Eventi

PLATEA. A tutto volume

– Musica, teatro, cinema, feste, incontri, sagre: gli appuntamenti più rilevanti nella settimana dal 12 al 18 giugno 2025. Libri protagonisti a Ragusa e Taormina. A Catania versione inedita del celebre musical “West Side Story”. Parte dalla Sicilia il tour di Nino D’Angelo. Showcase degli Alcàntara al Centro Zō di Catania. Catania capitale italiana dello swing. A Siracusa va in scena “Lisistrata” con Lella Costa. A Taranto prende il via Medimex 2025

.

.

MUSICA

Evento “A new West Side Story” per Chiostri e cortili

Il cast di “A new West Side Story – Il musical”

A new West Side Story – il musical è l’evento speciale della rassegna Chiostri e Cortili organizzata dalla Camerata Polifonica Siciliana in programma giovedì 12 giugno alle ore 21 al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania. È una rilettura del musical di Leonard Bernstein nata da un’idea di Armando Nilletti, che firma la regia, e Giovanni Ferrauto, direttore artistico della Camerata Polifonica Siciliana. La novità riguarderà anzitutto le musiche che in parte attingono alle partiture di Bernstein (esattamente alla riscrittura per pianoforti e percussioni) e in parte sono state riscritte per due pianoforti e percussioni dai compositori di scuola catanese Andrea Amici e Simone Zappalà. In scena, sulle coreografie di Giusi Vittorino (che firma anche i costumi) ci saranno Carmelo Gerbaro (nel ruolo di Tony), Roberta Spampinato (Maria), Laura Sfilio (Anita), Axel Torrisi (Riff), Fausto Monteforte (Bernardo), Silvio Sciarratta (Chino) e Maria Cristina Litrico (Valentina), con il corpo di ballo Accademia Danse La Vie.

Salpa da Palermo il tour estivo di Nino D’Angelo

Sarà Palermo a dare il via al tour estivo 2025 di Nino D’Angelo: venerdì 13 giugno, dal Teatro di Verdura, partirà la nuova tournée italiana del cantautore napoletano. Un ritorno atteso e carico di emozione, che proseguirà sabato 14 giugno a Catania (Villa Bellini). In Sicilia sono previste altre due date ad agosto: l’1 ad Agrigento (Live Arena) e il 2 a Messina (Villa Dante). Il “ragazzo della curva B” celebrerà, oltre 40 anni di straordinaria carriera con una grande festa anni ’80, attraverso i brani entrati nel cuore di più generazioni come A’ Discoteca, inno nelle discoteche italiane negli anni ’80, Popcorn e Patatine pezzo che ha accompagnato l’omonimo film e racconta la bellezza di un amore spensierato, Maledetto Treno un brano toccante dal testo commovente e tante altre hit, senza dimenticare Napoli, recentemente diventato ufficialmente l’inno della squadra azzurra.

Concerto di Centomilacarie per Palermo Pride Suona 

Centomilacarie

Il live di Palermo di Centomilacarie farà tappa venerdì 13 giugno a Palermo, in occasione del Gravità Exp, allo Spazio Open dei Cantieri Culturali alla Zisa, e farà parte del Palermo Pride Suona, la festa di apertura del Palermo Pride.In apertura si esibirà Kid Gamma, songwriter e producer siciliano che si è fatto conoscere per i suoi testi, la tecnica e la creatività e che ha aperto concerti di Angelina Mango e BNKR44; e Elena Manuele, talentuosa cantante siciliano che nel marzo 2018 ha vinto la prima edizione di SanremoYoung e tra novembre e gennaio 2022 ha partecipato al talent show Amici di Maria De Filippi dove ottiene ottimi consensi. Dentro l’universo di Centomilacarie, talento varesino classe 2024, la nuova scommessa di Maciste Dischi, l’etichetta che ha reso fenomeni pop Gazzelle e Fulminacci, convivono cantautorato, uno spirito rock’n’roll e una scrittura viscerale, i suoi pezzi catturano con un linguaggio crudo. 

Showcase degli Alcàntara al Centro Zō di Catania

A cinque anni da Solitaire, un debutto che ha lasciato il segno nell’underground europeo con le sue atmosfere floydiane ed introspettive, gli Alcàntara tornano con Tamam Shud, un disco che conferma ed amplia la visione sonora del collettivo siciliano. Il titolo – misterioso e affascinante – deriva dal persiano e significa “è finita”, evocando quella sensazione di enigma irrisolto che permea l’intero lavoro, proprio come il celebre caso del “Somerton Man” da cui prende spunto. Ma per fortuna, artisticamente, qui niente è davvero finito. Il nuovo album rappresenta una maturazione significativa per il gruppo, ora più saldo in una formazione che include Sergio Manfredi Sallicano (voce e testi), Francesco Venti (chitarra solista e produzione), Vittorio Distefano (chitarra acustica e slide), Salvo Di Mauro (chitarra ritmica), Delio Santi (basso) e Rosario Figura (batteria). Accanto a loro, preziosi innesti come Caterina Coco (violino in “Wodwo/Vertigo”) ed Alessandro Caltabiano (tastiere su tre brani). Gli Alcàntara presenteranno l’album in anteprima con uno showcase venerdì 13 giugno allo Zō Centro Culturale Contemporanee di Catania. 

L’Amato Jazz Trio alla Sala De Curtis di Catania

Si recupera il secondo appuntamento del Catania Jazz Club. Sul palco della Sala Teatro De Curtis a Catania una formazione siciliana, pluripremiata, da quarantasei anni sulle scene, nonché la più longeva formazione jazz composta esclusivamente da fratelli. È l’Amato Jazz Trio, in scena venerdì 13 giugno alle 21:30: Elio Amato (pianoforte e trombone), Alberto Amato (contrabbasso), Loris Amato (Batteria).

A Ragusa musica jazz nella storia dell’Antico Egitto

Sabato 14 giugno alle ore 19:00 evento collaterale alla Mostra “Gli Egizi e i doni del Nilo”, in corso a Ragusa, nel quale la magia della musica jazz si unirà con la ricca storia dell’antico Egitto. Il jazz, con le sue radici profonde e la sua capacità di improvvisazione, si allinea perfettamente con lo spirito di esplorazione e innovazione che caratterizzava la civiltà egizia. Protagonisti i Crooner & Swing. Il progetto è inserito nella rassegna Sicilian in Jazz 2025, prodotta da Network Of Experience per il progetto Il Jazz nel Sud-Est, diretta da Giuseppe Mandalari. Il Nilo non era solo una fonte di vita per gli egizi, ma anche un simbolo di connessione e comunicazione. Le melodie jazz, con le loro armonie fluide e ritmi coinvolgenti, possono essere paragonate al corso del fiume, che scorre e si adatta, creando un dialogo tra le diverse culture e tradizioni. Durante il concerto, esploreremo come il jazz possa riflettere le storie e le esperienze di un popolo che ha saputo trasformare la musica in un linguaggio universale.

Parte da Milano il tour di Cesare Cremonini

Oltre 550 mila biglietti venduti e tredici stadi, domenica 15 e lunedì 16 Cesare Cremonini apre il suo tour 2025, che, dopo una “data zero” a Lignano Sabbiadoro, parte da San Siro con due sold out. A tre anni dall’ultimo tour, Cremonini torna sui grandi palchi con uno spettacolo costruito insieme ad alcuni dei migliori professionisti del live internazionale. La regia visiva è firmata dallo studio londinese NorthHouse, artefice delle produzioni del Super Bowl, del giubileo di Elisabetta II e del concerto per l’incoronazione di re Carlo, oltre che di alcuni show per Coldplay, Beyoncé e Bruno Mars, mentre il suono è affidato a Marc Carolan, ingegnere dei Muse e degli Snow Patrol. Il tour di Cremonini arriva dopo l’uscita del nuovo album Alaska Baby, pubblicato lo scorso novembre e nato in seguito a una crisi artistica. Alla fine di un tour di grande successo che, nel 2022, l’aveva portato in giro per gli stadi di tutta Italia, concluso a Imola in un memorabile concerto davanti a 70 mila persone, il cantautore bolognese ha deciso di allontanarsi dalle scene e si è rimesso in discussione. Il disco è nato in seguito a un lungo viaggio negli Stati Uniti da cui è stato tratto anche il documentario Alaska Baby, che racconta la rinascita personale e artistica di Cremonini. Il 28 giugno tappa allo stadio “Franco Scoglio” di Messina, tutto esaurito da tempo.

