Immagini

MANETTI BROS: il Sud ha bisogno di grandi sogni

I due registi presentano il film “U.S. Palmese”, nelle sale da giovedì 20 marzo, ambientato in un paesino della Calabria che cerca il riscatto attraverso il calcio
«Vorremmo far sì che il Meridione possa guardarsi con altri occhi e smetterla di sottovalutarsi. I problemi ci sono, ma se si mostrano solo quelli si spopola»

Dopo la divagazione Diabolik, i Manetti bros. tornano al Sud. E dalla saga fumettistica tornano alla commedia-fiaba con l’incontro-scontro tra il mondo del calcio ricco e patinato e la semplicità contagiosa della gente di provincia. Il tutto legato ai ricordi di Palmi la città che ha dato i natali alla madre e sede delle loro vacanze familiari per anni.  

U.S. Palmese, nelle sale da giovedì 20 marzo, è la storia sui sogni, anche quelli impossibili, attraverso la squadra di calcio di Palmi, una piccola cittadina della Calabria. «Con questo film vorremmo far sì che il Sud Italia possa guardarsi con altri occhi e smetterla di sottovalutarsi», dicono i Manetti bros. «Il Sud, purtroppo, ha questa forma di autoflagellazione per cui si parla sempre e solo dei suoi mali. I problemi ci sono, ma se si mostrano solo quelli si spopola».

Rocco Papaleo con Blaise Afonso

Ad essere tornati alle radici non sono soltanto i registi di Ammore e malavita, ma anche il cast, a partire da Rocco Papaleo, nato in provincia di Potenza, e Giulia Maenza in provincia di Palermo. Nel film interpretano padre e figlia: lui ha un sogno, quello di risollevare le sorti della Palmese, lei invece non ama il calcio. «Io sono nata in un paese più piccolo di Palmi e mi rivedo in Concetta», dice Giulia Maenza, 25 anni da Camporeale. «Come lei anche io ho avuto dei desideri troppo grandi per il posto in cui sono nata. Credo che sia necessario mostrare come la passione ti spinga al cambiamento». Papaleo pone l’accento sul tema della “decentralizzazione”. «In questo momento, nel nostro immaginario, manca la bellezza dei paesi, che continuano a svuotarsi. Invece noi mostriamo che ci si può vivere alla grande», riflette l’attore di Basilicata Coast to Coast

Rocco Papaleo interpreta un agricoltore in pensione, molto  dinamico e folle, ha un’idea davvero bizzarra per risollevare la  squadra di calcio locale: organizzare una raccolta fondi per  ingaggiare Etienne Morville (Blaise Afonso), ex giocatore del Milan, dal pessimo carattere, ma tra i più forti e pagati al  mondo.  Seppure controvoglia, Morville lascerà Milano per trasferirsi a Palmi con la sua Lamborghini piena di cavalli cercando  così di risanare la sua immagine. A Palmi  si scontrerà con una realtà fatta di sincerità, ma mai buonista e zuccherosa, in pieno stile Manetti, che porterà tutti a rivedere le loro vite. 

I Manetti Bros. con Rocco Papaleo durante le riprese del film

«Il calcio è ormai uno sport con troppa attenzione mediatica e in cui girano troppi soldi e così», dicono i due registi. «Abbiamo voluto raccontare un campione che ha perso la sua anima e ritrova a Palmi se stesso, ma anche rappresentare un Sud oltre la solita  retorica negativa del crimine e del folklore. Sono tantissimi i giovani che vanno via da Palmi, ma poi dopo un po’ tornano perché ne sentono la mancanza. Il Sud insomma non va mai sottovalutato».

Il film racconta il mondo del calcio moderno, sempre più business, spettacolo e sempre meno sport. «Accade anche nel cinema», dicono i registi. «Per esempio, il cinema americano si sta un po’ perdendo perché continua a ripetere se stesso, i successi dell’anno sono gli stessi dell’anno precedente». A non perdere la loro identità sono proprio i Manetti, che provano a non tradire il loro cinema «liberando la fantasia e seguendola fino dove arriva. Rinnovarsi è una sfida, ma anche un rischio. Infatti, i distributori e i produttori rischiano poco e non solo in Italia. Ed è per questo che il cinema è tutto uguale».

Nel cinema come nel calcio «se non si è mossi dalla passione non si va da nessuna parte», conclude Papaleo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *