– Debutto con successo alla regia con il film “C’è ancora domani”, campione d’incassi nella prima settimana nelle sale
– In un perfetto equilibrio di sorriso e malinconia, racconta diseguaglianze, ipocrisie e soprattutto l’invisibilità delle donne
I primi passi in tv a 13 anni come ragazza Cacao Meravigliao, sponsor immaginario della trasmissione Indietro tutta! di Renzo Arbore. Allo scoccar della maggiore età approda a Macao con Alba Parietti. Ma è con la Gialappa’s Band che mette in mostra il suo talento comico e parodistico. Si aprono le porte del cinema con Aldo Giovanni e Giacomo nel film Chedimi se sono felice.
«Dopo il mio primo anno a Mai dire gol, mi hanno visto e chiesto se volevo fare questa parte e immagina che io veneravo Aldo, Giovanni e Giacomo da spettatrice a casa e guardavo tutti i loro sketch, così come Antonio Albanese, tutte persone con cui dopo ho avuto la fortuna di lavorare», ha commentato l’attrice romana in una intervista su Sky.
Paola Cortellesi nel film “C’è ancora domani”
Ma Paola Cortellesi, con il tempo, dimostrerà ben presto di non essere soltanto una eccellente attrice comica. Recita a teatro e fa le prime prove da conduttrice di varietà, fino a raggiungere il palco dell’Ariston nel 2004 come co-conduttrice del Festival di Sanremo al fianco di Simona Ventura. È l’unica che si salva nel naufragio di quell’edizione senza “big” e senza record di pubblico. Non solo. In quel cast, è anche l’unica a possedere una voce portentosa, che Mina ha definito una delle più belle in Italia.
Nel 2007 interpreta il suo primo ruolo drammatico in televisione nello sceneggiato di Canale 5 Maria Montessori – Una vita per i bambini: le consente di ottenere il Maximo Award alla Roma Fiction Fest. Ma la carriera prosegue in tv, teatro e cinema nel segno della comicità, della commedia. Nel 2014 fa le prime prove come sceneggiatrice con il marito regista Riccardo Milani per il film Scusate se esisto!.
Dopo aver interpretato Maria Callas nell’ultimo spettacolo scritto a quattro mani dal premio Nobel per la Letteratura Dario Fo e dalla moglie Franca Rame e lo show tv Laura & Paola insieme a Laura Pausini su Rai 1, l’attrice romana si dedica al cinema, recitando da protagonista o co-protagonista in numerosi film (fra cui Come un gatto in tangenziale) e interpretando in tv il ruolo della malinconica detective Petra.
Monica Vitti ha lasciato in eredità a tutte le attrici e gli attori la sua lezione, mi riferisco alla possibilità di usare i due registri, comico e drammatico, e quando li usava contemporaneamente era il massimo. Ha aperto una strada, ma evitiamo paragoni
Paola Cortellesi
In molti vedono in lei l’erede artistica di Monica Vitti. Della quale non nega l’imprinting: «Monica Vitti ha lasciato in eredità a tutte le attrici e gli attori la sua lezione, mi riferisco alla possibilità di usare i due registri, comico e drammatico, e quando li usava contemporaneamente era il massimo. Ha aperto una strada, ma evitiamo paragoni», commenta.
Sempre lontano dai riflettori deformanti del gossip, la carriera di Paola Cortellesi è costellata di riconoscimenti, premi e consensi ed è caratterizzata da un costante impegno sul fronte della lotta per i diritti delle donne. In questa direzione si inserisce C’è ancora domani, il film che – alla boa dei 50 anni (li compirà il prossimo 24 novembre) – segna il suo debutto alla regia, accolto da premi dalla Festa del cinema di Roma e campione d’incassi nella prima settimana di proiezione nelle sale. Un film che colora di bianco e nero una storia ancora attualissima che parla di condizione femminile, di diritti che ancora mancano, di maschilismo e patriarcato, di differenze di genere e violenza domestica. Come a dire che da allora, gli anni del Dopoguerra, a oggi è cambiato poco o nulla.
Come nel celebre monologo contro la violenza con cui aprì l’edizione numero 62 dei David di Donatello, Paola Cortellesi continua a raccontare, in un perfetto equilibrio di sorriso e malinconia, diseguaglianze, ipocrisie e soprattutto l’invisibilità delle donne. Ha fatto più lei, con il team degli sceneggiatori, di tante politiche, opinion leader e donne di potere del nostro Paese.