Immagini

Al cinema. Lo show delle Blackpink nelle sale

– Le prime visioni di questa settimana.  Il film sul tour della band femminile fenomeno del K-Pop. “La bicicletta di Bartali” diventa spunto per una storia di animazione

BORN PINK musicale. Durata 93 minuti. Distribuito da Nexo Digital.

Il “Born Pink” delle Blackpink, il tour che ha conquistato i fan a livello globale, arriva quest’estate in 110 Paesi del mondo per celebrare l’ottavo anniversario dal debutto della band fenomeno con il più grande evento cinematografico globale mai organizzato da un gruppo femminile. Raccogliendo coi concerti del tour un pubblico di 1,8 milioni di spettatori, le Blackpink hanno battuto il record mondiale per un “live tour di un gruppo femminile” oltre che quello di una band asiatica e ora tutta l’energia elettrizzante delle loro performance dal vivo si prepara ad accendere i cinema del mondo. Caratterizzato dall’iconico set “Hanok”, che ha ipnotizzato fan e critica su scala globale, il film vanta una produzione senza precedenti e presenta in esclusiva per questo concerto arrangiamenti inediti dei più grandi successi delle Black Pink, che comprendono le esibizioni dal Gocheok Dome di Seoul insieme a filmati provenienti da altre città toccate dal tour globale. Il tour Born Pink ha sostenuto l’album Born Pink, il primo di un gruppo femminile K-Pop a raggiungere la posizione n. 1 della Billboard 200.

Voto: 4 su 5

MILLER’S GIRL drammatico, diretto da Jade Halley Bartlett, con Jenna Ortega e Martin Freeman.

Un’operazione intellettuale ambiziosa, dove la parola è predominante. E a tratti soffocante. In un college del Tennessee si incontrano l’adolescente Cairo Sweet, ragazza solitaria che vive in una grande casa colonica, da sempre abituata a combattere la solitudine con la lettura, e il professore di letteratura Jonathan Miller, sposato con l’intellettuale Beatrice e frustrato nelle sue ambizioni di romanziere. Nonostante la differenza d’età e di ruoli, l’attrazione fra i due porta a una relazione intensa, alimentata proprio dalla letteratura ma destinata a restare inappagata.

Voto: 4 su 5

IL MAGICO MONDO DI BILLIE animazione, diretto da Francesco Cinquemani, con Alec Baldwin e William Baldwin. 

Billie è una bambina vivace e intelligente, ma poco studiosa. Il papà la adora, ma per via del tanto lavoro, talvolta non riesce a darle le attenzioni che vorrebbe. Un giorno, dopo l’ennesima discussione, Billie accetta imprudentemente un invito di due sconosciuti in un misterioso castello, ricco di dolciumi e giocattoli. Scoprirà presto che si tratta della trappola di un supercattivo, che usa la rabbia e la tristezza dei suoi prigionieri come carburante per il suo maxicannone che dovrà distruggere il mondo intero. Saranno i Puffins a soccorrere la giovane Billie, salvandola dalle grinfie del malvagio.

Voto: 3.5 su 5

LA BICICLETTA DI BARTALI animazione, diretto da Enrico Paolantonio, con Tullio Solenghi. 

Il film, ispirato alla vita del leggendario ciclista italiano Gino Bartali, racconta la storia di due adolescenti moderni nella Gerusalemme di oggi. Seguendo l’esempio di Bartali, che durante la Seconda Guerra Mondiale salvò molte vite di ebrei, i giovani protagonisti sfidano i pregiudizi e trovano nell’amicizia e nello sport un modo per costruire un futuro migliore. Il film si sviluppa su due linee temporali, collegando il passato eroico di Bartali con il presente dei ragazzi.

Voto: 3.5 su 5

LE AVVENTURE DI JIM BOTTONE avventura, diretto da Dennis Gansel, con Henning Baum e Solomon Gordon. Durata 110 minuti.

Un anno dopo gli eventi, la vita a Lummerland è tornata alla normalità. Ma nuvole scure si stanno addensando sulla tranquilla isola: la banda di pirati Die Wilde 13 ha appreso che la signora Malzahn è stata sconfitta e ora vuole vendicarsi. Gli abitanti di Lummerland non hanno idea del pericolo imminente. Nel frattempo, la principessa Li Si sta visitando Jim Knopf. Jim può fidarsi di lei ma vorrebbe scoprire finalmente la verità sulle sue origini.

Voto: 2.5 su 5

THE WELL horror, diretto da Federico Zampaglione, con Lauren LaVera e Claudia Gerini. Durata 91 minuti. 

1993. La giovane restauratrice americana Lisa Gray arriva in un paesino italiano con il compito di restaurare un antico dipinto nella villa della duchessa Emma Fosca Malvisi. Il dipinto è completamente annerito come conseguenza di un fuoco che fortunatamente non l’ha bruciato. Lisa ha solo due settimane di tempo per svolgere il suo lavoro, con una forte penalità a livello economico qualora non ci riuscisse. La restauratrice fa la conoscenza di Giulia, la figlia tredicenne della duchessa e la trova scontrosa e reticente, come se qualcosa la turbasse. Lisa procede nel suo lavoro, ma incubi e visioni la turbano, mentre un terribile segreto aleggia intorno a lei. (Trailer mancante perché vietato ai minori, visibile solo su YouTube)

Voto: 1 su 5

PARADOX EFFECT thriller, diretto da Scott Weintrob, con Olga Kurylenko e Harvey Keitel. Durata 87 minuti. 

Un’ex tossicodipendente è testimone di un omicidio e viene costretta dall’assassino a collaborare se vuole salvare la vita di sua figlia. Deve combattere contro il tempo, la polizia e la malavita locale per salvare l’unica persona che significa ancora qualcosa per lei.

Voto: 2 su 5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *