Libri

FRANCO BATTIATO 80, “All’essenza” dell’artista

– Il 23 marzo 2025 Franco Battiato avrebbe compiuto 80 anni. Per l’occasione escono due libri. Il primo è della Fondazione ed è una raccolta del pensiero del Maestro di Milo
–  “Sacre sinfonie” vuole invece raccontare tutto il percorso umano e artistico dell’autore di “Povera patria”,  dal suo primo incontro con la musica fino agli ultimi giorni di vita

Il 23 marzo 2025 Franco Battiato avrebbe compiuto 80 anni. Per ricordare l’artista scomparso quattro anni fa, escono due pubblicazioni che offrono un ritratto non soltanto del musicista, ma anche del filosofo.

“All’essenza”

All’essenza, ad esempio, è la prima, ricca e completa raccolta dei pensieri e delle frasi di Franco Battiato, rilasciate nelle tante interviste su giornali, radio e tv, riordinate in modo da ricostruire ciò che ne ha fatto un intellettuale e pensatore contemporaneo. Il volume è in uscita il 18 marzo prossimo. Il curatore Giordano Casiraghi ha raccolto le parole dell’artista in un volume prezioso che traccia la sua evoluzione spirituale, artistica e umana. 

«Si tratta di conoscersi bene interiormente per poter poi uscire e affrontare la gente, il mondo, per portare anche dei cambiamenti. Non si tratta di staticità, di autocontemplazione, ma di dinamismo, vitale e culturale», diceva Battiato. Che in questo libro parla di abitudini, alimentazione, altri artisti, America, anni Settanta, amore, sesso, canzoni, musica, suono, ricerca, cultura, cinema, denaro, dolore, droga, educazione, famiglia, guerra, immagine, infanzia, letture, evoluzione interiore, meditazione, morte, reincarnazione, solitudine, silenzio, Milano, Sicilia, politica, sociale, pubblico e relazioni. Racconta, attraverso le sue dichiarazioni, il suo essere artista e uomo.

Il libro ufficiale della Fondazione Battiato ricostruisce la sua filosofia, mettendo insieme i diversi frammenti, ciò che ne scaturisce è infatti un’autobiografia postuma, ricca di informazioni, sull’uomo e sul musicista, frutto di una ricerca negli archivi iniziata dagli anni Settanta, quando l’artista intraprende un percorso tortuoso che lo porterà a raggiungere il successo popolare.

«Vi posso dire che sono contento della vita che ho fatto. Sono stato molto fortunato. Questa è la conclusione» afferma Battiato. Mettendo insieme i diversi frammenti, viene fuori una sorta di autobiografia postuma, ricca di informazioni, sull’uomo e sul musicista, frutto di una ricerca negli archivi iniziata dagli anni Settanta, quando l’artista intraprende un percorso tortuoso che lo porterà a raggiungere il successo popolare.

«Mi manca ogni cosa di lui, e il solo fatto di avere un elaborato che aprendolo mi faccia sentire la sua voce, il suo pensiero mi fa stare bene, e spero che la stessa cosa avvenga per il pubblico che l’ha seguito e apprezzato», commenta Grazia Cristina Battiato, nipote del cantautore e Presidente della Fondazione Franco Battiato Ets:

“Sacre sinfonie”

L’altra pubblicazione s’intitola Sacre sinfonie. Battiato: tutta la storia e, come si può intuire dal titolo, vuole raccontare la vita di uno dei maggiori cantautori e compositori del recente passato, capace di incantare il pubblico con le sue raffinate melodie sperimentali e con brani di grande successo popolare. Autore è Fabio Zuffanti, già autore di altri tre volumi dedicati al cantautore siciliano.

Pubblicato da Il Castello Editore e nelle librerie dal 19 marzo, il libro ripercorre le tappe salienti del suo intero percorso biografico e musicale attraverso le parole di amici e colleghi che lo hanno conosciuto da vicino, nonché le interviste e dichiarazioni dello stesso musicista catanese. L’opera traccia così una parabola completa dei principali eventi che hanno segnato la vita di uno dei maestri della musica italiana.

La nuova biografia, che deve il suo titolo a Le sacre sinfonie del tempo, seconda traccia del celebre album Come un cammello in una grondaia del 1991, prende le mosse dalla precoce scoperta della musica, avvenuta durante l’infanzia trascorsa da Battiato nella natia Sicilia, e segue l’evoluzione del cantautore lungo tutta la sua formazione artistica, legata essenzialmente alla città di Milano. È proprio in Lombardia che il giovane cantautore inizia la propria gavetta musicale accanto a musicisti e figure dello spettacolo del calibro di Bruno Lauzi, Enzo Jannacci e Giorgio Gaber, perseguendo al tempo stesso un’intensa ricerca spirituale.

Grazie a uno stile di scrittura vivace e mai agiografico, il racconto di Zuffanti passa in rassegna le molteplici esperienze di un artista sempre aperto alle influenze più diverse, dalla musica sperimentale ai testi sufi, dal cinema alle arti visive, due discipline con cui Battiato troverà un modo assolutamente originale di cimentarsi negli ultimi anni della sua carriera.

Franco Battiato – nato il 23 marzo 1945, a Jonia, oggi Riposto, morto a Milo, il 18 maggio 2021 – è stato un cantautore, musicista, regista e pittore 

Tenendo traccia delle numerose sfide personali e professionali affrontate dal cantautore catanese nel corso dei decenni, il libro accompagna il lettore alla scoperta di un personaggio pressoché unico nel panorama musicale italiano: colto, estremamente riservato, dotato di un pungente sense of humor e di un’inappagabile curiosità intellettuale.

Le ultime pagine dell’opera biografica sono dedicate alla parte finale della vita del maestro, senza tralasciare il tema della malattia e della solitudine. Ripercorrendo così il percorso umano e artistico di Franco Battiato fino agli ultimi istanti della sua esistenza, Sacre sinfonie offre una prospettiva ravvicinata e integrale sulla vita di un artista che ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *