Flash

LA TOP20 2024 ITALIA

È stata un’annata ricca per la musica italiana. Non certo per quella che ha imperversato nelle classifiche di vendita, ma per i suoni che hanno scelto strade diverse, forse meno battute, ma dai paesaggi più belli. Ecco, gran parte dei dischi che abbiamo scelto puntano alla Bellezza. Coraggiosi lavori di ricerca, di sperimentazione, legati al territorio, alle radici e, nello stesso tempo, proiettati verso il futuro alla ricerca di nuovi e originali linguaggi sonori. Ed è per questa unità di obiettivi che non sarebbe stato giusto fare una graduatoria. Quelli scelti sono album tutti degni di menzione. Tutti da 10 e lode *.

Artisti Vari – Voci Parallele (Concerto per Giuni Russo)

Cesare Basile – Saracena 

Bassolino – Città Futura

Paolo Benvegnù – È inutile parlare d’amore

Alessio Bondì – Runneghiè

Eleonora Bordonaro – Roda

Gera Bertolone – Femmina

Colapesce Dimartino – Archi, ottoni e preoccupazioni – Dal vivo, con orchestra 

Carmen Consoli – Terra Ca Nun Senti (Live in Siracusa)

Mauro Cottone – Taranràh (Tarantella project)

Diodato – Ho acceso un fuoco

Faraualla – Culla e Tempesta

Fusai Fusa – Lamana

Lina Gervasi – Beyond the mirror

Gabriella Grasso – Le sognatrici

Michele Lobaccari – Navigazioni intorno al Monte Analogo

Loredana Marino – Toi

Maria Mazzotta – Onde

Radiodervish – Cuore Meridiano

Vorianova – Tempi Scueti

(L’ordine è prettamente alfabetico)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *