– Selezione dedicata alle canzoni del Natale. Un genere che comincia a prendere piede anche in Italia con Annalisa, Pinguini Tattici Nucleari, Elisa, Al Bano, Il Volo, JB. E Luca Di Martino lo canta in siciliano
– Tutte le grandi star della musica hanno riservato una canzone a questo periodo dell’anno. Da Bob Dylan e John Lennon agli U2 e Miley Cyrus. E scende anche in campo Ken di Barbie per il suo personale “Merry Christmas”
“Torna Natali”, Luca Di Martino
«È un brano che ho scritto nel periodo natalizio del 2021. Una riflessione nata per caso e di getto», racconta il chitarrista, compositore e autore di canzoni Luca Di Martino. «Passeggiando e osservando le strade del mio paese piene di quella tipica e avvolgente atmosfera natalizia, mi è venuto spontaneo provare a mettere in musica quell’insieme di sensazioni che in quel momento avvertivo. Non era nelle mie intenzioni scrivere una canzone sul Natale. Ma… L’ho abbozzata chitarra e voce e messa in archivio, come faccio sempre, assieme ad altre mie composizioni inedite. Riascoltandola per caso ai primi di novembre mi ha “ri-trasmesso” qualcosa…. E mi è venuta voglia di farla ascoltare».
E, con gli arrangiamenti di Aldo Giordano, pianista, compositore e arrangiatore di San Cataldo, Di Martino ha ricreato quella magica atmosfera. «Tuttu è culuri è un disignu d’amuri / chi bedda musica pi tutti l’uri / ascuta l’anima nun fa cchiu rumuri / puri la neglia porta caluri / respira l’aria accarizza la vita / poi chiudi l’occhi ridi cchiu forti / un c’è premura unni agghiorna ni scura / cuntami ancora abbrazzami ora», canta il musicista di Isnello pizzicando delicatamente la chitarra in un morbido e caldo contorno di archi, come quello del fuoco di un camino in una notte di neve sulle Madonie. È un inno di speranza, un invito a mettere da parte la rabbia, l’odio, a ridere e ad abbracciarsi… perché «u sai, passau nautru anno».
“Christmas Time”, JB
Con l’arrivo del Natale, l’artista romano JB ha voluto regalare al pubblico una canzone natalizia inedita: «Christmas Time è un brano per Natale che ci invita a ritrovare la nostra luce, nel calore del Natale e delle braccia di chi amiamo. Ci sprona ad essere il cambiamento che desideriamo nel mondo, perché se c’è un momento dell’anno in cui tutto sembra un po’ più possibile, questo è il Natale». Il “pensiero musicale”, una miscela R’n’B che cattura l’atmosfera festiva, è accessibile gratuitamente solo sul web, rendendolo un regalo speciale per tutti gli appassionati di musica natalizia. È accompagnato anche da immagini girate per le strade di Roma, illuminate per le feste, offrendo uno sguardo incantevole sulla magia del Natale nella Città Eterna.
“La nostra canzone”, Pinguini Tattici Nucleari
Le tante uscite italiane di questo periodo, da Annalisa a Elisa, da Al Bano a Il Volo, lasciano intendere che anche nel nostro Paese si stia pian piano creando un certo interesse rispetto al genere natalizio. I Pinguini Tattici Nucleari hanno firmato quest’anno la canzone – cult – di Natale di Radio DeeJay, La nostra canzone: scritta sulle note di Bohémien, è uno dei brani contenuti nell’Ep multiplatino della band bergamasca Ahia!.
“All I Want for Christmas Is You”, Bambole di Pezza
La canzone regina del Natale cantata da Mariah Carey in versione punk ad opera del gruppo milanese tutto al femminile delle Bambole di Pezza. Band nata nel 2002, riformatasi nel 2014 dopo diverse vicissitudini, oltre all’attività musicale, è sempre stata impegnata su tematiche femministe, sulla lotta a favore dell’uguaglianza di genere e contro la violenza di genere e il sessismo.
“I’m Just Ken (Merry Kristmas Barbie)”, Ryan Gosling & Mark Ronson
Mentre Margot Robbie brilla come una bambola di plastica nel film Barbie (campione d’incassi mondiale nel 2023), diretto da Greta Gerwig, Ryan Gosling non fa demeritare Ken che canta e balla con fervore. E per la gioia dei suoi fan, eccolo di nuovo, per le feste, nel costume di Ken per un EP e un’emozionante clip che illustra la canzone I’m Just Ken(in una versione appositamente confezionata per Natale).
“Night Before Christmas”, Sam Smith
Per coinvolgere i fan nello spirito natalizio, Smith ha pubblicato una sentita canzone natalizia pensata per una coccola accanto al fuoco con una persona cara. «Questa canzone è stata scritta da me e dal mio bellissimo e stimolante amico Simon Aldred», ha scritto Smith su Instagram. «Volevamo realizzare una canzone di Natale che sembrasse AMORE alla Vigilia di Natale. Spero che possiate sentire il calore che abbiamo provato noi mentre lo realizzavamo e spero che vi entusiasmi per le festività natalizie».
“Christmas Tree Farm”, Taylor Swift
La nuova regina del pop non poteva mancare in questa rassegna natalizia. La canzone è stata lanciata nel 2019 ed è un inno, non solo alla festa più amata dell’anno, ma anche all’infanzia dell’artista che il 13 dicembre ha spento 34 candeline. Il video musicale che mostra filmati inediti di una giovanissima Swift dai capelli ricci che si crogiola nel bagliore delle luci dell’albero di Natale, seduta sulle ginocchia di Babbo Natale, gioca sulla neve e scarta una chitarra. Il video, sul quale partono le sue nuove note musicali, dura quasi quattro minuti, e comprende immagini che partono dal 1989, anno della sua nascita. Un singolo romantico e nostalgico, un omaggio all’infanzia dell’artista, cresciuta in una vera fattoria di alberi di Natale in Pennsylvania. «Ecco perché sono un po’ ossessionata dal Natale», ha detto la cantante in un’intervista.
“Christmas Lights”, Coldplay
Chris Martin, leader dei Coldplay, ha scritto la canzone nel dicembre 2008. La mattina dopo aver iniziato a lavorare alla canzone, ne ha eseguito un segmento per il giornalista Steve Kroft, durante un’intervista per il programma di televisivo americano “60 Minutes”. Inizialmente si pensava che Christmas Lights sarebbe stata una canzone del quinto album in studio della band, Mylo Xyloto. Venne pubblicata come singolo nel dicembre del 2010. La canzone tratta il tema del Natale dal punto di vista di uomo solo, che spera di ritrovare la “magia del Natale” vedendo accendersi le luci per strada. Christmas Lights è stato uno dei brani più venduti dell’anno in Italia.
“Snowman”, Sia
È una canzone di Sia, rilasciata come brano di Natale, primo e unico singolo promozionale dal suo ottavo album in studio, Everyday Is Christmas, nel novembre del 2017. Tre anni dopo, a dicembre del 2020, è diventata estremamente popolare a causa di sfida virale su TikTok, dove ci si sfidava tutti a cantare circa 40 secondi della canzone, d’un fiato. Nella canzone, Sia prega un pupazzo di neve di non piangere perché si scioglierà. Dal punto di vista delle parole, il pezzo ricorda in qualche modo, forse anche ispirato, un classico cartone animato di Natale chiamato Frosty the Snowman (1969).
“Merry Christmas”, Ed Sheeran & Elton John
Un duetto d’eccezione nel Natale del 2021. Questa è la prima volta che i due artisti, legati da un’amicizia iniziata più di dieci anni fa, si trovano a lanciare un singolo ufficiale insieme. L’occasione è ghiotta: l’arrivo del Natale offre a tutti noi il bisogno di sentirci rassicurati e coccolati da sonorità magiche, tra arrangiamenti gioiosi e campanelle in quantità. E in Merry Christmas c’è tutto questo (e anche di più). Oltre alla canzone è uscito anche il videoclip ufficiale, diretto da Jason Koening. Le immagini sono un trionfo di allegria e divertimento e, conoscendo le sensibilità dei due artisti coinvolti, pare che il clima di festa e goliardia non si sia limitato ai momenti in cui la macchina da presa era accesa.
“Christmas (Baby Please Come Home)”, U2
Gli U2 hanno suonato la loro famosa versione di Christmas (Baby Please Come Home) di Darlene Love per la prima volta in 36 anni durante uno degli ultimi concerti del 2023 allo Sphere di Las Vegas. La band di Bono e The Edge non lo eseguiva dal 1987. L’ultima volta fu in occasione della chiusura del tour dedicato a The Joshua Tree al Sun Devil Stadium di Tempre, in Ariziona. Il video originale della canzone venne registrato nel novembre 1987 all’Assembly Center di Baton Rouge, in Louisiana e venne pubblicato il mese seguente all’interno della compilation benefica A Very Special Christmas.
“Must Be Santa”, Bob Dylan
Chi è il tizio che saltella allegro ad una festa di Natale anni Cinquanta, vestito da personaggio di Dickens con una lunga parrucca bionda e quel gigantesco cappellone a cilindro? Ad una prima occhiata non credi ai tuoi occhi. Né alle tue orecchie. Magari pensi ad uno spot della Coca Cola. Eppure è proprio lui. Mister Robert Zimmerman, alias Bob Dylan. Racconta il regista, Nash Edgerton: «Volevamo che sembrassero le 3 di notte, con la gente sparsa in giro casualmente. E sì: quello è proprio Bob Dylan. E sta proprio indossando una parrucca!». La canzone fu pubblicata per la prima volta nel 1960 da Mitch Miller. Nel 2009, Bob Dylan l’ha interpretata nell’arrangiamento del Brave Combo nel suo album natalizio Christmas in the Heart. Dylan spiegò: «Questa versione viene da una band chiamata Brave Combo. Qualcuno ci ha mandato il loro disco per il nostro programma radiofonico [Theme Time Radio Hour]. Sono una band regionale del Texas che prende canzoni normali e cambia il modo in cui pensi a loro».
“Happy Xmas (War is Over)”, Miley Cyrus, Mark Ronson ft. Sean Ono Lennon
Concludiamo con un classico, la celeberrima canzone di John Lennon e Yoko Ono nella versione che Miley Cyrus cantò quando è stata ospite al Saturday Night Live nel dicembre 2018. Per rendere la performance ancora più d’impatto, Cyrus invitò il figlio di Lennon e Ono, Sean, per uno straordinario duetto. I due erano accompagnati dal produttore (e visionario autore della colonna sonora di Barbie) Mark Ronson alla chitarra, che aveva reclutato Cyrus per la sua canzone Nothing Breaks Like a Heart.