– Le prime visioni di questa settimana. Il Christian De Sica di “Cortina Express” si confronta con quello di “Vacanze di Natale ‘90”. Nel primo è co-protagonista con Lillo di una commedia comica dal sapore thriller, mentre sabato 28 torna nelle sale in versione 4K con la commedia cult. Un po’ di romanticismo con “Le Occasioni dell’Amore”
CORTINA EXPRESS commedia del 2024, diretto da Eros Puglielli, con Christian De Sica e Lillo. Durata 102 minuti.
A vederlo così Cortina Express sembra un po’ un “mappazzone”, pieno com’è di tante cose diverse, una sorta di cinepanettone 2.0 dove sono sì sopravvissute alcune parolacce, ma non troppe: “Oggi sei fai certe battute ti carcerano», dice scherzando, ma non troppo, Christian De Sica. Ma dove sono sparite le donnine succinte e c’è un vago sapore di thriller.
Diretto da Eros Puglielli, il film che ha una singolare deriva spy, ci porta per le strade e le piste di Cortina dove si muovono tutti personaggi falliti quanto vitali come Lucio Roberti (De Sica), un non più giovane viveur che tenta di salvare il nipote da un matrimonio disastroso; Dino Doni (Lillo Petrolo), una stella musicale ormai spenta alla ricerca di riscatto e soprattutto dell’amore di sua figlia; e Patrizia Giordano (Isabella Ferrari), una vulcanica discografica alle prese con il rischio di fallimento e un marito un po’ ignavo. Insieme a loro molti altri personaggi, come tutta una serie di spie sovietiche con a capo un cattivissimo Alexei Smirnoff (Paolo Calabresi) orbo di un occhio.
«Spero di restare ancora qualche anno al cinema e sono convinto che in questo momento la commedia soffra per via delle piattaforme e tv che sono piene di film di genere. Ma se la commedia è fatta bene, questa può essere una strada buona per far tornare la gente in sala», commenta De Sica. «Il sottotitolo potrebbe essere: “Poveracci a Cortina”. Lillo è infatti un cantante dimenticato e io uno che vorrebbe fare la vita che non può fare, anche Isabella è un po’ così, una fallita».
«È facile entrare in sintonia con Christian De Sica, perché ha tempi comici perfetti», interviene Lillo. «Nonostante questo, non sempre se metti due attori forti si crea questa magia, ma tra noi c’è stata. A me comunque piacciono molto gli attori che usano la fisicità come Peter Seller e John Belushi, mi piacciono gli slapstick». Dice invece Isabella Ferrari che nel film interpreta Patrizia Giordano: «Mi sono divertita molto leggendo il copione e poi i miei figli mi hanno detto: fallo! Devi fare una commedia! Comunque nel caso del mio personaggio non interpreto la donna con il corpo, la donna preda, ma una stratega che deve risolvere i suoi problemi finanziari e familiari».
Nel cast del film anche: Ernesto D’Argenio, Riccardo Maria Manera, Marco Marzocca, Veronika Logan, Agata Samperi e Beatrice Modica.
Voto: 3.5 su 5
VACANZE DI NATALE ’90 commedia del 1990 (versione restaurata in 4K del 2024), diretto da Enrico Oldoini, con Massimo Boldi e Christian De Sica. Durata 97 minuti.
Dopo il grande successo del 2023 con oltre 60mila spettatori in un solo giorno tornati in sala ballando per festeggiare la commedia cult, battendo i competitor americani, anche quest’anno un nuovo appuntamento per tutti i fan della saga più divertente di Natale. Da sabato 28 dicembre fino a mercoledì 1 gennaio torna al cinema la celebre commedia natalizia diretta da Enrico Oldoini, prodotta dalla Filmauro di Luigi e Aurelio De Laurentiis e distribuita da Nexo Studios.
«Il cinepanettone, lo dice la parola stessa, è un grande cult del Natale: non stanca mai. Anche se poi a tutti noi piace sperimentare, un cult è sempre quello che non vediamo l’ora di ritrovare. Per questo lo scorso anno abbiamo scommesso sulla creazione di questo nuovo rito con delle giornate dedicate. E abbiamo avuto successo. Questo è il nostro secondo appuntamento con i Vacanze Di Natale Days, ma stiamo già lavorando anche per quelli del 2025», annuncia Franco di Sarro, CEO di Nexo Studios .
Aggiunge Aurelio De Laurentiis: «I cinepanettoni sono un fenomeno culturale: un appuntamento annuale con l’allegria e la leggerezza. Rappresentano la capacità del cinema italiano di raccontare con ironia l’Italia e gli italiani, con i loro difetti e le loro manie. Hanno avuto il merito di portare milioni di persone in sala, creando un rito natalizio unico. Sono come il panettone, che non è per tutti i giorni, ma a Natale non può mancare!».
Voto: 3.5 su 5
LE OCCASIONI DELL’AMORE sentimentale del 2023, diretto da Stéphane Brizé, con Guillaume Canet e Alba Rohrwacher. Durata 115 minuti.
Racconta la storia di Mathieu, che vive a Parigi, e di Alice, che invece vive in una cittadina vicino al mare nell’ovest della Francia. Lui ha cinquanta anni ed è un attore affermato e di successo. Lei di anni ne ha quaranta ed è un’insegnante di pianoforte. I due si sono innamorati quindici anni fa e in seguito hanno deciso di separarsi.
Dal momento del loro distacco di tempo ne è passato, ognuno ha preso la propria strada e le ferite di quella rottura si sono rimarginate lentamente. Quando Mathieu si reca in un thalasso per fare degli idromassaggi, si imbatte inaspettatamente in Alice.
Voto: 3 su 5