– Le prime visioni di questa settimana. La stagione cinematografica comincia con i biopic di grandi star del pop e della lirica, come Robbie Williams e Maria Callas, e il documentario su Pino Daniele
– Torna Nosferatu, ma farà ancora paura? Il debutto sul grande schermo di Angelo Pintus con “Dove osano le cicogne” e due film d’animazione “Sonic 3” e “Il Signore degli Anelli – La Guerra dei Rohirrim”
BETTER MAN biografico, musicale del 2024, diretto da Michael Gracey, con Robbie Williams e Jonno Davies. Uscita al cinema il 01 gennaio 2025. Durata 134 minuti.
È incentrato sul cantante inglese Robbie Williams, che racconta come è nata la sua carriera, a partire dai primi successi con la band Take That fino all’esordio e la fama da solista. Un uomo che non ha ricevuto solo il dono della voce, ma anche quello di intrattenitore e che nei suoi concerti si è sempre esibito come cantante e al contempo come showman. Il film mostra come un uomo qualunque, originario di un paesino britannico, Stoke-on-Trent, sia riuscito a sognare così in grande e talmente forte da vedere avverato il suo desiderio.
Proprio inseguendo i suoi sogni con fermezza è riuscito a raggiungere grandi risultati, vendendo 80 milioni di dischi in tutto il mondo. Grazie anche al suo talento, che lui stesso dice di non avere, è diventato uno dei cantanti pop simbolo degli anni Novanta e Duemila. Dotato di una grande forza di volontà, ma anche di una forte testardaggine, Robbie si è tramutato, plasmandosi con le sue stesse mani, da uomo comune a superstar, pur non nascondendo mai i suoi difetti, anzi mostrandosi sempre per quello che è realmente e attraversando momenti di grande difficoltà, come la depressione, l’abuso di stupefacenti e i disturbi mentali.
Voto: 4 su 5
MARIA biografico, drammatico del 2024, diretto da Pablo Larraín, con Angelina Jolie e Pierfrancesco Favino. Uscita al cinema il 01 gennaio 2025. Durata 124 minuti.
Dopo Jackie (2016) e Spencer (2021), il regista cileno Pablo Larrain si cimenta in un altro biopic al femminile, questa volta incentrato sulla figura di Maria Callas, la più celebre cantante lirica del Novecento. La sceneggiatura del film è firmata da Steven Knight, autore di Spencer, La promessa dell’assassino (2007) e la serie Peaky Blinders (2013-2022). Le riprese hanno avuto luogo nel 2023 tra Budapest, Parigi, Milano (Teatro della Scala) e Atene. Ad interpretare la divina Callas è Angelina Jolie, che per prepararsi al film ha studiato canto per ben sette mesi; i costumi da lei indossati sulla scena sono gli abiti originali indossati da Maria Callas e provengono dall’archivio storico del costumista Massimo Cantini Parrini. Ad affiancare Angelina Jolie sul set ci sono diversi attori italiani, tra cui Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher e Valeria Golino, rispettivamente l’autista, la cameriera e la sorella della Callas.
Voto: 4 su 5
NOSFERATU horror del 2024, diretto da Robert Eggers, con Aaron Taylor-Johnson e Nicholas Hoult. Uscita al cinema il 01 gennaio 2025. Durata 132 minuti.
Il film diretto da Robert Eggers riporta sullo schermo il vampiro reso celebre dal film di Murnau del 1922. Interpretato da Bill Skarsgård, Nicholas Hoult, Lily-Rose Depp, Willem Dafoe, è un racconto gotico sull’ossessione di un terrificante vampiro verso una giovane donna tormentata di cui si è infatuato. Nosferatu, insomma, torna ad essere una figura spaventosa, come ha spiegato il regista: «I vampiri nel cinema, nella letteratura recentemente sono diventati degli antieroi e poi degli eroi: esseri solitari, costretti a misurarsi con il fatto che non moriranno mai. Ecco, tutto questo non mi interessava: io volevo che il vampiro tornasse a essere una forza demoniaca, non un personaggio tragico, ma un personaggio che fa paura».
A proposito di Nosferatu, che Eggers sognava di fare da quando aveva 9 anni, Willem Dafoe ha detto: «Può essere catartico ma allo stesso tempo ti mette in contatto con lo stupore, la curiosità verso cose a cui forse non avevi mai pensato. Il film ti mette sicuramente in contatto con le tue emozioni, le paure ma ti sfida anche, ti porta a pensare: quella persona ha vissuto in quel modo, è diversa da me, ma potrei anche io essere come lei? È giusto vivere cosi? Trattare in quel modo le persone? È giusto che le cose vadano in questo modo? Le domande sono tante».
Voto: 2.5 su 5
DOVE OSANO LE CICOGNE commedia del 2025, diretto da Fausto Brizzi, con Angelo Pintus e Marta Zoboli. Uscita al cinema il 01 gennaio 2025. Durata 105 minuti.
È il film con cui Angelo Pintus debutta al cinema per la regia di Fausto Brizzi. Il cast che arricchisce la storia è composto da: Marta Zoboli, Beatrice Arnera, Andrea Perroni, Tullio Solenghi, Imma Piro, Maria Amelia Monti e Antonio Catania. «Il produttore Attilio De Razza ci ha fatti incontrare. Non ci conoscevamo nella vita», ha raccontato Brizzi parlando di Pintus. «È nato questo appuntamento al buio con Angelo che mi ha raccontato una storia del suo penultimo spettacolo. È sua l’idea ed è sua anche quella di avere intorno un cast di comici e di attori molto brillanti. È un’anomalia assoluta del cinema italiano che un capocomico decida di dividere la scena e anche le risate. L’ho trovata una mossa intelligente». Ha poi dichiarato, parlando sempre di Pintus, con cui ha scritto dunque il film, insieme anche ad Herbert Simone Paragnani e Gianluca Belardi: «L’ho portato a recitare. Continuo a pensare che la sorpresa per gli spettatori in questo film sarà Angelo».
La commedia affronta il tema della maternità surrogata e su questo Pintus, rispetto all’importanza di parlarne al cinema con il linguaggio della commedia, uscendo dall’ambito politico ed etico, è stato chiaro: «Solo un comico può raccontare cose serie». Anche Brizzi ha detto la sua: «È la tradizione della commedia all’italiana toccare dei temi importanti con allegria e leggerezza. Poi ognuno guarda il film e si fa una sua idea. Spero che questo continui a lungo».
Voto: 3 su 5
PINO DANIELE – NERO A METÀ biografico, musicale del 2025, diretto da Marco Spagnoli. Uscita al cinema il 04 gennaio 2025. Durata 94 minuti.
Il documentario diretto da Marco Spagnoli ripercorre, a dieci anni dalla scomparsa, le tappe fondamentali della vita e della carriera di Pino Daniele. Scritto insieme a Stefano Senardi, amico e produttore storico del cantautore napoletano, ci offre un ritratto intimo e inedito. Una testimonianza diretta ma anche una ricerca approfondita di materiali di repertorio hanno reso possibile un racconto che diventa la celebrazione di un artista considerato parte fondamentale della cultura partenopea. Intervengono nomi iconici del panorama musicale napoletano come Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Enzo Avitabile, Teresa De Sio e molti altri. Interviste a collaboratori e persone che hanno vissuto con Pino Daniele ci regalano storie e aneddoti straordinari che ci aiutano a conoscere meglio l’uomo e il grande musicista.
Voto 4 su 5
SONIC 3 – IL FILM animazione del 2024, diretto da Jeff Fowler, con Jim Carrey e Ben Schwartz. Uscita al cinema il 01 gennaio 2025.
È il terzo capitolo incentrato sull’alieno blu simile a un riccio con il potere della supervelocità. In questo terzo capitolo Sonic, Knuckles e Tails si ritrovano a dover fronteggiare un nuovo e formidabile nemico: Shadow, un misterioso villain con poteri mai visti prima. Con le loro abilità messe alla prova in ogni modo, il Team Sonic deve cercare un’alleanza inaspettata per fermare Shadow e proteggere il pianeta.
Il regista Jeff Fowler torna insieme al cast all-star che comprende Jim Carrey, Ben Schwartz, James Marsden, Tika Sumpter, Idris Elba, Colleen O’Shaughnessey, Natasha Rothwell, Shemar Moore, Adam Pally, Lee Majdoub, i nuovi arrivati Alyla Browne e Krysten Ritter, mentre Keanu Reeves si unisce al franchise nel ruolo di Shadow the Hedgehog.
Voto: 3 su 5
IL SIGNORE DEGLI ANELLI – LA GUERRA DEI ROHIRRIM animazione del 2024, diretto da Kenji Kamiyama, con Brian Cox e Miranda Otto. Uscita al cinema il 01 gennaio 2025. Durata 134 minuti.
È ambientato diverso tempo prima degli eventi della Trilogia dell’Anello e racconta la storia di Helm Hammerhand, da cui prende il nome il Fosso di Helm, dove si scontreranno in seguito l’esercito d Théoden con quello di Saruman.
Helm Hammerhand è un leggendario re di Rohan, che insieme al suo popolo si ritrova a dover fronteggiare l’attacco improvviso di Wulf, il signore di Dunland, in cerca di vendetta dopo la morte del padre. Il re di Rohan e il suo esercito sono costretti a un’ardua resistenza nella roccaforte di Hornburg, una fortezza che diverrà nota ai posteri come il Fosso di Helm, mentre il nemico prova ad accerchiarli e sconfiggerli in ogni modo.
Voto: 3.5 su 5