Flash

CANZONI NATALIZIE evergreen

– “Last Christmas” degli Wham! festeggia 40 anni riconquistando il numero uno nella hit parade del Regno Unito
– Mariah Carey per la trentesima volta in vetta alla classifica USA con “All I Want for Christmas Is You”: 75 milioni d’incasso
– Il flop della versione 2.0 di “Do They Know It’s Christmas?” e le immortali versioni rock and roll dei suoni delle feste

Quando pensiamo alle hit natalizie, uno dei primi brani che viene in mente è senza dubbio Last Christmas degli Wham!. Pubblicata per la prima volta il 3 dicembre 1984, come primo estratto dal terzo album in studio Music from the Edge of Heaven, dopo quarant’anni è tornata in vetta alle classifiche di vendita: è la “numero uno” natalizia del Regno Unito per il secondo anno consecutivo. La canzone di George Michael e Andrew Ridgeley ha battuto i brani natalizi di Mariah Carey, Gracie Abrams, Tom Grennan e Ariana Grande e ha conquistato la vetta della classifica inglese 2024.

Ridgeley ha dichiarato di essere «particolarmente contento» per il suo ex compagno di band George Michael, morto nel 2016, che aveva sempre desiderato che la canzone raggiungesse la prima posizione della hit parade. «Sarebbe stato assolutamente felice che la sua favolosa composizione natalizia fosse diventata un classico, quasi parte del Natale come i mince pies, il tacchino e i pigs in blankets», ha detto Ridgeley alla Bbc. «È la testimonianza di una canzone natalizia davvero meravigliosa, che nella mente di molte persone evoca e rappresenta il Natale come tutti vorremmo che fosse», ha aggiunto il chitarrista degli Wham!, la band che si sciolse nel 1986 su iniziativa del cantante scomparso. La Official Charts Company ha dichiarato che la canzone è stata ascoltata 12,6 milioni di volte in streaming nella settimana precedente il Natale.

George Michael e Andrew Ridgeley nel video di “Last Christmas!”

Last Christmas è diventata un classico delle festività, caratterizzata dalla melodia orecchiabile e dal testo nostalgico. Scritta e prodotta da George Michael, il brano racconta la storia di un amore non corrisposto che si intreccia con il clima festivo del Natale. George Michael, che allora aveva solo 21 anni, ha scritto il brano nella sua camera da letto. La canzone è stata registrata in agosto e, nonostante le temperature estive, il produttore si è assicurato che l’atmosfera natalizia fosse palpabile in studio. Questa canzone rappresenta l’apice del pop anni Ottanta con i suoi sintetizzatori e il ritmo orecchiabile.

Oltre ad essere un successo nelle classifiche, Last Christmas ha avuto un impatto duraturo sulla cultura pop. La canzone è stata reinterpretata da numerosi artisti nel corso degli anni, tra cui Taylor Swift, Ariana Grande e Carly Rae Jepsen. Ogni nuova versione mantiene l’essenza dell’originale, ma aggiunge un tocco personale dell’artista che la interpreta. Il video musicale di Last Christmas è altrettanto iconico. Ambientato in un rifugio di montagna, il video racconta una storia di amore e amicizia durante le festività. Le scene innevate e i maglioni di lana sono diventati simboli delle festività natalizie degli anni Ottanta.

Altre iconiche hit di Natale

  •  All I Want for Christmas Is You – Mariah Carey 

Pubblicata nel 1994, All I Want for Christmas Is You è diventata uno degli inni più celebri del Natale. Con la sua combinazione di pop e suoni natalizi tradizionali, la canzone ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, ritornando in classifica ogni anno durante le festività. Mariah Carey’s potente voce e la melodia festosa rendono questo brano un classico senza tempo. 

A trent’anni dall’uscita, anche nel 2024 il brano è tornato in cima alla classifica dei più ascoltati negli Stati Uniti, dove sale in maniera consecutiva ormai dal 2019. Una tradizione, insomma, che attraversa le generazioni. Di più: su Spotify ha appena superato la soglia psicologica dei due miliardi di stream, unico, finora, tra i pezzi di stagione. 

