Eventi

Evento MORRISSEY in Sicilia

– L’ex frontman degli Smiths, icona degli anni Ottanta e del brit-pop, sarà in tour e il 31 luglio suonerà a Catania. Si va delineando il calendario della stagione concertistica isolana

I tempi sembra che stiano cambiando, canterebbe Bob Dylan. Un frizzante vento rock attraverserà anche la stagione estiva dei concerti in. Sicilia. Agli eventi già annunciati che vedranno protagonisti storici eroi del rock, come Dream Theater (4 luglio), Simple Minds(sabato 26 luglio e domenica 27 luglio), Kraftwerk (25 luglio) e Steve Hackett (9 settembre Palermo e 10 settembre Agrigento), si aggiunge Morrissey, icona anni Ottanta come frontman degli Smiths: sarà di scena il 31 luglio alla Villa Bellini di Catania (da venerdì 21 febbraio biglietti in vendita; altre date 23 luglio a Gardone Riviera |teatro del Vittoriale, 26 Lucca, 28 Roma, 3 agosto Ostuni Locus Festival).

I “signor Rossi” della new wave inglese, fantastico gruppo di Manchester formato da figli della “working class”, fece leva sulla voce ascetica e malinconica di Morrissey, il “giovane Werther” del pop, e le trame chitarristiche di Johnny Marr per rinfrescare il pop inglese.  Il loro fu un passaggio veloce sulle scene musicali internazionali degli anni Ottanta: appena cinque anni, ma abbastanza per lasciare una traccia indelebile, affossando il punk, dando origine alla corrente brit-pop degli anni Novanta e influenzando band come Suede e Coldplay passando per Blur e Belle & Sebastian. La rivincita dell’uomo qualunque: Morrissey e Marr spazzarono via tutto nell’arco di pochi mesi, riazzerando il contatore e sprigionando energie ed entusiasmi di massa ai quali non eravamo più abituati, unendo un’altissima qualità sonora alla sommità delle classifiche. Il tutto consolidato da una semplicità perfetta.

Morrissey, che oggi ha 65 anni, dopo lo scioglimento degli Smiths, seguito da uno strascico di polemiche e guerre giudiziarie, ha continuato a lavorare come solista con una discografia ricca e, allo stesso tempo, è stato al centro delle cronache per le sue prese di posizione contro l’industria discografica, sulla politica internazionale e sulla famiglia reale. Fra le sue crociate anche quello contro l’uso della carne (evitate di portarvi al concerto un hamburger o polpette di cavallo, sarebbe capace di sospendere lo show).

Il concerto di Catania sarà l’occasione per fare un salto nel passato e tornare ad emozionarsi con brani come There is a light never goes outThis Charming manHow soon is now? e ancora SuedeheadFirst of the gang to die e Everyday is like Sunday. «I pezzi degli Smith sono potenti, ma sono radicati nella giovinezza, mentre le canzoni da solista si rivolgono a un mondo che va oltre Manchester», tiene tuttavia a precisare Morrissey. «Doveva essere così, in qualche modo. Molte persone, lo so, volevano che rimanessi un ragazzino con le gambe a fuso che volteggiava per Manchester… ma sarebbe ridicolo alla mia età».

La folta pattuglia italiana

S’infoltisce sempre più anche la pattuglia di artisti italiani che sverneranno in Sicilia. Lo stadio di Messina, dopo una breve parentesi palermitana due anni fa, torna a essere l’unico grande spazio all’aperto fruibile per i megaconcerti: sul palco del “Franco Scoglio” saliranno il 21 e 22 giugno Vasco Rossi – il cui giro comincerà il 31 maggio a Torino per concludersi il 28 giugno a Roma -, il 28 giugno sarà la volta di Cesare Cremonini, e poi Marracash il 5 luglio, Ultimo il 18 luglio e Marco Mengoni il 23 e 24 luglio.

Brunori Sas

Valanga sanremese con Shablo (30 luglio a Zafferana), Brunori Sas (10 agosto Catania), una doppia Giorgia il 25 e 26 luglio al Teatro Greco di Siracusa, Noemi in dicembre a Catania e Palermo. Di ritorno dal palco dell’Ariston anche Francesco Renga (24 agosto Zafferana), Marco Masini (in novembre a Catania e Palermo), Antonello Venditti (in settembre a Taormina e Palermo), Toquinho (23 maggio a Catania).

E poi Samuele Bersani (18 aprile Catania), Gianna Nannini (23 agosto Catania, e l’indomani a Palermo), Ghali (12 agosto a Catania), LazzaGazzellePinguini Tattici NucleariAnnalisaTananai (8 agosto Palermo, 9 agosto Catania), Diodato, Geolier (4 agosto Catania), BaustellePsicologiNekNAYTPatagarriFabri Fibra (21 agosto Catania). 

Autunno con i Negramaro per tre serate a Messina e con il “farewell tour” di Claudio Baglioni ad Agrigento, Catania, Palermo e Messina. Ventotto saranno le date del tour nei teatri di Carmen Consoli dal 22 ottobre al 29 dicembre (16 e 17 novembre a Palermo; 19 e 20 Catania). Francesco De Gregori celebra i 50 anni di Rimmel in tour (21 novembre al Teatro Metropolitan di Catania).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *