Storia

Addio Burt Bacharach, compositore da Oscar

Il pianista americano aveva 94 anni. Ha trasformato l’easy listening in arte, scrivendo  oltre settanta successi internazionali e vincendo due statuette per le musiche dei film “Arturo” e “Ciao Pussycat”. Il leggendario sodalizio con Dionne Warwick terminato davanti a un giudice. Il disco con Elvis Costello Burt Bacharach, il compositore e pianista che ha trasformato l’easy […]

Read More
Storia

Sanremo, quando arrivavano le superstar

Ai tempi d’oro il Festival presentava divi internazionali della musica e di Hollywood. Oggi vecchie glorie, band in declino come i Black Eyed Peas o i Depeche Mode passati all’Ariston altre tre volte senza lasciare traccia Una volta i cosiddetti “superospiti” del Festival di Sanremo erano star internazionali della musica o divi di Hollywood. Nelle […]

Read More
Storia

Addio Tom Verlaine, anticipò la new wave

Il cantautore, poeta e chitarrista americano amato da Patti Smith aveva 73 anni. Con i Television inventò uno stile che sarebbe stato ripreso da tutte le band venute dopo il punk. L’album “Marquee Moon” è una pietra miliare nella storia del rock. Nel 2008 venne in tour in Sicilia e mi confessò la sua amarezza […]

Read More
Storia

Le capitali della musica/9: Seoul

È una città che vive in simbiosi con la musica. La prima al mondo in cui le vendite di musica digitale hanno superato quelle dei cd. E proprio Internet è stata la chiave del successo del K-pop Quando si pensa a Seoul, in Corea del Sud, è spesso sinonimo dell’industria K-pop. Una città vibrante e […]

Read More
Storia

Studi musicali storici/11: Windmill Lane

Il nostro viaggio nelle sale di registrazioni più famose termina dove forse è finito il rock: a Dublino nel 1987 con “The Joshua Tree” degli U2 Sun Studio, Memphis, è dove il rock’n’roll iniziò, quasi settant’anni fa, con Elvis Presley, Johnny Cash, Jerry Lee Lewis e Carl Perkins. Windmill Lane, Dublino, si potrebbe dire, è […]

Read More
Storia

Le capitali della musica/8: Memphis

Barbecue e blues, Graceland e Grisham, Sun Records,  passeggiate lungo il Mississippi e marce delle papere. È per antonomasia la città del blues, ma è anche il luogo di nascita del rock’n’roll ed è una capitale del soul Barbecue e blues, Graceland e Grisham, Sun Records e passeggiate lungo il Mississippi. È per antonomasia la città […]

Read More
Storia

Addio David Crosby, il sopravvissuto del rock ribelle

Il cantante e chitarrista folk americano tra i più celebri degli anni Sessanta e Settanta aveva 81 anni. Incarnò la generazione Woodstock. La droga, l’alcol, un trapianto di fegato, il diabete: lui stesso si meravigliava di essere ancora vivo. Si era ridotto a suonare in piccoli locali lui che è stato una delle grandi voci […]

Read More
Storia

Steve Wynn: non sono solo, suono col pubblico

Il cantautore e chitarrista californiano venerdì 20 gennaio in concerto al centro Zō di Catania. «Ogni volta che vado in un tour come questo avrò cinquanta o sessanta canzoni scritte su un pezzo di carta. E quella diventa la mia scaletta. La cambio ogni sera, qualunque cosa sembri adatta per la serata. Accetto richieste, improvviso, provo […]

Read More
Storia

Storici studi musicali/10: Blackbird

Le sale di registrazione nate nel 2002 a Nashville sono state realizzate con la più alta qualità del suono. Rappresentano la prima scelta per artisti del calibro di Bruce Springsteen, Taylor Swift, Neil Young, Pearl Jam e tanti altri. Dave Stewart ha dedicato loro un intero album  Essendo una delle strutture di registrazione più prestigiose […]

Read More