Secondo uno studio dell’Economist, che risale al 2022, Mariah Carey soltanto con questa canzone guadagna più o meno sui due milioni e mezzo di euro ogni anno, per un totale, al momento, di circa 75 milioni d’incasso. Un vero e proprio tesoro accumulato in diverse forme, a seconda delle epoche di riferimento: finché si vendevano le copie fisiche (e quand’è stata pubblicata per la prima volta il mercato era florido) All I want for Christmas is you ne ha messe in cascina ben 16 milioni; oggi il suo impero si regge sugli streaming, sui diritti delle riproduzioni in radio e tv e sull’infinita serie di cover, registrate pressoché da chiunque.

Sting dei Police, Bono degli U2 e Simon Le Bon dei Duran Duran durante la registrazione di “Do They Know It’s Christmas”
  • Do They Know It’s Christmas? – Band Aid

Nel 1984, nello stesso anno di Last Christmas e All I Want for Christmas Is You, un gruppo di celebri musicisti britannici si unì sotto il nome di Band Aid per registrare Do They Know It’s Christmas?. Scritta da Bob Geldof e Midge Ure, la canzone è stata un’iniziativa benefica per raccogliere fondi contro la fame in Etiopia. Il brano è diventato una delle canzoni natalizie più vendute di tutti i tempi e ha ispirato numerose altre iniziative benefiche. Come Last Christmas e insieme a Bohemian Rhapsody dei Queen, Do They Know It’s Christmas è fra le poche canzoni che hanno raggiunto la vetta della classifica natalizia più di una volta. 

Non è riuscita nell’impresa, invece, la sua versione 2.0, sottotitolata 2024 Ultimate Mix e pubblicata lo scorso novembre. Si ascoltano un giovane Sting cantare insieme ad un giovane Ed Sheeran, un giovane Boy George con un giovane Sam Smith, un giovane George Michael accanto ad un giovane Harry Styles, il giovane Bono con un Bono più grande, Chris Martin con Guy Garvey, ma anche Sugababes e Bananarama, Seal, Sinead O’Connor, Rita Ora e Robbie Williams, Kool and the Gang e Underworld. Le voci cantano insieme a Paul McCartney, Sting, John Taylor (basso), Phil Collins, Roger Taylor, Danny Goffey (batteria), Thom Yorke (pianoforte), Paul Weller, Damon Albarn, Midge Ure, Johnny Greenwood, Gary Kemp e Justin Hawkins (chitarra). Questa nuova versione non ha raggiunto la Top 40 del Regno Unito nella settimana di apertura, né è risalita nel periodo natalizio.

  •  Happy Xmas (War Is Over) – John Lennon & Yoko Ono 

Questa canzone del 1971, scritta da John Lennon e Yoko Ono, è un inno di pace e un augurio di buone feste. Con il suo messaggio di speranza e armonia, Happy Xmas (War Is Over) è diventata una delle canzoni più amate del periodo natalizio. La combinazione di testi profondi e la melodia toccante contribuiscono a rendere questo brano un classico delle festività.

  •  Rockin’ Around the Christmas Tree – Brenda Lee 

Pubblicata nel 1958, è un classico del rock and roll natalizio. Brenda Lee, allora solo tredicenne, ha interpretato questo brano con grande energia e allegria. Rockin’ Around the Christmas Tree è diventata una delle canzoni natalizie più famose e viene ancora suonata nelle radio e nelle case di tutto il mondo durante le festività. 

  •  Jingle Bell Rock – Bobby Helms

Pubblicata nel 1957. è una delle prime canzoni che ha combinato il rock and roll con i suoni tradizionali natalizi. Bobby Helms ha creato un brano che è diventato un pilastro delle festività natalizie grazie alla sua melodia vivace e festosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *