Eventi

A Catanzaro il TENCO delle DUE SICILIE

 – Domenica 29 al Politeama di Catanzaro la serata speciale dedicata alla musica d’autore che rientra nel format “Il Tenco Ascolta” ideato dal club dedicato al compianto cantautore
– Protagonisti della minirassegna i calabresi Peppe Voltarelli, Peppe Fonte, Eman, Ivan Talarico, l’artista romana Lavinia Mancusi e la siciliana Simona Sciacca

Calciatore prima, poi avvocato e anche cantautore. Appare già nel cognome l’affinità con un collega che divide con lui due attività su tre. Cambia solo l’iniziale. Fonte (non Conte) di nome fa Peppe e domenica domenica 29 dicembre, alle ore 21:00, al Politeama di Catanzaro sarà fra i protagonisti della rassegna “Il Tenco delle Due Sicilie”, serata speciale dedicata alla musica d’autore presentata da Paolo Talanca e Steven Forti. 

Peppe Fonte ha inciso quattro dischi, uno dei quali dedicato alle canzoni del suo mito Piero Ciampi e di Pino Pavoni, e quest’anno è tornato con La testa è donna, si presenta così: «Il mio stile è nudo, sono uno di sostanza, evito situazioni barocche». Sul palco del Politeama di Catanzaro troverà il conterraneio Peppe Voltarelli, un veterano del Premio Tenco che torna nella sua terra con il pluripremiato album La grande corsa verso Lupionòpolis, presentato in tutto il mondo. 

Cantautore catanzarese classe 1983, all’anagrafe Emanuele Aceto, è Eman il cui successo più popolare risale all’estate 2015 con Giorno e notte. Ivan Talarico è un personaggio immaginario creato da Ivan Talarico. Da anni scrive e interpreta spettacoli teatrali, racconti e canzoni. È stato ospite al Premio Tenco 2016 e ha vinto il premio come miglior testo a Musicultura 2015.

Peppe Voltarelli (foto Danilo Samò). In apertura, la cantante catanese Simona Sciacca

Al “Tenco delle Due Sicilie” è una “oriunda” Lavinia Mancusi, artista romana che nel suo recente lavoro A cura voz volteggia fra Sudamerica e Meridione d’Italia, mentre Simona Sciacca rappresenterà la Sicilia. L’artista catanese, che dice di sé «non sono una cantante, sono un’attivista che fa comizi con la chitarra», spazia tra diversi generi musicali, dal pop alla musica leggera, dal canto sacro alla musica etnico-popolare al Jazz. Per circa dieci anni è stata voce solista del gruppo siciliano di musica etnico-popolare La Compagnia d’Encelado Superbo. Ha collaborato con il percussionista Alfio Antico con cui ha fatto tournée in Belgio, Austria e Italia. Il suo nuovo spettacolo Cantu di terra, voci di donna è un viaggio nelle tradizioni popolari dalla Sicilia al Portogallo, passando per il Sud America.

L’iniziativa rientra in “Il Tenco Ascolta”, il format che il Club Tenco ha ideato nel 2008 per dare la possibilità ad artisti emergenti di tutta Italia di farsi ascoltare da un pubblico, spesso richiamato da artisti già affermati e “amici” del Tenco, e dai membri del Direttivo del Club. Talvolta l’artista che partecipa a un “Tenco ascolta” può essere chiamato all’annuale Rassegna della canzone d’autore di Sanremo.

Il cantautore catanzarese classe 1983 Eman, all’anagrafe Emanuele Aceto

Sul sito ufficiale https://www.clubtenco.it/ per gli artisti che vogliono farsi conoscere è possibile mandare il proprio materiale (form al link www.clubtenco.it/nuove-proposte-contatti/) mentre per gli Enti e le associazioni che vogliono proporre di organizzare un evento “Il Tenco Ascolta” è possibile mandare una mail a ita@clubtenco.it.

Nel 2024 il Premio Tenco, la rassegna dedicata alla Canzone d’Autore più prestigiosa e rinomata del nostro Paese, ha celebrato l’importante traguardo dei 50 anni e si è tenuta a Sanremo dal 16 al 19 ottobre 2024, con le tre serate clou di musica dal vivo con grandi ospiti al Teatro Ariston il 17, 18 e 19 ottobre.

L’associazione culturale Club Tenco, fondata a Sanremo nel 1972 da un gruppo di appassionati di musica, con la guida di Amilcare Rambaldi, per promuovere e sostenere la canzone di qualità, è intitolata al grande artista e cantautore italiano Luigi Tenco e opera senza scopo di lucro, in assoluta e riconosciuta autonomia dall’industria musicale. «Lo scopo del Club è quello di riunire tutti coloro che, raccogliendo il messaggio di Luigi Tenco, si propongono di valorizzare la canzone d’autore, ricercando anche nella musica leggera dignità artistica e poetico realismo».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *