Contrariamente alle classifiche di vendita che premiano le produzioni italiane, i lettori di segnalisonori.it preferiscono puntare le loro antenne per captare i suoni provenienti da oltr’Alpe. Sono soltanto tre, infatti, gli artisti nazionali votati: Diodato è certo il più popolare, più alternativi sono Maria Chiara Argirò e Bassolino. A conferma del grande seguito del quale gode in Italia, Thom Yorke con la sua nuova creatura The Smile s’insinua fra i due dischi che sono stati fra i preferiti dell’anno. Una sorpresa sono il quarto posto degli Arab Strap e il quinto di Kim Gordon, mentre il nono degli Shellac è un omaggio al compianto Steve Albini, ma anche un segnale dell’affetto dei fan italiani nei confronti della band. Dei risultati di Arooj Aftab , The Last Dinner Party , Beth Gibbons e Samara Joy, ci prendiamo un pizzico di merito anche noi. Questa, dal basso verso l’alto, la Top20 del 2024 sulla base delle indicazioni dei lettori:
20. Samara Joy – Portrait
19. Kendrick Lamar – Gnx
18. Taylor Swift – The Tortured Poets Department
17. Jack White – No Name
16. Beth Gibbons – Lives Outgrown
15. Arooj Aftab – Night Reign
14. Maria Chiara Argirò – Closer
13. Diodato – Ho acceso un fuoco
12. The Last Dinner Party – Prelude To Ecstasy
11. Primal Scream – Come Ahead
10. The Lemon Twigs – A Dream Is All We Know
09. Shellac – To All Trains
08. Billie Eilish – Hit Me Hard And Soft
07. Bassolino – Città Futura
06. Fontaines D. C. – Romance
05. Kim Gordon – The Collective
04. Arab Strap – I’m totally fine with it don’t give a fuck anymore
03. Nick Cave – Wild God
02. The Smile – Wall of Eye
01. The Cure – Songs of a Lost World