Guns N’ Roses e Green Day a Firenze Rocks

La musica rock invade la Visarno Arena alle Cascine per Firenze Rocks. Tre imperdibili date per gli amanti della musica internazionale. Giovedì 12 giugno, venerdì 13 giugno e domenica 15 giugno si esibiranno numerose band tra cui i Guns N’ Roses, i Korn,  i Green Day ed i Public Enemy. Saranno fino a 60mila i fan che ogni sera raggiungeranno la Visarno Arena per assistere alle 17 esibizioni previste sul palco di Firenze Rocks.

.

.

FESTIVAL

“Swing Eruption” a Catania

Catania, da venerdì 13 a domenica 15 si trasforma nella capitale siciliana dello swing, ospitando la terza edizione di Swing Eruption. Un lungo weekend a tutto Lindy hop, Solo Jazz, Aerials e serate con musica live!

A Villa Tasca tre serate a ritmo di funk, elettronica e soul

Ritorna Nomad Music Festival, il festival musicale di Palermo che questa estate giunge alla sua terza edizione, un viaggio sonoro nel cuore verde del capoluogo siciliano.  Tra le fronde secolari di Villa Tasca, uno degli esempi più affascinanti del giardino romantico siciliano, Nomad Music Festival declinerà tre serate evento per l’edizione 2025. Tre appuntamenti estivi, nelle date del 13 giugno, 11 luglio e 1 agosto trasformeranno il parco storico di 8 ettari di Villa Tasca, con i suoi caratteristici alberi monumentali, in un palcoscenico vibrante che unisce suoni, paesaggi botanici ed energie condivise. Si apre venerdì 13 giugno con le Skanking Warriors, che con le loro vibrazioni reggae e dub creeranno un’atmosfera rilassata e coinvolgente. A seguire, Vincenzo Allotta condurrà il pubblico attraverso un set che fonde sonorità mediterranee e world music, perfetto per il tramonto tra gli alberi secolari del parco. Mentre il collettivo italo-argentino Pacha Kama e La Tribù animeranno la serata con un’esplosione di ritmi sudamericani, tra cumbia colombiana, son cubano e chacarera argentina. La loro performance, ispirata alle tradizioni precolombiane, trasformerà il palco in una festa tropicale.  La notte proseguirà con Coco Maria, DJ e curatrice musicale messicana, che incanterà il pubblico con una selezione di bossa nova, samba e cumbia, mescolando rarità latinoamericane con un’energia contagiosa. A chiudere la serata sarà l’attesissimo DJ set di Quantic, alias di Will Holland, produttore britannico noto per la sua abilità nel fondere funk, soul e ritmi latini. Il suo set promette un viaggio musicale che attraversa continenti e decenni, con una miscela di suoni organici e groove elettronici.

A Taranto prende il via Medimex2025

Grandi ospiti internazionali, voci e suoni del Mediterraneo, showcase per scoprire i progetti più interessanti della nuova scena pugliese e nazionale e Dj Set di due icone della musica inglese. Sono 26 le esibizioni live del Medimex 2025, International Festival & Music Conference promosso da Puglia Culture nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale realizzato in collaborazione con Regione Puglia, che si svolgerà da martedì 17 a sabato 21 giugno a Taranto. Due le serate con i grandi ospiti internazionali: venerdì 20 giugno, in apertura i pugliesi Comrad,Primal Scream e St. Vincent, e sabato 21 giugno in apertura il progetto pugliese Kyoto e Massive Attack (Rotonda del Lungomare di Taranto biglietti disponibili nei circuiti Vivaticket e TicketOne). A seguire i grandi concerti, a partire dalle ore 23.30 allo Spazioporto, i Dj Set di Don Letts, venerdì 20 giugno, e Dave Rowntree, sabato 21 giugno. E ancora La NiñaBab L’Bluz e Magalí Datzira sono le affascinanti voci femminile scelte da Antonio Diodato per Le Strade del Mediterraneo, il progetto speciale realizzato per il Medimex che si svolgerà dal 18 al 20 giugno nella corte del Castello Aragonese di Taranto all’ora del tramonto (concerti sold out). Tornano gli showcase per presentare i progetti più interessanti della scena musicale pugliese e nazionale in due serate in programma allo Spazioporto. Mercoledì 18 giugno a partire dalle ore 21.30 serata indie pop rock con ScuroCheemaMusic UniteTIGIIN, i siciliani Partinico RoseAlex Cole. Giovedì 19 giugno a partire dalle ore 21.30 serata dedicata a jazz e world con Natalia AbbasciàRa di spinaAlessandro Campobasso Endless TrioGaia MobilijAVA TrioJoe Allotta. E poi la mostra fotografica su Amy Winehouse, i workshop, i seminari, le scuole di musica, presentazioni di libri, talk show e quant’altro ancora.

.

.

CINEMA

Il Taormina Film Fest

Catherine Deneuve, Martin Scorsese, Michael Douglas, Geoffrey Rush, Helen Hunt, Olivia Wilde sono alcune fra le star presenti al Taormina Film Festival, in programma sino a sabato 14 giugno al Teatro Antico, tornato sotto la direzione artistica di Tiziana Rocca. Che presenta così questa edizione numero 71: «Un’edizione che celebra il cinema in tutte le sue forme. Con uno sguardo aperto, contemporaneo e profondamente connesso alla magia della sala e del racconto per immagini». Ad aprire il Festival l’anteprima del thriller Ballerina di Len Wiseman, mentre la prima opera in concorso è Warfare – Tempo di guerraValeria Solarino sarà la madrina de TFF, mentre la giuria internazionale è composta da Da’Vine Joy Randolph, attrice Premio Oscar e presidente di giuria; Rupert Everett, interprete raffinato e iconico del cinema britannico; la celebre costumista Sandy Powell, tre volte premio Oscar; Steven Gaydos, voce influente del giornalismo cinematografico globale; e due protagoniste del nostro cinema: Ilenia Pastorelli e Alessandra Mastronardi.

“Cinema City Sound” fra videoclip e docufilm

Ultimo appuntamento all’Avena Spazio Open dei Cantieri culturali alla Zisa di Palermo con Cinema City Sound, viaggio sensoriale che si muove tra immagini e note, dove il cinema incontra la musica per narrare storie di grandi artisti e movimenti musicali che hanno segnato il loro tempo. Lo schermo si trasforma in un palcoscenico vibrante, in cui suoni e visioni si intrecciano in una selezione di opere che spazia tra lungometraggi, documentari e videoclip. Giovedì 12, ore 20:30 videoclip Ghali – Cara Italia, regia di Iacopo Carapelli; Amy, regia di Asif Kapadia.

.

.

PROSA

Siracusa, “Lisistrata” si alterna a “Edipo a Colono” 

Calato il sipario fra molte ombre e poche luci sull’Elettra, al Teatro greco di Siracusa proseguono le repliche dell’Edipo a Colono che adesso si alterna a alla Lisistrata di Aristofane fino al 28 giugno, con inizio alle ore 19:30. Lisistrata è Lella Costa che torna a Siracusa dopo aver portato in scena La vedova Socrate, il testo dell’indimenticabile Franca Valeri nell’edizione speciale “Per Voci Sole” del 2020. Nel cast: Marta Pizzigallo è Calonice; Cristina Parku è Mirrina; Simone Pietro Causa Lampitò; Salvatore Alfano Cinesia; Aldo Ottobrino il Commissario; Marco Brinzi Dracete; Francesco Migliaccio Filurgo; Pilar Perez Aspa Stratillide; Giorgia Senesi Nicodice; Irene Serini Rodippe; Didi Bogin una donna Beota; Beatrice Verzotti una donna Corinzia; Alessandro Lussiana l’Ambasciatore spartano; Stefano Carenza l’Ambasciatore ateniese. Questo il calendario delle repliche: Lisitrata venerdì 13domenica 15, martedì 17, giovedì 19, sabato 21, lunedì 23, mercoledì 25, venerdì 27; Edipo a Colono sabato 14, lunedì 16, mercoledì 18,venerdì 20, domenica 22, martedì 24, giovedì 26, sabato 28. Venerdì 4 luglio sarà è la volta del quarto spettacolo: Iliade, regia e coreografia di Giuliano Peparini, la scelta dei testi e la traduzione è di Francesco Morosi. Tre i protagonisti, Giuseppe Sartori nei panni di Achille, l’Aedo è Vinicio Marchioni e Andromaca sarà Giulia Fiume. Musiche affidate a Beppe Vessicchio. Tre repliche per raccontare la guerra di Troia che qui è diventata una guerra feroce e insidiosa all’interno di un carcere di massima sicurezza, per un conflitto senza fine dove si giocano la violenza, la furia e la vendetta, in uno spazio spietato che non ha vie d’uscite. 

I Pezzi di Nerd in “Tre uomini e una mamma”

Tornano in scena I Pezzi di Nerd con la nuova esilarante commedia prodotta dall’Agricantus e intitolata Tre uomini e una mamma di cui sono anche autori.  Diretti alla regia da Giovanni De Anna, I Pezzi di Nerd (ovvero Michele Iovane, Mirko Cannella e Jey Libertino) tornano in scena al fianco di Lorenza Giacometti in quella che può essere definita una divertente favola romantica dei nostri giorni. Protagonista della commedia è Federica, “imminente” ragazza madre, mollata col pancione al suo destino, è alla ricerca di un compagno che possa essere anche un buon papà.  Insicura ed eterna indecisa, Federica si trova a frequentare contemporaneamente tre ragazzi da cui si sente profondamente attratta per motivi differenti. Di ciascuno di loro ama una qualità diversa: la simpatia, la cultura, il romanticismo… Incapace di scegliere, per un po’ mantiene in piedi le tre relazioni contemporaneamente, finché per una strana casualità i tre uomini si incontreranno e diventeranno grandi amici. Cosa succederà? Una commedia brillante, ricca di situazioni rocambolesche e divertenti, che terrà il pubblico con il fiato sospeso fino alla fine. Da giovedì 12 a domenica 15 giugno, tutti i giorni alle ore 21, la domenica alle ore 18.

.

.

INCONTRI

“A Tutto Volume”, libri in Festa a Ragusa 

“A Tutto Volume – Libri in Festa “a Ragusa da giovedì 12 a domenica 15 giugno. Il Festival A Tutto Volume torna ad accendere le sere d’estate del suggestivo centro storico di Ragusa con un programma culturale che spazia dalla letteratura alla scienza, dalla televisione al teatro, alla musica, ai nuovi linguaggi. Saranno quattro giorni di incontri, spettacoli, lezioni e dibattiti che occuperanno gli incantevoli spazi della città siciliana coinvolgendo un pubblico ogni anno più numeroso, che ha fatto del Festival un punto di riferimento e appuntamento fisso della cultura contemporanea.

Si parte la sera di giovedì 12 giugno con l’inaugurazione ufficiale alla Rotonda sul Lungomare Andrea Doria di Marina di Ragusa. Subito dopo, un evento speciale dedicato ad Andrea Camilleri, nel centenario della nascita, con la partecipazione delle figlie Andreina e Mariolina Camilleri. Il programma prosegue il 13 e 14 giugno a Ragusa Superiore, con decine di eventi distribuiti in tutta la città: dal Sagrato della Cattedrale al Cortile della Prefettura, dal Tribunale a Piazza San Giovanni, fino agli spazi verdi del Relais Antica Badia. In programma incontri con autori, giornalisti, studiosi e divulgatori. Nel ricco programma si intrecciano linguaggi e generazioni. Dai temi sociali trattati da Michela Ponzani, Annalisa Monfreda e Lidia Ravera, ai focus scientifici e divulgativi di Massimo Polidoro, Federico Taddia e Telmo Pievani, passando per le “prime lezioni di…” dedicate all’olio d’oliva, al pomodoro e al vino. In calendario anche incontri su giustizia, ambiente, informazione, femminismi e immaginario contemporaneo.

Qui trovate il calendario: https://www.atuttovolume.com/calendario/

Taobuk-Taormina international book festival 

È sul tema dei “Confini” che si svilupperà da mercoledì 18 a domenica 22 giugno la quindicesima edizione di Taobuk-Taormina international book festival, ideato e diretto da Antonella Ferrara. Sul concept si confronteranno oltre 200 tra scrittori, artisti, scienziati, intellettuali, politici ed economisti, provenienti da più di 30 Paesi nel mondo. Tra gli ospiti gli scrittori Peter Cameron, Joe R. Lansdale e Susanna Tamaro, che sono tra gli assegnatari del Taobuk award for literary excellence. I premi Taobuk award saranno consegnati la sera del 21 giugno al Teatro Antico di Taormina nel corso del Taobuk Gala, uno spettacolo che andrà in onda su Rai1. Tra le iniziative collaterali del Festival anche quelle per celebrare i 50 anni dalla prima edizione di Horcynus Orca, capolavoro di Stefano D’Arrigo, in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, presieduta da Luca Formenton e diretta da Paolo Verri, compreso uno spettacolo, domenica22 giugno, affidato alla regia di Davide Livermore. Ci sarà anche il torneo letterario “Io scrittore”, promosso dal gruppo editoriale Mauri Spagnol, presieduto da Stefano Mauri, in collaborazione con la rivista ilLibraio.it.

