa su una varietà di situazioni e personaggi molto potente, affidata a un cast di brillanti interpreti.
Vincenzo Pirrotta porta in scena “Terra matta”
Sino a domenica 6 aprile al Teatro Biondo di Palermo va in scena la prima nazionale dello spettacolo Terra matta, tratto dall’omonima autobiografia di Vincenzo Rabito. Un racconto epico e struggente che attraversa tutto il Novecento italiano, visto attraverso gli occhi di un contadino siciliano semianalfabeta, capace di lasciare un’imponente testimonianza scritta della sua esistenza. Vincenzo Pirrotta è il protagonista, accanto a lui Lucia Portale, Alessandro Romano e Marcello Montalto, con le musiche dal vivo eseguite da Luca Mauceri, Mario Spolidoro e Osvaldo Costabile. Le musiche originali sono firmate da Mauceri, i costumi da Francesca Tunno e le luci da Antonio Sposito. Calendario repliche: ore 19:00 (sabato), 18:00 (venerdì 4 aprile), ore 17:00 (mercoledì, giovedì e domenica), 10:30 (mercoledì e venerdì 4 aprile).
“Carion” con il cuntastorie Salvo Piparo
Il palcoscenico del Teatro Jolly di Palermo si trasforma in una macchina del tempo, tra suoni, parole e immagini sospese, grazie a Carion. Lo spettacolo, scritto e interpretato da Salvo Piparo con le musiche dal vivo del polistrumentista Michele Piccione e le fotografie evocative di Andrea Guarneri, va in scena da venerdì 4 a domenica 6 aprile e dall’11 al 13 aprile. Il venerdì l’attore-cuntastorie sale sul palco alle 21.15, mentre la domenica alle 17.30. Doppio appuntamento il sabato alle 17.00 e alle 21.15.
«Tutto comincia con un incantesimo di Morfeo ai danni dell’uomo, da cui scaturisce un percorso mentale e onirico cucito sul tentativo di svegliarsi», spiega Salvo Piparo. Un vecchio carillon degli anni ’80, custodito come una reliquia sonora, diventa il cuore narrativo di questo spettacolo. Al suo suono si spalancano ricordi e storie sotterrate, si rianima una Palermo sepolta sotto la polvere del tempo, che torna a vibrare attraverso la lingua, le emozioni, i colori e i silenzi. Carion è una ballata teatrale, un viaggio dentro la parola, tra “musioni” divertenti e parole in disuso, recuperate da una saggezza popolare antica. Un racconto che attraversa i vicoli del Capo fino ad arrivare al 1992, per rendere omaggio a Giovanni Falcone e raccontare – senza filtri – la ferita ancora aperta della strage di Capaci.
“Dancing Queen”, i successi degli Abba in musical
Liberamente ispirato al celebre film Mamma Mia!, debutta a Palermo il nuovo spettacolo Dancing Queen, una nuova produzione teatrale del Teatro Orione con la direzione artistica di Giuseppe Minnella. Lo spettacolo, con la regia di Claudio Saia, va in scena al Teatro Orione di Palermo sabato 5 aprile, alle 21.00, e domenica 6 aprile alle 18.00 e in replica (già sold out) domenica 13 aprile alle 18.00. Sul palco una grande orchestra suona dal vivo i più grandi successi degli ABBA.
Riprendono le repliche di “Strafelicissima Palermo”
Torna in scena Strafelicissima Palermo, lo spettacolo di Sergio Vespertino che da qualche mese sta registrando il tutto esaurito al Teatro Agricantus di Palermo. Con questo spettacolo prodotto dal Teatro Agricantus – in scena sino a mercoledì 9 aprile (alle ore 21, domenica alle ore 18, prenotazioni al numero 091 309636) – Vespertino omaggia la sua città. Quella di Sergio Vespertino è una Palermo che mescola amore e rabbia, cultura e ignoranza, arte e inerzia, violenza e dolcezza, sconfitte esistenziali e sogni di trasformazione e che l’attore, anche autore del testo oltre che regista, ha imparato ad amare grazie alla sapiente guida del padre che lo ha condotto per mano alla scoperta di questa grande madre che ha in grembo figli perennemente figli, nella culla del Mediterraneo che è quadrivio di culture. In questo esuberante accumulo di immagini, emozioni, citazioni di personaggi vitali, autentici e appassionati, la narrazione di Sergio Vespertino, scandita dal ritmo delle musiche originali di Virginia Maiorana che al suo fianco sul palco suonerà la fisarmonica, fa emergere un’inafferrabile sicilianità che attinge all’anima più nascosta del suo affascinante capoluogo.

.
.
INCONTRI
La scrittrice Cinzia Di Mauro alla Mondadori di Catania
Sabato 5 aprile a partire dalle ore 17.30, appuntamento alla Libreria Mondadori di Piazza Roma 18 a Catania per la presentazione dei libri di Cinzia Di Mauro dal titolo Finisterraee Pangolino mon amour. A dialogare con l’autrice sarà lo scrittore Claudio Chillemi, pluripremiato per le sue opere di fantascienza edite in Italia, Francia e Stati Uniti, nonché di romanzi storico fantastici sulla figura di Federico II di Svevia. Ingresso libero.
“In 21 parole. Artiste che ridisegnano il mondo”
Nell’ambito di “Arte al femminile”, conferenze sulle donne nel mondo dell’arte organizzate dall’Anisa, martedì 8 aprile, alle ore 17:15, a Villa Zito, Palermo, Ida La Porta e Maria Antonietta Spadaro dialogheranno con Mariella Pasinati sul libro In 21 parole. Artiste che ridisegnano il mondo. In ventuno parole sono raccolti concetti, temi, elementi e materiali del linguaggio visivo nella particolare declinazione che ne hanno dato 21 – e più – protagoniste delle arti visive, artiste che hanno operato in autenticità e fedeltà a se stesse contribuendo alla dicibilità dell’esperienza umana femminile e mostrando come l’espressione autentica dell’arte delle donne vada cercata – e praticata – al di fuori dell’ordine simbolico e linguistico che ha dato forma al reale secondo l’esperienza maschile.
Ragusa alza il sipario sulla letteratura
Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla, in collaborazione con il Libero Consorzio Comunale di Ragusa, presenta “Sipari di Carta – letteratura e teatro in dialogo scenico”, un festival innovativo che unisce narrativa e scena teatrale. L’evento è diretto dalla scrittrice Costanza DiQuattro e nasce con l’intento di superare la classica presentazione di libri, trasformandola in un’esperienza dinamica di confronto tra scrittori, attori e pubblico. Gli incontri si svolgeranno tra il suggestivo Palazzo La Rocca e il Teatro Donnafugata, creando un’atmosfera immersiva in cui la parola scritta prenderà vita sul palco. Tra gli ospiti di questa prima edizione: Antonella Frontani, Diego De Silva, Massimo Polidoro, Emanuela Ersilia Abbadessa e Roberto Andò, protagonisti di incontri in cui i loro libri diventeranno spunti per dialoghi, spettacoli e reading musicali. «Vogliamo creare uno spazio in cui la parola scritta si trasformi in dialogo scenico», spiega Costanza DiQuattro. «Sarà un vero e proprio scambio di idee, pensieri e performance, capace di emozionare come solo il teatro sa fare».
Messina, Rossana Soldano presenta “Hamartia“
Giovedì 3 aprile alle ore 18 alla libreria Feltrinelli di Messina si presenterà l’ultimo libro di Rossana Soldano dal titolo Hamartia, dialogherà con l’autrice Milena Romeo. Roma, 1967. In un caldo pomeriggio di giugno Lucas, giovane americano in cerca di un alloggio provvisorio, suona all’appartamento di via del Pellegrino trovato tramite un annuncio. Dentro sente qualcuno che canta un pezzo dei Beatles con una pronuncia terribile. Quella canzone è Lucy in the Sky with Diamonds. Subito gli è chiaro che in quella casa, inscritta nella cornice perfetta dell’Arco degli Acetari, non parlerà mai la sua lingua: Cristiano, l’esuberante proprietario, ha un accento marcatamente romanesco, ma questa non è la sua unica caratteristica. Cristiano vive liberamente la sua omosessualità ed è maledettamente attraente. Nonostante appartengano a due mondi lontanissimi, i due iniziano una relazione molto intima che investe in pieno le loro vite. Entrambi, infatti, hanno alle spalle un passato col quale devono fare i conti ogni giorno: Cristiano è alle prese con una famiglia che non appoggia le sue scelte; Lucas, invece, con una scelta che contrasta col suo desiderio. In una Roma all’alba di profondi cambiamenti culturali e sociali, segnata dagli episodi di Valle Giulia, tra personaggi eccentrici, Lucas scoprirà cosa significa avere degli amici e una famiglia, e dovrà decidere a quale amore restare fedele.

.
.
VISITE ED ESCURSIONI
Modica, visita guidata a Palazzo Castro-Polara Grimaldi
Domenica 6 aprile Sicilia Segreta propone una visita guidata in un luogo di straordinaria bellezza che ha anche affascinato la televisione: il Palazzo Castro-Polara Grimaldi è stato infatti protagonista su Rai1 nella trasmissione di Alberto Angela La Sicilia di Montalbano. La storica dimora si trova ai piedi del Duomo di San Giorgio, in una posizione panoramica sulla città di Modica: l’esterno spicca per i dettagli architettonici e decorativi in stile Liberty. La guida condurrà i visitatori attraverso un’esperienza indimenticabile, un viaggio nel tempo tra segreti e fasti di una nobile Famiglia siciliana. Qui, dove il tempo sembra essersi fermato, si varcheranno la soglia delle diverse stanze del Palazzo. Sarà come entrare in un dipinto vivente: gli arredi originali, gli affreschi, le porcellane, le posate, tutto è rimasto intatto, come se i proprietari fossero appena usciti per una passeggiata. Questo non è solo un Palazzo, è un libro di memorie aperto, dove ogni stanza, ogni oggetto, ogni dettaglio architettonico è un capitolo di una saga familiare. Info su orari, durata e costi sul sito siciliasegreta.it.
Weekend al Castello e Parco di Donnafugata
Per il quarto anno il Castello e il Parco di Donnafugata aderiscono all’iniziativa dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che apre le porte ai visitatori sabato 5 e domenica 6 aprile. Saranno due giornate dedicate ai luoghi che custodiscono la memoria e il lascito dei “Grandi” a cui Ragusa ha aderito dando la possibilità di visitare con biglietto ridotto a 4 euro la sua casa più importante: Donnafugata, comprensiva di Castello, Parco e Museo del Costume. Ore 10/11 e 15 gli orari di visita con guida.
Licata, apertura straordinaria e visita guidata alla Tholos
Sicilia Segreta per domenica 6 aprile propone una visita con guida per conoscere la storia di un importante ipogeo della città di Licata: la Tholos. Sebbene sull’origine del sito vi sono diverse teorie, come una tomba, o un granaio, la tesi più accreditata è quella che gli dà un’importanza significativa nel contesto del sistema idrico della città, trovandosi in prossimità di altre importanti opere idrauliche, come la Grangela, un pozzo preellenico di notevole profondità. Siete pronti a varcare la soglia di questo luogo nascosto, per conoscere miti e leggende? Info per dettagli e orari sul sito siciliasegreta.net.

.
.
FOOD & WINE
Festa delle Verdure Tradizionali e Antiche delle Madonie
Il centro storico di Isnello, nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 aprile, si trasformerà in un palcoscenico di eventi, con dibattiti, degustazioni, cooking show, spettacoli e altre esperienze volte a valorizzare i sapori e i saperi delle verdure e delle erbe spontanee del territorio in occasione della XVIII edizione della Festa delle Verdure Tradizionali e Antiche delle Madonie. L’evento esalterà anche le eccellenze gastronomiche e i prodotti tipici delle Madonie.
La giornata del 5 aprile prenderà il via con un’escursione guidata alla raccolta delle verdure in campo aperto, condotta da Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico di Palermo. Nel pomeriggio, lo stesso professore coordinerà una tavola rotonda con illustri relatori del mondo scientifico e accademico. La serata sarà dedicata al gusto con uno cooking show della chef Antonella Di Garbo dell’Agriturismo Bergi di Castelbuono e la possibilità di degustare piatti a base di verdure preparati dalle attività commerciali locali. La serata si concluderà con uno spettacolo di cabaret del comico Stefano Piazza in Piazza Mazzini. Domenica 6 aprile la giornata inizierà alle 10:30 con uno cooking show a cura della Condotta Slow Food, con la partecipazione degli chef Gesualdo Faulisi del ristorante Alter Ego di Caltavuturo, Giuseppe Capuana del ristorante-pizzeria La Brace di Isnello e Salvatore Di Martino del ristorante Smeraldo di Isnello, supportati dagli chef e dagli allievi dell’Istituto “Mandralisca”. La festa continuerà con animazioni folkloristiche, spettacoli medievali e musicali, tra cui le esibizioni della Compagnia Batarnù e della marching band Dixie Kings. Durante la manifestazione, il Corso Vittorio Emanuele ospiterà numerosi stand dove si potranno degustare e acquistare le eccellenze dei produttori della Condotta Slow Food Madonie, le conserve dell’Azienda Agricola Dongarrà, la birra artigianale madonita BrasSicula e i celebri biscotti Tumminello.
(inviare le segnalazioni a redazione@segnalisonori.it)