– Sabato 25 e domenica 26 torna la manifestazione enoturistica: nel 2024 in Italia saranno 12 milioni i visitatori nei vigneti
– La guida in Sicilia con le offerte delle aziende che aderiscono all’iniziativa. Non solo degustazioni: masterclass, seminari e laboratori
Nel 2024 saranno 12 milioni i turisti del vino, un dato che segna un incremento del 20% circa rispetto allo scorso anno ma che ha prospettive di crescita incredibili se si pensa che l’Italia può vantare più di 500 vini certificati dal Barolo al Chianti, dal Marsala al Prosecco. A stimarlo un’indagine congiunta di Cna Turismo e Commercio e di Cna Agroalimentare.
Buone notizie sul fenomeno anche dal report enoturismo e vendite Direct-to-Consumer che registra un vero cambio di marcia avvenuto lo scorso anno. In primo luogo le esperienze e gli eventi in cantina sono aumentati e si sono diversificati, il fatturato che nasce dai servizi enoturistici è cresciuto dell’11% e inoltre le aziende si sono attrezzata per accogliere i visitatori anche nel weekend (nel 2023 + 30% le aziende visitabili di sabato).
«Se trent’anni fa la sfida era spiegare alle cantine che potevano essere delle destinazioni turistiche, oggi è convincerle a diversificare le loro proposte e ad esaltare le peculiarità», dice dice Donatella Cinelli Colombini, tra i soci fondatori del Movimento e che ha inventato la manifestazione “Cantine aperte” che torna questo fine settimana con l’edizione numero 31. Le cantine sono pronte ad aprire le loro porte e accogliere il popolo di enoturisti il 25 e 26 maggio per vivere un weekend imperdibile, una vera festa dell’enoturismo che abbraccia tutte le regioni.
Il programma di Cantine aperte
- Degustazioni: si potranno gustare i migliori vini prodotti dalla cantina, frutto della passione e della dedizione dei viticoltori locali, scoprendo i segreti della produzione e le caratteristiche uniche di ogni vitigno autoctono.
- Incontri: ad accogliere i visitatori saranno i produttori, veri custodi della tradizione vinicola, che racconteranno le loro storie e la loro passione per il vino.
- Viaggi sensoriali: si potrà vivere una immersione completa in atmosfere suggestive, tra cantine storiche e moderne fra paesaggi mozzafiato, dove ogni angolo racconta la storia e la cultura della terra.
- Esperienze uniche: masterclass, seminari e laboratori didattici per approfondire le conoscenze sul vino, pranzi, aperitivi e pic-nic tra i vigneti, alla scoperta dei sapori tipici locali tra musica, spettacoli e tradizioni.
- Alla scoperta dell’Italia: si potranno conoscere borghi pittoreschi, la cultura e le tradizioni locali, con la possibilità di fare trekking, yoga ed escursioni tra vigneti e paesaggi da sogno.
Le Cantine aperte in Sicilia
- AGRIGENTO
- Az. Agr. Vella Gabriella
- Baglio Bonsignore (Naro)
- Cva Canicattì
- Mandrarossa (Menfi) – https://wp.me/pbPy0T-35H
- CALTANISSETTA
- Casa Grazia (Gela) – https://wp.me/pbPy0T-34P
- CATANIA
- Firriato (Cavanera Etnea) – https://wp.me/pbPy0T-33P
- Tenute Nicosia (Trecastagni) – https://wp.me/pbPy0T-34e
- PALERMO
- Augustali (Partinico) – https://wp.me/pbPy0T-35B
- Baglio di Pianetto (Santa Cristina Gela) – https://wp.me/pbPy0T-34G
- Cantine Duca di Salaparuta (Casteldaccia)
- Centopassi (San Cipirello)
- Cossentino (Partinico)
- Feudo Disisa (Monreale) – https://wp.me/pbPy0T-35h
- Principe di Corleone Pollara (Monreale)
- RAGUSA
- Tenuta Bastonaca (Vittoria)
- SIRACUSA
- Tenuta La Favola (Noto) – https://wp.me/pbPy0T-35O
- TRAPANI
- Assuli (Mazara del Vallo) – https://wp.me/pbPy0T-35o
- Baglio d’oro (Marsala)
- Cantina Chitarra – https://wp.me/pbPy0T-35Z
- Cantina Funaro – https://wp.me/pbPy0T-35a
- Cantine Fina (Marsala)
- Cantine Floro (Marsala) – https://wp.me/pbPy0T-34U
- Casa Vinicola Fazio (Erice) – https://wp.me/pbPy0T-33R
- Donnafugata (Marsala)
- Firmato (Paceco)
- Funaro (Santa Ninfa)
- Vini Vaccaro (Salaparuta) – https://wp.me/pbPy0T-355