.

.

MOSTRE

Gli Egizi e i doni del Nilo a Ragusa Ibla

Palazzo Garofalo di Ragusa, monumento del barocco siciliano, ospiterà un’esposizione dedicata a uno dei periodi storici che più di ogni altro continua a incantare, incuriosire e affascinare il pubblico di ogni età: L’Antico Egitto. Sino al 26 ottobre “Gli Egizi e i doni del Nilo”, un progetto estremamente formativo e dal forte impianto didattico, intende raccontare la storia dell’Antico Egitto, la società, la religione, l’arte, il rapporto con l’aldilà, la vita dei Faraoni e molto altro, offrendo ai visitatori una disamina degli elementi fondamentali che hanno caratterizzato la lunga storia della civiltà egizia attraverso l’esposizione di piccole ma significative opere d’arte. Nel percorso di visita verranno offerti diversi approfondimenti sulle arti dell’antico Egitto, ossia dall’architettura, alla scultura alla pittura, nonché alle arti minori quali la coroplastica, l’ebanisteria, la gioielleria e alla materialità. Il periodo storico di riferimento è imponente e va dall’Epoca Predinastica (3600-3200 a.C.) all’Epoca Greco-romana (330 a.C.-642 d.C.), raccontato da una selezione di reperti provenienti dal Museo Egizio di Torino. La mostra è composta numerosi reperti, ciascuno dei quali sarà accompagnato da testi che hanno l’obiettivo di contestualizzarli, descriverli e di sfruttare le loro caratteristiche per approfondire uno o più focus. La mostra, promossa dal Comune di Ragusa, è prodotta e realizzata da Arthemisia in collaborazione con il Museo Egizio di Torino. Orari: dal martedì al venerdì 10:00 – 13:30 | 15:30 – 19:00; sabato e domenica 10:00 – 13:30 | 15:30 – 20:30; lunedì chiuso (la biglietteria e l’ingresso chiudono un’ora prima).

Scicli, la mostra di Emilio Isgrò al Macc

Un museo del contemporaneo che nasce in un luogo radicato nella storia, uno spazio restituito alla comunità dopo sessant’anni di chiusura e un lungo e complesso restauro. È il Macc, il Museo d’arte contemporanea del Carmine a Scicli (Ragusa), nell’ex convento del Carmine, che ospita sino al 3 novembre (tutti i giorni ore 10-19) la grande mostra antologica dedicata a Emilio IsgròL’Opera delle formiche, a cura di Marco Bazzini e Bruno Corà. La mostra presenta opere del maestro siciliano dagli anni Sessanta fino alle più recenti ricerche intorno alla Cancellatura, oltre a una grande installazione, L’Opera delle formiche, che trasforma il grande corridoio centrale del museo: da qui, sciami di formiche, simbolo di operosità, irrompono nella piazza su cui si affaccia il complesso museale. Ad accompagnare la mostra, un volume, pubblicato da Allemandi, con i testi dei curatori e dell’artista e le immagini dell’allestimento.

Guccione-Sciascia, cronaca pittorica d’una amicizia

Sino al 19 ottobre 2025, il Convento del Carmine di Marsala ospita la mostra “Piero Guccione – Leonardo Sciascia. Cronaca pittorica di una amicizia”, a cura di Sergio Troisi. In mostra saranno una cinquantina di opere del maestro di Scicli accompagnate da una selezione di lettere che, scambiate fra i due intellettuali nell’arco di circa vent’anni, ne documentano i sentimenti di stima e la profonda amicizia. Introdotte dalle prefazioni scritte da Sciascia (1921-1989) per alcune mostre e pubblicazioni di Guccione negli anni Settanta e Ottanta, sono in mostra a Marsala oli, pastelli e disegni provenienti da collezioni private di tutta Italia. Ad animare il percorso espositivo, sono poi una dozzina di lettere autografe selezionate dal ricco carteggio fra i due autori: vergate a mano o dattiloscritte, oltre a introdurre i visitatori nella fascinazione di formule epistolari oramai perdute – per non parlare di incontri mancati o appuntamenti falliti – consentono di entrare nelle trame e nei sentimenti della loro amicizia e di indagare il pensiero dell’uno e dell’altro anche in relazione al contesto storico-politico del tempo, del quale lo scrittore di Racalmuto fu uno dei protagonisti come consigliere comunale a Palermo e poi come deputato a Roma. Visite:dal martedì a domenica. Da maggio a giugno 10-12.30 e 17-19; Da luglio a ottobre 10-12.30 e 19-21. Lunedì chiusi. Ingresso libero.

“L’eredità di un’arte rivoluzionaria” a Noto

Sino al 2 novembre 2025 il Convitto delle Arti Noto Museum ospita la mostra “Icon. Warhol, Basquiat, Haring, Scharf. L’eredità di un’arte rivoluzionaria”. Dalla sacralità religiosa a quella consumistica della società contemporanea, l’evoluzione del concetto di icona è il fulcro della mostra prodotta da Mediatica in collaborazione con Art Motors, patrocinata da Città di Noto e curata da Edoardo Falcioni, per la prima volta riunisce i 4 artisti che hanno rivoluzionato il concetto di arte nel ‘900. A partire dal genio della Pop Art, Andy Warhol, gli artisti della scena newyorkese degli anni ’80, Jean-Michel Basquiat, Keith Haring e Kenny Scharf, interpreteranno il ruolo dell’arte e un nuovo immaginario collettivo attraverso la Street Art e il Graffitismo. Tra le oltre 120 opere esposte a Noto, in gran parte uniche, a firma Warhol spiccano in particolare l’inchiostro serigrafico su carta Mona Lisa, (reversal series) – ca 1978, omaggio a Leonardo da Vinci; la serigrafia su seta Flowers (1983-85, ), appartenuta a Keith Haring; la macchina fotografica Polaroid Big Shotusata da Warhol, che la donò al fotografo romano Dino Pedriali; e l’iconica tela The only Way Out is In!.. Il percorso espositivo si articola in 5 sezioni. 

.

.

FOOD & WINE

Sagra delle Ciliegie e delle Rose a Macchie di Giarre

XXXIII edizione della tradizionale Sagra delle Ciligie e delle Rose da venerdì 13 a domenica 15 giugno a Macchia di Giarre, in provincia di Catania. La sagra di Giarre, istituita durante gli anni Cinquanta, prende spunto da un’antica festa rurale che si svolgeva in occasione della raccolta delle ciliegie. Infatti, nella provincia di Catania, e più in particolare nella zona di Fondo Macchia, si trova una delle più fruttuose coltivazioni di ciliegie di tutta la Sicilia. Paragonata in passato per fasto e importanza a una delle più importanti sagre dell’intera Sicilia, come la Sagra del Mandorlo in Fiore di Agrigento, la Sagra delle Ciliege e delle Rose, vive oggi una seconda giovinezza, riscuotendo successo in quasi tutta la regione. Nella piazza San Vito di Macchia di Giarre, dove per tutto il fine settimana il rosso sarà il colore predominante, gli amanti e i cultori di questo straordinario frutto troveranno il luogo adatto per soddisfare e appagare gli occhi e soprattutto il palato.

A Troina la Sagra della Vastedda cu sammucu

XXVII edizione Sagra della Vastedda cu sammucu sabato 14 e domenica 15 giugno a Troina. Si gusteranno piatti unici nel loro genere, caratteristici di una cucina legata ancora ad ambienti agro-pastorali, propri delle zone montane; tra questi primeggiano alcuni piatti rustici, come la “vastedda cu sammucu”, denominata anche “vastedda ‘nfigghiulata”, e gli “’nfasciatieddi”. La voce “vastedda”, con le varianti “vastella” e “guastella”, assume in Sicilia il significato di focaccia o scacciata, derivando dal francese antico “gastel”, ma la si riscontra pure nel normanno “guastel” e “wastel”. Quanto all’aggettivo “’nfigghiulata”, viene definita una focaccia farcita in abbondanza con tocchetti di salame e tuma. 

(inviare le segnalazioni a redazione@segnalisonori.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *